Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Le Prescrizioni Legali

Nell’ambito dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), parallelamente al regolamento EMAS che ha valenza all’interno dell’UE e la cui adesione conduce ad una registrazione in un elenco nazionale ed europeo dell’organizzazione, è da tempo operativa la norma dell’International Organization for Standardization (ISO) 14001, attualmente nella sua versione del 2015.

Sicurezza sul lavoro: definizione, legge e normativa

Cosa fare per garantire la sicurezza sul lavoro? Come capire se il tuo datore di lavoro si sta attenendo alla legge e soprattutto qual è la normativa in merito?

Green jobs 2021, quali sono i lavori emergenti in energia e ambiente

La rivoluzione verde è ormai iniziata. Le strategie politiche degli Stati dell’Unione Europea sono sempre più volte verso l’efficientamento ambientale delle aziende, e verso l’adozione di strategie comuni per affrontare il cambiamento climatico.

Reattore tessile di biogas: la nuova frontiera sul trattamento dei rifiuti organici

Venticinque anni fa, la società tessile FOV Fabrics ha depositato un brevetto per un esclusivo rivestimento in silicone per gli airbag per auto. Sottile, di peso ridotto e più morbido delle alternative, ha ridotto il rischio di graffi e ustioni dovuti al gonfiaggio degli airbag. Allora, il tessuto era ineguagliato.

Ecobonus che cos’è e come funziona

Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

L’adattamento ai cambiamenti climatici è fondamentale per il futuro dell’agricoltura in Europa

Blaz Kurnik, un esperto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) in materia di impatto del cambiamento climatico e le startegie di adattamento, discute della nuova relazione dell’AEA sull’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura in Europa, pubblicata all’inizio di questo mese.

L’energia pulita conviene anche ai grandi del petrolio e del gas: ecco perché

L’ultimo rapporto della International Energy Agency ha spiegato come anche le più importanti compagnie petrolifere possano trarre beneficio dalla green energy, non solo in termini di brand reputation, ma anche nei guadagni a lungo termine

Sistema gestione sicurezza: normativa, formazione e lavoro

Un tema sicuramente delicato, che riguarda da vicino il datore di lavoro, come il dipendente, e che presuppone la presenza di un’adeguata formazione per essere trattato in maniera corretta, al fine di rispettare la normativa vigente e di garantire un ambiente di lavoro sano e il più possibile scevro da rischi e pericoli.

HSE Specialist, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio

Esistono due aspetti, molto importanti, che caratterizzano la moderna gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda.

Un Sistema di Gestione della Qualità dei prodotti quanto impatterà sulla qualità della vita nel tempo della rinascita?

Il tempo si è fermato intorno a noi, ma non dentro di noi! Oggi ci si interroga sul mondo che troveremo dopo la quarantena, dopo il lungo blackout che ancora ci vede a tratti timorosi, a tratti demoralizzati e preoccupati.

Che cos'è la chimica verde: definizione, significato, esempi

Una disciplina senza dubbio affascinante, la chimica, in particolar modo quando la troviamo nelle sue applicazioni nella vita di tutti i giorni. Particolare interesse è quello che la materia suscita in coloro i quali popolano il mondo del lavoro di oggi, tanto attento alla tematica green e all’efficientamento energetico, anche in ottica di raggiungimento degli obiettivi che il mondo intero si pone per quanto riguarda la decarbonizzazione e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

Master post laurea ingegneria, quale scegliere: l’importanza del placement gratuito

Un corso di laurea molto eterogeneo, pieno di sbocchi, dopo un percorso di alta formazione con servizi dedicati alla carriera del partecipante.

See all posts
L'Eolico Offshore: una rivoluzione verde e industriale per l'Italia

L'Italia sta navigando verso un futuro energetico rinnovabile, con l'energia eolica offshore che emerge come un pilastro fondamentale nella transizione verso un'economia verde.

Green jobs 2020, boom di nuove professioni: le più richieste

Il lavoro del futuro è sempre più legato alle energie rinnovabili, vero fulcro attorno al quale ruotano figure innovative che prima di oggi neppure esistevano. Come cambia il panorama lavorativo

Diagnosi energetica di buona qualità: le caratteristiche fondamentali

Una diagnosi energetica di buona qualità è un processo di valutazione approfondito ed accurato dell'efficienza energetica di un edificio, di un impianto o di un sistema. Questa valutazione serve a identificare le opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica e a fornire raccomandazioni per ridurre i consumi energetici ei costi associati.

Energy: la Sardegna punta sull’idrogeno per smarcarsi dalla dipendenza da gas

Il nord Sardegna punta all’incentivazione dell’idrogeno per avviare la transizione verde e liberarsi finalmente dalla dipendenza da gas.

Impresa e sostenibilità ambientale: principali responsabilità

La responsabilità sociale dell'impresa è l'insieme delle azioni che un'azienda intraprende per andare oltre gli obiettivi economici di profitto, e considerare anche gli impatti sociali, ambientali e culturali delle proprie attività. Questa responsabilità è sempre più importante per le aziende, i consumatori e tutti gli stakeholder. Vediamo in tal senso il peso che riveste la sostenibilità ambientale per la vita delle imprese.

Master per EGE, quale corso in energy management per diventarlo

Il crescente impegno dell’Unione Europea verso la sostenibilità energetica, consolidato attraverso iniziative come il Green Deal EU, il piano Fit for 55 e il recente quadro per il clima e l'energia al 2030, sta delineando un futuro più verde per i paesi membri.

Certificazione Energetica: Cresciuti gli Addetti nel Settore Energia con Certificato Accreditato

 

Secondo un'indagine di Fondazione Symbola e Cloros in collaborazione con Accredia (l'ente unico nazionale di accreditamento), addetti cresciuti del 4% nelle pmi con certificato accreditato

Corso in Energy Management Online, il master in gestione dell'energia per diventare EGE

Il settore dell’energy management è oggi al centro delle strategie aziendali e pubbliche per l'efficienza energetica, la sostenibilità e la riduzione dei costi. Con la crescente domanda di figure specializzate, un corso in energy management online può fornire le competenze essenziali per accedere a un settore strategico e in rapida evoluzione. In questo articolo, esploreremo i vantaggi, i contenuti, le competenze chiave e le possibilità di carriera per chi sceglie di intraprendere un percorso di studi nell’energy management.

Perché Scegliere un Corso in Energy Management Online?

La modalità online è oggi particolarmente apprezzata da chi desidera conciliare lavoro e studio, senza dover rinunciare alla qualità della formazione. La flessibilità offerta consente di accedere a competenze tecniche e manageriali, fondamentali per affrontare le sfide energetiche moderne. Inoltre, i corsi online di energy management permettono di apprendere da esperti del settore senza limitazioni geografiche.

I Benefici di un Corso Online

I corsi di energy management in modalità online offrono molteplici vantaggi, come l’accesso a materiali aggiornati, possibilità di networking virtuale e sessioni pratiche simulate. Studiare online consente inoltre di avere un’esperienza formativa personalizzabile e facilmente adattabile alle esigenze di ciascun partecipante.

Flessibilità e Accessibilità

La formazione online permette ai partecipanti di seguire le lezioni nei momenti più adatti, facilitando la gestione del tempo per chi è già impegnato professionalmente. Questo rende il corso accessibile a professionisti, neolaureati e chiunque voglia specializzarsi nel settore dell’energia senza vincoli di luogo e orario.

Le Competenze Chiave di un Corso in Energy Management

Il percorso di studi in energy management sviluppa competenze tecniche, analitiche e gestionali. I partecipanti acquisiscono strumenti per la gestione efficiente dell’energia, la valutazione delle risorse rinnovabili e la pianificazione di strategie di sostenibilità. Queste capacità sono essenziali in un mercato in cui la domanda di soluzioni sostenibili è sempre più pressante.

Analisi Energetica e Diagnosi

Una delle principali competenze acquisite è la capacità di effettuare diagnosi energetiche. Grazie a questa abilità, i professionisti possono identificare e quantificare i consumi, riconoscendo le aree di possibile miglioramento. Questa analisi permette di sviluppare interventi mirati per ridurre i consumi energetici.

Progettazione di Sistemi Energetici Sostenibili

Un altro aspetto chiave riguarda la progettazione e l’implementazione di sistemi energetici più sostenibili. I professionisti imparano a utilizzare tecnologie all'avanguardia e fonti di energia rinnovabili per migliorare l’efficienza energetica complessiva. Questo know-how è particolarmente rilevante per le aziende che desiderano ridurre la loro impronta di carbonio.

Ottimizzazione dell’Uso dell’Energia

L’ottimizzazione dell’energia è una competenza critica che consente di intervenire su processi e strutture per minimizzare sprechi e costi. I corsi in energy management insegnano strategie per gestire l'energia in modo efficiente, creando valore aggiunto per l’azienda e riducendo l’impatto ambientale.

Possibilità di Carriera e Settori di Applicazione

Il settore dell'energy management offre numerose opportunità di carriera in ambiti come la consulenza energetica, la gestione delle risorse nelle industrie, e le posizioni di energy manager aziendali. I corsi online consentono di acquisire le competenze richieste per accedere a ruoli strategici e ben remunerati, in un mercato in continua espansione.

Consulente per la Sostenibilità Energetica

Il consulente per la sostenibilità energetica lavora con aziende e organizzazioni per sviluppare piani di riduzione dell’impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica. Questa figura è oggi particolarmente richiesta e richiede conoscenze approfondite di normative, tecnologie e pratiche di gestione energetica.

Energy Manager

Il ruolo di Energy Manager si concentra sulla gestione e ottimizzazione delle risorse energetiche all'interno di un'organizzazione. Questa figura è responsabile di implementare soluzioni che riducano i consumi energetici e i relativi costi. Il Master in Energy Management di Alma Laboris Business School rappresenta un esempio di percorso utile per sviluppare le competenze necessarie in questo settore.

La Struttura di un Corso in Energy Management Online

Un corso in energy management è solitamente strutturato in moduli che coprono diversi aspetti della gestione dell'energia. Questi moduli permettono ai partecipanti di acquisire competenze in ambito tecnico, normativo e gestionale, affrontando anche casi studio pratici e progetti.

Modulo Tecnico: Fondamenti di Ingegneria Energetica

Questo modulo introduce le basi tecniche dell’ingegneria energetica, includendo aspetti di fisica e meccanica applicati alla gestione energetica. I partecipanti apprendono i principi che regolano il funzionamento di impianti energetici e tecnologie per la produzione e il consumo di energia.

Modulo di Normativa e Compliance

Un altro aspetto fondamentale riguarda la conoscenza delle normative energetiche nazionali ed europee. I professionisti devono essere aggiornati su leggi, regolamenti e standard per garantire che le loro soluzioni siano conformi e sostenibili nel lungo termine.

Analisi dei Rischi e Sicurezza Energetica

La sicurezza energetica è una parte importante della gestione dell’energia, con focus sull’analisi e la mitigazione dei rischi legati alla fornitura e utilizzo di energia. Questo modulo fornisce strumenti per analizzare rischi e sviluppare strategie di mitigazione efficaci.

Verso una Carriera nel Settore dell’Energia

Un corso in energy management online rappresenta una risorsa preziosa per chiunque desideri entrare o avanzare nel settore energetico. Con competenze tecniche e gestionali, i partecipanti acquisiscono una visione completa e strumenti pratici per fare la differenza in un mercato strategico. Per chi cerca una preparazione completa, un master come quello offerto da Alma Laboris Business School è un ottimo esempio di percorso di studio efficace e professionalizzante.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Incentivi per l’efficienza termica: quali sono, come possono migliorare i consumi

Gli incentivi per l'efficienza termica sono politiche e programmi volti a incoraggiare l'adozione di tecnologie e pratiche per migliorare l'efficienza energetica nell'edilizia. Questi incentivi possono aiutare a ridurre i costi energetici per i proprietari degli edifici e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra. Scopriamo insieme dettagliatamente cosa prevedono!

Combustibili fossili: a che punto siamo? La situazione in Italia e in Europa

Negli ultimi anni, il dibattito legato ai cambiamenti climatici e al futuro del nostro Pianeta ha coinvolto inevitabilmente anche l’uso dei combustibili fossili, una delle principali cause di inquinamento. Sostenibilità e consapevolezza fanno da propulsore alla ricerca, estremamente attenta a indagare nuovi percorsi e nuove strategie per lo sviluppo di risorse energetiche alternative e rinnovabili.

Energie rinnovabili in Italia: cosa fare, come migliorare, perché sono importanti

Un’altra asta flop, quella per l'installazione di nuove fonti di energia rinnovabile in Italia. Il Gestore dei Servizi Energetici, la società pubblica che assegna gli incentivi alle rinnovabili, aveva messo all'asta 1582 MW di nuova capacità, ma ha ricevuto offerte dalle imprese energetiche per soli 98,9 MW.

Certificati Bianchi, Pubblicati i Dati dei Primi 10 Mesi del 2018

Sono on line i dati riferiti ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE nel 2018.

Clinical Research Associate, cosa fa e come si diventa CRA

Il ruolo del Clinical Research Associate (CRA) è sempre più centrale nel panorama della ricerca clinica, rappresentando un punto di congiunzione tra la scienza e l’industria farmaceutica.

Farmacovigilanza: Vaccini, Report Aifa 2016

Anche nel 2016 la farmacovigilanza sui vaccini conferma per questo tipo di farmaci un rapporto rischio-beneficio largamente positivo.

Rapporto Istat: Export da Record per il Settore Farmaceutico

Dal “Rapporto annuale 2017. La situazione del Paese” stilato dall'ISTAT, gli articoli farmaceutici hanno fornito un contributo rilevante all’economia nazionale.

Annuario Istat 2017: alcuni dati sull’industria farmaceutica in Italia

Alcuni dati per leggere e interpretare la presenza industriale di Big Pharma. Grazie ai numeri del volume che, sin dal 1878, racconta le trasformazioni del nostro Paese.

Industria e Pharma 4.0: nuove figure professionali, l’importanza della formazione

"La generazione meglio equipaggiata tecnologicamente di tutta la storia umana è anche la generazione afflitta come nessun’altra da sensazioni di insicurezza e di impotenza"

Zygmunt Bauman

Vendita dei dispositivi medici: è possibile fuori dalla farmacia?

I dispositivi medici, anche quelli specialistici e pertanto più difficili da utilizzare, sono reperibili e acquistabili non solo all’interno di farmacie e parafarmacie, ma anche in negozi di ortopedia o per vendita diretta dell’azienda in virtù del fatto che l’attuale normativa non disciplina espressamente il canale di vendita specifico per ogni tipologia di dispositivo medico.

Professioni nel chimico farmaceutico, quali sono le figure più richieste nel settore

Il settore chimico-farmaceutico è uno dei più dinamici e in crescita nell’ambito industriale, con un impatto cruciale sulla salute pubblica e sull’economia globale.

Intelligenza artificiale nel pharma, il corso giusto per lavorare nel farmaceutico

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando ogni aspetto del settore farmaceutico, dalla scoperta di nuovi farmaci alla gestione dei processi produttivi, offrendo opportunità senza precedenti per migliorare la qualità delle cure e l’efficienza aziendale.

Cosa conviene fare dopo la laurea in Farmacia?

Il mondo del lavoro di oggi è caratterizzato dalla continua ricerca della creazione di valore. L’opzione di frequentare un percorso di Alta Formazione nel marketing farmaceutico è ideale per il laureato che voglia qualificarsi al meglio nel mondo del lavoro.

Integratori alimentari, per la Cassazione non sussiste il reato di comparaggio

Una cosa sono i farmaci, altra i prodotti parafarmaceutici, come ad esempio gli integratori. E dunque non sussiste il reato di comparaggio farmaceutico per chi corrompe il medico di base al fine di fargli prescrivere ai pazienti i prodotti di questo tipo della propria azienda. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, con sentenza n. 51946 del 16 novembre 2018.

Vendita di integratori alimentari in Italia

La vendita degli integratori alimentari, mediante modalità tradizionali oppure on line, è in costante crescita e molte aziende stanno ampliando le proprie attività in questo settore sviluppando contatti internazionali e modificando opportunamente i loro siti internet.

Settore Farmaceutico e Biotech: Previsioni per il 2018

Come sempre a inizio anno giungono le previsioni per il 2018 relative al settore farmaceutico e delle biotecnologie. Un settore che parte da una posizione di forza, vista la rapidità con cui negli ultimi anni i medicinali innovativi vengono approvati e arrivano sul mercato e i molti prodotti “trasformativi” lanciati di recente in molte aree terapeutiche.

Ambiente, l’agenda del ministro Costa: “Cambiamento climatico, plastic free e lotta ai reati”

Il generale di brigata, confermato nella squadra di ministri nel governo Conte bis, detta il programma per il mandato: “Lavoreremo senza sosta per il futuro nostro, dei nostri figli e nipoti. Priorità contrasto ai roghi tossici e riduzione dei rifiuti”.

La green economy è un buon affare

Secondo la Commissione europea (Com 2018 97) la realizzazione degli obiettivi energetici e climatici al 2030 richiede un aumento di investimenti annui di 180 miliardi.

Sostenibilità ambientale, adolescenti sempre più sensibili e informati

La Generazione Z al potere per raggiungere la sostenibilità ambientale. I ragazzi nati tra il 1995 e il 2010 si stanno rivelando sempre più attenti a evitare sprechi di qualunque tipo, dal cibo alle risorse che la natura offre.

Controllo qualità: che cos’è e a cosa serve

Molto spesso per attestare che questo sia presente all’interno di un’azienda c’è bisogno di un controllo qualità, fondamentale componente per quanto riguarda il sistema gestione qualità. Ecco che cos’è e a cosa serve questo strumento del quale sempre più aziende si stanno servendo.

Transizione ecologica, come sta rivoluzionando il mondo del lavoro

Le nuove politiche aziendali, orientate al rispetto dell’ambiente e votate al concetto di transizione ecologica, stanno facendo emergere nuove opportunità di lavoro, nonché spingono alla creazione di nuovi profili professionali.

Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica che beneficiano degli incentivi del Conto Termico (DM 16 febbraio 2016).

Documento Valutazione Rischi

Tutto ciò che c'è da sapere su un documento di grande importanza per svariate tipologie di aziende

Riciclo di rifiuti in Europa, Italia leader con il 72%

Venticinque anni. Questo il divario temporale che è intercorso tra la riforma – avviata, appunto, nel 1997 – e l’affermarsi dell’Italia come uno dei Paesi leader nel riciclo di rifiuti in Europa.

Sicurezza sul lavoro, il piano del governo: inasprimento delle pene e una Procura Nazionale

Una vera e propria emergenza, quella che sta colpendo il Paese in questo 2021 tanto, troppo funestato – in maniera inaccettabile, diremmo – dalle morti bianche.

Corso Qualità

Il criterio della qualità, in questo caso, è una soluzione valida per creare un gap rispetto alla concorrenza, proprio per il fatto che possedere una certificazione che attesti la qualità dei processi aziendali possa rappresentare un elemento distintivo, sia per quanto riguarda, in senso stretto, la qualità del bene o servizio prodotto, ma anche per una migliore brand reputation.

Sostenibilità ambientale, il digitale sarà determinante nel raggiungimento degli obiettivi

La trasformazione digitale dell’Italia, in atto ora più che mai, sarà determinante nel raggiungimento degli obiettivi di imprese e organizzazioni in termini di sostenibilità ambientale, nonché nel conseguimento di risultati dal punto di vista sociale ed economico.

Sistema di gestione ambientale, cos'è e a cosa serve: definizione, significato, vantaggi

Il continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali è uno dei punti focali per la crescita di un’organizzazione, in ogni ambito, anche in quelli non strettamente legati a questa tematica.

Come diventare export manager: laurea e master per trovare lavoro e fare carriera

Una figura professionale che deve soddisfare requisiti fondamentali nella padronanza delle lingue straniere e nella conoscenza approfondita di economia e management, nonché di marketing internazionale: ecco quale percorso scegliere

Incoterms 2020: principali cambiamenti

I nuovi Incoterms 2020 sono in fase di stesura nella Camera di commercio internazionale (ICC) che li pubblica dal 1930. Negli ultimi decenni, c'è sempre stata una revisione degli Incoterms in concomitanza con il primo anno di ogni decennio 1990, 2000 e 2010 che è l'ultima versione attualmente in vigore.

Diagramma di Gantt: un valido alleato per gestire efficacemente i tuoi progetti

Il diagramma di Gantt è probabilmente uno dei grafici più conosciuti e utilizzati, soprattutto da chi opera all’interno del settore export.

Made in Italy agroalimentare: nel 2050 una persona su dieci mangerà italiano

L’export agroalimentare si conferma un vero e proprio baluardo dell’economia italiana.

Cross cultural management, cos’è e perché è importante: formazione per il lavoro

Un approccio fondamentale per le figure professionali che operano nell’export e per le aziende che vogliono modulare i propri processi sul mercato globale

+6,5% import USA prodotti agrifood italiani nei prossimi 5 anni

Secondo le stime Nomisma, le importazioni statunitensi di prodotti agrifood dall’Italia sono destinate a cresce ad un tasso medio annuo (CAGR) del +6,5% nel periodo 2017-2022.

A settembre 2020 migliora il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese

Il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese è un importante indice per stabilire con quale intensità, e in quale ambiente, la ripresa dell’Italia è in atto.

Emirati Arabi Uniti: la gestione dei rifiuti è un mercato in continua espansione

In questi anni il mercato della gestione dei rifiuti negli Emirati Arabi Uniti si è espanso a dismisura, permettendo al Paese mediorientale di sottoscrivere accordi commerciali con molti Paesi del Mediterraneo, tra i quali la stessa Italia.

Istat: Commercio Estero Extra UE (Aprile 2019)

Ad aprile 2019 si stima per l’intescambio commerciale con i paesi extra Ue un aumento congiunturale delle esportazioni (+0,5%) di intensità minore rispetto alle importazioni (+0,9%).

Canali di distribuzione: cosa sono e quali scegliere

I canali di distribuzione sono i tracciati tramite i quali prodotti e servizi passano dal produttore o dal fornitore di servizi al consumatore finale.

Istat Export, la flessione di luglio 2019 non ferma la crescita italiana

Le esportazioni dal nostro Paese, su base annua, aumentano del 6,2%, sia per l’area UE che per quella extra UE. Ecco i settori che più contribuiscono a questa tendenza

Master in internazionalizzazione delle imprese: quale percorso sui processi aziendali

In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di un'azienda di espandersi oltre i confini nazionali è fondamentale per la sua crescita e sostenibilità.

Riposo compensativo per falsa attività elettorale, sì al licenziamento

Il contributo si sofferma su una recentissima pronuncia della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (sentenza 23 gennaio 2018, n. 1631) che ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato a un dipendente che ha usufruito di un permesso per riposo compensativo presentando un falso certificato inerente allo svolgimento di attività elettorale, in realtà mai effettuata. Ad avviso degli ermellini sussiste la proporzionalità tra tale tipo di illecito disciplinare e la sanzione espulsiva.

Codice etico aziendale, cos'è e come si fa: chi lo redige, quando è obbligatorio

Il codice etico aziendale rappresenta uno degli strumenti di autoregolazione sempre più utilizzati dalle organizzazioni di ogni settore.

Copyright, l’Italia non ha ancora recepito la direttiva sul diritto d’autore sul web

Fa ancora discutere il caso relativo alla direttiva UE sul diritto d’autore sul web approvata dal Parlamento europeo nel 2019. Nelle scorse settimane, la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per un mancato recepimento dell’atto legislativo.

Lavoro con laurea in giurisprudenza, alternative alla carriera forense

Nel mondo del lavoro di oggi, annoverare nel proprio background formativo un titolo di studio di grande prestigio come quello della laurea in giurisprudenza è un enorme plus per costruire un percorso professionale basato su una solida preparazione in materia legale.

Cosa fare dopo giurisprudenza: gli sbocchi alternativi del futuro

Saper leggere le tendenze del mondo del lavoro, cogliere quali esigenze ha, e quali opportunità offre, è il primo passo per avere successo e fare carriera. Il mercato attuale ha, tra le sue principali caratteristiche, il fatto di essere continuamente volto a ricercare nuove professioni, figure professionali moderne, che sappiano interpretare la realtà a loro circostante nel modo migliore possibile.

Come trovare lavoro dopo una laurea in giurisprudenza

Il segreto per vivere al meglio nel mondo del lavoro è possedere gli strumenti giusti e le competenze più richieste dalle aziende per trovare l’occupazione perfetta per i propri sogni e le proprie attitudini.

Corso in criminologia nel 2025: una scelta per comprendere e prevenire

Studiare criminologia significa immergersi in una disciplina che indaga le cause dei fenomeni criminali, le loro conseguenze e i metodi per prevenirli.

Rapporto Clusit 2019: sicurezza informatica a rischio elevato

È stato presentato lo scorso 12 marzo, il Rapporto 2019 del Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica.

Cessione di partecipazioni rivalutate: recesso atipico e profili di elusività

Nel corso degli ultimi anni, a seguito dell’introduzione del nuovo articolo 10-bis nella Legge 212/2000 (Statuto del Contribuente), l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di fornire molti chiarimenti in tema di abuso del diritto nelle operazioni di riorganizzazione societaria.

Legge sulla privacy 2021: normativa aggiornata italiana ed europea

Tra le tematiche più popolari, tra i professionisti di ogni settore, e in generale nell’opinione pubblica, vi è senza dubbio la protezione dei dati personali, un argomento che sta a cuore a molti, in particolar modo nell’ottica della tutela delle informazioni verso il loro utilizzo da parte di aziende e privati.

Master in diritto degli appalti pubblici, il percorso sulla contrattualistica giusto

Il diritto degli appalti pubblici è un ambito complesso e fondamentale per il funzionamento della pubblica amministrazione e delle imprese che interagiscono con essa.

Formazione per bandi pubblici, il master sulla contrattualistica giusto

La partecipazione a bandi pubblici richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita della normativa vigente.

Pace fiscale, saldo e stralcio cartelle: cos’è e come funziona per bollo auto e imprese

Tutto ciò che c’è da sapere su uno degli argomenti più diffusi in argomento tributario

Avvocato tributarista, cos’è e cosa fa: requisiti, quanto guadagna

Tra le figure professionali che rivestono un ruolo tra i più delicati all’interno dei processi aziendali vi sono senza dubbio quelle dedicate a una materia particolarmente ostica come quella fiscale e tributaria. Una di queste è quella dell’avvocato tributarista.

Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: il master e corso giusto per fare carriera

La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari. Il suo ruolo è sempre più rilevante in un contesto normativo in continua evoluzione, dove è necessario sapersi orientare tra leggi complesse e scadenze stringenti. Questo articolo approfondisce le competenze necessarie, le responsabilità del ruolo e i percorsi di formazione per chi desidera diventare un esperto nel settore, offrendo anche una panoramica sulle opportunità di carriera che questa professione può offrire.

Chi è il tributarista e quali sono le sue responsabilità?

Il tributarista è un professionista che opera nel campo del diritto tributario e fiscale, fornendo assistenza a soggetti privati e imprese nella gestione degli adempimenti fiscali. Questa figura è essenziale per garantire che i clienti rispettino le normative in vigore, evitando sanzioni e ottimizzando la gestione dei tributi. Ma il suo ruolo non si limita a questo: il tributarista agisce anche come consulente strategico, aiutando le aziende a pianificare in modo efficiente le proprie attività fiscali e a ridurre i costi legati alla tassazione.

Un ruolo centrale per aziende e professionisti

Nelle aziende, il tributarista è spesso coinvolto nelle decisioni strategiche relative alla fiscalità. Questo può includere la scelta della forma societaria più vantaggiosa, la gestione delle operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni, e l’ottimizzazione del carico fiscale complessivo. Per i professionisti, invece, rappresenta un punto di riferimento per comprendere e gestire il proprio regime fiscale, spesso complesso e articolato. Inoltre, in caso di contenziosi tributari, il tributarista supporta il cliente con la preparazione della documentazione necessaria e la rappresentanza presso gli organi competenti.

Quali competenze deve avere un tributarista?

Per eccellere in questa professione, un tributarista deve possedere una vasta gamma di competenze tecniche e trasversali. La conoscenza del diritto tributario è fondamentale, così come la familiarità con le normative fiscali nazionali e internazionali. Tuttavia, l’efficacia di un tributarista dipende anche dalla capacità di interpretare e applicare queste conoscenze in un contesto pratico, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni cliente.

Conoscenze tecniche

Un tributarista esperto deve padroneggiare le principali tematiche fiscali, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA), le imposte dirette e indirette, il diritto societario e le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione. Queste competenze gli permettono di offrire soluzioni pratiche e personalizzate. Inoltre, è fondamentale conoscere le procedure di contenzioso tributario, che possono diventare necessarie quando si verificano divergenze con l’amministrazione fiscale. La padronanza di strumenti digitali e software gestionali rappresenta un ulteriore vantaggio, poiché la tecnologia è sempre più integrata nella professione.

Soft skills indispensabili

Oltre alle competenze tecniche, un tributarista deve possedere eccellenti capacità di comunicazione. Questo aspetto è cruciale per spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile a clienti che potrebbero non avere una formazione specifica in materia fiscale. La gestione del tempo è un’altra abilità fondamentale, poiché le scadenze fiscali sono rigide e non ammettono ritardi. Infine, un approccio analitico e una forte attenzione ai dettagli consentono di evitare errori e di garantire un servizio impeccabile.

Come diventare tributarista?

Diventare tributarista richiede un percorso formativo solido e mirato. Sebbene non sia necessario iscriversi a un albo professionale obbligatorio, è essenziale acquisire una conoscenza approfondita delle normative fiscali e delle tecniche contabili. Il percorso tipico inizia con una laurea in economia, giurisprudenza o scienze politiche, ma può essere arricchito da corsi di specializzazione e master che offrono competenze pratiche specifiche.

La formazione accademica

La base teorica fornita da una laurea è indispensabile per comprendere le principali tematiche fiscali e giuridiche. Durante il percorso universitario, è consigliabile scegliere esami opzionali legati al diritto tributario, alla contabilità avanzata e al diritto commerciale. Questo tipo di preparazione consente di costruire un solido bagaglio di conoscenze che sarà utile in ogni ambito della professione.

Master e corsi di specializzazione

Per acquisire competenze avanzate e mettere in pratica le conoscenze teoriche, molti aspiranti tributaristi scelgono di frequentare corsi post-laurea. Il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School, ad esempio, offre un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, con moduli specifici dedicati alla fiscalità aziendale e alle tecniche di contenzioso. Questo tipo di formazione non solo arricchisce il curriculum, ma aumenta le possibilità di inserimento professionale in un mercato competitivo.

Le opportunità di carriera per un tributarista

La professione di tributarista offre numerose opportunità di carriera, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di esperti qualificati in questo settore. I tributaristi possono scegliere di lavorare come consulenti indipendenti, in studi professionali o all’interno di aziende, ricoprendo ruoli chiave nella gestione fiscale.

Collaborazione con studi professionali

Molti tributaristi iniziano la loro carriera lavorando presso studi di commercialisti o avvocati fiscalisti. Questa esperienza consente di acquisire una conoscenza pratica delle dinamiche lavorative e di costruire una rete di contatti professionali. In questi contesti, il tributarista può occuparsi di dichiarazioni fiscali, consulenza strategica e rappresentanza legale nei contenziosi.

Ruoli in azienda

Le imprese, in particolare quelle di medie e grandi dimensioni, cercano spesso tributaristi per la gestione interna della fiscalità. I ruoli possono variare dal tax manager, responsabile della pianificazione fiscale e delle dichiarazioni, al compliance officer, che si assicura che l’azienda rispetti tutte le normative vigenti. In queste posizioni, il tributarista svolge un ruolo strategico, contribuendo alla sostenibilità finanziaria dell’azienda.

Perché scegliere una formazione specifica in diritto tributario?

La formazione è la chiave per distinguersi in un settore altamente competitivo come quello tributario. Frequentare un corso o un master specializzato consente di aggiornarsi costantemente sulle novità legislative e di acquisire competenze pratiche che possono fare la differenza nella qualità del servizio offerto.

Il valore di un master specialistico

Un master rappresenta un investimento importante per chi desidera intraprendere questa carriera. Oltre a fornire una preparazione teorica di alto livello, i master più prestigiosi offrono workshop, casi studio e project work che simulano situazioni reali. Ad esempio, il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School prepara i partecipanti ad affrontare le sfide del settore con un approccio pratico e orientato al risultato. Questo tipo di percorso permette di acquisire una visione completa della professione, fornendo le basi per una carriera di successo.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Come diventare tributarista qualificato e certificato: quali requisiti occorrono

Il tributarista qualificato e certificato è una delle figure professionali più rilevanti nell'ambito fiscale e contabile, particolarmente in un contesto normativo come quello italiano, caratterizzato da una continua evoluzione delle leggi e delle regolamentazioni. Questo professionista, grazie alla sua preparazione e alle certificazioni ottenute, rappresenta un punto di riferimento per aziende, liberi professionisti e privati che necessitano di consulenza in materia tributaria.

Master in diritto tributario a Roma: qual è il percorso migliore nel 2025

Un esperto in diritto tributario si occupa di curare gli interessi di aziende, organizzazioni, o persone fisiche riguardo alle tasse da versare allo Stato, l’analisi di redditi e fatturati, oltre a molte altre attività complesse.

Compliance Fiscale, che cos'è: significato, definizione, master sull'argomento

La compliance fiscale rappresenta un elemento cruciale per la gestione aziendale moderna.

Fattura elettronica carburante 2020: cos’è, come fare con carte di credito

Uno degli argomenti di maggior interesse per i cittadini, che devono utilizzarla obbligatoriamente. L’Italia è il primo Paese in Europa ad introdurre questa misura volta a semplificare le operazioni e a combattere l’evasione

Adempimento collaborativo nel diritto tributario, cos'è: la spiegazione semplice

L'adempimento collaborativo nel diritto tributario rappresenta una delle più rilevanti evoluzioni nel rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale.

Convenzione OCSE: cos’è e a cosa serve questa organizzazione

La convenzione dell'OCSE è un accordo internazionale che stabilisce le regole per la tassazione delle imprese multinazionali.

Fondo Patrimoniale: gli aspetti civilistici e fiscali

Il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che consente di istituire una particolare forma di patrimonio destinato al mantenimento e alla tutela della propria famiglia o di persone a cui si vuole garantire una sicurezza economica. Vediamo come si distingue per ciò che riguarda gli aspetti civilistici e quelli fiscali: prosegui la lettura se vuoi saperne di più!

Master Online Diritto Tributario: la formazione per fare carriera

Le materie più tecniche richiedono professionisti preparati, pronti ad affrontare tutto quanto accade nel mondo del lavoro, capaci di leggere la situazione prima degli altri.

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti

Il regime forfettario è una delle opzioni più semplici e vantaggiose per le partite IVA, soprattutto per i professionisti e le micro-imprese.

Kanban, a cosa serve nel project management? I vantaggi per le aziende

Un sistema di gestione dei progetti sempre più utilizzato, progettato per aiutare le aziende a gestire meglio i propri carichi di lavoro. Il metodo Kanban è stato sviluppato come metodologia per migliorare l’efficienza produttiva.

Corso per project manager a Padova, quale corso scegliere

Il Project Management è una competenza sempre più richiesta nel mondo del lavoro, soprattutto per chi desidera guidare progetti complessi in diversi settori.

Work Package: cosa sono e perché sono importanti nella pianificazione di un progetto

Con il termine “Work Package” (WP) si intende un’unità di lavoro all’interno di un progetto o insieme di attività specifiche che servono per raggiungere un determinato obiettivo.  Ogni WP può includere una o più attività e può essere suddiviso in sottogruppi se necessario.  Scopriamo insieme dettagliatamente come sono e il ruolo che rivestono nell’importante lavoro di pianificazione di un progetto.

Project Management Online: il futuro della gestione progetti

Per le aziende di tutte le dimensioni, saper gestire i progetti è fondamentale per mantenersi ben organizzate. A disposizione hanno diversi strumenti di pianificazione progetto e project management, che le aiutano a gestire le risorse, prevedere e controllare i costi, comunicare efficacemente con più membri del team e tenere traccia dello stato di avanzamento di ogni progetto.

Corso in Project Management nel 2025, il master per diventare PMP

Il corso in Project Management nel 2025 rappresenta una scelta strategica per chi desidera acquisire competenze chiave in un settore sempre più richiesto.

Kanban Guide 2021 aggiornata: cosa dice, cosa contiene

Proseguono gli aggiornamenti nell’ambito dell’approccio Scrum per i project manager. Dopo quello relativo alla Scrum Guide, vero e proprio riferimento del settore, avvenuto nel novembre 2020, viene pubblicata anche la versione della Kanban Guide del 2021, l’ultimo documento aggiornato a dicembre 2020.

Esame PMP 2021, alcuni esempi tra le nuove tipologie di domande

L’esame per ottenere la certificazione PMP, è risaputo tra gli addetti ai lavori, cambia frequentemente per adattarsi alle esigenze del mondo del lavoro e per cercare di selezionare i project manager davvero validi.

IT Project Manager: cosa fa, quanto guadagna, come diventarlo

La tecnologia dell’informazione sta acquisendo un ruolo preminente all’interno del mondo del lavoro di oggi. Un settore interessante, che coinvolge aziende di ogni tipo: tutte le organizzazioni, infatti, hanno la necessità di manipolare dati e informazioni attraverso l’uso di reti.

Usabilità, cos'è e come funziona questo approccio ibrido nei progetti

Il concetto di usabilità è applicabile a diversi campi ma è soprattutto nei progetti IT/Web che riveste un ruolo chiave. In che modo user experience e approccio progettuale possono essere combinati al meglio?

Strategie push e strategie pull: cosa sono e perché sono importanti per il project management

Cosa sono le strategie di push e pull nel marketing? Quali sono le differenze e i punti di contatto tra le due e perché sono così importanti nell’ambito del project management? Per poter conoscere a fondo ambedue le strategie è necessario passare prima attraverso una definizione esaustiva: vediamole insieme nel dettaglio!

Project Management e Cultura Organizzativa: un rapporto tanto complesso quanto cruciale

Nell'odierna epoca di globalizzazione e digitalizzazione, l'ambiente di lavoro si è evoluto in modi che avrebbero sorpreso i manager di qualche decennio fa. Una di queste evoluzioni riguarda il ruolo del project management all'interno delle organizzazioni e il suo rapporto con la cultura aziendale.

Certificazione project manager, il master per la preparazione giusta e l’iscrizione al PMI

Frequentare un percorso di Alta Formazione può essere particolarmente utile per acquisire tutto quanto necessario ad ottenere la certificazione in project management e iscriversi all’istituto

Lavorare nella finanza, skill e figure professionali più richieste nel 2021

Il 2021 si rivelerà un anno particolarmente fruttuoso per lavorare nella finanza. Lo racconta LinkedIn, che ha dedicato un articolo dedicato alle skill e alle figure professionali più richieste nel settore dell’economia e della finanza aziendale.

Il margine di sicurezza: cos’è e come si calcola

Il margine di sicurezza è uno degli elementi fondamentali del value investing che ci consente di investire cercando di evitare perdite causate da impreviste nella fase di investimento. Vediamo insieme in che cosa consiste, come calcolarlo e come applicarlo.

Master AFC: il migliore percorso per trovare lavoro e fare carriera

La gestione finanziaria di un’azienda è uno degli elementi più complessi, e allo stesso tempo importanti per il corretto management d’impresa. L’amministrazione finanziaria, il controllo di gestione, sono discipline che necessitano di professionisti altamente qualificati, in possesso di tutte le skill più rilevanti in materia, perché riescano ad eccellere in questo ambito così particolare.

Mobile payment statistiche, l’Italia è quarta al mondo per spesa pro capite

L’Italia è il quarto Stato al mondo per spesa pro capite in dollari attraverso il mobile payment. Lo rivela uno studio pubblicato da Statista. Secondo la ricerca, nel nostro Paese il valore delle transazioni annue è più alto che in altre realtà.

Le accettazioni bancarie: cosa sono, perché sono così importanti

L’accettazione bancaria rappresenta una cambiale-tratta con la quale un soggetto detto “traente” ordina a una banca (definita “trattaria”), di pagare per suo conto una somma specifica, che deve essere versata a un venditore di beni in una scadenza prestabilita a monte. La banca, dopo aver firmato un accordo preliminare con il soggetto traente, assume così il ruolo di obbligato principale.

Bilancio d'esercizio, che cos'è e perché è importante: da cosa è composto, definizione

Il bilancio d’esercizio è uno degli strumenti più importanti per la gestione finanziaria di un’azienda, essenziale non solo per assolvere obblighi normativi, ma anche per monitorare la salute economica di un’impresa.

Master in finanza e controllo di gestione, il miglior corso con stage per trovare lavoro

In un mondo aziendale in continua evoluzione, dominato da cambiamenti tecnologici, economici e normativi, la gestione finanziaria e il controllo di gestione sono elementi cruciali per garantire la sostenibilità e il successo di un'organizzazione.

Cos’è e come si misura il rischio di un rendimento

Negli investimenti, la definizione di rischio, consiste nella possibilità che il rendimento di un investimento si discosti in peggio rispetto a quanto auspicato, fino a comportare la perdita, in parte o in toto, del valore dell’investimento.

Finanza, le Borse hanno già recuperato dal primo shock della guerra?

Le Borse mondiali potrebbero aver già recuperato terreno rispetto al primo shock dovuto alla guerra in Ucraina.

Pil Italia, la Commissione UE alza le stime: perché e che cosa cambia

La Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l'Italia, indicando un aumento del PIL dell'1,2% nel 2023 e dell'1,1% nel 2024, rispetto alle precedenti stime del febbraio dello stesso anno. Il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha sottolineato che queste previsioni indicano la "crescita più alta tra le maggiori economie europee", un risultato che l'Italia non raggiungeva da molto tempo.

Budget aziendale: cos’è e perché è fondamentale per il futuro di ogni impresa

Il budget aziendale è il risultato dato da un particolare tipo di processo con il quale è possibile fissare gli obiettivi aziendali più o meno a breve a termine.

Leadership finanziaria, come può migliorare la strategia aziendale?

In che modo la leadership finanziaria può aiutare a guidare la strategia ESG di un’azienda?

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA