Il Decreto Ristori Quater, tra le altre news, ne fornisce due importanti per i datori di lavoro in termini fiscali, previdenziali e di fruizione di ammortizzatori Covid-19.
- Dott. Michele Regina
Il Decreto Ristori Quater, tra le altre news, ne fornisce due importanti per i datori di lavoro in termini fiscali, previdenziali e di fruizione di ammortizzatori Covid-19.
Il nuovo contributo a fondo perduto per i settori limitati dal DPCM del 24 ottobre, meglio conosciuto come Decreto Ristori, stabilisce che non potrà essere fatta nessuna richiesta per chi lo ho già fruito per il DL Rilancio, in quanto l’Agenzia delle Entrate attribuisce in automatico l'importo il 15 novembre 2020.
Uno degli elementi su cui si fonda la giurisprudenza in Italia è senza dubbio la gerarchia delle fonti, il principio che sancisce che una norma contenuta in una fonte di grado inferiore non può contrastare una norma contenuta in una fonte di grado superiore.
Le materie più tecniche richiedono professionisti preparati, pronti ad affrontare tutto quanto accade nel mondo del lavoro, capaci di leggere la situazione prima degli altri.
Un argomento così tecnico e complesso come quello della disciplina fiscale necessita di professionisti altamente qualificati. Tutti i vantaggi che derivano dall’annoverare nel proprio background un percorso di Alta Formazione
Uno degli argomenti di maggior interesse per i cittadini, che devono utilizzarla obbligatoriamente. L’Italia è il primo Paese in Europa ad introdurre questa misura volta a semplificare le operazioni e a combattere l’evasione
Chiunque svolga una libera attività e non sia possessore di partita IVA avrà sentito parlare, almeno per una volta, nel corso del proprio lavoro, della ritenuta d’acconto, un elemento fondamentale per regolamentare la propria posizione dal punto di vista del pagamento dei contributi. Ma che cos’è, e come si fa ad effettuarne il calcolo?
Tutto ciò che occorre sapere sulla denuncia mensile obbligatoria per i datori di lavoro, e su come si fa a inoltrarla in modo corretto
Aumento della spesa per il cuneo, fondo unico per le famiglie, addio al superticket e plastic tax: queste alcune delle misure previste
Tutto ciò che serve sapere su un documento indispensabile per la regolare attività delle imprese edili
Ecco tutto ciò che c’è da sapere su una probabile novità del prossimo gennaio, già sperimentata in Portogallo, e non solo
Tutto ciò che c’è da sapere su uno degli argomenti più diffusi in argomento tributario
Tutto ciò che c’è da sapere su questo particolare meccanismo di imposizione dell’imposta valore aggiunto, volto ad evitare frodi all’Erario
Con la risoluzione n. 371 del 10 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha reso chiarimenti ai fini dell’applicazione delle imposte di successione, ipotecarie e catastali in relazione al conferimento in un trust testamentario estero di beni immobili e di titoli esistenti in Italia.
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta all'istanza di interpello del 23 luglio 2019, n. 300, ha chiarito il trattamento fiscale relativo ai proventi derivanti da un contratto di assicurazione sulla vita stipulato con una compagnia estera, e percepiti senza l’intervento di un intermediario residente. Nella fattispecie, l’istante, chiedeva chiarimenti sulla corretta modalità di tassazione dei proventi incassati al termine del contratto assicurativo, e sui relativi obblighi di monitoraggio fiscale.
Pagina 1 di 2