A marzo 2019 si stima una lieve flessione congiunturale per le esportazioni (-0,4%) e un contenuto aumento per le importazioni (+0,4%).

Ultima Ora

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni per una supply chain intelligente

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Supply Chain Management: come gestire la catena del valore

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Master più richiesti nel 2025: i percorsi di formazione con maggiore opportunità di carriera

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Master Executive, cosa sono e quali sono i migliori per trovare lavoro

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School
Sistemi di Gestione

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in sistemi di gestione a Bergamo: la soluzione di Alma Laboris Business School

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist

Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia

Gestione qualità ISO 9001, il corso migliore per conoscere la certificazione
La figura del Lead Auditor e gli standard di Gestione ISO
Il Lead Auditor sviluppa le competenze professionali per guidare gli audit del sistema di gestione e prepararsi ad un audit di terza parte che comprendano l’intero processo di verifica.
Politiche per la Riduzione delle Emissioni di CO2: quali scelte per l’Italia
A distanza di cinque mesi dalla 22° Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, svoltasi a Marrakech lo scorso anno e a poco più di quindici mesi dallo storico “Accordo di Parigi” del dicembre 2015 (COP 21), che ha riconosciuto come improcrastinabili gli impegni per la lotta ai cambiamenti climatici, ponendo l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura media globale terrestre entro i 2°C rispetto ai livelli preindustriali, si accelerano le iniziative per allineare le politiche nazionali ed europee all’ambizione dell’Accordo di Parigi.
La prevenzione è fondamentale per affrontare la crisi dei rifiuti di plastica
I rifiuti di materie plastiche rimangono un problema enorme e in crescita. Ma cosa fa l’Unione europea per risolverlo?
Qualità dell’aria in Europa, rapporto 2020: netto miglioramento nell’ultimo decennio
I risultati di tanto lavoro, stanno finalmente dando dei frutti in tema di riduzione dell’impatto ambientale e diminuzione dell’inquinamento atmosferico. La qualità dell’aria in Europa è infatti sensibilmente migliorata nel corso dell’ultimo decennio.
Green jobs 2021, quali sono i lavori emergenti in energia e ambiente
La rivoluzione verde è ormai iniziata. Le strategie politiche degli Stati dell’Unione Europea sono sempre più volte verso l’efficientamento ambientale delle aziende, e verso l’adozione di strategie comuni per affrontare il cambiamento climatico.
Sicurezza sul lavoro e Decreto PNRR, cosa prevede: novità per il 2022
Il Decreto cosiddetto PNRR 2 porterà con sé numerose novità per quanto riguarda l’argomento della sicurezza sul lavoro.
Sistema Di Gestione Ambientale Uni En Iso 14001:2015
Finito il periodo transitorio, dal 15 settembre 2018 è entrata in vigore la nuova edizione della norma UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di Gestione Ambientale – Requisiti e guida per l’uso.
Più dialogo e sostenibilità, ecco il piano di Terna
Rafforzamento del dialogo con gli attori del territorio e attenzione sempre maggiore all’ambiente: sono le parole chiave che descrivono l’approccio green del piano strategico di Terna per il quinquennio 2019-2023, presentato al pubblico e agli investitori lo scorso 21 marzo.
Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente competitività e da esigenze di mercato sempre più stringenti, la formazione manager qualità rappresenta un elemento essenziale per garantire il successo di un'organizzazione.
Quando il lavoratore si infortuna da solo e in orari extralavorativi
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla caduta dall'alto di un lavoratore che operava da solo, senza protezioni adeguate, fuori dall’orario di lavoro e in attività che non gli spettavano.
EGE, come diventare Esperto Gestione Energia: cosa fa nel suo lavoro, requisiti per certificazione
Tutto ciò che c’è da sapere su una delle figure professionali più richieste per quanto riguarda l’ambito della gestione energetica
Master per Laureati in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il percorso di alta formazione ideale per coloro i quali abbiano conseguito un titolo in questo ambito
Energia

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School

Lavorare nell'energia: competenze e opportunità per una carriera di successo

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE

Gestione energia rinnovabile, quale master per lavorare in questo settore

Competenze dell'energy manager, quali sono le skill che deve avere per fare successo
Low carbon economy, incentivi e fondi europei
L'Unione Europea ha lanciato diversi programmi di incentivi e finanziamenti per sostenere la transizione verso una "low carbon economy", ovvero un'economia a basso impatto ambientale e con basse emissioni di gas serra.
Energy Manager ed E.S.Co.: consulenza al servizio dell’efficienza energetica
L’energia non deve rappresentare soltanto una voce di costo per un’impresa: in realtà può trasformarsi in un’opportunità di risparmio. Per questo sono nate figure come l’Energy Manager e società come le E.S.Co (Energy Service Company).
Consumi elettrici italiani: le fonti rinnovabili coprono il 36%
Terna, società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica, pubblica i dati a chiusura del 2021: le fonti rinnovabili hanno coperto il 36% della domanda che è salita a 318,1 miliardi di kWh. Scomparsa la flessione causata dal primo anno di pandemia, nell’ anno appena superato i consumi elettrici italiani sono cresciuti in maniera progressiva, tornando ai livelli raggiunti nel 2019. Dall’indagine realizzata da Terna si evince che l’Italia ha consumato 318,1 miliardi di kwh, appena lo 0,5 in meno rispetto al 2019.
Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea
Conseguire una laurea in ingegneria energetica rappresenta un traguardo importante per chi desidera operare in un settore cruciale e in continua evoluzione.
Energy Manager ed EGE nei Comuni Italiani: i dati dell’indagine del CNI
Quanti Comuni hanno “assunto” un Energy Manager? In quali zone d’Italia? Soprattutto: che cos’è un energy manager, quale formazione ha? Che dire degli EGE? Le risposte a queste domande sono contenute in un’indagine pubblicata nei giorni scorsi dal Centro studi del Consiglio nazionale ingegneri e dedicata proprio al recepimento delle normative europee e nazionali sull’efficienza energetica all’interno delle amministrazioni comunali italiane.
Bonus risparmio energetico, prorogato fino al 31 dicembre 2018
L'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2018 nell'ambito del pacchetto casa. Tra le novità evidenziate l'ecobonus per efficienza energetica cedibile anche in caso di lavori sul singolo appartamento e la proroga, con aggiustamenti, degli sgravi.
Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico
La transizione energetica è una delle sfide più importanti del nostro tempo.
L’energy manager nella P.A.
L’energy manager è una figura fondamentale negli enti pubblici per assicurare una gestione razionale dell’energia e il conseguente risparmio economico, ma soprattutto per cogliere i benefici in termini di ambiente, sostenibilità, valore del parco immobiliare, condizioni dei dipendenti, sicurezza, immagine, etc. che si accompagnano alla riqualificazione energetica.
Risparmio energetico: sì a sacrifici, ma non sull’aria condizionata
Circa il 93% degli italiani si dice attivo o intenzionato ad applicare comportamenti virtuosi in ottica di risparmio energetico.
Master in energia a Bologna, quale corso in energy management scegliere
Nel contesto di un mercato energetico in continua evoluzione, la gestione efficiente delle risorse energetiche è diventata una competenza fondamentale per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e all'innovazione.
Master in Energia Sostenibile, quale percorso scegliere per fare carriera nelle rinnovabili
La sostenibilità energetica è oggi uno dei temi più cruciali per il futuro del nostro pianeta. In un contesto in cui le risorse naturali sono sempre più limitate e la transizione energetica diventa un obiettivo globale, formarsi adeguatamente per affrontare le sfide di questo settore rappresenta un’opportunità unica per costruire una carriera di successo. Ma quale Master in energia sostenibile scegliere per ottenere le competenze necessarie e distinguersi nel mercato del lavoro?
Perché scegliere un Master in energia sostenibile
La domanda di professionisti nel settore dell’energia sostenibile è in costante crescita. Un Master in questo ambito offre una formazione multidisciplinare, combinando conoscenze tecniche, gestionali e normative. I partecipanti imparano a progettare e implementare soluzioni innovative per la produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, come il solare, l’eolico e il geotermico, e a gestire i progetti di transizione energetica in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità.
Scegliere il percorso giusto è fondamentale per acquisire competenze aggiornate e rilevanti. I migliori programmi prevedono un approccio pratico, con case study, simulazioni e stage presso aziende del settore, per preparare i partecipanti a entrare direttamente nel mondo del lavoro con una solida preparazione.
Sbocchi lavorativi nel settore dell’energia sostenibile
Gli sbocchi lavorativi per chi completa un Master in energia sostenibile sono molteplici e in rapida espansione. Tra le figure professionali più richieste troviamo gli energy manager, gli esperti in efficienza energetica, i consulenti per le rinnovabili e i responsabili della sostenibilità aziendale. Questi professionisti sono indispensabili per aziende pubbliche e private, organizzazioni internazionali e startup innovative.
Il settore offre inoltre opportunità di crescita professionale e la possibilità di contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Con una formazione adeguata, è possibile fare la differenza in un mercato competitivo e in continua evoluzione.
Perché scegliere il Master in Energy Management di Alma Laboris Business School
Per chi desidera approfondire queste tematiche e acquisire una preparazione completa, il Master in Energy Management di Alma Laboris Business School rappresenta una scelta valida. Grazie al suo approccio pratico, al supporto del servizio placement e alla possibilità di seguire in modalità online, questo percorso offre gli strumenti necessari per entrare con successo nel settore dell’energia sostenibile.
Certificazione Energetica: Cresciuti gli Addetti nel Settore Energia con Certificato Accreditato
Secondo un'indagine di Fondazione Symbola e Cloros in collaborazione con Accredia (l'ente unico nazionale di accreditamento), addetti cresciuti del 4% nelle pmi con certificato accreditato
Pharmaceutical

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School

Corso in medical affairs a Firenze: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Modena: la proposta Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore pharma

Master in Medical Affairs a Lecce: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso in Marketing Farmaceutico a Verona: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris

Intelligenza artificiale in farmacia: innovazione e trasformazione del settore

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris

Sales farmaceutico: competenze e opportunità di carriera nel settore

Corso in intelligenza artificiale nel pharma a Roma: la formazione per il futuro del settore
L'informazione scientifica del farmaco in tempo di pandemia: un'anticipazione del futuro?
La recente pandemia ha messo profondamente in crisi il modello classico di promozione dei prodotti farmaceutici, basato fondamentalmente sulle visite agli operatori sanitari e le attività congressuali "in presenza", evidenziando anche una serie di gap in termini di competenze "virtuali".
PNRR: nuove tecnologie a supporto della sanità per contrastare l’analfabetismo digitale
Secondo l’Osservatorio parco installato di Confindustria Dispositivi Medici, le apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete in Italia, superano le 18mila unità.
Farmacognosia, cos'è e cosa studia: definizione e significato
Uno degli aspetti più interessanti della farmacologia è sicuramente la farmacognosia, una particolare branca del sapere connessa allo studio delle sostanze medicinali, in particolar modo di quelle di origine vegetale.
L’industria farmaceutica italiana è pronta per il 4.0?
Presentati i risultati di una survey che ha coinvolto una cinquantina di aziende farmaceutiche: più della metà è pronta al 4.0
Modernizzare le Norme dell'UE in Materia di Dispositivi Medici
La normativa proposta è intesa a rafforzare il controllo dei prodotti prima che entrino sul mercato e la sorveglianza dei prodotti commercializzati. Vuole inoltre creare un sistema di identificazione unica che faciliti il richiamo dei prodotti difettosi e contribuisca a lottare contro i dispositivi contraffatti.
Liste di trasparenza, cosa sono e dove consultarle
Uno strumento molto importante per conoscere quali sono i medicinali attualmente in commercio, qual è il loro prezzo di riferimento comprensivo della riduzione, e informazioni riguardanti la loro rimborsabilità, sono le liste di trasparenza, una serie di elenchi redatti e pubblicati dall’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, a cadenza periodica.
Life Cycle Management: definizione e vantaggi del processo in ambito Pharma Medical
Tutto ciò che c’è da sapere su un elemento molto importante nell’ambito della gestione di un prodotto di tipo medico e farmaceutico.
Farmacia: nuove regole per la dispensazione dei farmaci antidiabetici
Una nuova disposizione introdotta dall’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), tramite la Nota 100, autorizza i medici di medicina generale e gli specialisti, a prescrivere alcuni farmaci antidiabetici, investendo le farmacie di nuove responsabilità a causa dell’erogazione e la distribuzione degli stessi.
Corso in direzione medica a Milano, quale master scegliere per sviluppare competenze avanzate
La direzione medica è una figura cruciale nel settore sanitario, con responsabilità che spaziano dalla gestione di progetti medici alla supervisione di attività cliniche e scientifiche.
Trasparenza e qualità dei dati: le nuove linee guida trasversali dell’EFSA
I metodi scientifici sono le ricette delle valutazioni scientifiche. Una ricetta di cucina fornisce indicazioni in merito alla quantità (ad esempio il numero di porzioni), un elenco di ingredienti e le istruzioni per la preparazione. Analogamente, le metodologie di valutazione sono importanti nella sicurezza alimentare.
Rete Nazionale di Farmacovigilanza, come funziona la segnalazione e da cosa si compone la nuova
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza sanitaria in Italia, un sistema dinamico e vitale che garantisce il monitoraggio continuo dei farmaci sul mercato.
Biobank: dal Qatar importanti novità per la cura personalizzata e la prevenzione
Nata nel 2012 per contrastare i vari tipi di cancro e l’obesità, la Qatar Biobank oggi fornisce ai professionisti del settore medico tutti gli elementi e i dati necessari per garantire cure personalizzate e offrire ai propri pazienti tutti gli strumenti per poter prevenire gravi patologie.
Risorse Umane

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Corso in risorse umane a Bari: il percorso di Alma Laboris Business School

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master

Risorse umane, cosa fa chi lavora nell'ambito: mansioni e responsabilità

Normativa sui contratti pubblici in sintesi, un riassunto delle leggi in vigore

Master in amministrazione del personale, il corso in risorse umane giusto
Europa 2020, obiettivi ambiente e sostenibilità: intervista all’ingegner Mario Mirti
Con l’anno nuovo, si avvicinano le scadenze delle strategie riguardanti tematiche che interesseranno tutto il pianeta. E il 2030 è già all’orizzonte. La voce dell’esperto alla Business School: alcuni spunti interessanti.
Master dopo scienze forestali e ambientali: quale percorso scegliere
Prima era una tendenza, ora un vero e proprio modo di pensare. La logica green è senza dubbio una parte importante del pensiero dominante occidentale moderno, che avvolge ogni angolo delle nostre vite.
Controllo qualità alimentare: la formazione adatta per il lavoro in questo settore
Un percorso di alta formazione completo per acquisire una professionalità di elevata caratura nell’ambito del food quality control
Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato
L'audit interno rappresenta uno degli strumenti più efficaci per valutare e migliorare i processi aziendali, garantendo che siano conformi agli standard e alle normative vigenti.
Lavoro green: digital transformation ed ecosostenibilità. Le opportunità da oggi al 2023
Uno studio di Unioncamere traccia gli scenari occupazionali che dovrebbero materializzarsi nei prossimi cinque anni. Nuove professioni, rinvigorimento di figure già esistenti, verso un Paese sempre più all’avanguardia
Corso Qualità
Il criterio della qualità, in questo caso, è una soluzione valida per creare un gap rispetto alla concorrenza, proprio per il fatto che possedere una certificazione che attesti la qualità dei processi aziendali possa rappresentare un elemento distintivo, sia per quanto riguarda, in senso stretto, la qualità del bene o servizio prodotto, ma anche per una migliore brand reputation.
Sicurezza ambiente: l’intervista all’ingegner Marco Carelli
L’importanza di frequentare un Master in Alma Laboris per conoscere tutto quanto riguarda i rischi presenti negli ambienti lavorativi, pregi e difetti del Testo Unico, l’importanza della formazione: la voce dell’esperto.
Audit aziendale, che cos’è l’attività di auditing interno: definizione, esempi e formazione
Tutto ciò che c’è da sapere sul controllo aziendale, sulle figure ad esso deputate e sul percorso adatto per svolgerlo al meglio
Amazon e Zalando, quando il packaging dell’ecommerce è sostenibile
L’impiego di materiali riutilizzabili per gli imballaggi dei prodotti sembra essere una soluzione sempre più frequente per le grandi aziende di commercio elettronico
Combustibili alternativi, fondi UE per 107 milioni a sette progetti italiani
Arrivano fondi dall’Unione Europea a progetti italiani per la realizzazione di combustibili alternativi a quelli provenienti da fonti di energia non rinnovabile.
HSE Specialist, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio
Esistono due aspetti, molto importanti, che caratterizzano la moderna gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda.
Sistema di gestione integrato, a cosa serve? Vantaggi per le aziende
Nel panorama imprenditoriale odierno, si sente spesso parlare di Sistema di Gestione Integrato, ma a cosa serve veramente? Questo strumento strategico è fondamentale per affrontare con successo le sfide del mercato attuale.
Export

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Master in export management a Genova: la formazione online di Alma Laboris

Corso online per export manager: competenze e opportunità per una carriera internazionale

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo

Corso in internazionalizzazione del business, il master in export management giusto per sapere tutto sull'argomento

Master in Export Strategy, quale frequentare per trovare lavoro
Internazionalizzazione delle imprese, i progetti del PNRR e i fondi previsti
È ormai al centro delle cronache da diversi mesi, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio conosciuto con il suo acronimo PNRR.
Unione Europea: import ed export più veloci e sicuri con il nuovo Codice Doganale
L’Unione Europea ha avviato una serie di profonde riforme in ambito doganale per facilitare gli scambi commerciali con il resto del mondo. Dal 1° maggio 2016 nei 28 Stati membri è entrato in vigore il nuovo pacchetto Codice Doganale dell’Unione, che comprende una serie di regolamenti che modificano il quadro di riferimento della procedura per il rilascio dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) e i relativi benefici.
Dati export-import febbraio 2016 Settore alimentare
Valorizzare il Made in Italy è un obiettivo primario per l’economia del nostro paese.
Spedizioniere nell'export management: chi è, cosa fa, di cosa si occupa
Nel mondo globale di oggi, il ruolo dello spedizioniere è diventato cruciale per le imprese che vogliono espandersi sui mercati internazionali.
Master in Export Management nel 2025, come scegliere il miglior corso?
Un Master in Export Management nel 2025 non è solo una scelta educativa, ma una decisione strategica per chi vuole inserirsi o crescere in un settore in continua evoluzione.
Sales Engineer, cosa fa e quanto guadagna: mansioni, stipendio e formazione
Una delle figure emergenti nel settore dell’export, identificabile con l’italiano tecnico commerciale: tutto ciò che c’è da sapere su questo professionista
La Figura dell’Export Manager nel 2019
L'Export Manager: una figura professionale per la quale la domanda da parte delle imprese è superiore all’offerta, soprattutto nel nostro paese, dove le esportazioni che rappresentano una delle poche voci positive della nostra economia e della Bilancia dei pagamenti con trend sempre positivi. Un contesto che vede le imprese esportatrici sempre più numerose e gli Imprenditori sempre più focalizzati sull'espansione del loro business attraverso l’internazionalizzazione d’Impresa.
Denominazione di origine protetta: cosa significa, come si ottiene
Tra i marchi di tutela dell’identità aziendale più ambiti vi è senza dubbio la denominazione di origine protetta, spesso abbreviata con l’acronimo DOP. Si tratta di un riconoscimento della tutela giuridica della denominazione che un ente sovrastatale, l’Unione Europea, attribuisce solo ad alcuni prodotti di genere alimentare. Ecco come si fa ad ottenere il marchio DOP: in cosa consiste la procedura per il riconoscimento di un prodotto, e come si fa a conquistare l’ambito logo.
Istat: Commercio Estero Extra UE
Export, Italia e Regno Unito annunciano un nuovo dialogo per rilanciare il commercio
Il segretario al commercio internazionale del Regno Unito ha annunciato l'inizio delle discussioni su una nuova partnership per l'esportazione e gli investimenti tra la Gran Bretagna e l’Italia.
Istat: commercio con l’estero e prezzi all’import
Ad aprile 2019 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le importazioni (+0,9%) che per le esportazioni (+0,3%).
Esportazione temporanea di merci: come funziona, documenti necessari
L’esportazione temporanea di merci è un’operazione che consente alle aziende di inviare prodotti oltre confine per periodi limitati senza dover pagare dazi e tasse, a condizione che questi beni ritornino nel paese d'origine senza subire modifiche sostanziali.
Legale

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

Corso in criminologia a Roma: l'alta formazione per il futuro nel settore

Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Normativa appalti pubblici 2025: le novità e le opportunità per i professionisti

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Master in Criminologia a Roma: una formazione specialistica per il futuro

Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo
Diritto d’autore, la raccolta di opere in studio metodologico è violazione?
La raccolta di opere in uno studio metodologico, per alcune condizioni, è considerata violazione del diritto d’autore.
Master in criminologia applicata, quale corso per l'investigazione e la sicurezza scegliere
La criminologia applicata rappresenta uno dei settori più affascinanti e dinamici nell'ambito delle scienze sociali e investigative.
Codice dei contratti pubblici: cosa dice, come disciplina gli appalti
Tutto ciò che c’è da sapere su una delle fonti normative della legislazione italiana, che opera in materia di appalti pubblici
Infortunio sul Lavoro: Reato Escluso se Dipendente è Esperto e Formato in Sicurezza
Con la pronuncia in commento, la n. 8883 del 3 marzo 2016, la Suprema Corte coglie l’occasione per sottolineare le più recenti tendenze giurisprudenziali che interpretano la normativa di cui al D.lgs. 81/2008 conformemente al principio c.d. di “auto responsabilità del lavoratore”, il quale impone anche ai sottoposti di attenersi alle specifiche disposizioni cautelari e, soprattutto, di agire con diligenza, prudenza e perizia, per l’effetto direttamente valorizzando il principio di responsabilità penale personale di cui all’art. 27 Cost. e correttamente intendendo il ruolo del diritto penale come extrema ratio.
DPO Tutela della Privacy e Data Protection Officer
La tutela della privacy e la sicurezza dei dati personali, raccolti e custoditi su sistemi digitali, sono argomenti centrali nel nuovo Regolamento 2016/679 dell’Unione Europea. Il 25 maggio 2018, il responsabile della protezione dei dati diventa un ruolo obbligatorio ai sensi dell'articolo 37 per tutte le società che raccolgono o trattano dati personali dei cittadini dell'UE.
Giurista d’impresa negli USA, la figura cresce in prestigio
Sembra acquisire sempre più prestigio la figura professionale del giurista d’impresa negli USA, o per meglio dire, il corporate lawyer, utilizzando il linguaggio a stelle e strisce. Secondo le ultime ricerche effettuate sulla professione, è proprio oltreoceano che i suoi interpreti trovano maggiore soddisfazione.
Secondary meaning e tutela del marchio: cos’è e come funziona
È sempre più al centro della disciplina della tutela del marchio, la tematica del secondary meaning, un principio che stabilisce alcuni elementi molto importanti legati a un brand e a ciò che esso evoca nella mente del consumatore.
Master sui Contratti Pubblici nel 2025, il corso giusto sugli appalti
Negli ultimi anni, il settore dei contratti pubblici ha assunto un ruolo cruciale nell’economia, rappresentando una leva strategica per la gestione delle risorse e lo sviluppo delle infrastrutture.
Conservazione dei dati personali, per quanto tempo si può? I reali limiti temporali
Un eterno quesito che aleggia sulla tematica della privacy: per quanto tempo è possibile la conservazione dei dati personali? Diciamolo subito: è errato conservare questo genere di informazioni in eterno.
Iper ammortamento 2020: che cos’è, cosa cambia con il credito d’imposta
Le ultime novità prospettate dalla Legge di Bilancio in materia di agevolazioni per l’acquisizione di beni materiali strumentali nuovi
MediaforEurope, nasce la nuova società: fusione tra Mediaset e Mediaset España
I due gruppi si fondono in un’unica società, che avrà sede in Olanda, ma residenza fiscale in Italia, e sarà quotato sia dalla borsa italiana che da quella spagnola. Gli azionisti attuali riceveranno azioni ordinarie MediaforEurope per ogni azione Mediaset posseduta
La rivincita dei piccoli Comuni: le loro imprese generano più PIL di quelle delle grandi città
Un’incidenza superiore a quella delle attività situate nei nuclei da più di 100mila abitanti.
Tributario

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario

Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi

Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace
Argomenti del diritto tributario: guida completa, quali sono quelli principali
Il diritto tributario è una branca fondamentale del diritto pubblico che regola i rapporti tra cittadini e Stato riguardo alle imposte.
Pace fiscale, saldo e stralcio cartelle: cos’è e come funziona per bollo auto e imprese
Tutto ciò che c’è da sapere su uno degli argomenti più diffusi in argomento tributario
Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: il master e corso giusto per fare carriera
La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari. Il suo ruolo è sempre più rilevante in un contesto normativo in continua evoluzione, dove è necessario sapersi orientare tra leggi complesse e scadenze stringenti. Questo articolo approfondisce le competenze necessarie, le responsabilità del ruolo e i percorsi di formazione per chi desidera diventare un esperto nel settore, offrendo anche una panoramica sulle opportunità di carriera che questa professione può offrire.
Chi è il tributarista e quali sono le sue responsabilità?
Il tributarista è un professionista che opera nel campo del diritto tributario e fiscale, fornendo assistenza a soggetti privati e imprese nella gestione degli adempimenti fiscali. Questa figura è essenziale per garantire che i clienti rispettino le normative in vigore, evitando sanzioni e ottimizzando la gestione dei tributi. Ma il suo ruolo non si limita a questo: il tributarista agisce anche come consulente strategico, aiutando le aziende a pianificare in modo efficiente le proprie attività fiscali e a ridurre i costi legati alla tassazione.
Un ruolo centrale per aziende e professionisti
Nelle aziende, il tributarista è spesso coinvolto nelle decisioni strategiche relative alla fiscalità. Questo può includere la scelta della forma societaria più vantaggiosa, la gestione delle operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni, e l’ottimizzazione del carico fiscale complessivo. Per i professionisti, invece, rappresenta un punto di riferimento per comprendere e gestire il proprio regime fiscale, spesso complesso e articolato. Inoltre, in caso di contenziosi tributari, il tributarista supporta il cliente con la preparazione della documentazione necessaria e la rappresentanza presso gli organi competenti.
Quali competenze deve avere un tributarista?
Per eccellere in questa professione, un tributarista deve possedere una vasta gamma di competenze tecniche e trasversali. La conoscenza del diritto tributario è fondamentale, così come la familiarità con le normative fiscali nazionali e internazionali. Tuttavia, l’efficacia di un tributarista dipende anche dalla capacità di interpretare e applicare queste conoscenze in un contesto pratico, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Conoscenze tecniche
Un tributarista esperto deve padroneggiare le principali tematiche fiscali, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA), le imposte dirette e indirette, il diritto societario e le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione. Queste competenze gli permettono di offrire soluzioni pratiche e personalizzate. Inoltre, è fondamentale conoscere le procedure di contenzioso tributario, che possono diventare necessarie quando si verificano divergenze con l’amministrazione fiscale. La padronanza di strumenti digitali e software gestionali rappresenta un ulteriore vantaggio, poiché la tecnologia è sempre più integrata nella professione.
Soft skills indispensabili
Oltre alle competenze tecniche, un tributarista deve possedere eccellenti capacità di comunicazione. Questo aspetto è cruciale per spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile a clienti che potrebbero non avere una formazione specifica in materia fiscale. La gestione del tempo è un’altra abilità fondamentale, poiché le scadenze fiscali sono rigide e non ammettono ritardi. Infine, un approccio analitico e una forte attenzione ai dettagli consentono di evitare errori e di garantire un servizio impeccabile.
Come diventare tributarista?
Diventare tributarista richiede un percorso formativo solido e mirato. Sebbene non sia necessario iscriversi a un albo professionale obbligatorio, è essenziale acquisire una conoscenza approfondita delle normative fiscali e delle tecniche contabili. Il percorso tipico inizia con una laurea in economia, giurisprudenza o scienze politiche, ma può essere arricchito da corsi di specializzazione e master che offrono competenze pratiche specifiche.
La formazione accademica
La base teorica fornita da una laurea è indispensabile per comprendere le principali tematiche fiscali e giuridiche. Durante il percorso universitario, è consigliabile scegliere esami opzionali legati al diritto tributario, alla contabilità avanzata e al diritto commerciale. Questo tipo di preparazione consente di costruire un solido bagaglio di conoscenze che sarà utile in ogni ambito della professione.
Master e corsi di specializzazione
Per acquisire competenze avanzate e mettere in pratica le conoscenze teoriche, molti aspiranti tributaristi scelgono di frequentare corsi post-laurea. Il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School, ad esempio, offre un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, con moduli specifici dedicati alla fiscalità aziendale e alle tecniche di contenzioso. Questo tipo di formazione non solo arricchisce il curriculum, ma aumenta le possibilità di inserimento professionale in un mercato competitivo.
Le opportunità di carriera per un tributarista
La professione di tributarista offre numerose opportunità di carriera, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di esperti qualificati in questo settore. I tributaristi possono scegliere di lavorare come consulenti indipendenti, in studi professionali o all’interno di aziende, ricoprendo ruoli chiave nella gestione fiscale.
Collaborazione con studi professionali
Molti tributaristi iniziano la loro carriera lavorando presso studi di commercialisti o avvocati fiscalisti. Questa esperienza consente di acquisire una conoscenza pratica delle dinamiche lavorative e di costruire una rete di contatti professionali. In questi contesti, il tributarista può occuparsi di dichiarazioni fiscali, consulenza strategica e rappresentanza legale nei contenziosi.
Ruoli in azienda
Le imprese, in particolare quelle di medie e grandi dimensioni, cercano spesso tributaristi per la gestione interna della fiscalità. I ruoli possono variare dal tax manager, responsabile della pianificazione fiscale e delle dichiarazioni, al compliance officer, che si assicura che l’azienda rispetti tutte le normative vigenti. In queste posizioni, il tributarista svolge un ruolo strategico, contribuendo alla sostenibilità finanziaria dell’azienda.
Perché scegliere una formazione specifica in diritto tributario?
La formazione è la chiave per distinguersi in un settore altamente competitivo come quello tributario. Frequentare un corso o un master specializzato consente di aggiornarsi costantemente sulle novità legislative e di acquisire competenze pratiche che possono fare la differenza nella qualità del servizio offerto.
Il valore di un master specialistico
Un master rappresenta un investimento importante per chi desidera intraprendere questa carriera. Oltre a fornire una preparazione teorica di alto livello, i master più prestigiosi offrono workshop, casi studio e project work che simulano situazioni reali. Ad esempio, il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School prepara i partecipanti ad affrontare le sfide del settore con un approccio pratico e orientato al risultato. Questo tipo di percorso permette di acquisire una visione completa della professione, fornendo le basi per una carriera di successo.
Master in diritto tributario a Torino, il percorso per diventare esperti nel settore fiscale
Il diritto tributario è un ambito complesso e in costante evoluzione, che richiede professionisti altamente qualificati per gestire le sfide legate alla fiscalità. Frequentare un master in diritto tributario a Torino rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze specialistiche e posizionarsi come esperti in un settore strategico.
Elementi di Diritto Tributario: fondamenti e applicazioni pratiche
Il diritto tributario rappresenta una delle discipline fondamentali per la gestione economica e finanziaria di qualsiasi impresa o ente pubblico.
Tributarista, cosa può fare: mansioni, stipendio, come diventare
Il ruolo del tributarista è spesso sottovalutato, ma in realtà è fondamentale per la gestione efficiente e legale delle questioni fiscali di un'azienda.
Master per diventare tributarista, quale percorso per trovare lavoro e fare carriera
Intraprendere la via della formazione specializzata è essenziale per chi desidera diventare un tributarista di successo.
Master in diritto tributario nel 2024-2025, il migliore percorso per trovare lavoro
La materia del diritto tributario è sicuramente tra le più difficili e tecniche da affrontare nel corso della propria professionalità.
Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace
Il diritto tributario è un ramo del diritto finanziario che disciplina la raccolta delle imposte e regola le relazioni tra l'amministrazione fiscale e i contribuenti.
Compliance Fiscale, che cos'è: significato, definizione, master sull'argomento
La compliance fiscale rappresenta un elemento cruciale per la gestione aziendale moderna.
Lotteria scontrini 2020, come funziona e quali i possibili premi
Ecco tutto ciò che c’è da sapere su una probabile novità del prossimo gennaio, già sperimentata in Portogallo, e non solo
Diritto amministrativo dei tributi, quale percorso frequentare per sapere tutto in materia
Il diritto amministrativo dei tributi è una branca fondamentale del diritto che regola i rapporti tra i contribuenti e l'amministrazione fiscale.
Project Management

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Project risk management: strategie e strumenti per una gestione efficace dei rischi di progetto

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito

Master professionale per project manager, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto

Formazione certificata per project manager, quale master scegliere per specializzarsi?
I cinque Process Group: un valido supporto per il lavoro del Project Manager
Fare progetti è estremamente complesso. Ci sono tantissimi fattori che possono influenzare l’andamento di un progetto e che richiedono la riallocazione delle risorse per mantenersi nei ranghi.
Megatrends per il project management, quali sono e come scaricarli in PDF
“Guarire le fratture, costruire ponti”: questo il claim scelto dal Project Management Institute per raccontare i Megatrends, le linee guida per il project management, nell’edizione 2021.
Megatrends 2022, pubblicato il rapporto del PMI: ecco cosa dice
Project Management Institute (PMI) ha pubblicato il suo rapporto Global Megatrends 2022.
Certificazione EPM per project manager, che cos'è e come si ottiene
Tra le diverse qualifiche che riguardano la figura professionale del project manager, una delle più innovative è senza dubbio la certificazione EPM, un acronimo che sta per European Project Management.
Sprint in Scrum: cos’è, come funziona, le fasi dello sprint planning
In un mondo sempre più dinamico e competitivo, la gestione efficace dei progetti è divenuta una priorità assoluta per aziende e organizzazioni. Tuttavia, i metodi tradizionali possono spesso risultare ingombranti e poco adattabili ai rapidi cambiamenti del mercato.
Project manager, quali sono le cinque skill più importanti nel 2022?
Ogni organizzazione, al fine di gestire un progetto in maniera efficace, ha bisogno di un project manager o di un team di project management preparato, che sia in possesso di competenze specifiche, fondamentali per lo sviluppo di successo del progetto.
Project Control: una funzione fondamentale per il successo di ogni progetto
Il Project Control è una funzione manageriale fondamentale per il successo di ogni progetto.
Project Management Online: il futuro della gestione progetti
Per le aziende di tutte le dimensioni, saper gestire i progetti è fondamentale per mantenersi ben organizzate. A disposizione hanno diversi strumenti di pianificazione progetto e project management, che le aiutano a gestire le risorse, prevedere e controllare i costi, comunicare efficacemente con più membri del team e tenere traccia dello stato di avanzamento di ogni progetto.
Strategie per mitigare i rischi in un contesto Vuca
La mitigazione dei rischi in un contesto VUCA richiede un approccio proattivo e flessibile.
Fasi del project management: quali sono quelle della gestione di progetto
Il project management è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.
PMBOK Guide settima edizione: dove scaricarla in Italiano
Lo scorso 1° luglio è stata pubblicata la settima edizione della PMBOK Guide, il documento che ha lo scopo di documentare e standardizzare le pratiche comunemente accettate di project management.
Competenze trasversali nel project management, saranno il fattore di successo
Le soft skill nel project management come ingrediente segreto per il successo di un progetto.
Economia e Finanza

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile

L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

Master sul performance management finanziario, quale scegliere per conoscere tutto sull'argomento

Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera

Master in Gestione Finanziaria Avanzata, il corso giusto per lavorare nel settore
La gestione della tesoreria: cos’è e a cosa serve
La tesoreria è l’insieme delle risorse finanziarie mobilizzabili di cui l’azienda dispone in un dato momento.
Finanziamenti, perché nuovi modelli di partnership fra startup e grandi aziende aiutano
Collaborare per innovare, ripensando i modelli di partnership fra startup e grandi aziende. Sembra la sfida che le imprese italiane debbano essere pronte a cogliere nell’immediato futuro, per inseguire il successo.
Principi contabili nazionali 2021: cosa sono, quali sono, a cosa servono
Dall’esigenza di costruire uno standard setter contabile a livello nazionale, dal 27 novembre 2001 l’Organismo Italiano di Contabilità ha istituito i principi contabili nazionali, delle regole tecniche che rappresentano la migliore tra le prassi operative nella redazione di un documento contabile.
Finanza e mercati, il Master di Alta Formazione giusto per fare carriera nel settore
Un settore in continua evoluzione, che sceglie solo i professionisti più qualificati: ecco perché scegliere l’Alta Formazione per intraprendere un percorso di successo
Finanza, lo sviluppo dell’e-commerce fa salire i casi di frodi creditizie, ma calano gli importi
È ancora elevato l’impatto delle frodi creditizie realizzate tramite furto d’identità, con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni e con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene, sui portafogli dei consumatori.
Global Financial Planning: cos’è, perché è molto importante
Il Global Financial Planning è un processo che aiuta le aziende a pianificare e gestire le loro finanze a livello internazionale, al fine di raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine. Scopriamo insieme quali sono le fasi del processo e come si contraddistinguono.
Economia, Standard&Poor’s conferma rating Italia: la crescita del PIL prevista
Arrivano notizie agrodolci per l’Italia e per l’economia del nostro Paese. Il rating tricolore assegnato da Standard&Poor’s è stato confermato a BBB. La società che opera nel campo delle ricerche finanziarie e analisi su titoli azionari e obbligazioni, tra le prime tre agenzie di rating al mondo insieme a Moody's e Fitch Ratings, ha confermato la valutazione già espressa per il nostro Paese.
Come investire durante l’inflazione: le strategie delle aziende
Una condizione economica svantaggiosa è sicuramente quella dell’inflazione, una situazione nella quale nessun investitore, ragionevolmente, vorrebbe trovarsi.
Borsa, Piazza Affari raggiunge i massimi dal 2008. Equita: “Prevista nuova accelerazione”
Arrivano buone notizie per la Borsa italiana, e in particolar modo per quella made in Milano. Piazza Affari ha raggiunto, nella scorsa settimana, il suo massimo indice da gennaio 2008. Un vero e proprio balzo, che vede il valore impennare a 25.467.
Il Sistema SAP: cos’è e perché utilizzarlo
Potremmo definirlo un gestionale, potremmo tagliare il discorso e definirlo semplicemente un software ma in realtà SAP è molto di più!
Conto economico di commessa: cos’è e come funziona
Il conto economico di commessa è un documento contabile utilizzato dalle aziende che operano nel settore dei servizi o della produzione per monitorare i costi e i ricavi di un progetto specifico o una commessa. Vediamo insieme di quali voci si compone e come funziona.
Occupazione in Italia nel 2024, il primo trimestre si preannuncia positivo: +13% previsto
Secondo il recente "ManpowerGroup Employment Outlook Survey" (MEOS), il panorama occupazionale in Italia per il primo trimestre del 2024 si presenta positivo nonostante previsioni meno ottimistiche rispetto ai periodi precedenti.