Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Guida ISO 45001: muovere i primi passi nella nuova norma

La norma UNI ISO 45001, in vigore dallo scorso 12 marzo, al termine di un periodo transitorio di tre anni è destinata a sostituire lo standard britannico OHSAS 18001 come punto di riferimento per tutte le aziende che scelgono di certificare il proprio sistema di gestione della salute e sicurezza.

Cultura dell’energia ed energy manager

Una violazione deidati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali.

Greenwashing, via libera dall’UE a norme per migliorare l’etichettatura dei prodotti

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a una legislazione innovativa finalizzata a migliorare l'etichettatura dei prodotti e a contrastare il fenomeno del greenwashing. La nuova direttiva, adottata con un ampio margine di 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni, mira a proteggere i consumatori dalle dichiarazioni ambientali fuorvianti e ad aiutarli a fare scelte di acquisto più informate e sostenibili.

Corso in Sistemi Integrati: Il Master giusto in aula e online per trovare lavoro

Nell'era della globalizzazione e dell'innovazione continua, la necessità di integrare diversi sistemi di gestione all'interno delle organizzazioni è diventata sempre più evidente. I corsi in sistemi integrati offrono una formazione completa su come combinare vari aspetti della gestione aziendale, come qualità, sicurezza, energia e ambiente, in un unico approccio strategico.

Presentato il rapporto l’Italia del Riciclo 2017, carta e acciaio tra le eccellenze

Presentato rapporto l’Italia del Riciclo di Fondazione Sviluppo Sostenibile e Fise Unire. Il riciclo si è mantenuto, anche nel 2016, su un buon livello raggiungendo il 67% dell’immesso al consumo.

Inquinamento idrico: le cause, come contrastarlo

L'inquinamento idrico può essere causato da una varietà di fonti, tra cui scarichi industriali, agricoltura intensiva, rifiuti domestici e stormwater.

ISO 19011, cos'è: corso audit sistemi di gestione

Alla base del successo di ogni azienda vi è il monitoraggio successivo e contemporaneo alla corretta implementazione dei sistemi di gestione, per consentire il raggiungimento dei risultati desiderati.

Incentivi fotovoltaico 2020: chi può accedere, news dal GSE, detrazione Agenzia delle Entrate

Tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni legate all’utilizzo di energia solare.

Consulente ambientale, cosa fa e come diventare: requisiti e stipendio

La crescente rilevanza che il tema dell’ambiente occupa all’interno delle cronache del pianeta ha fatto sì che sempre più aziende e organizzazioni cerchino di compiere tutti gli accorgimenti possibili per adeguarsi alle logiche green, in ottica di un continuo miglioramento dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Carbon Neutrality Italia, la roadmap al 2050 presentata in Italy for Climate

L’iniziativa nasce allo scopo di supportare la transizione verso un’economia carbon neutral. Tra le azioni previste, il taglio di almeno il 50% delle emissioni nazionali di gas serra

Formazione sicurezza sul lavoro: la normativa da seguire, il master giusto

Tutto ciò che serve sapere su come la legge italiana e quella comunitaria disciplinano questa materia, e quale percorso di alta formazione scegliere per approfondirne tutti gli aspetti.

ISO 9001:2015, Valutazione dei Rischi e Risk Based Thinking

 

Con la pubblicazione della nuova edizione della ISO 9001 per la prima volta una norma di sistema di gestione, che non tratta di salute e sicurezza, ha introdotto al suo interno una novità interessante, il concetto di valutazione dei rischi. Anzi, lo ha sistematizzato tanto da scegliere di parlare di risk based thinking; paradossalmente interessa anche chi, da tanti anni, ragiona in termini di valutazione dei rischi.

See all posts
Cos’è l’agrivoltaico, quali vantaggi comporta e come funziona

È una delle tecnologie innovative per produrre energia pulita che maggiormente stanno andando incontro al successo negli ultimi mesi, l’agrivoltaico, una soluzione innovativa e sostenibile per produrre energia direttamente dalle nostre terre.

Energia, "grandi risultati con i Certificati Bianchi"

In circa 12 anni hanno permesso di certificare oltre 25 milioni di tep di risparmio energetico portando il Paese sulla strada tracciata dagli obiettivi europei. Sono i certificati bianchi, cioè i Titoli di efficienza energetica (Tee) che attestano i risparmi energetici conseguiti con specifici interventi.

Corso per diventare energy manager, quale master scegliere per entrare nel mondo del lavoro?

L’energy manager è una figura professionale sempre più richiesta, grazie al crescente focus globale sulla sostenibilità e sulla transizione energetica.

Fonti rinnovabili, quali sono le risorse energetiche sostenibili

Tutto ciò che c’è da sapere su un tema quantomai attuale in ambito di energy management

EUSEW 2017, a giugno la Settimana Europea per l'energia sostenibile

Lanciato nel 2006 su iniziativa della Commissione Europea, l’European Sustainable Energy Week è un mese di una serie di attività svolte durante l'anno in tutta Europa, di promozione dell’energia sicura, pulita ed efficiente, e di collegamento fra politici, cittadini e parti interessate per raggiungere obiettivi su clima ed energia per l'Unione.

La riduzione delle emissioni di PTS, COV e CO: tecnologie da utilizzare

La riduzione delle emissioni di particolato totale sospeso (PTS), composti organici volatili (COV) e monossido di carbonio (CO) è un obiettivo importante per preservare la salute umana e l'ambiente. Esistono diverse tecnologie e normative che possono aiutare a ridurre le emissioni di queste sostanze in atmosfera, scopriamole insieme!

Priorità sostenibilità per la Generazione Z: un consumo consapevole e orientato al futuro

La Generazione Z italiana sta emergendo come un gruppo di consumatori con priorità ben definite e un forte orientamento verso la sostenibilità.

Master in energia a Milano, quale percorso sulle rinnovabili per diventare EGE

La crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica ha reso il settore dell'energia uno dei più dinamici e cruciali a livello globale. Per chi desidera intraprendere una carriera in questo campo, la frequentazione di un Master in Energia a Milano rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze specialistiche e aprire nuove prospettive professionali.

Certificati Bianchi, Pubblicati i Dati dei Primi 10 Mesi del 2018

Sono on line i dati riferiti ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE nel 2018.

L’energia rinnovabile in Italia cresce grazie ai mini impianti

Lo scorso anno, eolico, fotovoltaico ed idroelettrico hanno segnato un più 17 per cento nella variazione tendenziale della potenza totale degli impianti connessi in rete.

Ai nastri di partenza il Fondo nazionale per l’efficienza energetica

Dopo molti anni di attesa, sono finalmente in arrivo le Regole applicative del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, strumento essenziale per finanziare interventi volti a ridurre i consumi energetici dei soggetti pubblici e privati.

Incentivi FER: cosa sono, come richiederli per le rinnovabili nel 2023

Gli incentivi per le FER (Fonti di Energia Rinnovabile) sono strumenti governativi o di mercato finalizzati a promuovere l'uso di fonti di energia rinnovabile e a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Questi incentivi spesso offrono incentivi finanziari per le aziende, le organizzazioni e i privati che utilizzano le FER per la produzione di energia.

Cresce il mercato delle tecnologie medicali

Il mercato delle tecnologie medicali è in continua espansione e dovrebbe raggiungere i 522 miliardi di dollari nel 2022, stima l’ultimo rapporto di EvaluateMedTech “World Preview 2017, Outlook to 2022”.

Medical writer, chi è e cosa fa nel suo lavoro

La comunicazione, e in particolar modo quella digital, ha ormai pervaso tutti i settori produttivi, interessato tutte le figure professionali, migliorato, in generale, ogni ambito del sapere e dell’economia.

Dispositivi medici: cosa sono, quando sono detraibili, esempi

I dispositivi medici rappresentano una componente fondamentale della sanità moderna, svolgendo un ruolo cruciale nella diagnosi, trattamento e monitoraggio delle condizioni di salute.

Industria Farmaceutica: crescono retribuzioni e opportunità

Il settore farmaceutico, a confronto con il resto del settore manifatturiero, evidenzia indicatori di mercato in continua e più significativa crescita.

Spesa Farmaceutica: Dati di Spesa Gennaio - Giugno 2019

La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare anche nel periodo gennaio-giugno 2019 un calo del -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2018. Prosegue quindi il trend di riduzione della spesa per farmaci erogati dalle farmacie nel normale regime convenzionale, con un andamento mensile, però, differenziato nell’ambito del semestre e a livello regionale (vedi oltre).

Site Master File: che cos’è e a cosa serve nel pharma

Il Site Master File (SMF) è un documento dettagliato che descrive le attività di produzione e controllo di un'azienda farmaceutica o di un'industria manifatturiera di dispositivi medici.

Farmacoeconomia, che cos’è, e perché frequentare un Master che ne tratti i principi

Una disciplina moderna, decisamente interessante, forse ancora poco approfondita nell’attuale mercato del lavoro, ma soprattutto nel panorama accademico: i vantaggi di un percorso di alta formazione che parli dell’argomento

Studi randomizzati, cosa sono e come funzionano gli RCT

L’esame diagnostico migliore, perché il più accurato, è senza dubbio quello a cui tutti gli altri studi devono rapportarsi per avere una propria validità diagnostica. In medicina, questo viene definito come ‘gold standard’, lo standard di riferimento, proprio in relazione alla sua importanza.

Il comparto del CDMO farmaceutico volano per una crescita green

Sono tutti di segno positivo gli indicatori sullo stato dell'arte del comparto del Contract Development and Manufacturing (CDMO) farmaceutico, evidenziati nella terza edizione dello studio Prometeia presentato da Farmindustria a Milano, nella cornice del Palazzo della Borsa.

Real World Evidence, che cos'è: la definizione dell'EMA nel pharma

Negli ultimi anni, il termine Real World Evidence (RWE) è diventato sempre più comune nel settore della ricerca medica e farmaceutica.

Vendita online di farmaci, integratori e cosmetici: è boom nel 2019

L’ecommerce dei prodotti da farmacia ha fatturato, in Italia, circa 240 milioni di euro nel 2019, quasi cento in più rispetto all’anno precedente. E per il 2020 si prevedono vendite per 315 milioni

Consulta professioni sanitarie, Speranza firma il decreto: “Sarà luogo di confronto”

Tra le prime rilevanti novità del 2020 per l’Italia dei settori medico e farmaceutico il provvedimento del Governo. Il ministro: “Soddisfazione e orgoglio, si apre una nuova stagione”

L’adattamento ai cambiamenti climatici è fondamentale per il futuro dell’agricoltura in Europa

Blaz Kurnik, un esperto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) in materia di impatto del cambiamento climatico e le startegie di adattamento, discute della nuova relazione dell’AEA sull’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura in Europa, pubblicata all’inizio di questo mese.

Che cos’è la Certificazione Ecolabel e come si ottiene

Per le aziende il marchio comunitario Ecolabel UE è una grande possibilità di certificare i propri prodotti e servizi dimostrando di rispettare criteri ecologici e sostenibili.

Green economy, il mondo vuole rendere l’Italia una locomotiva della roadmap al 2030

La missione è di quelle ambiziose, gli obiettivi mirano alle stelle, e il percorso ha degli obiettivi precisi. La strada verso il 2030 vedrà l’Italia protagonista nello sviluppo di una green economy.

Finlandia, un uso innovativo del legno stimola una bioeconomia circolare

Un Paese pronto a condividere la sua profonda esperienza e l'esclusivo know-how sul legno e le soluzioni di bioeconomia forestale per contribuire a ridurre le emissioni di CO2, raggiungere gli obiettivi climatici e diventare più sostenibile.

Plastica e riciclo, la situazione in Italia

Di plastica e riciclo si è discusso durante la Design week milanese dedicata al “senso del design” presso Casa Corriere con un workshop dal titolo: “Industria, estetica, design, sfida ambientale: il valore sociale della plastica” che ha visto protagonisti Antonello Ciotti presidente Corepla, lo scrittore e chimico Marco Malvaldi, il sociologo Francesco Morace, l’imprenditore Mario Luca Giusti, il Direttore generale del Censis Massimiliano Valerii e Giangiacomo Pierini Direttore Comunicazione e Affari istituzionali di Coca Cola HBC Italia.

Corso ISO 9001, cos'è e perché frequentarne uno sui requisiti della certificazione

Nel panorama odierno, in cui la qualità dei prodotti e dei servizi è diventata una componente essenziale per il successo aziendale, la certificazione ISO 9001 emerge come uno standard di riferimento globale.

Aziende sostenibili, quali sono quelle percepite come ‘green’ dai consumatori?

La reputazione, per un’azienda, non sarà certo tutto, ma conta davvero tanto, in particolar modo in un’epoca in cui gli utenti parlano molto, anche e soprattutto attraverso i social.

Sistemi gestione qualità, cosa sono, come funzionano, cosa prevede la certificazione ISO 9001

I sistemi di gestione della qualità rappresentano oggi un elemento cruciale per qualsiasi impresa che voglia distinguersi nel mercato globale.

Etichettatura ambientale degli imballaggi: quando è obbligatoria, sospensione

L’attenzione delle imprese che popolano il contesto professionale attuale verso l’ambiente è massima. È questo il diktat che sembra giungere, sempre più imperativo, che giunge soprattutto dall’Europa.

Transizione ecologica, come sta rivoluzionando il mondo del lavoro

Le nuove politiche aziendali, orientate al rispetto dell’ambiente e votate al concetto di transizione ecologica, stanno facendo emergere nuove opportunità di lavoro, nonché spingono alla creazione di nuovi profili professionali.

HSE Manager, cosa fa e come diventare: stipendio, requisiti, formazione

Una delle figure professionali più richieste dal mercato per quanto riguarda i settori della salute e sicurezza sul lavoro è senza dubbio l’HSE Manager, una risorsa preziosa per un’azienda, che rappresenta uno dei ruoli emergenti nella moderna gestione ambientale delle società.

Sustainability manager, cos'è e cosa fa: mansioni, stipendio, Master da frequentare

In un mondo in cui la sostenibilità è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni settore, il ruolo del Sustainability Manager emerge come una figura cruciale per il successo a lungo termine.

Bonus Export digitale: sostegno all’internazionalizzazione delle imprese

Il Bonus Export Digitale è un progetto ideato dal Ministero degli Interni e dall’Agenzia ICE.

Istat Export, la flessione di luglio 2019 non ferma la crescita italiana

Le esportazioni dal nostro Paese, su base annua, aumentano del 6,2%, sia per l’area UE che per quella extra UE. Ecco i settori che più contribuiscono a questa tendenza

La dottoressa Micol Moscato: “Il Master in Export Management un’esperienza molto utile”

Una panoramica completa per capire in che modo le aziende si immettono in un mercato estero, per l’acquisizione di competenze da mettere in pratica, nel futuro, nel mondo del lavoro.

Master in Export Management nel 2025, come scegliere il miglior corso?

Un Master in Export Management nel 2025 non è solo una scelta educativa, ma una decisione strategica per chi vuole inserirsi o crescere in un settore in continua evoluzione.

Istat: Commercio Estero Extra UE (Aprile 2019)

Ad aprile 2019 si stima per l’intescambio commerciale con i paesi extra Ue un aumento congiunturale delle esportazioni (+0,5%) di intensità minore rispetto alle importazioni (+0,9%).

Impiegato commerciale, cos’è e cosa fa: mansioni lavoro, stipendio e formazione

Tutto ciò che c’è da sapere su una figura professionale fondamentale all’interno delle aziende, in particolar modo per le organizzazioni che operano nell’export

Google e Pmi: un nuovo strumento a sostegno dell’export

Google ha annunciato l’avvio di “Think Global, Export digital”, un progetto elaborato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, a sostegno dell’export e al suo incremento.

Internazionalizzazione delle imprese, i progetti del PNRR e i fondi previsti

È ormai al centro delle cronache da diversi mesi, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio conosciuto con il suo acronimo PNRR.

Brand equity: cos’è e perché è importante per la vita di ogni impresa

Il concetto di Brand Equity è strettamente legato al grado di notorietà del brand in quanto corrisponde all’effetto che il suo riconoscimento può avere sulla percezione del prodotto.

Le ricerche qualitative: come ci aiutano per lo sviluppo di nuovi prodotti

Le ricerche qualitative possono essere un'ottima fonte di informazioni per l'analisi del brand e lo sviluppo di nuovi prodotti. In particolare, le ricerche qualitative si concentrano sull'ascolto delle opinioni, delle percezioni e dei comportamenti dei consumatori, attraverso tecniche di intervista, focus group, osservazione partecipante e analisi di documenti.

Export vino, l’Osservatorio Federvini: “Crescita nei primi mesi del 2022”

Cresce fortemente l’export del vino italiano.

Supply Chain Manager, cosa fa e quanto guadagna: stipendio, requisiti e formazione

Tutto ciò che c’è da sapere su una professione sempre più richiesta nel settore dell’export management.

Restituzione dell'anticipazione NASpI: nuova sentenza della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 90 del 20 maggio 2024, ha stabilito che la restituzione dell'anticipazione NASpI non è integrale se l'attività imprenditoriale, finanziata con l'anticipazione, diventa impossibile per cause non imputabili al percettore.

Pubblicità occulta degli influencer, il Regno Unito emette sanzioni

Arriva dal Regno Unito un nuovo strumento per contrastare la pubblicità occulta sui social. Da sempre attenti alle materie di tutela del consumatore e privacy, i britannici hanno messo a punto un nuovo sistema di sanzioni che viene applicato in tutti i casi di pubblicità occulta.

Consulente agli appalti pubblici: chi è e come diventarlo

Nell'ambito della gestione dei contratti e delle gare d'appalto, il ruolo del consulente agli appalti pubblici è diventato sempre più cruciale.

Formazione per bandi pubblici, il master sulla contrattualistica giusto

La partecipazione a bandi pubblici richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita della normativa vigente.

Assoggettabilità dei rimborsi spese per energia elettrica, il chiarimento dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate interviene in risposta a specifica richiesta sui rimborsi erogati dal datore di lavoro al proprio dipendente per le spese di energia elettrica finalizzata per la ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo.

Vertenza di lavoro per mancato pagamento, cos’è e come funziona: mansioni superiori, prescrizione

In un mondo del lavoro sempre più complesso e sfaccettato, la vertenza di lavoro per mancato pagamento emerge come una delle problematiche più frequenti e stressanti per i lavoratori.

Merger and acquisition, cos’è: traduzione, significato, che differenze ci sono

Un’espressione largamente usata nel diritto anglosassone per definire le operazioni di trasferimento del controllo di un’attività: tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento

Lavoro con laurea in giurisprudenza, alternative alla carriera forense

Nel mondo del lavoro di oggi, annoverare nel proprio background formativo un titolo di studio di grande prestigio come quello della laurea in giurisprudenza è un enorme plus per costruire un percorso professionale basato su una solida preparazione in materia legale.

Fatturazione Mensile e Aumento Tariffe: AGCM Avvia Istruttoria per possibile intesa tra operatori di telefonia fissa e mobile

Il supposto coordinamento tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre sembrerebbe finalizzato a preservare l’aumento dei prezzi delle tariffe determinato dalla iniziale modifica della periodicità del rinnovo delle offerte (da mensile a quadrisettimanale), limitando al contempo il rischio di fuoriuscita dei propri clienti verso i principali concorrenti, in un momento di shock esogeno del mercato.

Obsolescenza programmata: l’antitrust multa Apple e Samsung

Il Garante impone una sanzione di 10 milioni alla Apple per aver penalizzato alcuni modelli di iPhone. Non solo: informazioni non corrette ai consumatori su come usare le batterie al litio. Ammenda da 5 milioni per la società coreana, sotto accusa per il modello Note 4.

Garante privacy, controllo dei lavoratori su Internet: non si può monitorare la navigazione

Non si può monitorare la navigazione internet dei lavoratori in modo indiscriminato. Lo ha stabilito il Garante per la protezione dei dati personali in un provvedimento sanzionatorio nei confronti del Comune di Bolzano.

Cosa fare dopo giurisprudenza? Consigli utili, percorsi di carriera e formazione

Uno dei percorsi più comuni per chi ha appena completato una laurea in Giurisprudenza è quello di intraprendere una carriera nelle professioni legali tradizionali.

Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: la formazione giusta

La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari.

Il Finanziamento Soci della S.r.l.

Con una recente Ordinanza (n. 6109 del 1 marzo 2019) la Suprema Corte è tornata sul finanziamento soci di Srl e specificamente sulla qualificazione dei versamenti, variamente denominati, che i soci operano a favore della società: la vicenda trae origine da un avviso di accertamento per presunto maggior reddito di impresa emesso nei confronti di una Srl dall’Agenzia delle Entrate.

Fattura elettronica carburante 2020: cos’è, come fare con carte di credito

Uno degli argomenti di maggior interesse per i cittadini, che devono utilizzarla obbligatoriamente. L’Italia è il primo Paese in Europa ad introdurre questa misura volta a semplificare le operazioni e a combattere l’evasione

Master in diritto tributario a Bologna, un'opportunità per specializzarsi in un settore chiave

Il diritto tributario è una delle aree più complesse e dinamiche del diritto, richiedendo competenze altamente specializzate per affrontare le sfide normative e fiscali delle aziende e dei professionisti. Per chi desidera approfondire questo ambito, un master in diritto tributario a Bologna rappresenta una scelta ideale. Bologna, città storica e sede di una delle università più antiche al mondo, offre un contesto culturale e accademico eccellente per sviluppare una solida preparazione in materia fiscale.

I vantaggi di un master in diritto tributario a Bologna


Frequentare un master in diritto tributario a Bologna offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso a una formazione di alto livello in una città che è un centro di eccellenza per gli studi giuridici. Bologna è nota per la sua tradizione accademica e per essere un polo di riferimento nel campo del diritto, offrendo un ambiente stimolante e ricco di risorse per gli studenti. I corsi di diritto tributario qui offerti sono spesso tenuti da docenti di grande esperienza e da professionisti attivi nel settore.


Un aspetto fondamentale dei master in diritto tributario a Bologna è l'approccio pratico e orientato alle esigenze del mercato. Questi programmi formativi combinano teoria e pratica, attraverso lezioni, casi di studio e simulazioni che preparano i partecipanti ad affrontare le complesse sfide del settore fiscale. Tale approccio è particolarmente prezioso per chi intende operare come consulente fiscale, avvocato tributarista o esperto in diritto tributario all'interno di aziende o studi professionali.

Prospettive di carriera per un esperto in diritto tributario


Le prospettive di carriera per chi completa un master in diritto tributario a Bologna sono estremamente favorevoli. Il settore fiscale è in continua evoluzione, richiedendo professionisti aggiornati e capaci di gestire le normative complesse e in costante cambiamento. Un master in questo campo prepara i partecipanti a ricoprire ruoli di grande responsabilità, come consulenti fiscali, avvocati tributaristi, e responsabili della compliance fiscale in aziende di vari settori.

Per chi è interessato a una formazione di eccellenza, il Master per Esperti in Diritto e Tecniche Tributarie offerto da Alma Laboris Business School è una scelta di alto valore. Questo master si caratterizza per un approccio pratico e concreto, mirato a fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide del diritto tributario moderno. Il programma include anche un servizio di placement gratuito, che supporta attivamente i partecipanti nell'inserimento nel mondo del lavoro, un valore aggiunto.

Il Polo Didattico di Alma Laboris a Bologna, situato presso SAVHOTEL, offre un ambiente accogliente e all'avanguardia per la formazione professionale. Posizionato strategicamente, questo centro promuove programmi didattici diversificati e mirati a sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro. Le moderne strutture e le tecnologie innovative consentono un apprendimento interattivo e coinvolgente, ideale per chi desidera eccellere nel campo del diritto tributario.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Diritto amministrativo dei tributi, quale percorso frequentare per sapere tutto in materia

Il diritto amministrativo dei tributi è una branca fondamentale del diritto che regola i rapporti tra i contribuenti e l'amministrazione fiscale.

Argomenti del diritto tributario: guida completa, quali sono quelli principali

Il diritto tributario è una branca fondamentale del diritto pubblico che regola i rapporti tra cittadini e Stato riguardo alle imposte.

ISA 2022, quali sono i nuovi indici di affidabilità fiscale

Nello scorso mese di aprile il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale), riferiti al periodo d’imposta 2021, e afferenti alle attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali.

Le sanzioni amministrative tributarie: cosa sono e cosa prevedono

Le sanzioni amministrative tributarie sono delle misure punitive che vengono comminate nei confronti dei contribuenti che non rispettano le disposizioni fiscali. Queste sanzioni sono stabilite dalla legge e variano in base alla natura e alla gravità dell'infrazione commessa.

Durc on line: cos’è, a cosa serve, come richiederlo a Inps e Inail

Tutto ciò che serve sapere su un documento indispensabile per la regolare attività delle imprese edili

Master per diventare tributarista, quale percorso per trovare lavoro e fare carriera

Intraprendere la via della formazione specializzata è essenziale per chi desidera diventare un tributarista di successo.

Adempimento collaborativo nel diritto tributario, cos'è: la spiegazione semplice

L'adempimento collaborativo nel diritto tributario rappresenta una delle più rilevanti evoluzioni nel rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale.

Master diritto tributario con stage: perché scegliere un percorso con placement gratuito

Un argomento così tecnico e complesso come quello della disciplina fiscale necessita di professionisti altamente qualificati. Tutti i vantaggi che derivano dall’annoverare nel proprio background un percorso di Alta Formazione

ISO 21502: cos'è questa norma, cosa dice, quali differenze con ISO 21500

Importanti novità in arrivo dalla International Organization for Standardization per i project manager di tutto il mondo.

Sprint retrospective, cos’è e come funziona nello Scrum

Nella metodologia Scrum, lo sprint retrospective è un momento importante per il team, per consentirgli di analizzare, in retrospettiva, lo Sprint appena concluso, al termine di un processo iterativo.

Master in project management nel 2025, quale percorso in aula e online scegliere

Nel panorama lavorativo attuale, il project management è una delle competenze più richieste, e la domanda di professionisti qualificati continua a crescere.

Corso per Project Manager a Milano, quale master frequentare per fare carriera

In un mondo del lavoro sempre più dinamico e competitivo, il corso per Project Manager a Milano rappresenta una scelta strategica per chi desidera intraprendere una carriera di successo nella gestione di progetti complessi.

Master per project manager a Napoli, quale corso scegliere per lavorare nel settore

Se stai cercando di ampliare le tue competenze e migliorare le tue opportunità lavorative, un Master per Project Manager a Napoli potrebbe essere la risposta che cerchi. Napoli è una città dinamica e in continua evoluzione, con una crescente domanda di figure professionali capaci di gestire progetti complessi in modo efficace e strutturato.

Project management skills, quali sono le più importanti da inserire nel cv?

Nel dinamico mondo degli affari di oggi, le project management skills rappresentano un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione.

Master per Project Manager a Roma: quale corso scegliere per entrare nel settore

Nel contesto attuale, la gestione dei progetti è diventata una competenza cruciale per molte figure professionali.

Corso project management Padova, quale percorso scegliere per lavorare nel settore

Se desideri acquisire competenze nel project management e stai cercando un corso che ti prepari per lavorare in uno dei ruoli più richiesti dalle aziende, un corso in project management a Padova può essere la scelta giusta.

Gestione dei cambiamenti nel project management: come affrontare le variabili

La gestione dei cambiamenti è un processo essenziale nella gestione dei progetti, poiché aiuta a mantenere il controllo sulle modifiche e garantisce la continuità del lavoro.

Product manager, chi è, cosa fa, perché è importante per le aziende

Il product manager è una figura centrale e altamente strategica nel panorama aziendale contemporaneo.

L'importanza dell'analisi dei dati nella gestione dei progetti

La gestione di un progetto implica l'utilizzo di abilità, conoscenze e competenze specifiche per fornire qualcosa di valore agli utenti finali.

Project management in sanità: le sfide dei professionisti

Sono davvero tanti i cambiamenti che il settore sanitario sta affrontando nel corso degli ultimi anni.

Full costing, cos'è e come si calcola in economia aziendale

Controllare i costi aziendali è un’operazione fondamentale per la salute finanziaria di un’azienda. Il suo rendimento, da questo punto di vista, è strettamente dipendente da questa variabile.

Finanza, Russia e Bielorussia declassate dalle agenzie di rating Fitch e Moody’s

Anche la Bielorussia è stata declassata dalle agenzie di rating di tutto il mondo. Dopo la Russia, le sanzioni colpiscono anche Minsk, considerata, in quanto alleata, responsabile dell’invasione dell’Ucraina.

Economia italiana, il FMI: “Forte fase di ripresa, Paese in ripartenza”

Arrivano delle considerazioni davvero positive dal Fondo Monetario Internazionale riguardo l’economia italiana.

Master in finanza e mercati finanziari, il miglior corso executive in modalità online e in aula

In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la comprensione approfondita dei mercati finanziari è diventata una competenza imprescindibile per chiunque ambisca a una carriera di successo nel settore della finanza.

Mobile payment statistiche, l’Italia è quarta al mondo per spesa pro capite

L’Italia è il quarto Stato al mondo per spesa pro capite in dollari attraverso il mobile payment. Lo rivela uno studio pubblicato da Statista. Secondo la ricerca, nel nostro Paese il valore delle transazioni annue è più alto che in altre realtà.

Finanza, sempre più italiani si informano in Rete sull’economia

Il web non è più il luogo in cui si cercano esclusivamente le notizie generali, ma diventa anche uno spazio dove poter approfondire tematiche importanti e di spessore.

Leadership finanziaria, come può migliorare la strategia aziendale?

In che modo la leadership finanziaria può aiutare a guidare la strategia ESG di un’azienda?

Corso in Finanza e Controllo di Gestione a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Il controllo di gestione e la finanza aziendale sono ambiti cruciali per il successo di ogni impresa. Acquisire competenze in questi settori può fare la differenza nella carriera di chi aspira a ruoli manageriali o di consulenza.

Financial analyst, cosa fa e perché è importante nelle aziende

Valutare i dati finanziari, studiare le tendenze economiche per assistere i clienti nella creazione e nell'espansione dei loro portafogli di investimento. Gli individui e le aziende del mondo del lavoro di oggi dipendono dagli analisti finanziari per ricevere indicazioni sulla gestione finanziaria delle organizzazioni.

Bilancio d'esercizio, che cos'è e perché è importante: da cosa è composto, definizione

Il bilancio d’esercizio è uno degli strumenti più importanti per la gestione finanziaria di un’azienda, essenziale non solo per assolvere obblighi normativi, ma anche per monitorare la salute economica di un’impresa.

Bollettino BCE 2022, crescita economica contenuta e pericolo inflazione

Il primo bollettino della BCE del 2022 lascia filtrare un ottimismo (molto) cauto circa la crescita economica europea in questo anno solare.

Business Analyst, cosa fa e come diventare: stipendio e formazione ideale

Una figura professionale poliedrica, le cui competenze e conoscenze spaziano tra economia e finanza, e che ha il fondamentale compito di rendere efficienti i processi aziendali mediante analisi dei dati e uso dei Kpi

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA