Sembra paradossale, ma circa un miliardo di persone in tutto il mondo non ha ancora accesso all’elettricità e a tutte le preziosissime fonti di energia moderna.
- Redazione Energy
Sembra paradossale, ma circa un miliardo di persone in tutto il mondo non ha ancora accesso all’elettricità e a tutte le preziosissime fonti di energia moderna.
L'intelligenza artificiale (IA) può contribuire a ridurre gli sprechi di energia e migliorare la sostenibilità in diversi modi.
Il bilancio energetico italiano è uno strumento che fornisce una rappresentazione della produzione, del consumo e dell'importazione di energia in Italia.
Ci sono diverse azioni che possiamo intraprendere per ridurre i rifiuti e le emissioni che produciamo. Queste azioni sono semplicissime, e vanno incentivate e fatte proprie perché il singolo può far tanto per tutta la collettività.
La filiera dell'energia elettrica è un insieme di attività e infrastrutture che vanno dalla produzione alla distribuzione dell'energia elettrica. Scopriamo insieme la sua struttura, come funziona e quali sono le leggi che disciplinano tutte le sue fasi.
I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o "Certificati Bianchi" sono strumenti finanziari utilizzati per incentivare la riduzione del consumo di energia e la promozione di fonti di energia rinnovabile. Scopriamo insieme come funzionano e perché sono fondamentali.
Gli incentivi per l'efficienza termica sono politiche e programmi volti a incoraggiare l'adozione di tecnologie e pratiche per migliorare l'efficienza energetica nell'edilizia. Questi incentivi possono aiutare a ridurre i costi energetici per i proprietari degli edifici e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra. Scopriamo insieme dettagliatamente cosa prevedono!
L'inquinamento idrico può essere causato da una varietà di fonti, tra cui scarichi industriali, agricoltura intensiva, rifiuti domestici e stormwater.
Con il termine “Smart Grid” si intende un insieme di reti elettriche intelligenti che, grazie a un continuo scambio di informazioni, permette di gestire e monitorare la distribuzione di energia elettrica da tutte le fonti di produzione utilizzate.
Venticinque anni. Questo il divario temporale che è intercorso tra la riforma – avviata, appunto, nel 1997 – e l’affermarsi dell’Italia come uno dei Paesi leader nel riciclo di rifiuti in Europa.
Energy Dome, la società produttrice della CO2 Battery, inedita soluzione di accumulo di energia a lunga durata, ha annunciato di aver ottenuto dal Consiglio Europeo per l’Innovazione (CEI), il più alto finanziamento mai stanziato dal programma.
Negli ultimi anni, il dibattito legato ai cambiamenti climatici e al futuro del nostro Pianeta ha coinvolto inevitabilmente anche l’uso dei combustibili fossili, una delle principali cause di inquinamento. Sostenibilità e consapevolezza fanno da propulsore alla ricerca, estremamente attenta a indagare nuovi percorsi e nuove strategie per lo sviluppo di risorse energetiche alternative e rinnovabili.
Un sistema a ciclo Rankine a fluido organico (ORC) è un ciclo termodinamico chiuso, molto utilizzato per la produzione di energia. Scopriamo insieme come questa tecnologia permette di sfruttare fonti di calore che altrimenti resterebbero inutilizzate.
È stato pubblicato il Report La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, rapporto realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato al pubblico nello scorso novembre. In esso è contenuto il ranking delle regioni 2022 per la neutralità climatica. Una classifica che riserva tante sorprese oltre che alcune graditissime novità.
La crisi energetica sta spingendo un numero crescente di paesi a riflettere, circa l’adozione dell’energia nucleare. Cina e Stati Uniti hanno già pianificato la costruzione di nuovi impianti: la prima costruirà circa 150 reattori nei prossimi vent’anni mentre la seconda, ha introdotto l’Inflation Reduction Act, che avrà il compito di aumentare gli investimenti nel settore uranio, rafforzando l’energia nucleare per migliorare anche la condizione climatica.