Prima era una tendenza, ora un vero e proprio modo di pensare. La logica green è senza dubbio una parte importante del pensiero dominante occidentale moderno, che avvolge ogni angolo delle nostre vite.
- Redazione Sistemi di Gestione Integrati
Prima era una tendenza, ora un vero e proprio modo di pensare. La logica green è senza dubbio una parte importante del pensiero dominante occidentale moderno, che avvolge ogni angolo delle nostre vite.
La prevenzione sui luoghi di lavoro, spesso indicata come prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, è una materia che riveste una grande importanza nella vita quotidiana di un’azienda.
La creazione di energia pulita, al massimo dell’efficienza, è l’obiettivo di tutti i professionisti che lavorano nel settore della green energy, e in particolar modo della produzione di energia.
Il continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali è uno dei punti focali per la crescita di un’organizzazione, in ogni ambito, anche in quelli non strettamente legati a questa tematica.
Saper sviluppare strategie ecosostenibili sarà la competenza principale nel mondo del lavoro dei prossimi cinque anni.
I risultati di tanto lavoro, stanno finalmente dando dei frutti in tema di riduzione dell’impatto ambientale e diminuzione dell’inquinamento atmosferico. La qualità dell’aria in Europa è infatti sensibilmente migliorata nel corso dell’ultimo decennio.
Un audit è senza dubbio il modo più immediato e completo per controllare un sistema di gestione. Consistente in un insieme di attività riconducibili alla verifica della conformità di quest’ultimo, si compone di una serie di procedure che hanno il fine di garantire che i processi funzionino in maniera efficace.
Le imprese che basano le proprie attività sul principio della sostenibilità aziendale supereranno in modo molto più agevole il particolare periodo di crisi globale che stiamo vivendo. È questo il risultato più significativo che possiamo desumere dall’undicesimo rapporto stilato da Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere.
La storia dell’essere umano ci racconta di un rapporto di intima correlazione con un elemento da sempre presente nelle nostre vite: la gestione dell’energia. Nel corso dei secoli, sono diverse le fonti di energia adoperate dall’uomo; tuttavia, seppur eterogenee tra di loro, hanno avuto (quasi) tutte in comune il fatto di non essere rinnovabili.
La riqualificazione energetica ha permesso agli italiani di risparmiare 250 milioni di euro sulle proprie bollette nel 2019. È quanto afferma l’ultimo report dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Aiutano l’economia, puliscono l’ambiente, creano un futuro sostenibile per noi e per i nostri figli. I green jobs – lo dicono le statistiche – sembrano essere davvero una componente dominante del mondo del lavoro dei prossimi anni.
Il mondo è di fronte a un (decisivo?) punto di svolta per quanto riguarda l’efficientamento energetico. Secondo quanto riportato dalla IEA, la International Energy Agency (l’Agenzia internazionale per l'energia), le fonti di energia rinnovabile dovrebbero superare le fonti non rinnovabili nella scala delle preferenze del mondo per quanto riguarda il combustibile più economico
Una disciplina dalla grande rilevanza per tutte le aziende, di ogni dimensione e settore, frutto naturale del perseguimento di una vera e propria filosofia, che contribuisce a creare una solida cultura sull’argomento all’interno degli ambienti professionali.
Una delle figure professionali più richieste dal mercato per quanto riguarda i settori della salute e sicurezza sul lavoro è senza dubbio l’HSE Manager, una risorsa preziosa per un’azienda, che rappresenta uno dei ruoli emergenti nella moderna gestione ambientale delle società.
Il contesto professionale in cui viviamo ci impone di avere una formazione di carattere interdisciplinare. Nell’ambito delle scienze, è probabilmente il corso di laurea in scienze ambientali ad essere annoverato come particolarmente efficace in tal senso.