La gestione dei cambiamenti è un processo essenziale nella gestione dei progetti, poiché aiuta a mantenere il controllo sulle modifiche e garantisce la continuità del lavoro.
- Redazione Project Management
La gestione dei cambiamenti è un processo essenziale nella gestione dei progetti, poiché aiuta a mantenere il controllo sulle modifiche e garantisce la continuità del lavoro.
La certificazione Project Management Professional (PMP) è un'importante credenziale per i professionisti del project management. È rilasciata dal Project Management Institute (PMI) e attesta la competenza di un individuo nel campo del project management.
La metodologia Scrum è un approccio agile alla gestione dei progetti che consente ai team di sviluppo di fornire prodotti di alta qualità in modo rapido ed efficiente. Scrum si concentra sulla collaborazione, la trasparenza e l'iterazione continua per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Nella maggior parte delle sfere professionali, le competenze tecniche hanno la precedenza, e le competenze trasversali vengono spesso escluse dai riflettori. Una mezza verità, potremmo dire, dato che, per fortuna, non è sempre così.
Secondo l’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023 condotta da Robert Walters, azienda di ricerca e selezione specializzata di figure di middle, top & executive management, project manager ed energy manager rientrano tra i lavori più richiesti nel 2023.
Il PMI (Project Management Institute) ha pubblicato la 7a edizione della PMBOK Guide (A Guide to Project Management Body of Knowledge) nell'agosto 2021. La 7a edizione è l'ultima versione della PMBOK Guide ma l'esame PMP (Project Management Professional) continua a seguire la 6a edizione e l’Agile Practice Guide. La probabilità che PMI possa modificare l'esame di certificazione PMP nel 2023, dicono gli esperti, sembra essere davvero elevata.
Gli ultimi anni hanno visto una vera e propria rinascita della filosofia per cui, nella gestione di progetto, è importante trovare il proprio scopo professionale.
Come ogni anno, il PMI redige la lista dei Most Influential Projects 2022, i progetti più influenti del 2022.
Il Building Information Modeling (BIM) è un approccio che fa parte della trasformazione della tecnologia digitale in atto nel mondo dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni. Non solo un elemento importante – e di rottura – nel settore, ma anche una componente del mondo del project management tutt’altro che da sottovalutare.
Ogni giorno contribuiamo concretamente alla formazione e allo sviluppo di carriera di tantissimi Project Manager di successo: ecco una piccola guida su abitudini e comportamenti da assumere per tutti i professionisti che sono interessati a trovare una collocazione in questo ambito.
Il settore contabile molto spesso viene esonerato da tutti quei discorsi che ruotano attorno al project management e alla gestione dei progetti in genere.
Una delle manifestazioni più interessanti per quanto riguarda coloro i quali lavorano nell’ambito della gestione di progetto è il Dubai International Project Management Forum.
PMI Italy Chapters sono lieti di annunciare il prossimo Forum Nazionale di Project Management sul futuro della gestione di progetto. Il 15 dicembre 2022 alle ore 17 uno degli eventi più importanti per tutti i project manager, quello promosso da PMI Central Italy, punto d’incontro di realtà aziendali e accademiche a sostegno della disciplina del Project Management.
Considerata come una delle attività più spinose e meno affascinanti nell’ambito del project management, in realtà il controllo dei progetti rappresenta uno step fondamentale e di vitale importanza affinché gli obiettivi prefissati siano centrati in pieno.
Tutti comprendono le metriche determinanti per il successo del PMO: i progetti vengono consegnati in tempo, entro il budget e nell'ambito delineato nel brief.