Chi ha studiato Ingegneria Gestionale possiede una solida preparazione in ambito organizzativo, economico e tecnico. Questa figura è in grado di analizzare processi, gestire risorse e prendere decisioni operative in contesti complessi.
La gestione dei progetti è una competenza trasversale, richiesta in ogni settore: dall’ingegneria alla sanità, dall’ICT al marketing, fino all’ambito pubblico.
Il project charter è un documento fondamentale che formalizza l'avvio di un progetto. Autorizzato dallo sponsor, definisce gli obiettivi principali, le risorse assegnate, il perimetro del progetto e le responsabilità del Project Manager.
Gli stakeholder sono tutti i soggetti che hanno un interesse diretto o indiretto nel progetto: sponsor, clienti, team di progetto, fornitori, utenti finali e comunità coinvolte.
Negli ultimi decenni il Project Management ha vissuto una profonda trasformazione. Da approcci tradizionali e sequenziali, come il metodo Waterfall, si è progressivamente passati a modelli più flessibili e dinamici.
Non tutti i progetti hanno la stessa natura: alcuni sono semplici e ripetitivi, altri richiedono la gestione di molteplici variabili, stakeholder, vincoli e rischi.
La certificazione PMP® (Project Management Professional) è una delle credenziali più riconosciute a livello mondiale per chi lavora nella gestione dei progetti.
In un contesto economico dinamico e interconnesso, la capacità di pianificare, coordinare e portare a termine progetti complessi è una competenza fondamentale per le aziende. Il Project Management è oggi una disciplina trasversale, richiesta in numerosi settori: dall’ingegneria all’ICT, dal marketing alla consulenza, fino all’ambito sanitario e pubblico.
Chi è il Project Manager
Il Project Manager è il professionista responsabile della pianificazione e dell’esecuzione di un progetto. Coordina risorse, gestisce tempi e budget, monitora rischi e garantisce il raggiungimento degli obiettivi.
- Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School
- Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School
- Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School
- Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School