La tesoreria è l’insieme delle risorse finanziarie mobilizzabili di cui l’azienda dispone in un dato momento.
- Redazione Finanza
La tesoreria è l’insieme delle risorse finanziarie mobilizzabili di cui l’azienda dispone in un dato momento.
La leva operativa si occupa di misurare il grado di rischio e le opportunità correlate alle variazioni dei ricavi di vendita.
Molto spesso è difficile comprendere il giusto equilibrio tra rendimento e rischio.
Per finanziamenti a breve termine intendiamo tutte le operazioni bancarie il cui contratto non deve superare i 18 mesi.
Il rendiconto finanziario è un documento contabile, grazie al quale è possibile analizzare la dinamica finanziaria di un’impresa.
Negli ultimi anni la necessità delle imprese di ottenere credito per monitorare e tenere sotto controllo i flussi di cassa è cresciuta a dismisura, questo anche a causa della difficoltà frequente, che si incontra nella riscossione dei pagamenti da parte dei debitori.
Il settore finanziario è sempre più orientato verso scelte sostenibili, pertanto non desta particolare stupore se l’acqua, a breve, potrebbe conquistare i segmenti dei listini delle piazze finanziarie dedicati ai mercati delle materie prime.
7%. Questa la percentuale d’inflazione che al momento mina il sistema economico e finanziario italiano.
Un’altra mazzata piuttosto significativa per l’economia della Russia. Standard & Poor’s ha tagliato il rating del debito russo in valuta estera da CC/C a SD/SD (default selettivo).
È uno dei fenomeni che gli esperti hanno prospettato per i prossimi anni, e uno spettro da cui la nostra economia deve necessariamente difendersi.
Nonostante affondi le sue origini nei giochi e nei social media, l'applicazione del metaverso si sta estendendo anche ben oltre l'intrattenimento, verso i settori tradizionali.
Le Borse mondiali potrebbero aver già recuperato terreno rispetto al primo shock dovuto alla guerra in Ucraina.
Le piccole e medie imprese italiane giocheranno, in questo e nei prossimi anni, una partita importante per la sostenibilità finanziaria.
Anche la Bielorussia è stata declassata dalle agenzie di rating di tutto il mondo. Dopo la Russia, le sanzioni colpiscono anche Minsk, considerata, in quanto alleata, responsabile dell’invasione dell’Ucraina.
Entro il 2050 verranno stanziati oltre 130 miliardi di dollari privati per contrastare il Climate Change, al fine di azzerare le emissioni in tutti gli ambiti.