Nonostante le sfide globali come le siccità e le tensioni internazionali, l'Italia segna un record nell'export di prodotti alimentari nel 2023, con un aumento dell'8%, raggiungendo 36,2 miliardi di euro nei primi otto mesi.
- Redazione Export
Nonostante le sfide globali come le siccità e le tensioni internazionali, l'Italia segna un record nell'export di prodotti alimentari nel 2023, con un aumento dell'8%, raggiungendo 36,2 miliardi di euro nei primi otto mesi.
L'accesso ai mercati internazionali può avvenire attraverso diverse modalità di espansione o ingresso. Ecco una breve panoramica delle modalità più diffuse:: franchising, contract manufacturing, joint ventures e trading companies.
L'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) all'export può fornire numerosi vantaggi alle aziende e alle organizzazioni coinvolte nel commercio internazionale.
L'analisi dei cluster è una tecnica utilizzata nell'ambito della statistica e dell'apprendimento automatico per raggruppare insieme dati simili o oggetti simili in gruppi chiamati "cluster".
Le società di intermediazione nell'export, anche conosciute come società di trading o società di intermediazione commerciale, svolgono un ruolo chiave nel facilitare le operazioni di esportazione tra aziende di diversi Paesi.
Nel panorama economico globale, il ruolo dell'Import Manager emerge come uno degli incarichi più strategici e dinamici, fondamentale per chi desidera lavorare nel settore dell'import-export.
Le ricerche qualitative possono essere un'ottima fonte di informazioni per l'analisi del brand e lo sviluppo di nuovi prodotti. In particolare, le ricerche qualitative si concentrano sull'ascolto delle opinioni, delle percezioni e dei comportamenti dei consumatori, attraverso tecniche di intervista, focus group, osservazione partecipante e analisi di documenti.
La resa "Ex Works" è una delle clausole contrattuali più utilizzate nel commercio internazionale. Essa indica che il venditore mette a disposizione la merce nel proprio stabilimento o magazzino e che il compratore è responsabile per tutte le spese e i rischi legati al trasporto della merce dallo stabilimento del venditore al luogo di destinazione.
CIF e CIP sono due termini utilizzati nel commercio internazionale per definire le modalità di trasporto delle merci e la suddivisione dei rischi tra il venditore e il compratore.
Nel corso dell'ultimo decennio, il valore delle esportazioni italiane di cibo e bevande ha registrato un incremento significativo, quasi raddoppiando con un aumento dell'81%. È passato da 33,5 miliardi di euro nel 2013 a 60,7 miliardi nel 2022. Questi dati sono stati rivelati durante l'evento online "Le sfide globali del made in Italy agroalimentare", di Ismea dello scorso aprile 2023.
La "battle of forms" (battaglia delle forme) si riferisce alla situazione in cui due parti in un contratto commerciale inviano documenti con termini e condizioni di vendita differenti, ognuno dei quali si propone di costituire il contratto tra le parti.
Oggigiorno le aziende possono avvalersi delle migliori tecnologie emergenti per poter implementare le proprie attività di esportazione: non è più un mistero infatti che l’innovazione ha accorciato notevolmente tempi e distanze, rendendo più agevoli i rapporti, gli scambi e le transazioni.
Il negoziato è un processo di scambio e discussione tra due o più parti allo scopo di raggiungere un accordo o risolvere una controversia. Durante il negoziato, le parti cercano di giungere a un compromesso sulla base dei propri interessi, punti di vista e obiettivi.
La gestione del personale locale è un aspetto critico dell'export management, poiché i dipendenti locali possono fornire una preziosa conoscenza del mercato locale e delle pratiche commerciali.
Nel complesso e intricato universo dell’imprenditoria qualsiasi operazione, anche quella apparentemente più innocua, può portare a dei rischi. Chi opera nell’ambito dell’export e ha a che fare con mercati esteri, corre dei rischi incalcolabili, difficili da arginare. Vediamo insieme come aziende e imprenditori possono ridurre al minimo i rischi: prosegui la lettura per saperne di più!