Dal 1° gennaio 2023 la Croazia è entrata in Eurozona. Il Paese balcanico diventa il ventesimo Paese ad aderire alla zona Euro. La kuna, la valuta locale, è stata sostituita dall'euro.
- Redazione Export
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia è entrata in Eurozona. Il Paese balcanico diventa il ventesimo Paese ad aderire alla zona Euro. La kuna, la valuta locale, è stata sostituita dall'euro.
Per qualsiasi impresa è di vitale importanza riuscire ad assicurarsi il pagamento dei prodotti e dei servizi che fornisce ai suoi compratori.
È un export da record quello che coinvolge lo spumante italiano. Secondo l'analisi dell'Osservatorio Unione italiana vini-Ismea sui consumi di sparkling per le feste, saranno 341 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate tra Natale e Capodanno. E la produzione si avvia al miliardo di bottiglie.
Con il termine “consegna ex works” si intende il franco fabbrica, uno dei termini di consegna internazionale maggiormente utilizzato dai professionisti che operano nel settore export.
Accordo tra venditore e acquirente per ciò che riguarda la vendita di beni e servizi, questa tipologia di contratto internazionale dovrebbe come minimo identificare non solo il venditore e l’acquirente, ma anche la quantità e il tipo di prodotto, i tempi di consegna, il prezzo e le condizioni di pagamento.
Il marchio, nella sua funzione di segno distintivo, consente ai consumatori generali di distinguere i prodotti e/o i servizi di un’impresa rispetto a quelli proposti dai competitors. La funzione distintiva è in grado quindi di fornire una certa rassicurazione rispetto all’origine di un determinato prodotto e permette di alimentare nel consumatore, un sentimento di fiducia che evolve poi molto spesso in una vera e propria fidelizzazione.
Continua la crescita del comparto orafo-argentiero-gioielliero del nostro Paese. Il percorso di ripresa è dettato dagli ottimi numeri registrati dall’export dei gioielli italiani, che traina il settore verso un risultato davvero positivo.
Arriva un record storico per l’export dei distretti industriali italiani. Nel primo semestre del 2022 le esportazioni di tutte le filiere distrettuali hanno segnato una crescita complessiva del +17,7%, oltre la soglia dei 76 miliardi di euro. Lo rivela il Monitor dei distretti industriali di Intesa Sanpaolo.
La figura del Digital Export Manager nasce dall’esigenza, sempre più diffusa, di cercare professionisti in grado di operare all’interno di mercati internazionali che via via diventano sempre più ampi.
Scegliere il prezzo di un determinato bene o di un servizio può rivelarsi un processo estremamente complesso: l’azienda infatti è tenuta a valutare attentamente un cospicuo numero di variabili molto differenti tra loro, che incideranno sulla percezione del brand e di conseguenza anche sulle vendite.
Il rapporto export 2022 di Sace parla chiaro: la transizione energetica può guidare l'export italiano in ogni angolo del mondo.
L’ultima analisi Coldiretti dei dati dei primi otto mesi del 2022 rivela un netto salto in avanti del commercio estero italiano, nonostante le tensioni internazionali sugli scambi di beni e servizi.
Tutti concordano sul fatto che la gestione dei progetti è una disciplina fondamentale per qualsiasi azienda.
Nel mondo del lavoro non è sufficiente essere in possesso delle competenze richieste per l’espletamento della propria mansione, ma è necessario anche conformare i propri comportamenti in funzione di ogni specifica situazione lavorativa.
Nel suo ultimo rapporto, l’Istat ha stimato una crescita del 22% su base annua dell’export italiano.