La terapia genica è una forma di terapia medica che utilizza tecniche di ingegneria genetica per curare o prevenire malattie.
- Redazione Farma
La terapia genica è una forma di terapia medica che utilizza tecniche di ingegneria genetica per curare o prevenire malattie.
L'intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più importante nella medicina moderna e sta offrendo molte opportunità per migliorare la qualità delle cure mediche.
Le strategie multicanale supportano le vendite delle aziende farmaceutiche attraverso l'adozione di approcci di marketing integrati, che includono l'utilizzo di diversi canali di comunicazione per raggiungere i medici e altri professionisti sanitari.
I criteri per la commercializzazione di un farmaco sono diversi in base alla regione geografica in cui il farmaco sarà venduto.
In ambito farmaceutico, ci sono diverse figure professionali altamente richieste che svolgono ruoli importanti nel processo di sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci e dispositivi medici.
L’industria farmaceutica e l’universo medico-sanitario da sempre offrono numerosi sbocchi professionali. A posizioni più canoniche e socialmente riconosciute se ne affiancano altre, molto spesso ignorate o poco conosciute. Oggi vogliamo soffermarci su una di queste e cioè il Patient Advocacy Manager: prosegui la lettura per conoscere uno dei profili professionali maggiormente richiesti in questo nuovo anno.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) è un'organizzazione europea che si occupa della valutazione e della regolamentazione dei medicinali per uso umano e veterinario. Tra i suoi compiti principali ci sono la valutazione della sicurezza e dell'efficacia dei farmaci, l'emissione di pareri scientifici e l'adozione di linee guida per l'utilizzo dei farmaci: prosegui la lettura per saperne di più!
Tra le professioni più richieste nell’ambito dell’industria farmaceutica per il 2023 c’è senz’altro quella di Clinical Monitor! Ma chi è questo professionista? Di cosa si occupa? Prosegui nella lettura se vuoi saperne di più!
Arriva un record assoluto per l’export dei farmaci italiani. L’industria farmaceutica nostrana ha chiuso il 2022 con un primato davvero eclatante: crescita superiore al 44% del valore dell'export dei primi dieci mesi dell’anno. Il saldo estero attivo è di ben 6,7 miliardi di euro.
Sono tante le novità presenti nella legge di bilancio 2023 che hanno a che fare con la farmaceutica. Gli interventi che il Governo ha previsto per la sanità sono numerosi, inseriti in una manovra che, nel complesso, sposterà circa 35 miliardi di euro.
“La cardiologia italiana è in buona salute e la nuova svolta saranno le cure personalizzate”. Queste le parole di Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma e direttore della Terapia intensiva cardiologica del Policlinico Gemelli ad Adnkronos Salute.
Vengono definiti “orfani” i farmaci destinati alla cura delle malattie rare. Le aziende farmaceutiche sono solitamente restie a produrre questi farmaci seguendo le comuni condizioni di mercato, poiché i capitali investiti per supportare la ricerca e lo sviluppo dei prodotti non vengono recuperati attraverso le vendite a causa della scarsa domanda.
L’industria medicale da sempre è un ambiente estremamente competitivo, la competenza degli esperti che lavorano nel settore del Regulatory Affairs ha un valore strategico per l’economia aziendale soprattutto quando ha una forte vocazione commerciale.
Un recente studio ha evidenziato, per la prima volta, spazi perivascolari allargati nel cervello di chi soffre di persistenti attacchi di emicrania. In prossimità di questi spazi nel cervello emicranico sono emerse anche lievi lesioni delle fibre nervose.
Sebbene il concetto di Medicina di precisione non sia recente (risale, infatti, al 1952), solo negli ultimi anni, grazie anche allo sviluppo delle recenti tecnologie, quest’ultimo si è diffuso a macchia d’olio apportando grandi cambiamenti nella ricerca e nella cura di gravi patologie. Se la personalizzazione delle terapie apre a nuove possibilità, questo processo di sartorializzazione alimenta anche nuove discussioni e accesi dibattiti.