Alma Laboris Business School - Farmaceutico

Market access AIFA: strategie di negoziazione per l’accesso ai farmaci in Italia

Nel panorama farmaceutico italiano, il tema del market access rappresenta oggi uno snodo strategico cruciale, destinato a determinare tempi e modalità con cui un farmaco innovativo può effettivamente arrivare ai pazienti.

Regulatory strategy farmaceutica: il ruolo strategico delle attività nello sviluppo dei farmaci

Nel mondo dell’industria farmaceutica moderna, la regulatory strategy non è più soltanto un insieme di pratiche burocratiche funzionali all’ottenimento delle autorizzazioni.

Marketing farmaceutico e strategie omnichannel: il nuovo paradigma della comunicazione nel pharma

Il settore farmaceutico sta vivendo una profonda trasformazione nelle logiche di marketing e comunicazione. L’evoluzione tecnologica, il cambiamento nei comportamenti dei professionisti sanitari e dei pazienti, la crescita dei canali digitali e la maggiore attenzione alla compliance etica e regolatoria stanno ridefinendo radicalmente il modo in cui le aziende farmaceutiche promuovono i propri prodotti e servizi.

Machine learning applicato allo sviluppo pre-clinico farmaceutico: accelerare la ricerca e ridurre i rischi

Il processo di sviluppo pre-clinico farmaceutico rappresenta una fase cruciale e al tempo stesso delicata nella lunga catena di sviluppo di un nuovo farmaco.

Clinical trials management e Medical Affairs: l’evoluzione strategica della sperimentazione clinica

La sperimentazione clinica rappresenta da sempre il cuore dello sviluppo farmaceutico. Tuttavia, negli ultimi anni il modo in cui vengono gestiti gli studi clinici sta vivendo una profonda trasformazione, spinta sia dall’innovazione tecnologica che da nuove esigenze regolatorie, etiche e strategiche.

Gestione farmaceutica supply chain: efficienza e compliance nella logistica del pharma

Nel settore farmaceutico, la supply chain rappresenta molto più di una semplice funzione logistica. Si tratta di un processo altamente regolamentato e strategico, che incide direttamente sulla sicurezza dei pazienti, sulla qualità dei prodotti e sulla competitività delle aziende.

In un contesto globale caratterizzato da filiere sempre più complesse e da mercati fortemente regolati, la capacità di gestire efficacemente la supply chain farmaceutica è diventata una competenza essenziale per i manager del settore.

Perché la supply chain è strategica per il pharma

La gestione della supply chain nel pharma deve garantire che ogni prodotto, dal principio attivo alla confezione finale, arrivi sul mercato rispettando standard rigorosi di qualità, tracciabilità e compliance normativa.

A ciò si aggiungono le sfide della domanda variabile, della gestione delle scorte, dei tempi di lead time, della globalizzazione della produzione e della logistica a temperatura controllata. Una supply chain inefficiente non solo aumenta i costi, ma può compromettere la disponibilità dei farmaci per i pazienti.

Per questo motivo, le aziende cercano oggi figure manageriali capaci di coniugare visione strategica, competenze operative e conoscenza della normativa di settore.

Le principali sfide della gestione della supply chain farmaceutica

Gestire correttamente la supply chain in ambito farmaceutico significa affrontare una serie di sfide complesse:

- garantire la conformità alle normative GMP e GDP

- assicurare la tracciabilità completa lungo tutta la catena distributiva

- ottimizzare i processi di inventory management

- ridurre i lead time mantenendo la qualità del servizio

- integrare tecnologie digitali per una supply chain trasparente e intelligente

- gestire i rischi legati a fornitori globali e supply chain multilivello.

Le competenze chiave per il pharma supply chain management

Per affrontare queste sfide, i manager devono sviluppare un set di competenze specifiche:

- conoscenza della normativa farmaceutica applicata alla logistica

- competenze di supply chain management avanzate

- capacità di implementare soluzioni di digitalizzazione e automazione dei processi

- gestione del rischio e business continuity

- abilità di leadership e gestione dei team cross-funzionali.

Il Master in Management Farmaceutico: un percorso per i manager della supply chain

Il Master in Management Farmaceutico di Alma Laboris Business School offre una preparazione completa anche in questo ambito strategico. Il programma integra moduli dedicati alla gestione della supply chain farmaceutica, con focus su aspetti normativi, organizzativi e tecnologici.

Le lezioni, affidate a professionisti del settore, si svolgono con un taglio pratico e sono pensate per fornire strumenti immediatamente applicabili in azienda.

Elemento distintivo del Master è il placement garantito e personalizzato, che prevede tirocini fino a 6 mesi presso aziende del comparto pharma. Ogni partecipante può inoltre beneficiare di un percorso di career coaching individuale, con supporto alla promozione del profilo professionale e alla definizione degli obiettivi di carriera.

Sono previste anche agevolazioni sulla quota di iscrizione e la possibilità di richiedere un colloquio gratuito e non vincolante, per valutare il percorso più adatto alle proprie esigenze professionali.

Medical Affairs scientific communication: l’importanza di una comunicazione scientifica efficace

Nel panorama competitivo del settore farmaceutico e dei dispositivi medici, la comunicazione scientifica svolge un ruolo sempre più strategico.

Pharma management e regolatorio: le competenze chiave per guidare l’industria farmaceutica

Il mondo farmaceutico è uno dei settori più regolamentati e dinamici dell’economia globale. Tra innovazione terapeutica, normative stringenti e nuovi modelli di mercato, le aziende del comparto sono alla costante ricerca di figure in grado di gestire efficacemente la complessità del sistema.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA