Alma Laboris Business School - Legale e Tributario

Compliance aziendale e governance societaria: due leve per imprese responsabili

In un mercato sempre più regolamentato, trasparente e attento all’etica dei comportamenti aziendali, compliance e governance non sono più solo temi riservati a grandi corporation o multinazionali.

Documentazione amministrativa nelle procedure di gara: come predisporla

Nel mondo degli appalti pubblici, la documentazione amministrativa rappresenta uno degli elementi più delicati e spesso sottovalutati.

Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/01): un pilastro della compliance aziendale moderna

Nel panorama giuridico italiano, il Decreto Legislativo 231/2001 ha rappresentato una svolta epocale, introducendo il concetto di responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da soggetti apicali o sottoposti.

Gare d’appalto e criteri di aggiudicazione: cosa sapere per partecipare

Nel settore degli appalti pubblici, partecipare a una gara non significa solo presentare un’offerta economica: è un processo regolato, articolato e profondamente strategico, in cui i criteri di aggiudicazione giocano un ruolo fondamentale per determinare l’esito finale.

Conoscere a fondo le gare d’appalto e i meccanismi di selezione delle offerte è oggi un requisito indispensabile per professionisti, consulenti e imprese che vogliono lavorare con la pubblica amministrazione in modo strutturato e competitivo.

Cos’è una gara d’appalto pubblica

Una gara d’appalto è una procedura amministrativa con cui un ente pubblico seleziona un soggetto (impresa, ATI, consorzio, ecc.) a cui affidare l’esecuzione di lavori, la fornitura di beni o la prestazione di servizi.
È disciplinata dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e si basa su principi come:

  • trasparenza e imparzialità

  • parità di trattamento

  • concorrenza e libera partecipazione

  • economicità, efficienza ed efficacia

Partecipare significa rispettare regole formali precise, presentare documentazione tecnica ed economica e comprendere come l’offerta sarà valutata.

I principali criteri di aggiudicazione

Nel valutare le offerte, la stazione appaltante può adottare due principali criteri:

  1. Prezzo più basso
    L’aggiudicazione avviene a favore dell’operatore che presenta l’offerta economica più vantaggiosa, con alcune limitazioni per i servizi ad alta intensità di manodopera.

  2. Offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV)
    Tiene conto sia dell’aspetto economico sia di elementi qualitativi. La valutazione è attribuita attraverso punteggi tecnici ed economici, in base a criteri stabiliti nel bando.

All’interno dell’OEPV, i sotto-criteri possono includere:

  • qualità tecnica dell’offerta

  • valore aggiunto dei servizi proposti

  • sostenibilità ambientale e sociale

  • innovazione e miglioramento delle prestazioni

Come preparare un’offerta vincente

Per affrontare con successo una gara, è essenziale:

  • analizzare con attenzione il bando e i relativi allegati

  • comprendere i criteri e i pesi attribuiti a ciascun elemento dell’offerta

  • costruire una proposta tecnica chiara, coerente e ben argomentata

  • evitare errori formali e carenze documentali che possono comportare l’esclusione

  • valorizzare il proprio know-how aziendale e i punti di forza in relazione alla specifica gara

Un’offerta vincente non è mai generica: è personalizzata sul bando e costruita strategicamente.

Le sfide per le imprese

Tra le criticità più frequenti nella partecipazione alle gare:

  • difficoltà nell’interpretazione della normativa e delle clausole

  • sottovalutazione della componente tecnica dell’offerta

  • scarsa esperienza nella costruzione dei punteggi OEPV

  • carenze nella documentazione amministrativa

  • difficoltà nel coordinamento tra uffici tecnici e commerciali

Per questo, sempre più aziende si affidano a professionisti formati specificamente nella contrattualistica pubblica.

Il ruolo delle competenze giuridico-amministrative

Chi opera nel mondo degli appalti pubblici deve:

  • conoscere le norme del Codice dei Contratti e le novità introdotte dal D.Lgs. 36/2023

  • saper leggere e interpretare i bandi

  • costruire documentazione tecnico-legale impeccabile

  • supportare l’impresa nella predisposizione e verifica dell’offerta

  • dialogare con la PA e partecipare a eventuali ricorsi o richieste di chiarimenti

È una figura sempre più richiesta da aziende, studi legali, enti e società di consulenza.

Il Master in Contratti Pubblici di Alma Laboris: competenze operative per entrare nel mondo degli appalti

Il Master in Contratti Pubblici di Alma Laboris Business School fornisce una formazione concreta e aggiornata per operare nel settore delle gare d’appalto e dei criteri di aggiudicazione, un ambito complesso e ricco di opportunità.

Il programma include:

  • analisi del nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023)

  • redazione e gestione di documentazione amministrativa e tecnica

  • tecniche di predisposizione dell’offerta OEPV

  • simulazioni di partecipazione a gare reali

  • focus su appalti verdi, digitalizzazione e criteri ESG

Elemento distintivo del Master è il placement garantito e personalizzato, che consente fino a 6 mesi di tirocinio presso aziende, enti, studi legali o società di consulenza specializzate in appalti.
È previsto anche un career coaching individuale per valorizzare il profilo professionale.

Sono disponibili agevolazioni sulla quota di iscrizione e la possibilità di sostenere un colloquio gratuito e non vincolante.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Image

Contratti societari internazionali: regolare le operazioni aziendali oltre i confini nazionali

Nel contesto della globalizzazione economica, le imprese si trovano sempre più spesso coinvolte in operazioni societarie che superano i confini nazionali: joint venture, acquisizioni, fusioni transfrontaliere, alleanze strategiche e investimenti diretti in paesi esteri.

Contrattualistica commerciale e gestione del rischio legale d'impresa: come tutelare l'azienda

In uno scenario economico caratterizzato da mercati globalizzati, filiere sempre più complesse e normative in continua evoluzione, la contrattualistica commerciale rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire sicurezza giuridica e stabilità nei rapporti d’impresa.

Compliance aziendale e responsabilità amministrativa 231: il presidio strategico del rischio legale

In un contesto normativo sempre più articolato e in continua evoluzione, le imprese sono esposte a rischi giuridici e reputazionali che possono compromettere la stabilità aziendale.

Partenariati pubblico-privati infrastrutture: il modello strategico per realizzare grandi opere

La realizzazione di infrastrutture complesse — strade, aeroporti, ospedali, reti energetiche, impianti logistici — richiede oggi modelli di collaborazione innovativi tra settore pubblico e privato.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA