È passato poco più di un anno da quando il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato che la sua azienda stava cambiando nome in Meta, rivelando la sua visione per il futuro dell'interazione online.
- Redazione Giuristi
È passato poco più di un anno da quando il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato che la sua azienda stava cambiando nome in Meta, rivelando la sua visione per il futuro dell'interazione online.
Il DL 5/2023 del 14 gennaio u.s., tra le altre novità per il 2023 oltre ai 200,00 euro per lavoratori subordinati relativi ai buoni carburanti o analoghi titoli per il relativo acquisto degli stessi, rinnova aiuti in particolare per studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, riducendone però i fruitori rispetto al DL 50/2022. La nuova disposizione prevede che quali fruitori le persone fisiche che abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20mila euro nell’anno 2022.
Con la Legge di Bilancio 2017 è stata introdotta l’Ape sociale, una misura che prevede l'anticipo pensionistico riservato a determinate categorie di lavoratori, in possesso di certi requisiti contributivi e prossimi alla pensione di vecchiaia. Vediamo insieme che cos’è, come funziona, e quali sono i requisiti da soddisfare per l’Ape sociale 2023.
Via all’albo dei gestori crisi d’impresa. L’art. 356 del CCII (D.Lgs. n. 14/2019) ha istituito presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti, costituiti anche in forma associata o societaria, destinati a svolgere, su incarico del tribunale, le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, nelle procedure previste nel CCII.
In attesa della conclusione dell’iter parlamentare tra le novità previste dalla legge di Bilancio per il 2023 in tema lavoro si ri-torna a parlare di buoni lavoro (voucher) in un versione più allargata rispetto a quella attuale.
Il licenziamento discriminatorio rientra nel novero delle varie forme di licenziamento illeggittimo previste dalla norma italiana. Per saperne di più leggi il nostro approfondimento.
L’art. 4 del regolamento europeo definisce la violazione dei dati personali (data breach) come “la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati, o comunque trattati”.
Nel corso degli ultimi anni si è a lungo dibattuto sulla tutela dei dati personali dei cittadini europei. Tra GDPR e regolamenti nazionali, la normativa si è evoluta, comprendendo anche argomenti come, ad esempio, quello della videosorveglianza con riconoscimento facciale.
Una Authority per la verifica degli strumenti di intelligenza artificiale applicati al diritto tributario. Questa la richiesta contenuta in una mozione presentata dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi con riferimento all’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale applicati al sistema tributario e alla giustizia tributaria, approvata dal XXXV Congresso forense.
Bonus di 150 euro, arrivano ulteriori chiarimenti da Inps circa l’indennità una tantum. Con il messaggio 4159 del 17.11.2022 l’INPS fornisce chiarimenti importanti per la erogazione della stessa anche a valle di numerose richieste sul tema ed in particolare della retribuzione imponibile.
La connessione tra la tutela dei dati personali e le nuove tecnologie è ormai indissolubile. È quanto emerge dal rapporto ONU sulla privacy nel digitale. Sempre più minacciata dall’utilizzo pervasivo delle stesse tecnologie, la protezione dei dati sensibili e non è al centro del report.
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha fornito una propria lettura restrittiva sul superamento dei limiti di 600 euro per i fringe benefit, previsto dall'art.12 del Decreto 115 del 9.8.2022, c.d. Aiuti bis, e sulla conseguente tassazione.
Per crediti deteriorati si intendono quei crediti delle banche, la cui riscossione però è incerta.
Una volta si diceva che la privacy fosse una delle cose meno conosciute – e, dunque, apprezzate – dagli italiani, forse poco avvezzi alla tutela dei dati personali. Ora, secondo recenti ricerche, è diventata importante per sette consumatori su dieci. Tanto da essere pretesa.
Con il messaggio del 26 settembre 2022, n. 3498, l’Istituto, per l’eccezionale evento meteorologico avvenuto nei giorni del 15 e 16 settembre 2022 in alcune zone della Regione Marche, ha fornito chiarimenti riguardo alle corrette modalità di presentazione delle domande di CIGO da parte dei datori di lavoro colpiti dall’alluvione, nonché le istruzioni operative per la gestione dell’istruttoria delle istanze stesse da parte delle Strutture territoriali competenti.