MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN
GIORNALISMO, COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA
Tecniche e Strumenti per il moderno News Management
Finalità e Obiettivi del Master
Il dinamico contesto in cui siamo quotidianamente immersi ha profondamente mutato i processi e i meccanismi dell’informazione: il “news management”, la creazione di contenuti, la gestione dei canali di comunicazione, sono attività che, nel corso degli ultimi anni, hanno compiuto un’evoluzione decisiva verso un nuovo modo di fare giornalismo, di comunicare la notizia, di diffondere i contenuti. È in questo quadro tematico che si sviluppa il Master in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” di Alma Laboris Business School: un percorso di Alta Formazione che mira a fornire al/alla Discente tutte le conoscenze tecniche e le competenze operative per iniziare a costruire il proprio percorso di carriera nel settore dell’informazione e della comunicazione, anche social.

Il dinamico contesto in cui siamo quotidianamente immersi ha profondamente mutato i processi e i meccanismi dell’informazione: il “news management”, la creazione di contenuti, la gestione dei canali di comunicazione, sono attività che, nel corso degli ultimi anni, hanno compiuto un’evoluzione decisiva verso un nuovo modo di fare giornalismo, di comunicare la notizia, di diffondere i contenuti. È in questo quadro tematico che si sviluppa il Master in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” di Alma Laboris Business School: un percorso di Alta Formazione che mira a fornire al/alla Discente tutte le conoscenze tecniche e le competenze operative per iniziare a costruire il proprio percorso di carriera nel settore dell’informazione e della comunicazione, anche social.
Il Master in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” di Alma Laboris Business School si inserisce in un panorama occupazionale in cui diviene di fondamentale importanza sviluppare, e in taluni casi potenziare, le skill indispensabili per inserirsi in un settore tanto competitivo quanto pieno di stimolanti sfide da affrontare. Obiettivo precipuo del Master in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” di Alma Laboris Business School è, pertanto, quello di preparare i/le Professionisti/e del futuro a ricoprire le tante figure professionali tipiche dell’ambito dell’informazione (giornalista, comunicatore/trice, blogger, professionista della carta stampata e del digitale) raggiungendo i propri obiettivi di Carriera in maniera efficace. Nel percorso il/la neolaureato/a avrà la possibilità di acquisire una preparazione completa sull’affascinante mondo del giornalismo, trattato in ogni sua sfaccettatura, sulla comunicazione delle informazioni, sul news management, sulla gestione delle piattaforme di social media e dei nuovi canali di comunicazione.
In Aula e Online, in Live D.V.T. (Digital Virtual Training)
Destinatari del Master
Il Master di Alta Formazione in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” di Alma Laboris Business School, perfetta prosecuzione della formazione accademica e ideale viatico preliminare all’ingresso nel mondo del lavoro, ha l’obiettivo di preparare le risorse in uscita all’inserimento nel contesto occupazionale.
Pertanto, tra i/le destinatari/e del Master annoveriamo:
- Laureati/e in discipline letterarie, Scienze della Comunicazione, nonché altri percorsi afferenti al settore dell’informazione, che vogliano approfondire le tematiche inerenti al giornalismo e alla comunicazione, in funzione di una futura crescita professionale;
- Neolaureati/e e laureandi/e prossimi al conseguimento del titolo, con predisposizione per il giornalismo e passione per la comunicazione delle informazioni e il mondo dei social media, con esperienze in differenti ambiti nel mondo del lavoro;
- Laureati/e che vogliono intraprendere un differente percorso di carriera, abbracciando la prospettiva di costruire un’evoluzione professionale nel settore del giornalismo e della comunicazione;
Sbocchi Occupazionali
Sono tanti gli sbocchi occupazionali a cui è finalizzato il Master di Alta Formazione in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” di Alma Laboris Business School: la reale spendibilità di un percorso di Alta Formazione è, al riguardo, un valore aggiunto molto importante, che conferisce adeguata gratificazione all’investimento effettuato.
Il Master in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” introduce il/la Discente ad un vasto novero di opportunità di inserimento nel contesto professionale: gli insegnamenti attraverso cui si articola il percorso, infatti, permettono al/la Partecipante di declinare, a seconda delle proprie attitudini e ambizioni, il proprio profilo in una o più figure professionali.
Tra queste si segnalano, per esempio, i seguenti sbocchi occupazionali:
#Redattore #Redattore editoriale #Grafico di testata #Correttore di bozze #Autore televisivo #Autore radiofonico #Giornalista Televisivo #Inviato/corrispondente #Addetto stampa #Portavoce #Copywriter #Content Manager #Content creator #Social Media Manager #Seo specialist #Community manager #Reputation manager #Digital PR





Un Master con Faculty di Eccellenza e Testimonial di spicco
La Faculty del Master in “Giornalismo, Comunicazione e Social Media” di Alma Laboris Business School rappresenta una assoluta eccellenza nel panorama dell’Alta Formazione. Elemento fortemente distintivo del percorso è, infatti, la composizione del novero dei/lle Professionisti/e che fanno parte del gruppo scelto per le lezioni del Master: Giornalisti/e di rilievo nazionale e internazionale, importanti Firme della carta stampata, Protagonisti/e del mondo della Televisione e della Radio, Esperti/e del settore dell’informazione, Professionisti/e del settore della comunicazione, saranno i/le Protagonisti/e degli interventi formativi del Master. Professionisti/e dalla lunga esperienza negli ambiti sopra citati, che vivono il mondo del lavoro ogni giorno, e pertanto ne conoscono ogni sfaccettatura, e che hanno supportato Alma Laboris Business School nella modulazione di un programma didattico dal taglio spiccatamente pratico, orientato al contesto professionale.
Organizzazione Didattica del Master Full-Time
Laboratorio Executive



ed Esercitazioni

Masterclass

e Special Guest

le Aziende

ed Esercitazioni
Tirocinio in Azienda

































































Project Work

Cerimonia Conclusiva
Dove si svolge il Master?
In Aula a Roma presso l'Academy

All’ultimo piano del Palazzo Cenci Bolognetti (risalente al 1700 circa) una superba veduta della Città Eterna, impareggiabile riferimento culturale per tutto il mondo, fa da sfondo alle Attività Formative, coniugando tradizione e strumenti all’avanguardia.
La Academy è il centro delle attività di Alma Laboris Business School. All'interno della Struttura, infatti, sono presenti aree dedicate al co-working, aule studio, spazi comuni per lo scambio di conoscenza.
La Academy ospita regolarmente incontri, riunioni, convention ed eventi correlati al contesto dell'Alta Formazione e al mondo del lavoro di oggi. Uno spazio aperto al vissuto giornaliero di Alma Laboris e il vero cuore della Business School.
Online in Live D.V.T. (Digital Virtual Training)

la LIVE D.V.T. (Digital Virtual Training) è un’innovativa modalità di fruizione online, parallela in tutto e per tutto all’esperienza formativa nell’Aula fisica, ideata per coloro che non possono svolgere in presenza il Master ma, pur seguendo da remoto e quindi online, desiderano essere parte attiva del Percorso Formativo utilizzando gli strumenti e le tecniche proposte nell’Aula in presenza.
Cuore pulsante della LIVE D.V.T. è l’Aula Digitale, che permette al/la Discente di seguire da remoto le lezioni che si svolgono in contemporanea nell’aula fisica, interagendo nel gruppo di studio come se fosse in presenza nell’Academy. All’interno dell’Aula Digitale è installata una vera e propria regia con software dedicati (che garantiscono visuali e inquadrature differenti rispetto a quanto accade nel tradizionale Live Streaming, per una fruizione immersiva) con la supervisione di un Tutor, che svolge il ruolo di coordinatore tecnico delle attività, per creare le condizioni che annullano le distanze e portano il/la Partecipante a vivere una nuova modalità di interazione, come fosse in presenza.