Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Rapporto Economia Circolare in Italia 2020, siamo ancora primi in Europa

La leadership del nostro Paese emerge dall’analisi del CEN, la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, perdiamo un po’ di terreno: occorre dare un’accelerata

Ciclo ORC: cos’è e come funziona

Un sistema a ciclo Rankine a fluido organico (ORC) è un ciclo termodinamico chiuso, molto utilizzato per la produzione di energia. Scopriamo insieme come questa tecnologia permette di sfruttare fonti di calore che altrimenti resterebbero inutilizzate.

Certificazione di Qualità Ambientale, l’Emilia Romagna leader europeo e mondiale nei settori chiave dell’economia

Questi sono alcuni dei risultati che emergono dal Rapporto 2017 della Regione Emilia-Romagna “La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna”, edizione 2017 curato da Ervet e pubblicato in occasione di Ecomondo.

Ambiente, Emilia-Romagna leader nelle certificazioni green

Le imprese e il mondo produttivo dell’Emilia-Romagna sono in prima linea nella certificazione della qualità ambientale per uno sviluppo sempre più sostenibile.

Ambiente e industria: le idee del Paese al servizio dell’economia circolare

Semplificazione normativa, leve fiscali, investimenti e campagne di sensibilizzazione i punti fondamentali.

Corso sistemi integrati Bologna, quale Master frequentare per trovare lavoro nell'ambito

Il mercato del lavoro odierno richiede competenze sempre più specializzate e multidisciplinari, in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.

Valutazione Impatto Ambientale: quando è obbligatoria per la normativa e chi la fa

La VIA, acronimo di Valutazione Impatto Ambientale, è una procedura tecnico-amministrativa che si propone di realizzare in via preventiva la compatibilità dell’attività antropica con le condizioni necessarie ad assicurare la realizzazione di un sistema che preveda uno sviluppo sostenibile.

Master per laureati in scienze ambientali: il percorso ideale

Il contesto professionale in cui viviamo ci impone di avere una formazione di carattere interdisciplinare. Nell’ambito delle scienze, è probabilmente il corso di laurea in scienze ambientali ad essere annoverato come particolarmente efficace in tal senso.

Sanificazione ambienti di lavoro, come e quando farla: cosa dice il protocollo sicurezza 24 aprile

Il nuovo documento disciplina un aspetto importante per favorire la ripartenza delle imprese: ecco come funziona

Master Quality Assurance con stage, quale percorso in gestione qualità scegliere

Nel contesto aziendale odierno, la qualità rappresenta un elemento fondamentale che può decretare il successo o il fallimento di un'organizzazione.

Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: nel 2018 il cambiamento coinvolge l’intera società

3 italiani su 4 sanno quanto conta la sostenibilità, quanto sia ormai imprescindibile e intrinseca nelle nostre azioni quotidiane. I dati Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile 2018 raccontano un'Italia che sta andando nella giusta direzione.

Presentato il Rapporto "Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata"

È stato presentato l’11 dicembre, a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Rapporto "Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata", realizzato grazie all'Accordo Quadro tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.

See all posts
Energie rinnovabili in Italia, il fotovoltaico di Stato riparte dalle infrastrutture pubbliche

Ferrovie, caserme ed edifici pubblici. Sono questi gli elementi dai quali ripartono le energie rinnovabili in Italia, e dove il fotovoltaico di Stato sarà più presente. Lo ha stabilito il decreto energia, approvato venerdì 18 febbraio dal Consiglio dei ministri.

Gestione e manutenzione degli impianti eolici: come funziona

La gestione e la manutenzione degli impianti eolici sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento delle turbine eoliche e la massima efficienza nella produzione di energia. La manutenzione viene effettuata su diverse componenti dell'impianto eolico, come ad esempio le pale delle turbine, il generatore, la trasmissione, i sistemi di controllo elettronico e le fondazioni.

Auto a benzina e diesel: non saranno immatricolate dal 2035

Una notizia nell’aria da mesi, forse anni, che si concretizza ora in una decisione forte e definitiva: stop alle auto a benzina e diesel dal 2035.

Corso per diventare energy manager, quale master scegliere per entrare nel mondo del lavoro?

L’energy manager è una figura professionale sempre più richiesta, grazie al crescente focus globale sulla sostenibilità e sulla transizione energetica.

Il Parlamento Europeo approva nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati

In una mossa storica, il Parlamento Europeo ha approvato ieri nuovi limiti di esposizione per il piombo e i diisocianati nei luoghi di lavoro, aggiornando le normative sull'inquinamento che non vedevano modifiche da quarant'anni. Con 589 voti favorevoli, 10 contrari e 40 astensioni, la decisione segna un significativo progresso nella protezione della salute dei lavoratori europei.

Master in energia a Milano, quale percorso sulle rinnovabili per diventare EGE

La crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica ha reso il settore dell'energia uno dei più dinamici e cruciali a livello globale.

Un decimo dell’elettricità mondiale è stato generato da vento e sole nel 2021

Sì, siamo su una buona strada: nello scorso anno, un decimo dell’elettricità mondiale è stato generato da vento e sole.

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

La figura dell'energy manager sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel contesto aziendale e istituzionale, grazie alla crescente importanza della gestione efficiente dell'energia.

Accumulo di Energia: nel 2020 la domanda di cobalto supererà l’offerta

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea suggerisce alcune azioni specifiche per migliorare il mercato ed evitare uno stallo nella crescita dell’e-mobility.

Energia artificiale: come usare l’IA, vantaggi, possibili sviluppi

L'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) stanno rivoluzionando il campo dell'energy management, introducendo nuovi modi di ottimizzare la produzione e il consumo di energia. In un'epoca in cui l'efficienza energetica è diventata una necessità imperativa, queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui gestiamo le risorse energetiche. Tanto che potrebbe prendere piede, nei prossimi anni, una nuova tendenza: la cosiddetta ‘energia artificiale’.

Certificazione Energetica ISO 50001, un'indagine fa il punto

L’indagine condotta da FIRE CTI, e CEI, per il 2016, sui sistemi di gestione dell'energia (SGE) certificati ISO 50001 evidenzia lo stato di attuazione in Italia e sottolinea criticità e aspetti positivi emersi nei primi anni di adozione.

Priorità sostenibilità per la Generazione Z: un consumo consapevole e orientato al futuro

La Generazione Z italiana sta emergendo come un gruppo di consumatori con priorità ben definite e un forte orientamento verso la sostenibilità.

Master in intelligenza artificiale nel farmaceutico a Torino: innovazione e competenze per il futuro

L’intelligenza artificiale nel settore farmaceutico sta rivoluzionando la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci.

Attività regolatorie sui medicinali, arriva la prima panoramica mondiale

 

La mappatura è stata effettuata dall’agenzia regolatoria europea per conto dell’Icmra, l’International coalition of medicines regulatory authorities.

Medical Affairs e la trasformazione digitale: un futuro insieme!

La tecnologia sta cambiando radicalmente il settore sanitario, sia dal punto di vista della salute e della cura, sia dal punto di vista del rapporto tra medici e pazienti. E ovviamente la trasformazione digitale sta impattando fortemente anche sul comparto farmaceutico.

Industria farmaceutica, aumenta la ricerca di profili professionali ad hoc

L’aumentata produttività del settore pharma, spinta dalle nuove tecnologie, porta con sé una conseguenza quasi immediata: è cresciuta, nell’ambito, la ricerca di profili professionali ad hoc, che hanno bisogno di sviluppare competenze specifiche e acquisire una formazione di elevata caratura.

Chimica e tecnologie farmaceutiche, cosa fare dopo la laurea

Uno dei corsi di laurea a durata quinquennale più scelti dai giovani studenti che intendono approcciarsi al mondo della farmacia è sicuramente chimica e tecnologie farmaceutiche, un percorso molto interessante per permettere al discente di acquisire conoscenze e competenze chimiche, farmacologiche, tecnologiche e normative utili ad operare nel mondo del lavoro.

Validation Specialist, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio

Uno dei processi più importanti che l’industria farmaceutica moderna adotta per dimostrare la ripetibilità di un qualsiasi processo utilizzato nella produzione di farmaci è la validazione, ovvero l’insieme delle prove documentali che stabiliscono se un processo o un’attività svolta riesce a mantenere il livello di conformità desiderato in tutte le fasi della produzione.

Industria 4.0: quali sfide per la farmaceutica?

Industria 4.0, una sigla di cui si sta discutendo molto, ormai utilizzata come sinonimo di cambiamento e modernità. È associata a quella che gli esperti definiscono “quarta rivoluzione industriale”.

L’Industria Farmaceutica: un Motore Trainante di Sviluppo dell’Economia Italiana

Rispetto al 2009 si è investito molto di più in ricerca e sviluppo, ben 157 miliardi di dollari a livello globale. I dati di un report curato da The European house Ambrosetti in occasione del forum Technology Forum Life Sciences organizzato il 26 e 27 settembre a Milano.

Misurare la longevità? Da oggi è possibile! Il centro di Singapore

Per rispondere all’incredibile invecchiamento della popolazione, è stato aperto un centro sulla longevità all’interno dell’Alexandra Hospital di Singapore: lo scopo non è solo quello di prolungare la vita dei pazienti, ma è quello di fare in modo che le persone possano vivere mantenendo un’alta qualità di vita.  

Importazione dispositivi medici in Italia, come funziona?

I dispositivi medici sono una componente importante nel sistema medico, sanitario e farmaceutico del nostro Paese.

Cos’è l’Analisi SWOT?

Condurre un'analisi SWOT ti permetterà di pensare alla tua attività in un modo completamente nuovo. Il punto di un'analisi SWOT è quello di aiutarti a sviluppare una solida strategia di business, assicurandoti di aver considerato tutti i punti di forza e di debolezza della tua azienda, nonché le opportunità e le minacce che affronta sul mercato.

Lavoro in ambito farmaceutico: opportunità di carriera e figure professionali

Il lavoro in ambito farmaceutico rappresenta una delle opportunità più promettenti e in rapida crescita nel mercato del lavoro odierno.

Tecniche di accumulo energetico: arriva la torre a gravità di Energy Vault

L'azienda svizzera Energy Vault ha appena lanciato un nuovo sistema innovativo che immagazzina energia potenziale in un'enorme torre di blocchi di cemento, che può essere "sganciata" da una gru per raccogliere l'energia cinetica.

Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: nel 2018 il cambiamento coinvolge l’intera società

3 italiani su 4 sanno quanto conta la sostenibilità, quanto sia ormai imprescindibile e intrinseca nelle nostre azioni quotidiane. I dati Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile 2018 raccontano un'Italia che sta andando nella giusta direzione.

Due terzi degli italiani dichiara di aver adottato comportamenti green nel 2019

42,5 milioni di persone nel nostro Paese hanno fatto qualcosa per l’ambiente. Giovani più idealisti, adulti più concreti. Più attenzione rivolta alla spesa

Lavoro, 4 aziende su 10 assumono personale con competenze green

L’importanza delle competenze green, nel mondo del lavoro di oggi, cresce sempre di più. Stando a quanto riporta l’ultima ricerca effettuata da Unioncamere, sono state oltre 558mila le imprese dell’industria e dei servizi che hanno investito nelle cosiddette green skill in fase di ricerca di personale. Il 39% di loro, si legge, “ha richiesto ad almeno la metà dei profili ricercati il possesso di attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale”.

Responsabile sicurezza lavoratori, corsi di formazione

Nella scala delle priorità per un’azienda, un ente, un’organizzazione, un posto sempre più alto è occupato dal tema della sicurezza sul lavoro.

La pompa di calore: una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030

Presentato con un convegno al GSE il rapporto sul ruolo delle pompe di calore in chiave di obiettivi Energia e Clima 2030.

Auditor ISO 9001: cosa fa, stipendio, come diventare

Annoverare nei propri processi aziendali un sistema di gestione per la qualità efficace è un enorme plus per le aziende che popolano il mondo del lavoro attuale. Soddisfare i requisiti della certificazione ISO 9001 costituisce un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza, ed enormi benefici dal punto di vista della reputazione, poiché dona all’organizzazione un’immagine di affidabilità e testimonia il suo impegno verso l’obiettivo ultimo della soddisfazione del cliente.

Certificazioni ISO, cosa sono e a cosa servono

Le certificazioni ISO rappresentano un’attestazione importante per un business che voglia elevarsi sulla concorrenza, avvalendosi degli appositi strumenti professionali che comprovino la conformità dei propri sistemi di gestione dei processi aziendali a standard dettati da norme tecniche.

Sistema di gestione integrato, a cosa serve? Vantaggi per le aziende

Nel panorama imprenditoriale odierno, si sente spesso parlare di Sistema di Gestione Integrato, ma a cosa serve veramente? Questo strumento strategico è fondamentale per affrontare con successo le sfide del mercato attuale.

Che cos'è la chimica verde: definizione, significato, esempi

Una disciplina senza dubbio affascinante, la chimica, in particolar modo quando la troviamo nelle sue applicazioni nella vita di tutti i giorni. Particolare interesse è quello che la materia suscita in coloro i quali popolano il mondo del lavoro di oggi, tanto attento alla tematica green e all’efficientamento energetico, anche in ottica di raggiungimento degli obiettivi che il mondo intero si pone per quanto riguarda la decarbonizzazione e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

Cultura dell’energia ed energy manager

Una violazione deidati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali.

ISO 45001:2018 è ora disponibile. Che cos'è e a cosa serve?

La ISO 45001 porta la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e il miglioramento continuo nel cuore di un'azienda/organizzazione. Questo nuovo standard volontario rappresenta un'opportunità per le aziende di allineare il loro sistema di gestione di lavoro, salute e sicurezza (OHS – Occupational, Health and Safety) con la loro direzione strategica.

Contratto di trasporto e contratto di spedizione: quali sono le differenze

Contratto di trasporto e contratto di spedizione sono due elementi fondamentali nella pratica dell’Export.

Indicatori crisi d’impresa 2021: quali sono, la formazione adatta

Tutto ciò che c’è da sapere su un aspetto regolamentato dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili.

Incoterms 2020: novità, ultime notizie, cosa cambia

Tutti gli ultimi aggiornamenti su un documento della Camera di commercio internazionale (ICC) dalla grande importanza

Cosa insegnare ai project manager: parlano alcuni professionisti

Tutti concordano sul fatto che la gestione dei progetti è una disciplina fondamentale per qualsiasi azienda.

Figure professionali Export: le posizioni lavorative più richieste nel settore

Nel settore export ci sono diverse posizioni lavorative interessanti, che si rivolgono a professionisti capaci e altamente qualificati.

Export Sud Italia, ICE: priorità al Mezzogiorno, cresce voglia del Made in Italy

Aumentare la centralità dell’export nella nostra economia, con un occhio particolare al Mezzogiorno, e la capacità di sfruttare la voglia del Made in Italy nel mondo, che sembra di nuovo in grande crescita.

Lavorare nell'export management, i consigli utili per entrare nel settore

Intraprendere una carriera nell'export management non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio viaggio verso un mondo di opportunità globali.

Ispettore doganale: chi è, di cosa si occupa, come diventarlo

L'ispettore doganale è un professionista che si occupa di controllare e verificare la conformità delle merci che entrano o escono dal territorio nazionale alle leggi e alle norme in materia di commercio internazionale, dogane e sicurezza.  Vediamo insieme dettagliatamente quali sono le sue mansioni e qual è il percorso per poter aspirare concretamente a questa posizione.

Ufficio Export: cos’è e come organizzarlo al meglio

Il processo di internazionalizzazione rappresenta sempre una sfida estremamente stimolante per la strategia d’impresa.

Il negoziato: le principali tipologie, definizione e differenze

Il negoziato è un processo di scambio e discussione tra due o più parti allo scopo di raggiungere un accordo o risolvere una controversia. Durante il negoziato, le parti cercano di giungere a un compromesso sulla base dei propri interessi, punti di vista e obiettivi.

Made in Italy, perché scegliere fiori è un sostegno all’economia e alla sostenibilità

Scegliere fiori italiani non è solo un gesto romantico, ma anche un importante sostegno all'economia nazionale e alla sostenibilità ambientale.

Export, Sace: “+11,3% nel 2021, livelli più alti del pre-pandemia”

L’export Made in Italy raggiungerà livelli più alti di quelli pre-pandemia. Lo afferma Sace nel Rapporto Export 2021 "Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica".

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

La criminologia è una disciplina in costante evoluzione, che unisce conoscenze di diritto, psicologia, sociologia e scienze investigative per comprendere e prevenire il crimine.

Anche l’occhio vuole la sua parte: il marchio "Chiara Ferragni"

La sentenza del Tribunale UE dell’8 febbraio 2019 di annullamento della decisione della Commissione di ricorso EUIPO del 17 luglio 2017 relativa alla  domanda di marchio dell’Unione Europea per i prodotti nelle classi 18 e 25, offre uno spunto di riflessione sui criteri di valutazione della confondibilità tra segni e costituisce un ripensamento dell’orientamento giurisprudenziale prevalente in materia di marchi complessi secondo cui l’elemento verbale del segno ha, in linea di principio, un impatto sul consumatore più forte rispetto a quello figurativo.

Sette aziende su dieci hanno ottenuto vantaggi di business dalla privacy nel 2019

Un interessante studio effettuato da Cisco rivela che il 70% delle imprese nel mondo riscontrano un ritorno negli investimenti effettuati sul trattamento dei dati personali. L’Italia c’è

Master in criminologia a Napoli, quale percorso in scienze forensi frequentare

La criminologia è una disciplina affascinante che si occupa dello studio del crimine, delle sue cause, delle sue conseguenze e delle misure di prevenzione e controllo.

Esperti negoziatori crisi d'impresa, come scegliere i professionisti: le linee guida

Sono state emanate le linee guida da parte del CNDCEC per la selezione delle domande ai fini dell'elenco degli esperti indipendenti per la crisi d'impresa.

Tassazione degli utili ante 2018 relativi a partecipazioni qualificate in soggetti esteri: confermato dall’Agenzia delle Entrate il regime transitorio di salvaguardia

La Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (di seguito, Legge di bilancio 2018) ha introdotto un nuovo regime di tassazione per i redditi di capitale percepiti da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività di impresa, in relazione al possesso di partecipazioni qualificate: a far decorso dalla medesima data, infatti, è venuta meno la distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate, equiparando i livelli di imposizione sostitutiva al 26% per entrambe le due tipologie di partecipazioni.

Riposo compensativo per falsa attività elettorale, sì al licenziamento

Il contributo si sofferma su una recentissima pronuncia della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (sentenza 23 gennaio 2018, n. 1631) che ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato a un dipendente che ha usufruito di un permesso per riposo compensativo presentando un falso certificato inerente allo svolgimento di attività elettorale, in realtà mai effettuata. Ad avviso degli ermellini sussiste la proporzionalità tra tale tipo di illecito disciplinare e la sanzione espulsiva.

Lotteria scontrini 2020: come funziona, come richiedere codice, premi e date estrazioni

Il concorso collegato con lo scontrino elettronico, basato sul cosiddetto Codice Lotteria, permette di ottenere dei premi in estrazioni a cadenza periodica. Ecco come funziona

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Il settore degli appalti pubblici è sempre più strategico per aziende e professionisti che operano nell'ambito della contrattualistica pubblica.

Telecomunicazioni, dati AGCOM Marzo-Giugno 2021: le tendenze dominanti

L’Osservatorio delle Telecomunicazioni ha diffuso i dati relativi al trimestre Marzo-Giugno 2021 circa l’utilizzo dei mezzi di comunicazione da parte degli italiani per il suddetto periodo.

Violazioni privacy, Italia primo Paese europeo per numero di sanzioni nel 2019

Uno studio dell'Osservatorio di Federprivacy analizza le multe inflitte lo scorso anno in 190 procedimenti delle autorità europee di controllo per la protezione dei dati personali. Autorità italiane in testa alla classifica

Legal design, cos'è e cosa significa: alcuni esempi per capirlo

Nel panorama giuridico contemporaneo, il legal design sta emergendo come una disciplina rivoluzionaria che mira a rendere il diritto più accessibile, comprensibile ed efficace.

Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace

Il diritto tributario è un ramo del diritto finanziario che disciplina la raccolta delle imposte e regola le relazioni tra l'amministrazione fiscale e i contribuenti.

Diritto tributario internazionale: cos'è, quale Master frequentare

La dottrina tributaria è senza dubbio una delle materie più tecniche all’interno del panorama delle discipline giuridiche. Lo è in particolar modo quando si parla dei rapporti tra i vari Stati, e per quanto riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti nel contesto internazionale.

IVA e formazione, quale regime per l'esenzione? Sentenza ulteriore della CTP di Milano

È da tempo in corso un contenzioso con l'Agenzia dell'Entrate sulla formazione e l'esenzione ai fini IVA, prevista a determinate condizioni dalla normativa nazionale.

Il Finanziamento Soci della S.r.l.

Con una recente Ordinanza (n. 6109 del 1 marzo 2019) la Suprema Corte è tornata sul finanziamento soci di Srl e specificamente sulla qualificazione dei versamenti, variamente denominati, che i soci operano a favore della società: la vicenda trae origine da un avviso di accertamento per presunto maggior reddito di impresa emesso nei confronti di una Srl dall’Agenzia delle Entrate.

Come diventare tributarista: requisiti e formazione

L’attività professionale di piccole, medie e grandi imprese impone una particolare attenzione per quanto riguarda l’aspetto tributario e fiscale di ogni processo aziendale, di fondamentale e delicata importanza per evitare l’insorgenza di problematiche difficili da affrontare.

Reverse charge: cos’è, come funziona e quando si applica l’inversione contabile IVA

Tutto ciò che c’è da sapere su questo particolare meccanismo di imposizione dell’imposta valore aggiunto, volto ad evitare frodi all’Erario

Master Diritto Tributario Online: quale scegliere per accedere agli sbocchi

Il mondo del diritto tributario è in continua evoluzione, richiedendo ai professionisti aggiornamenti costanti e competenze sempre più specifiche.

Le sanzioni amministrative tributarie: cosa sono e cosa prevedono

Le sanzioni amministrative tributarie sono delle misure punitive che vengono comminate nei confronti dei contribuenti che non rispettano le disposizioni fiscali. Queste sanzioni sono stabilite dalla legge e variano in base alla natura e alla gravità dell'infrazione commessa.

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Il diritto tributario è una disciplina fondamentale per aziende, professionisti e consulenti che operano nel settore fiscale.

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

La crescente complessità della normativa tributaria e fiscale richiede professionisti sempre più preparati e aggiornati.

Master per diventare tributarista, quale percorso per trovare lavoro e fare carriera

Intraprendere la via della formazione specializzata è essenziale per chi desidera diventare un tributarista di successo.

Uniemens: cos’è, come si fa invio a Inps, calcolo settimane utili

Tutto ciò che occorre sapere sulla denuncia mensile obbligatoria per i datori di lavoro, e su come si fa a inoltrarla in modo corretto

Certificazione PMP, non è mai troppo tardi per ottenerla

L'incertezza economica che stiamo vivendo crea difficoltà per i professionisti, ma la miglior difesa è sicuramente quella rappresentata da un ‘attacco’ efficace al mondo del lavoro. La soluzione è migliorare le proprie abilità e rendere futuribile la propria carriera tramite certificazioni professionali.

Scrum Guide aggiornata: cosa potrebbe dire, dove scaricarla

Il 2020, un anno di grande importanza per il project management, che proprio in quest’anno viene interessato da importanti novità. È in particolar modo l’approccio Scrum a venire investito da cambiamenti significativi per tutti gli esperti del settore.

Perché è importante che i contabili imparino a gestire i progetti

Il settore contabile molto spesso viene esonerato da tutti quei discorsi che ruotano attorno al project management e alla gestione dei progetti in genere.

Il Manifesto Agile: tra valori e principi del documento

Il Manifesto Agile è un documento elaborato da un gruppo di personalità del mondo informatico nel 2001, con l'obiettivo di fornire una guida per sviluppare software in modo più flessibile, interattivo e collaborativo. Esso si basa su quattro valori fondamentali, uniti da dodici principi guida, per creare un ambiente di lavoro collaborativo e agire in modo efficiente e veloce: scopriamo insieme quali sono!

Scope creep: cos’è, cosa significa e come evitarlo

Può essere il terrore di tanti professionisti della gestione di progetto, che mai vorrebbero trovarselo di fronte.

Certificazione PMP, quali vantaggi derivano dall’ottenerla

La certificazione Project Management Professional (PMP) è un'importante credenziale per i professionisti del project management. È rilasciata dal Project Management Institute (PMI) e attesta la competenza di un individuo nel campo del project management.

Project benefit e project value: cosa sono, perché sono così importanti

Project benefit e Project Value sono due concetti strettamente correlati che riguardano gli obiettivi e i risultati che un progetto si propone di raggiungere.

Social network per project manager, come funziona ProjectManagement.com

Esiste un social network per i project manager? Sì, e si chiama ProjectManagement.com. I più esperti lo hanno bollato come il Linkedin dedicato ai professionisti del settore, i più curiosi si informano attraverso i suoi contenuti, i più attenti scoprono che, in realtà, più che un portale o un vero social network rappresenta una interessante via di mezzo.

Diagramma di Gantt nel Project Management: modelli ed esempi di questo strumento

Il diagramma di Gantt nel Project Management è uno strumento fondamentale nella gestione dei progetti, utilizzato per pianificare, coordinare e monitorare le varie attività di un progetto.

Steering committee, cos'è e cosa fa nel project management

Nelle grandi organizzazioni, qualunque sia il settore in cui esse operano, molto spesso la gestione di progetto avviene sotto la guida di un comitato direttivo, un organo che ha grandi responsabilità nel project management di un’azienda, e che svolge un ruolo che richiede compiti di diversa natura.

Miglior corso in project management, come sceglierlo per fare carriera

La gestione di progetti è una delle competenze più richieste e versatili nel mondo del lavoro moderno.

Building information modeling: cos’è, a cosa serve, perché è importante

Il Building Information Modeling (BIM) è un approccio che fa parte della trasformazione della tecnologia digitale in atto nel mondo dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni. Non solo un elemento importante – e di rottura – nel settore, ma anche una componente del mondo del project management tutt’altro che da sottovalutare.

Financial analyst, cosa fa e perché è importante nelle aziende

Valutare i dati finanziari, studiare le tendenze economiche per assistere i clienti nella creazione e nell'espansione dei loro portafogli di investimento. Gli individui e le aziende del mondo del lavoro di oggi dipendono dagli analisti finanziari per ricevere indicazioni sulla gestione finanziaria delle organizzazioni.

Economia, cosa prevede l’accordo della tassazione unica sulle società

Una storica intesa quella che è stata raggiunta nell’ultimo G20 delle Finanze che si è tenuto a Venezia. L’accordo sulla tassazione unica sulle società multinazionali è realtà, e arriva dopo diversi anni di discussioni su un tema sul quale si è dibattuto su più fronti.

Master in Auditing, Finanza e Controllo: quale frequentare per trovare lavoro e fare carriera

Un Master in Auditing, Finanza e Controllo rappresenta un percorso formativo di eccellenza per coloro che aspirano a diventare leader nel campo della gestione finanziaria e del controllo aziendale.

Tesoreria accentrata: un modello per ottimizzare la gestione finanziaria

La tesoreria accentrata è una delle soluzioni più vantaggiose per chi ha più società o aziende separate, in quanto permette di ottimizzare la gestione finanziaria dell’intero gruppo. Scopriamo insieme dettagliatamente come funziona questo sistema e perché è molto apprezzato dai professionisti del settore.

Finanza e mercati, il Master di Alta Formazione giusto per fare carriera nel settore

Un settore in continua evoluzione, che sceglie solo i professionisti più qualificati: ecco perché scegliere l’Alta Formazione per intraprendere un percorso di successo

Investimenti, i mercati emergenti favoriti nell’estate 2021: ecco perché

I mercati emergenti saranno favoriti nell’estate del 2021 per gli investitori, e nella stagione estiva alcuni fattori porteranno a un sensibile miglioramento delle loro performance.

Master in finanza nel 2025: il corso in controllo di gestione giusto per fare carriera

Il settore della finanza continua a evolversi a ritmo serrato, con tecnologie emergenti, normative in costante aggiornamento e un crescente focus sulla sostenibilità.

Master AFC: il migliore percorso per trovare lavoro e fare carriera

La gestione finanziaria di un’azienda è uno degli elementi più complessi, e allo stesso tempo importanti per il corretto management d’impresa. L’amministrazione finanziaria, il controllo di gestione, sono discipline che necessitano di professionisti altamente qualificati, in possesso di tutte le skill più rilevanti in materia, perché riescano ad eccellere in questo ambito così particolare.

Consulenti finanziari, quali saranno gli ingredienti per avere successo nel futuro?

Il consulente finanziario è una delle professioni che nei prossimi anni avranno maggior successo nel mondo del lavoro.

Laurea in finanza, cosa fare dopo?

La finanza, una delle discipline che maggiormente attrae i giovani che si approcciano al mondo dell’università.

I migliori Master in Finanza: come scegliere quello giusto in Italia

Nel mondo competitivo e dinamico della finanza, un master in finanza può rappresentare la chiave di volta per raggiungere posizioni di alto livello e per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.

Finanziamenti strutturati e cartolarizzazione: due tecniche a confronto

I finanziamenti strutturati e la cartolarizzazione sono due tecniche di finanza strutturata utilizzate dalle banche e dalle istituzioni finanziarie per gestire i rischi e ottimizzare la loro posizione finanziaria. Scopriamo insieme in pochi passaggi, le caratteristiche e i vantaggi di ognuna.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA