Il Medical Advisor è una figura di riferimento all’interno delle Medical Affairs, con un ruolo fondamentale nel collegare il mondo della ricerca scientifica con quello del business farmaceutico.
È un professionista che unisce competenze mediche a capacità comunicative, operando in stretta collaborazione con il marketing, la ricerca clinica e i dipartimenti regolatori.
Chi è il Medical Advisor e di cosa si occupa
Il Medical Advisor supporta il team medico e scientifico dell’azienda, offrendo consulenza sui contenuti clinici, analizzando i dati provenienti da studi e pubblicazioni, partecipando a congressi scientifici e dialogando con opinion leader. Fornisce anche formazione medica alla forza vendita e contribuisce alla definizione delle strategie di posizionamento del prodotto.
Formazione e competenze richieste
Per diventare Medical Advisor è necessario un background scientifico solido, come una laurea in medicina, farmacia o biotecnologie. Sono fondamentali la capacità di analisi critica della letteratura scientifica, la conoscenza dei processi regolatori e l’abilità di comunicare concetti complessi in modo chiaro. A queste si aggiungono soft skill come l’attitudine alla relazione, la flessibilità e la capacità di lavorare in team interdisciplinari.
Percorsi di carriera e opportunità professionali
Il ruolo di Medical Advisor rappresenta una tappa importante nella carriera di chi opera nelle Medical Affairs. Può costituire un trampolino verso posizioni di maggiore responsabilità, come Medical Manager o Direttore Medico. Le opportunità si concentrano nelle aziende farmaceutiche, biotech e CRO, in Italia e all’estero, grazie alla crescente centralità del supporto scientifico nella strategia aziendale.
Per chi desidera specializzarsi in questo ambito in continua evoluzione, può essere utile valutare un percorso come il Master in Medical Affairs.