-
Accertamento fiscale, cos'è e in quali termini avviene: prescrizione e sanzioni
L'accertamento fiscale rappresenta una fase cruciale nell'ambito della gestione delle imposte e delle relazioni tra contribuente e autorità tributarie.
-
Adempimento collaborativo nel diritto tributario, cos'è: la spiegazione semplice
L'adempimento collaborativo nel diritto tributario rappresenta una delle più rilevanti evoluzioni nel rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale.
-
Agile Project Management: cos'è, significato, quale Master per trovare lavoro
Nell'odierno panorama aziendale in continua evoluzione, l'Agile Project Management si è affermato come uno dei metodi più efficaci e dinamici per gestire progetti complessi e in costante mutamento.
-
AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica
L’intelligenza artificiale ha aperto nuove frontiere nel settore farmaceutico, in particolare nella fase di scoperta di nuovi farmaci. I modelli predittivi basati su algoritmi di machine learning permettono di analizzare enormi quantità di dati molecolari e clinici, identificando pattern invisibili all’occhio umano. Questo consente di accelerare i tempi della ricerca, ridurre i costi e aumentare la probabilità di successo nello sviluppo di nuove terapie.
Il ruolo dell’AI nella fase di drug discovery
La scoperta di farmaci è un processo lungo e complesso. L’intelligenza artificiale può intervenire in diverse fasi: dall’identificazione dei target terapeutici alla generazione di composti candidati, fino alla simulazione delle interazioni molecolari. Le reti neurali e gli algoritmi di deep learning analizzano database chimici e biologici, proponendo molecole promettenti da testare in laboratorio.
Benefici e sfide dell’integrazione AI-Pharma
Tra i principali vantaggi dell’AI applicata alla drug discovery vi sono la riduzione del time-to-market, la possibilità di sviluppare farmaci personalizzati, la gestione di dati complessi e l’automazione dei processi di screening. Tuttavia, restano delle sfide: l’interpretabilità degli algoritmi, la qualità dei dati, l’integrazione con i processi regolatori e le implicazioni etiche legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario.
Prospettive occupazionali per i professionisti del settore
L’integrazione tra competenze biofarmaceutiche e data science crea nuove opportunità professionali. Le aziende cercano figure ibride come bioinformatici, data analyst per la ricerca clinica, specialisti in machine learning per il Pharma. Chi si forma in questo ambito ha la possibilità di lavorare in contesti innovativi, in Italia e all’estero, contribuendo alla medicina del futuro.
Per chi desidera sviluppare competenze in questo ambito in rapida evoluzione, può essere utile valutare un percorso come il Master in Intelligenza Artificiale Pharma.
-
AI per la ricerca farmaceutica, quale corso scegliere per lavorare nel pharma
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore farmaceutico, trasformando profondamente i processi di ricerca e sviluppo.
-
Alma Laboris, le opinioni: recensioni dai Master della Business School
Alma Laboris Business School tiene in grande considerazione le opinioni di chi frequenta i Master di Alta Formazione. Abbiamo raccolto alcune delle ultime testimonianze da chi ha preso parte ai Master di Alma Laboris nelle ultime edizioni: ecco le opinioni dei Partecipanti che costituiscono, senza dubbio, le migliori recensioni per la Business School, in virtù della loro autenticità.
-
Amministrazione delle risorse umane, cos'è e perché frequentare un master per lavorare nell'ambito
L'amministrazione delle risorse umane rappresenta una funzione cruciale all'interno di qualsiasi organizzazione moderna.
-
Analisi degli scostamenti nel controllo di gestione, cos'è e come si fa: alcuni esempi
L'analisi degli scostamenti è uno strumento cruciale nel controllo di gestione, utilizzato dalle aziende per monitorare e migliorare le proprie performance economiche e operative.
-
Appalti pubblici e contratti, quale Master frequentare sull'argomento per lavorare nel settore
Gli appalti pubblici e i contratti rappresentano un settore cruciale per l’economia e la gestione delle risorse pubbliche.
-
Applicazioni AI in farmacia, quali sono tutte quelle più importanti
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore farmaceutico, trasformando radicalmente il modo in cui i professionisti affrontano la ricerca, la produzione e la distribuzione dei farmaci.
-
Argomenti del diritto tributario: guida completa, quali sono quelli principali
Il diritto tributario è una branca fondamentale del diritto pubblico che regola i rapporti tra cittadini e Stato riguardo alle imposte.
-
Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa
L'audit energetico per le imprese è un processo di valutazione che consente di analizzare i consumi energetici di un'azienda al fine di individuare sprechi, inefficienze e opportunità di miglioramento.
-
Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo
L'audit energetico per le imprese è uno strumento fondamentale per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i costi operativi.
-
Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato
L'audit interno rappresenta uno degli strumenti più efficaci per valutare e migliorare i processi aziendali, garantendo che siano conformi agli standard e alle normative vigenti.
-
Auditor e lead auditor: cosa fanno, differenze, a che servono
Nel mondo aziendale moderno, la figura dell'auditor, e in particolare quella del lead auditor, riveste un ruolo cruciale nel garantire l'efficienza operativa e la conformità normativa.
-
Auditor interno ISO 9001: cos'è, cosa fa, quale corso per trovare lavoro
Nel contesto di un'organizzazione orientata alla qualità, la figura dell'auditor interno ISO 9001 riveste un ruolo cruciale.
-
Auditor interno, cos'è, cosa fa e perché è importante in azienda
L'auditor interno è una figura professionale di cruciale importanza all'interno delle organizzazioni, incaricata di monitorare, valutare e migliorare l'efficacia dei processi di gestione del rischio, di controllo e di governance.
-
Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto
Il mercato del lavoro è in costante evoluzione e anche la professione legale sta subendo profondi cambiamenti. Sempre più avvocati cercano di cambiare carriera per esplorare nuove opportunità professionali al di fuori della tradizionale pratica forense. L’esperienza nel settore giuridico può essere un grande valore aggiunto in contesti come la consulenza aziendale, il settore della compliance o il management legale.
Quali sono le alternative per un avvocato che vuole cambiare carriera?
Molti professionisti del diritto scelgono di reinventarsi grazie a percorsi di specializzazione che permettono di acquisire competenze trasversali e di inserirsi in nuovi ambiti lavorativi. Tra le principali opzioni troviamo:
- Legal Compliance e Risk Management: sempre più aziende cercano esperti in materia normativa per gestire rischi e conformità.
- Risorse umane e diritto del lavoro: l’esperienza legale è un vantaggio competitivo per chi vuole operare nel settore HR.
- Contrattualistica e negoziazione: molte imprese necessitano di professionisti esperti nella gestione di accordi e negoziazioni.
- Settore finanziario e bancario: gli avvocati con competenze in diritto bancario e finanziario trovano ampie opportunità nelle istituzioni finanziarie.Il master di Alma Laboris Business School: la chiave per una nuova carriera
Per chi desidera cambiare percorso professionale, Alma Laboris Business School offre percorsi di alta formazione pensati per avvocati che vogliono reinventarsi. Grazie a un approccio pratico e orientato al mercato, i master di Alma Laboris consentono di:
- Acquisire competenze specialistiche in ambiti ad alta richiesta.
- Sviluppare un network professionale con aziende e professionisti del settore.
- Ricevere supporto dal servizio di Placement gratuito, per facilitare l’ingresso in nuovi contesti lavorativi.
- Integrare conoscenze giuridiche con competenze manageriali, ampliando così le opportunità di carriera.
Riprogettare la propria carriera non è mai stato così semplice: con il giusto percorso formativo, un avvocato può trovare nuove strade professionali in settori dinamici e stimolanti. -
Avvocato tributarista, cosa fa nel suo lavoro: mansioni, stipendio, formazione
L'avvocato tributarista è una figura professionale di fondamentale importanza nel panorama giuridico e fiscale italiano.
-
Aziende farmaceutiche che assumono, quale Master per neolaureati
Le aziende farmaceutiche rappresentano uno dei settori più dinamici e in continua crescita nel panorama lavorativo mondiale.