Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

La Real World Evidence (RWE) è l’insieme delle evidenze cliniche ricavate dai dati di utilizzo e dagli esiti dei farmaci nella pratica quotidiana, al di fuori dei tradizionali trial clinici.
Questi dati provengono da cartelle cliniche elettroniche, registri sanitari, app di monitoraggio, dispositivi indossabili e database assicurativi.
Il valore della RWE per il settore farmaceutico
L’integrazione dei dati reali permette di valutare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci in popolazioni più ampie e diversificate rispetto a quelle dei trial clinici. È utile per la farmacovigilanza, per supportare le decisioni regolatorie e per lo sviluppo di strategie di market access. Inoltre, contribuisce alla medicina personalizzata e alla definizione di percorsi terapeutici più efficienti.
Come l’AI trasforma la gestione dei dati reali
L’intelligenza artificiale consente di analizzare grandi volumi di dati eterogenei in modo rapido e preciso. Algoritmi di machine learning possono identificare correlazioni, prevedere eventi avversi, stratificare i pazienti e suggerire pattern terapeutici. L’uso dell’AI nella RWE consente di generare insight clinici rilevanti e tempestivi, utili a tutti gli attori del sistema sanitario.
Competenze richieste e sbocchi professionali
Le aziende farmaceutiche cercano profili capaci di lavorare con dati real world e strumenti AI: epidemiologi computazionali, clinical data scientist, esperti in real world analytics. Il settore è in forte espansione e offre ruoli ad alta specializzazione in contesti internazionali, a cavallo tra ricerca clinica, tecnologia e strategia regolatoria.
Per chi desidera sviluppare competenze in questo ambito in rapida evoluzione, può essere utile valutare un percorso come il Master in Intelligenza Artificiale Pharma.