AI e farmacovigilanza: come migliorare la sicurezza dei farmaci

La farmacovigilanza è l’attività di monitoraggio della sicurezza dei farmaci una volta immessi in commercio.
Mira a identificare, valutare e prevenire gli effetti indesiderati, contribuendo alla protezione della salute pubblica e al miglioramento dell’uso dei medicinali.
Come l’intelligenza artificiale supporta la farmacovigilanza
L’AI consente di analizzare grandi volumi di dati provenienti da fonti eterogenee (segnalazioni spontanee, cartelle cliniche, social media) con rapidità e precisione. Gli algoritmi sono in grado di rilevare pattern, prevedere rischi e identificare segnali di allerta in tempo reale, ottimizzando l’efficienza dei sistemi di farmacovigilanza.
Vantaggi per le aziende farmaceutiche
L’integrazione dell’AI consente una gestione proattiva della sicurezza, migliora la conformità regolatoria e riduce il rischio di ritiri dal mercato. Le aziende possono rispondere più velocemente alle autorità sanitarie e migliorare l'affidabilità dei propri prodotti sul mercato globale.
Competenze richieste nel settore AI-Pharma
Chi opera in questo ambito deve avere competenze ibride in scienze farmaceutiche, statistica, informatica e normative sanitarie. La capacità di interpretare i dati prodotti dagli algoritmi è fondamentale per prendere decisioni cliniche e regolatorie efficaci.
Per chi desidera sviluppare competenze in quest’ambito, può essere utile valutare il Master in Intelligenza Artificiale Pharma.