Alma Laboris Business School - Supply chain resiliente: strategie per affrontare le crisi

Supply chain resiliente: strategie per affrontare le crisi

Supply chain resiliente: strategie per affrontare le crisi

Gli eventi recenti hanno evidenziato l'importanza di una supply chain resiliente, capace di resistere a shock esterni come pandemie, conflitti geopolitici e crisi economiche.

La resilienza consente alle imprese di mantenere la continuità operativa, minimizzare le perdite e adattarsi rapidamente a nuovi scenari.

Strategie per costruire una supply chain resiliente

Le principali strategie includono la diversificazione dei fornitori, l'adozione di tecnologie predittive, la gestione dei rischi, il miglioramento della visibilità lungo tutta la catena e l'adozione di modelli flessibili di produzione e distribuzione. È fondamentale anche investire in relazioni solide e collaborative con i partner della supply chain.

Ruolo delle tecnologie digitali

Le tecnologie come l'intelligenza artificiale, il machine learning, la blockchain e l'IoT sono strumenti cruciali per aumentare la resilienza. Consentono di monitorare in tempo reale, prevedere interruzioni e ottimizzare le decisioni in condizioni di incertezza.

Competenze richieste per la resilienza

Per costruire e gestire supply chain resilienti servono competenze in risk management, pianificazione strategica, gestione delle crisi e analisi dei dati. I professionisti devono essere capaci di valutare scenari alternativi e implementare soluzioni proattive ed efficaci.

Per chi desidera intraprendere una carriera nelle Medical Affairs, può essere utile valutare un percorso come il Master in Supply Chain.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Image

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA