Alma Laboris Business School - Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

La certificazione PMP® (Project Management Professional) è una delle credenziali più riconosciute a livello mondiale per chi lavora nella gestione dei progetti.

Rilasciata dal Project Management Institute (PMI), attesta la padronanza di metodologie, tecniche e strumenti di project management secondo standard internazionali.

Requisiti per accedere all’esame

Per candidarsi all’esame PMP è necessario dimostrare un’esperienza significativa nella gestione di progetti (almeno 36 mesi con una laurea o 60 mesi senza) e aver completato 35 ore di formazione specifica. L’esame, in lingua inglese, prevede 180 domande a risposta multipla su ambiti come leadership, processi e gestione del valore.

Come prepararsi alla certificazione

La preparazione richiede uno studio strutturato, preferibilmente tramite un corso riconosciuto dal PMI. È utile seguire un percorso guidato da docenti esperti, utilizzare simulazioni d’esame e manuali ufficiali come il PMBOK® Guide. Il supporto di una community professionale può essere un ulteriore valore aggiunto.

Vantaggi della certificazione PMP

Ottenere la PMP migliora il profilo professionale, facilita l’accesso a ruoli di responsabilità e aumenta la spendibilità sul mercato internazionale. È riconosciuta in tutti i settori e può rappresentare un plus decisivo nelle selezioni per posizioni da Project Manager, Program Manager o PMO.

Per chi desidera specializzarsi in questo ambito in continua evoluzione, può essere utile valutare un percorso come il Master in Project Management.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Image

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA