
Ultima Ora

Cosa fa un Export Manager e perché è una figura chiave per le aziende

ISO 50001: guida alla gestione dell'energia e alla certificazione

Pianificazione della supply chain: metodi e strumenti digitali

Fiscalità internazionale: regole e opportunità per le imprese

Employer branding: attrarre e trattenere talenti con una strategia HR efficace

ISO 14001: gestione ambientale e sostenibilità aziendale

Finanza aziendale: strumenti e obiettivi per la gestione d’impresa

AI e sperimentazione clinica: nuovi scenari per il settore farmaceutico

Gestione di progetti complessi: competenze e strumenti fondamentali

Master a Roma: perché scegliere Alma Laboris Business School

La funzione strategica delle Medical Affairs nelle aziende farmaceutiche

Regulatory Affairs: il ruolo nella gestione dei farmaci

Contrattualistica d'impresa: strategie e best practice per avere una formazione in materia

Avvalimento e subappalto: differenze e regole nei contratti pubblici

Cosa fa un Export Manager e perché è una figura chiave per le aziende

Certificazione EGE: come ottenerla e perché è importante

Master in Risorse Umane: competenze e sfide della gestione del capitale umano

Sostenibilità nella supply chain: come ridurre l’impatto ambientale

Contenzioso tributario: che cos’è e come affrontarlo con successo

Finanza aziendale: strumenti e obiettivi per la gestione d’impresaLa finanza aziendale studia le decisioni economiche che un’impresa prende per creare valore: dall’investimento alla gestione del capitale, dalla valutazione del rischio alla pianificazione

Audit interno: cos'è e come si svolge nei sistemi di gestione

AI e farmacovigilanza: come migliorare la sicurezza dei farmaci

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Medical Affairs: competenze richieste e sbocchi di carriera

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Compliance aziendale: ruolo del giurista d'impresa

Codice dei contratti pubblici: novità e implicazioni

Market Access Manager: figura chiave nell'industria farmaceutica

Corso in export management a Messina: la proposta online di Alma Laboris Business School

Efficienza energetica: strategie per le imprese e vantaggi competitivi

Supply chain resiliente: strategie per affrontare le crisi

Master con stage: la scelta strategica per entrare nel mondo del lavoro

Corso in risorse umane a Bergamo: la proposta Alma Laboris

Sistemi di gestione integrati: cosa sono e a cosa servono

Pianificazione fiscale per le imprese: strumenti e vantaggi

Analista finanziario: competenze e carriera nel mondo della finanza

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato
Sistemi di Gestione

ISO 14001: gestione ambientale e sostenibilità aziendale

Audit interno: cos'è e come si svolge nei sistemi di gestione

Sistemi di gestione integrati: cosa sono e a cosa servono

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in sistemi di gestione a Bergamo: la soluzione di Alma Laboris Business School

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati
Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro
Negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale è diventata una delle priorità strategiche per aziende e istituzioni.
Amazon e Zalando, quando il packaging dell’ecommerce è sostenibile
L’impiego di materiali riutilizzabili per gli imballaggi dei prodotti sembra essere una soluzione sempre più frequente per le grandi aziende di commercio elettronico
Corso in sistemi di gestione integrati, quale Master scegliere per trovare lavoro
Negli ultimi anni, il concetto di sistemi di gestione integrati ha assunto un ruolo centrale all'interno delle organizzazioni che mirano a migliorare le proprie prestazioni complessive.
Cogenerazione, cos’è e come funziona in ambito energetico e industriale
Un meccanismo che comporta grandi vantaggi per le aziende. Il minore spreco di energia termica riduce l’impatto ambientale e permette di innalzare il rendimento degli impianti
Green Deal, perché è la chiave della ripartenza: la lettera di 32 associazioni all’UE
Il settore energetico si rivolge ai vertici comunitari: insistere sulle rinnovabili e sulla creazione di un’economia sostenibile per garantire una ripresa più veloce
Master in Sistemi di Gestione nel 2025: il corso qualità, sicurezza, energia e ambiente giusto
In un mondo in cui la sostenibilità, l’efficienza e la conformità normativa rappresentano priorità per ogni azienda, la domanda di professionisti esperti in sistemi di gestione è in continua crescita.
Guida ISO 45001: muovere i primi passi nella nuova norma
La norma UNI ISO 45001, in vigore dallo scorso 12 marzo, al termine di un periodo transitorio di tre anni è destinata a sostituire lo standard britannico OHSAS 18001 come punto di riferimento per tutte le aziende che scelgono di certificare il proprio sistema di gestione della salute e sicurezza.
Total Quality Management, cos'è, quali sono i suoi principi: significato, storia della Toyota
Il Total Quality Management (TQM) è un approccio strategico alla gestione aziendale che punta al miglioramento continuo della qualità in tutti i processi organizzativi, coinvolgendo ogni livello gerarchico, dai vertici fino ai singoli dipendenti.
Rapporto IRENA: Costi di generazione di energia rinnovabile nel 2018
L'energia rinnovabile è diventata un modo sempre più competitivo per soddisfare le nuove esigenze di generazione di energia. Questo studio completo dei costi dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) mette in evidenza le ultime tendenze per ciascuna delle principali tecnologie di energia rinnovabile.
Standard internazionali della qualità, quali sono quelli della ISO 9001
Gli standard internazionali della qualità rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le aziende che mirano a migliorare i propri processi e garantire prodotti e servizi di alta qualità.
Master full time con stage: la formazione giusta per la propria carriera
Un percorso di alta formazione, che richiede una frequenza di molte ore da parte del partecipante, a cui è garantito un tirocinio.
Bando ISI 2019 per il 2020: scadenze, modalità di partecipazione, progetti ammessi
Al termine dell’anno solare appena trascorso l’Inail ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle imprese che vogliano beneficiare di finanziamenti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Energia

ISO 50001: guida alla gestione dell'energia e alla certificazione

Certificazione EGE: come ottenerla e perché è importante

Efficienza energetica: strategie per le imprese e vantaggi competitivi

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School

Lavorare nell'energia: competenze e opportunità per una carriera di successo

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo
Corso energy manager 2025: quale frequentare per diventare EGE
L'energy management è un settore cruciale nel contesto moderno, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di una gestione efficiente delle risorse energetiche.
Nuovo parco eolico in Texas: Apple, eBay, Samsung e Sprint uniscono le forze
Quattro colossi mondiali collaboreranno per l’acquisto di energia pulita da una struttura di proprietà, sviluppata da Apex Clean Energy, che verrà costruita nel 2021
Master in energia solare, quale percorso in italia sul fotovoltaico rinnovabile
L'energia solare è uno dei pilastri delle energie rinnovabili, e il suo ruolo nella transizione energetica globale è in costante crescita.
Pubblicato il nuovo rapporto annuale sugli Energy Manager in Italia
Il numero degli energy manager continua a crescere, sebbene lentamente. Nel 2016 FIRE ha registrato un buon livello di nomine in particolare nel settore civile e industriale. Di segno opposto la pubblica amministrazione, che segna una diminuzione dell’11% dei soggetti nominanti nonostante parta da un tasso di inadempienza della legge 10/1991 nell’ordine del 70-80%.
Certificazione EGE: come ottenerla e perché è importante
La certificazione EGE (Esperto in Gestione dell'Energia) attesta la competenza professionale di chi opera nella gestione efficiente dell'energia.
Diagnosi Energetica e Adozione ISO 50001, Stanziati Ulteriori 15 mln per le PMI
Il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell'Ambiente, ha pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) e rendere più efficienti i loro consumi energetici.
Accesso all’energia per le comunità rurali: come migliorarlo
Sembra paradossale, ma circa un miliardo di persone in tutto il mondo non ha ancora accesso all’elettricità e a tutte le preziosissime fonti di energia moderna.
Consulente energetico: chi è, cosa fa e requisiti per diventarlo
I consumi di energia rappresentano un problema sempre più consistente per le piccole e medie imprese, ma anche per le grandi aziende, che incorrono in costi variabili molto ingenti. A ciò si aggiunge il fatto che queste organizzazioni troppo spesso non utilizzano fonti di energia compatibili con uno sviluppo sostenibile, un argomento che sta assumendo una priorità elevata negli ultimi anni.
Nuova regolamentazione per contrastare gli elevati costi del settore energetico
Il Consiglio straordinario di Trasporti, telecomunicazioni ed energia, riunitosi il 30 settembre 2022, ha raggiunto finalmente un accordo e ha definito una proposta concreta di regolamentazione per ridurre il consumo energetico e per contrastare il vertiginoso aumento dei costi.
Energia mareomotrice, cos'è e come funziona
Una delle fonti di energia alternativa e rinnovabile che stanno segnando una vera tendenza in Italia e nel mondo è l’energia mareomotrice, un’espressione con cui si indica la creazione di energia mediante il naturale movimento dell’acqua e altri fenomeni legati alla presenza delle maree. Come funziona una centrale ad energia marina che sfrutta questa fonte di energia? Ecco i vantaggi e gli svantaggi che la comunità scientifica e il mercato energetico prospettano.
Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese
Nell'ambito industriale, l'efficientamento energetico rappresenta un imperativo non solo ambientale ma anche economico.
Diagnosi energetica di buona qualità: le caratteristiche fondamentali
Una diagnosi energetica di buona qualità è un processo di valutazione approfondito ed accurato dell'efficienza energetica di un edificio, di un impianto o di un sistema. Questa valutazione serve a identificare le opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica e a fornire raccomandazioni per ridurre i consumi energetici ei costi associati.
Pharmaceutical

AI e sperimentazione clinica: nuovi scenari per il settore farmaceutico

La funzione strategica delle Medical Affairs nelle aziende farmaceutiche

Regulatory Affairs: il ruolo nella gestione dei farmaci

AI e farmacovigilanza: come migliorare la sicurezza dei farmaci

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Medical Affairs: competenze richieste e sbocchi di carriera

Market Access Manager: figura chiave nell'industria farmaceutica

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School
Industria Farmaceutica: Merck annuncia investimenti a Bari per 35 milioni di euro
Biofarmaci da esportare in tutto il mondo. Niente di meglio, per festeggiare i 25 anni di uno stabilimento industriale ad altissima tecnologia, che un sostanzioso investimento per migliorare ancora le linee di produzione, crearne delle altre ed aumentare i livelli di importanza dell’impianto della Merck alle porte di Bari.
Cos'è un farmaco etico, e perché si chiama così
La classificazione dei prodotti farmaceutici prevede una suddivisione di questi ultimi in categorie che permettono di raggrupparli per caratteristiche specifiche, al fine di distinguerli al meglio. Una tradizionale categorizzazione è ad esempio quella che stabilisce che cos’è un farmaco etico.
Industria farmaceutica italiana, il settore traina la crescita: +15,4% a dicembre 2019
Il settore pharma si conferma leader dello sviluppo del nostro Paese, facendo registrare dati da record
Farmaci orfani: cosa sono, definizione Aifa, elenco in PDF, normativa in vigore
Uno degli argomenti più discussi per quanto riguarda la cura delle malattie rare è senza dubbio quello dei farmaci orfani. Si tratta di una particolare categoria di prodotti, disciplinata dall’Aifa, che ne ha fornito una definizione formale, oltre che un elenco in PDF, e dalla normativa che la legislazione italiana ha previsto per regolamentarne l’uso e per tracciarne i confini.
Spesa farmaceutica in Italia, pubblicati i dati AIFA per gennaio-luglio 2023
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato il report sulla spesa farmaceutica in Italia per il periodo gennaio-luglio 2023. Questo report fornisce dettagli sulla spesa nazionale e regionale, verificando il rispetto dei limiti di spesa prestabiliti per i farmaci convenzionati e gli acquisti diretti.
Piccoli più in forma. Alimentazione e movimento per crescere bene
On line in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2019, che si celebra il 16 ottobre, l’iniziativa nasce dall’esperienza maturata nel corso di un progetto di ricerca finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio.
Ministero della Salute dispositivi medici: dove trovare l’elenco e le ultime news
Tutti gli accorgimenti che gli utenti possono adottare per rimanere sempre aggiornati su questo argomento dell’ambito medico
Presentato in AIFA il Rapporto OsMed sull’uso dei farmaci in Italia 2018
Come ogni anno, l’Aifa propone una versione aggiornata del Rapporto Osmed “Rapporto Nazionale sull’Uso dei Farmaci in Italia”, che fotografa l’uso dei farmaci in Italia al fine di analizzare le criticità e le opportunità del sistema; programmare gli interventi; monitorare le politiche adottate.
L’industria farmaceutica alla prova della serializzazione
La rivoluzione industriale 4.0 sta investendo tutti i settori aziendali ed in particolare quello sanitario e farmaceutico.
Che cos’è la medicina basata sulle evidenze?
La storia, si sa, si tramanda, si ripete, ma in forme sempre diverse, che mutano con il fluire del tempo e modificano le caratteristiche di chi la percorre.
Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School
Chi è alla ricerca di un Master in marketing farmaceutico a Messina può affidarsi alla qualità della formazione online di Alma Laboris Business School, una realtà affermata nel panorama nazionale. Pur non essendo presente fisicamente con un Polo Didattico in città, Alma Laboris consente di accedere a un percorso di alta formazione direttamente da casa, con lezioni in diretta e interattive nel weekend.
Una formazione specialistica e accessibile anche da remoto
Il Master in marketing farmaceutico è pensato per formare professionisti in grado di operare con competenza nei reparti marketing di aziende farmaceutiche, biotecnologiche e healthcare. Il percorso è strutturato in modalità weekend e può essere seguito completamente online in diretta, con la possibilità di interagire in tempo reale con i docenti e partecipare attivamente alle esercitazioni pratiche.
Career coaching e placement: un supporto reale per la carriera
Oltre alla didattica, Alma Laboris mette a disposizione un servizio di Placement gratuito, con attività personalizzate di career coaching, revisione del CV e simulazione di colloqui. Anche chi segue il Master in marketing farmaceutico da Messina può usufruire di un supporto orientato al raggiungimento di obiettivi professionali concreti, grazie a un network di oltre 7000 aziende partner.
Studiare da Messina con la qualità Alma Laboris
Per i professionisti e neolaureati che risiedono a Messina, la formazione online rappresenta un’opportunità concreta per accedere a un Master in marketing farmaceutico senza spostarsi dalla propria città. Con un approccio pratico, docenti esperti e una piattaforma digitale avanzata, Alma Laboris garantisce un’esperienza formativa coinvolgente e orientata al futuro.
Medical research: la ricerca medica in Italia
C’è chi l’ha descritta come il motore per il progresso dell’umanità, una definizione sicuramente utile a racchiudere in maniera adeguata l’enorme importanza che riveste all’interno della comunità scientifica, ma anche e soprattutto della vita di tutti i giorni della popolazione del pianeta.
Risorse Umane

Employer branding: attrarre e trattenere talenti con una strategia HR efficace

Master in Risorse Umane: competenze e sfide della gestione del capitale umano

Corso in risorse umane a Bergamo: la proposta Alma Laboris

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Corso in risorse umane a Bari: il percorso di Alma Laboris Business School

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera
Rilanciare l'economia e l'occupazione in Italia grazie alla Green Economy
In Italia e possibile dare un forte impulso ad uno sviluppo sostenibile e a un aumento importante dell’occupazione, che potrebbe raggiungere 800.000 addetti in sei anni, affrontando con misure adeguate alcune grandi problematiche ambientali.
Con il Marchio Ecolabel Ue più Lavoro e Impresa
Le imprese verdi sono in costante crescita (in media un 4% ogni anno, anche durante la recessione economica); la Commissione europea sta incoraggiando le imprese a mantenere gli sforzi profusi per migliorare le proprie prestazioni nell'ambito della sostenibilità e impostare ottimi esempi, sia a livello locale sia globale.
La dottoressa Marianna Amati: “Dopo 7 anni il Master regala ancora spunti per vincere sfide”
Coltivare i propri sogni, alimentare le proprie ambizioni, migliorare continuamente la propria professionalità. Alma Laboris condivide la visione del mondo della dottoressa Marianna Amati, che ha scelto nel 2013 il Master in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente per investire sulla sua carriera e acquisire una formazione di elevata caratura.
Sistema di Gestione della Qualità, ISO 9001, e la soddisfazione del cliente
La seconda decade del XX secolo è stata accolta come l’“Età del cliente”, un mondo in cui Internet, e in particolare, i social network danno al cliente il potere di condividere le informazioni con migliaia di altre persone online, e di creare o distruggere la reputazione delle aziende.
L’adattamento ai cambiamenti climatici è fondamentale per il futuro dell’agricoltura in Europa
Blaz Kurnik, un esperto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) in materia di impatto del cambiamento climatico e le startegie di adattamento, discute della nuova relazione dell’AEA sull’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura in Europa, pubblicata all’inizio di questo mese.
European Green Deal 2020: cosa dice, quali strategie per l’Italia nel piano di investimenti
Incentivi per le imprese, investimenti sostenibili, riduzione delle emissioni: tutto ciò che c’è da sapere sul patto verde comunitario
Bonus luce e gas 2020: requisiti e limite ISEE, scadenza, modulo in PDF
Tutto ciò che c’è da sapere sull’agevolazione sul costo dell’energia per famiglie a basso reddito: ecco chi vi rientra e come richiederla
Come diventare risk manager ambientale: perché frequentare un Master
Nel mondo del lavoro di oggi il successo di un’azienda passa anche per una corretta gestione del rischio ambientale.
Intervista al dottor Roberto Cammardella, Master Sistemi Integrati
Partecipante del Master nel 2018, ha raccontato la sua esperienza con la Business School e il suo sviluppo di carriera successivo al percorso di Alta Formazione
Carbon Neutrality Italia, la roadmap al 2050 presentata in Italy for Climate
L’iniziativa nasce allo scopo di supportare la transizione verso un’economia carbon neutral. Tra le azioni previste, il taglio di almeno il 50% delle emissioni nazionali di gas serra
Sicurezza sul lavoro: quali sono i documenti che le aziende devono conservare?
Una check list presenta i principali documenti relativi alla sicurezza sul lavoro che le aziende devono possedere. La struttura della check list. Focus sui documenti relativi a sezione relativa ad attrezzature, macchine e impianti.
Agenzia Europea dell’Ambiente: pubblicati i dati sulle emissioni di CO2 in Europa
Le emissioni totali di gas a effetto serra nell’Unione europea sono aumentate nel 2017 dello 0,5% rispetto al 2016, secondo i dati ufficiali dell’Agenzia europea dell’Ambiente (EEA) appena pubblicati.
Export

Cosa fa un Export Manager e perché è una figura chiave per le aziende

Cosa fa un Export Manager e perché è una figura chiave per le aziende

Corso in export management a Messina: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Master in export management a Genova: la formazione online di Alma Laboris

Corso online per export manager: competenze e opportunità per una carriera internazionale

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito
Made in Italy, la campagna di national branding beIT
Un ambizioso progetto lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, quello al centro di una nuova campagna straordinaria di promozione del Made in Italy.
Emirati Arabi Uniti: la gestione dei rifiuti è un mercato in continua espansione
In questi anni il mercato della gestione dei rifiuti negli Emirati Arabi Uniti si è espanso a dismisura, permettendo al Paese mediorientale di sottoscrivere accordi commerciali con molti Paesi del Mediterraneo, tra i quali la stessa Italia.
Formazione per Export Manager, qual è il miglior corso da frequentare per fare carriera
L’export manager è una figura strategica per le aziende che puntano a crescere sui mercati internazionali.
Sace, ecco come la transizione energetica guida l’export italiano
Il rapporto export 2022 di Sace parla chiaro: la transizione energetica può guidare l'export italiano in ogni angolo del mondo.
Moda Made in Italy: crescono fatturato ed export, in attesa di un 2023 di successo
È stato un 2021 di definitiva ripresa, quello che aspetta la moda Made in Italy.
Corso Export Manager a Torino: quale frequentare per fare carriera
Un corso per export manager a Torino rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri intraprendere una carriera nel campo dell'export e del commercio internazionale.
Voucher per l’Internazionalizzazione: Agenzia ICE, Aspettative e Risultati Ottenuti
L'intervento che consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher o in un sostegno economico a copertura di servizi erogati per almeno 6 mesi alle imprese che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata, il cosiddetto "Temporary Export Manager" (TEM) incaricato di "studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri".
Golden Power: cos’è, come funziona, quali sono le aziende strategiche nel DL Liquidità 2020
Tutto ciò che c’è da sapere sull’ultima misura del Governo prevista per le imprese italiane di alcuni settori
Bello e ben fatto: cos’è, cosa significa, come farlo, perché è importante
Un valore aggiunto per il nostro Paese, un’opportunità di affermarne ancora una volta il valore delle eccellenze dei prodotti tricolore, e un modus operandi che, all’estero, gode di una considerazione sempre maggiore.
Laurea in lingue, cosa fare dopo: lavoro post triennale e magistrale
La laurea in lingue offre una solida base di conoscenze linguistiche e culturali, aprendo numerose opportunità di carriera. Tuttavia, molti neolaureati si chiedono: "Cosa fare dopo una laurea in lingue?".
Gestione dei rischi dell’export: cosa fare?
Nel complesso e intricato universo dell’imprenditoria qualsiasi operazione, anche quella apparentemente più innocua, può portare a dei rischi. Chi opera nell’ambito dell’export e ha a che fare con mercati esteri, corre dei rischi incalcolabili, difficili da arginare. Vediamo insieme come aziende e imprenditori possono ridurre al minimo i rischi: prosegui la lettura per saperne di più!
Import Export Italia: la formazione per trovare lavoro e fare carriera
Il Made in Italy, da sempre uno dei punti di forza della nostra economia. L’Italia è una nazione unica al mondo, piena di risorse naturali di elevata qualità, con delle potenzialità incredibili e, forse, ancora inespresse.
Legale

Contrattualistica d'impresa: strategie e best practice per avere una formazione in materia

Avvalimento e subappalto: differenze e regole nei contratti pubblici

Compliance aziendale: ruolo del giurista d'impresa

Codice dei contratti pubblici: novità e implicazioni

Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

Corso in criminologia a Roma: l'alta formazione per il futuro nel settore

Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Normativa appalti pubblici 2025: le novità e le opportunità per i professionisti

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico
Amazon Prime e l’aumento del prezzo, la risposta di Federconsumatori
Salgono i costi per l’abbonamento ad Amazon Prime. Il servizio, stando a quanto annunciato dall’azienda, aumenterà del 38% per quanto concerne il prezzo dell’abbonamento mensile e annuale.
Agevolazioni 2024, tutti gli sgravi e incentivi per le assunzioni in Italia
L'Italia, nel 2024, ha introdotto significative novità in materia di incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, grazie alla Legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School
Il ruolo del giurista d’impresa è oggi fondamentale all’interno delle aziende, che necessitano di professionisti capaci di gestire contratti, normative e questioni legali complesse. Un percorso di formazione specialistico permette di acquisire competenze tecniche avanzate e di sviluppare una visione strategica per operare nel settore legale aziendale con maggiore efficacia.
Il Master per giuristi d'impresa a Genova di Alma Laboris Business School è pensato per coloro che desiderano specializzarsi in questo ambito, pur non essendo presente un Polo Didattico in città. Grazie alla modalità online, il percorso è accessibile a tutti i professionisti e neolaureati che vogliono formarsi senza spostarsi, con un’esperienza formativa interattiva e strutturata.
Un programma formativo completo e orientato alla pratica
Il Master per giuristi d’impresa di Alma Laboris è progettato per offrire una preparazione concreta e spendibile immediatamente nel contesto lavorativo. Il programma formativo copre tematiche chiave come:
- Diritto societario e corporate governance, con focus sulle strutture aziendali e sulle normative di riferimento;
- Contrattualistica d’impresa, per la gestione efficace di accordi commerciali e transazioni internazionali;
- Compliance e responsabilità amministrativa, con particolare attenzione al Modello 231/01 e alla normativa GDPR;
- Gestione del contenzioso e strategie di negoziazione, per minimizzare i rischi legali e tutelare gli interessi aziendali.
La didattica si basa su un approccio pratico e interattivo, con case study reali e testimonianze di esperti del settore, per garantire un apprendimento efficace e applicabile nel mondo del lavoro.
Placement gratuito e opportunità di carriera
Uno degli elementi distintivi del Master per giuristi d’impresa a Genova di Alma Laboris è il servizio di Placement gratuito, offerto tramite la Unit Placement "COOMING JOB". Questo supporto, rivolto ai partecipanti, permette di migliorare la propria visibilità professionale e di entrare in contatto con un network di oltre 7000 aziende partner.
I servizi di Placement includono:
- Ottimizzazione del CV e del profilo LinkedIn, per rendere più competitivo il proprio profilo;
- Simulazioni di colloqui di lavoro, per affrontare al meglio le selezioni nel settore legale aziendale;
- Segnalazione dei profili alle aziende del network, per aumentare le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.
Grazie a questo servizio personalizzato, il Master per giuristi d’impresa rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio per chi desidera avviare o consolidare la propria carriera nel mondo delle aziende e delle istituzioni.
Licenziamento discriminatorio: cos’è e come impugnarlo
Il licenziamento discriminatorio rientra nel novero delle varie forme di licenziamento illeggittimo previste dalla norma italiana. Per saperne di più leggi il nostro approfondimento.
Compliance aziendale nel 2023: le tendenze dal settore
Il 2023 sarà un altro anno importante per la legislazione sulla conformità a causa di un'impennata tardiva nel recepimento della direttiva UE sul whistleblowing. L'attuazione sembra imminente in una serie di altri Paesi che probabilmente adotteranno la legislazione nelle prossime settimane.
Master in Criminologia nel 2025: il miglior percorso da scegliere per fare carriera
La criminologia, disciplina che studia i comportamenti criminali e il loro impatto sulla società, continua a riscuotere interesse crescente, soprattutto in un contesto globale sempre più complesso.
AGCM, big data linee guida e raccomandazioni di policy
In data 30 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato congiuntamente un’Indagine Conoscitiva per meglio comprendere le implicazioni per la privacy, la regolazione, la tutela del consumatore e l’antitrust, dello sviluppo dell’economia digitale e, in particolare, del fenomeno dei Big Data.
Revisione legale, verifica obbligatoria per Srl: definizione Mef, formazione revisori legali
Tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento della materia giuridica e contabile
Master in Criminologia, il miglior percorso in scienze forensi per trovare lavoro e fare carriera
Il Master in Criminologia rappresenta un'opportunità formativa di alto livello, pensata per coloro che desiderano approfondire le conoscenze nel campo della criminologia e delle scienze criminali.
Corso Crisi d’impresa
L’epoca in cui viviamo è fortemente caratterizzata dalle crisi d’impresa. Troppo spesso le società, qualsiasi sia la loro dimensione, rischiano di passare da fasi di costante crescita a vertiginose cadute verso il basso.
Diritto all'oblio: la Cassazione ne precisa fondamento e caratteristiche
Alla base del riconoscimento del diritto all’oblio ai fini del risarcimento del danno l'illecito trattamento di dati personali viene specificamente ravvisato non già nel contenuto e nelle originarie modalità di pubblicazione e diffusione on line dell'articolo di cronaca e nemmeno nella conservazione e archiviazione informatica di esso, ma nel mantenimento del diretto ed agevole accesso a quel risalente servizio giornalistico pubblicato diverso tempo addietro e della sua diffusione sul Web con conseguente pregiudizio per i soggetti coinvolti.
Telecomunicazioni, dati AGCOM Marzo-Giugno 2021: le tendenze dominanti
L’Osservatorio delle Telecomunicazioni ha diffuso i dati relativi al trimestre Marzo-Giugno 2021 circa l’utilizzo dei mezzi di comunicazione da parte degli italiani per il suddetto periodo.
Tributario

Fiscalità internazionale: regole e opportunità per le imprese

Contenzioso tributario: che cos’è e come affrontarlo con successo

Pianificazione fiscale per le imprese: strumenti e vantaggi

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore
Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali
Nel contesto normativo italiano, il diritto tributario rappresenta un pilastro essenziale per la gestione delle entrate pubbliche e per il corretto funzionamento degli enti locali.
Master Online Diritto Tributario: la formazione per fare carriera
Le materie più tecniche richiedono professionisti preparati, pronti ad affrontare tutto quanto accade nel mondo del lavoro, capaci di leggere la situazione prima degli altri.
Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti
Il regime forfettario è una delle opzioni più semplici e vantaggiose per le partite IVA, soprattutto per i professionisti e le micro-imprese.
Il patto di Famiglia: aspetti civilistici e fiscali
Il Patto di Famiglia è un accordo tra i membri di una famiglia, finalizzato a regolare la successione e la gestione del patrimonio familiare. Esso può essere definito come un contratto che stabilisce le modalità di trasmissione del patrimonio, mantenendone l'unitarietà e la continuità gestionale.
Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo
Il contenzioso tributario rappresenta una delle aree più complesse e delicate del diritto fiscale.
Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi
La specializzazione in diritto tributario rappresenta un percorso fondamentale per chi desidera operare in uno dei settori più tecnici e strategici del panorama giuridico ed economico.
Decreto Ristori quater in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede
Il Decreto Ristori Quater, tra le altre news, ne fornisce due importanti per i datori di lavoro in termini fiscali, previdenziali e di fruizione di ammortizzatori Covid-19.
IVA e formazione, quale regime per l'esenzione? Sentenza ulteriore della CTP di Milano
È da tempo in corso un contenzioso con l'Agenzia dell'Entrate sulla formazione e l'esenzione ai fini IVA, prevista a determinate condizioni dalla normativa nazionale.
Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende
Il diritto tributario è una disciplina fondamentale per aziende, professionisti e consulenti fiscali.
Avvocato tributarista, cosa fa nel suo lavoro: mansioni, stipendio, formazione
L'avvocato tributarista è una figura professionale di fondamentale importanza nel panorama giuridico e fiscale italiano.
Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa
In un sistema economico globalizzato e in continua evoluzione normativa, il diritto tributario rappresenta una leva fondamentale per la gestione consapevole dell’attività d’impresa.
Diritto tributario internazionale: cos'è, quale Master frequentare
La dottrina tributaria è senza dubbio una delle materie più tecniche all’interno del panorama delle discipline giuridiche. Lo è in particolar modo quando si parla dei rapporti tra i vari Stati, e per quanto riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti nel contesto internazionale.
Project Management

Gestione di progetti complessi: competenze e strumenti fondamentali

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Project risk management: strategie e strumenti per una gestione efficace dei rischi di progetto

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla
Software per project management, quali sono i migliori?
Organizzazione delle informazioni, monitoraggio delle attività, rispetto del budget e delle tempistiche necessarie a portare a termine il lavoro. Una gestione di progetto efficiente, al giorno d’oggi, non può in alcun modo prescindere dall’implementazione dei migliori software per project management.
Executive Master in Project Management: come scegliere quello con stage
Un Executive Master in Project Management è un percorso formativo avanzato pensato per professionisti che desiderano affinare le proprie competenze nel campo della gestione dei progetti.
Project management, troppi manager non consentono l’approccio Agile
Capi progetto, gestori delle relazioni, amministratori. I loro titoli di lavoro variano da un'organizzazione all'altra, ma c'è una vasta classe di professionisti là fuori il cui lavoro è incentrato sulla gestione del lavoro.
Project Leader, cosa fa e che differenze ci sono con il project manager
Una figura molto importante nella gestione di un progetto, che presenta alcune peculiarità, che la rendono unica e distinta dall’altra, più diffusa e conosciuta: scopriamone le specifiche
Scrum Team, come costruirne uno efficace: alcuni consigli utili
Mentre il ritmo del business continua ad accelerare, sempre più organizzazioni si rivolgono a metodologie agili per stare al passo.
In che modo la trasformazione digitale sta cambiando il Project Management
Ogni settore è toccato dalla trasformazione digitale e saranno sempre di più i Project Manager a gestire i rapidi cambiamenti che sta causando. Ma sta anche cambiando la stessa professione di Project Management, così i professionisti e il Project Management Institute dovranno adattarsi.
Formazione certificata per project manager, quale master scegliere per specializzarsi?
La certificazione in Project Management è molto più che un semplice attestato: è una garanzia di competenza riconosciuta a livello internazionale.
Social network per project manager, come funziona ProjectManagement.com
Esiste un social network per i project manager? Sì, e si chiama ProjectManagement.com. I più esperti lo hanno bollato come il Linkedin dedicato ai professionisti del settore, i più curiosi si informano attraverso i suoi contenuti, i più attenti scoprono che, in realtà, più che un portale o un vero social network rappresenta una interessante via di mezzo.
Lavori più richiesti nel 2023, ci sono project manager ed energy manager
Secondo l’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023 condotta da Robert Walters, azienda di ricerca e selezione specializzata di figure di middle, top & executive management, project manager ed energy manager rientrano tra i lavori più richiesti nel 2023.
Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito
Il project management è diventato negli ultimi anni una competenza fondamentale in numerosi settori professionali.
Change Management, cos’è e come funziona questo approccio del project
Con Change Management si intende un approccio strutturato che prende in considerazione il possibile cambiamento dei gruppi e delle organizzazioni e che pertanto permette la transizione da un assetto corrente a un futuro assetto desiderato.
Dubai International Project Management Forum: le date, come partecipare
Una delle manifestazioni più interessanti per quanto riguarda coloro i quali lavorano nell’ambito della gestione di progetto è il Dubai International Project Management Forum.
Economia e Finanza

Finanza aziendale: strumenti e obiettivi per la gestione d’impresa

Finanza aziendale: strumenti e obiettivi per la gestione d’impresaLa finanza aziendale studia le decisioni economiche che un’impresa prende per creare valore: dall’investimento alla gestione del capitale, dalla valutazione del rischio alla pianificazione

Analista finanziario: competenze e carriera nel mondo della finanza

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile

L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza
Nadef per il 2023, il PIL potrebbe andare sotto il +1%
Di certo non ottimistiche le notizie che giungono dal Nadef per il 2023, i cui conti rischiano di essere ‘scompaginati’ da un quadro in cui è stimato che vi sia una minore crescita del Pil del 2,2% e del 3,2% cumulati nel biennio 2022-2023, nei due scenari, e in 383mila e 582mila occupati in meno.
Come diventare esperto in finanza, quale master frequentare per lavorare nell'ambito
In un contesto economico sempre più complesso e globalizzato, acquisire competenze avanzate in ambito finanziario rappresenta un passo strategico per coloro che desiderano consolidare la propria posizione nel mondo del lavoro.
Finanza, lo spettro della shrinkflation: cos’è e come difendersi
È uno dei fenomeni che gli esperti hanno prospettato per i prossimi anni, e uno spettro da cui la nostra economia deve necessariamente difendersi.
Il metodo DCF: cos’è e a cosa serve in finanza
Il DCF, ovvero il Discounted Cash Flow, è uno dei metodi più utilizzati per la valutazione aziendale. Questo sistema si basa sulla determinazione del valore attuale dei flussi di cassa che si attendono da una determinata tipologia di attività.
Clientela professionale: cos’è e perché è molto importante
Anche gli investitori più esperti possono cadere in errore e mettere a rischio i propri investimenti.
PIL Italia, l’aumento del 2,7% nel secondo trimestre traina la crescita economica
Un vero e proprio traino della crescita economica, quello portato dall’aumento del prodotto interno lordo nazionale nel secondo trimestre del 2021.
Finanza, cinque tendenze da non perdere nel 2023
Il 2023 si avvicina ormai a grandissimi passi, e con esso tutte le tendenze e le correnti che attraverseranno, immancabilmente, questo anno. Diventa dunque tempo di affrontare il cambiamento, di abbracciarlo, di disegnare quali saranno le tendenze della finanza nel 2023.
Budget aziendale, cos’è e come funziona: definizione e alcuni esempi di analisi
Uno degli aspetti più importanti, per ovvie ragioni, della gestione finanziaria dell’impresa: ecco tutto ciò che c’è da sapere, e qual è il percorso di alta formazione più adatto per conoscerlo in maniera approfondita
Bollettino BCE 2022, crescita economica contenuta e pericolo inflazione
Il primo bollettino della BCE del 2022 lascia filtrare un ottimismo (molto) cauto circa la crescita economica europea in questo anno solare.
I migliori Master in Finanza: come scegliere quello giusto in Italia
Nel mondo competitivo e dinamico della finanza, un master in finanza può rappresentare la chiave di volta per raggiungere posizioni di alto livello e per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.
Rendicontazione di sostenibilità: favorisce l’accesso al credito delle imprese
Le PMI impegnate da più tempo in percorsi di rendicontazione di sostenibilità osservano effetti positivi in termini di accesso a nuove linee di credito (+15%) e miglioramento dei processi di pianificazione (+8,3%).
Russia, S&P taglia il rating al default selettivo. E le banche iniziano ad abbandonarla
Un’altra mazzata piuttosto significativa per l’economia della Russia. Standard & Poor’s ha tagliato il rating del debito russo in valuta estera da CC/C a SD/SD (default selettivo).