Alma Laboris Business School - Pianificazione della supply chain: metodi e strumenti digitali

Pianificazione della supply chain: metodi e strumenti digitali

Pianificazione della supply chain: metodi e strumenti digitali

Una pianificazione efficace della supply chain è essenziale per garantire continuità operativa, riduzione dei costi e soddisfazione del cliente.

Significa coordinare domanda e offerta, scorte, capacità produttiva e trasporti in un contesto globale sempre più incerto e complesso.

Metodi di pianificazione più utilizzati

Tra i principali metodi ci sono il Material Requirements Planning (MRP), il Sales and Operations Planning (S&OP), il Just in Time (JIT) e l’Advanced Planning and Scheduling (APS). Ogni metodo va scelto in base al tipo di produzione, mercato e livello di maturità organizzativa.

Strumenti digitali per una supply chain smart

Software ERP, sistemi di demand forecasting basati su AI, strumenti di simulazione scenari e piattaforme di supply chain visibility sono sempre più diffusi. La digitalizzazione consente di migliorare la precisione previsionale, ridurre i tempi decisionali e reagire più velocemente agli imprevisti.

Competenze chiave per la supply chain planning

I professionisti della pianificazione devono possedere competenze analitiche, capacità di gestione dei dati, conoscenza dei flussi operativi e dimestichezza con gli strumenti digitali. È un ambito in continua evoluzione, che richiede visione strategica e capacità di adattamento.

Per chi desidera sviluppare competenze in quest’ambito, può essere utile valutare il Master in Supply Chain.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Image

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA