Il diritto tributario è un settore in costante evoluzione, essenziale per il mondo aziendale e per la gestione delle questioni fiscali.

Ultima Ora

AI e farmacovigilanza: come migliorare la sicurezza dei farmaci

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Medical Affairs: competenze richieste e sbocchi di carriera

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Compliance aziendale: ruolo del giurista d'impresa

Codice dei contratti pubblici: novità e implicazioni

Market Access Manager: figura chiave nell'industria farmaceutica

Corso in export management a Messina: la proposta online di Alma Laboris Business School

Efficienza energetica: strategie per le imprese e vantaggi competitivi

Supply chain resiliente: strategie per affrontare le crisi

Master con stage: la scelta strategica per entrare nel mondo del lavoro

Corso in risorse umane a Bergamo: la proposta Alma Laboris

Sistemi di gestione integrati: cosa sono e a cosa servono

Pianificazione fiscale per le imprese: strumenti e vantaggi

Analista finanziario: competenze e carriera nel mondo della finanza

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato

Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli

Gare d'appalto: come partecipare e vincere. La Formazione adeguata in materia

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni, quale formazione scegliere sulla materia

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Come diventare Medical Advisor: formazione, competenze e percorsi

Formazione aziendale: il valore strategico della crescita professionale

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni per una supply chain intelligente

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano
Sistemi di Gestione

Sistemi di gestione integrati: cosa sono e a cosa servono

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in sistemi di gestione a Bergamo: la soluzione di Alma Laboris Business School

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist
Auditor interno, cos'è, cosa fa e perché è importante in azienda
L'auditor interno è una figura professionale di cruciale importanza all'interno delle organizzazioni, incaricata di monitorare, valutare e migliorare l'efficacia dei processi di gestione del rischio, di controllo e di governance.
Corso in sistemi di gestione integrati, quale Master scegliere per trovare lavoro
Negli ultimi anni, il concetto di sistemi di gestione integrati ha assunto un ruolo centrale all'interno delle organizzazioni che mirano a migliorare le proprie prestazioni complessive.
Conto Termico, Aggiornato il Contatore al 1° Marzo 2018
Bonus Conto Termico 2018: solare termico, biomassa, pompe di calore. Ecco i dati pubblicati dal GSE aggiornati al 1° Marzo 2018. Ammesse all'incentivo circa 78 mila richieste.
ISO 45001: Una Visione Manageriale
Questo nuovo standard potrebbe contribuire a rendere la sicurezza più conveniente con l'apertura di nuove opportunità di marketing.
Clima, è stato l’inverno più caldo di sempre: l’ultimo rapporto sull’Europa
Il Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Unione Europea ha pubblicato dati allarmanti, segnalando che il mese di febbraio ha stabilito un nuovo record di temperatura, superando di 0,81°C la media del periodo 1991-2020.
Protocollo di Kyoto, che cos’è questo trattato e cosa dice: i Paesi aderenti all’accordo
Un documento di fondamentale importanza sulla tematica ambientale, che rappresenta un vero punto di riferimento in materia di surriscaldamento globale: ecco perché bisogna conoscerlo
Sicurezza sul lavoro, cosa dice l’approfondimento del DL 146/2021
Arrivano alcune novità importanti in tema di salute e sicurezza sul lavoro da un recente approfondimento del decreto legge n°146 del 21 ottobre 2021, contenente misure per il rafforzamento della disciplina, e nello specifico “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.
Lavoro green: digital transformation ed ecosostenibilità. Le opportunità da oggi al 2023
Uno studio di Unioncamere traccia gli scenari occupazionali che dovrebbero materializzarsi nei prossimi cinque anni. Nuove professioni, rinvigorimento di figure già esistenti, verso un Paese sempre più all’avanguardia
Green Marketing, cos'è: definizione, significato ed esempi
Se c’è una tendenza che caratterizza il mondo in cui stiamo vivendo, questa è sicuramente la spinta ecologista, che ha raggiunto un suo (primo) apice alla fine degli anni ’10, destinata a rimanere sulla cresta dell’onda per tanto tempo ancora. Il settore che forse più di tutti dimostra di non essere per nulla avulso ai cambiamenti e ai trend è il marketing, che di certo non poteva rimanere escluso alla spinta ecologista.
Master in gestione ambientale e sicurezza, quale corso per sapere tutto sulle ISO
Un Master in gestione ambientale e sicurezza è un percorso formativo pensato per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche in ambiti strategici per aziende e organizzazioni.
Classifica delle regioni 2022 per la neutralità climatica: il ranking
È stato pubblicato il Report La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, rapporto realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato al pubblico nello scorso novembre. In esso è contenuto il ranking delle regioni 2022 per la neutralità climatica. Una classifica che riserva tante sorprese oltre che alcune graditissime novità.
Cogenerazione e Trigenerazione: due tecnologie a confronto
Prima di effettuare un confronto tra queste due fondamentali tipologie di tecnologie, è utile soffermarsi sulla definizione di cogenerazione: quest’ultima permette la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica partendo da un’unica fonte di energia primaria.
Energia

Efficienza energetica: strategie per le imprese e vantaggi competitivi

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School

Lavorare nell'energia: competenze e opportunità per una carriera di successo

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE
Transizione energetica: l’importanza di investire nel green
Per far fronte alla crisi energetica numerosi paesi europei stanno ricorrendo al carbone e stanno valutando la possibilità di aprirsi al nucleare: i nuovi scenari ci chiamano obbligatoriamente ad un’attenta valutazione dei rischi e dei benefici.
World Energy Outlook 2018
Redditi in crescita ed un aumento della popolazione di 1,7 miliardi di persone, la maggioranza delle quali concentrate nelle aree urbane, porteranno, da qui al 2040, ad una crescita della domanda globale di energia di oltre il 25%. Un aumento pari al doppio rispetto a quanto ottenibile dal processo di miglioramento continuo dell’efficienza energetica.
Master sul cambiamento climatico, perché formarsi per lavorare nel settore
Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico è emerso come una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo.
Decreto FER 1, cosa dice il testo sugli incentivi per rinnovabili del 2019
Tutto ciò che c'è da sapere sul provvedimento in tema di fonti di energia rinnovabile approvato nell'estate 2019, che regola l'accesso a incentivi per l'utilizzo di impianti che utilizzano FER
IA nell’energy management: come riduce gli sprechi e migliora la sostenibilità
L'intelligenza artificiale (IA) può contribuire a ridurre gli sprechi di energia e migliorare la sostenibilità in diversi modi.
Certificati Bianchi: pubblicati i dati dei primi sette mesi del 2017
Il GSE pubblica i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi certificati bianchi riconosciuti nei primi sette mesi del 2017.
Energy Manager, per il World Economic Forum è tra i lavori del futuro
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Il contesto professionale in cui siamo immersi produce nuove figure professionali, ‘aggiorna’ quelle già esistenti, e si rinnova grazie agli avanzamenti tecnologici e al cambiamento delle necessità sociali.
Efficienza Energetica, Conto termico: crescono le domande di accesso all'incentivo
Le richiese di incentivo inviate al GSE sono passate da una media di 900 al mese nei primi 6 mesi del 2016, a oltre 2.500 nel mese di dicembre fino ad arrivare a oltre 2.600 nel mese di gennaio 2017 e 2.800 nel mese di febbraio 2017.
Master sull'energia solare: quale corso in gestione dell’energia scegliere
In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale, la gestione dell’energia è diventata una delle competenze più richieste.
L'iter autorizzativo per le energie rinnovabili in Italia è troppo lungo e complesso
L'Italia ha fissato ambiziosi obiettivi per la diffusione delle energie rinnovabili entro il 2030, ma per raggiungerli è necessario accelerare l'iter autorizzativo per la realizzazione di nuovi impianti.
Impresa e sostenibilità ambientale: principali responsabilità
La responsabilità sociale dell'impresa è l'insieme delle azioni che un'azienda intraprende per andare oltre gli obiettivi economici di profitto, e considerare anche gli impatti sociali, ambientali e culturali delle proprie attività. Questa responsabilità è sempre più importante per le aziende, i consumatori e tutti gli stakeholder. Vediamo in tal senso il peso che riveste la sostenibilità ambientale per la vita delle imprese.
Competenze dell'energy manager, quali sono le skill che deve avere per fare successo
L’energy manager è una figura chiave nel panorama lavorativo attuale, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità energetica e il risparmio di risorse sono temi centrali per aziende e istituzioni.
Pharmaceutical

AI e farmacovigilanza: come migliorare la sicurezza dei farmaci

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Medical Affairs: competenze richieste e sbocchi di carriera

Market Access Manager: figura chiave nell'industria farmaceutica

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School

Corso in medical affairs a Firenze: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Modena: la proposta Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore pharma
Paziente esperto, chi è e cosa fa: definizione e programma Eupati
Tutto ciò che c'è da sapere su una figura professionale innovativa nella medicina di oggi, per la quale è stato predisposto un programma europeo e varie iniziative
Master per medici, cosa fare post laurea: quale corso scegliere
La carriera medica è un percorso complesso e stimolante, che richiede dedizione, studio continuo e un costante aggiornamento delle competenze.
Industria farmaceutica in Italia: andamento del mercato
L’opinione pubblica, troppo spesso, deprezza un Paese come il nostro che, pur con mille contraddizioni, riesce a mantenere un ruolo egemone in alcuni ambiti nel confronto con gli altri Stati dell’Unione Europea e del mondo. È il caso dell’industria farmaceutica in Italia, vera e propria eccellenza tricolore, leader comunitario secondo diverse statistiche, che ben rappresentano l’andamento del mercato.
Epilessia: l’intelligenza artificiale per segnalare le crisi
L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato dalla predisposizione all’insorgenza delle crisi epilettiche ed è una delle malattie neurologiche maggiormente diffuse: solo in Italia si contano all’incirca 500.000 pazienti.
Farmacognosia, cos'è e cosa studia: definizione e significato
Uno degli aspetti più interessanti della farmacologia è sicuramente la farmacognosia, una particolare branca del sapere connessa allo studio delle sostanze medicinali, in particolar modo di quelle di origine vegetale.
Migliori ospedali al mondo, la classifica 2022 per specialità: bene l’Italia
Bene l’Italia nella classifica 2022 dei migliori ospedali al mondo. Il portale Newsweek ha stilato la graduatoria specializzati del pianeta.
Il ruolo del biostatistico nelle sperimentazioni cliniche
La partecipazione dello statistico o biostatistico sin dalle fasi più precoci di uno studio clinico – come ad esempio quelle del disegno dello stesso – è una prassi oggi sempre più diffusa. Invece, fino a non molti anni fa la statistica veniva interpellata solo dopo la conclusione della sperimentazione, con effetti spesso negativi.
Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris
Il master in Medical Affairs a Genova rappresenta oggi un’opportunità formativa di alto profilo per tutti i professionisti e i laureati in discipline scientifiche che desiderano accedere o specializzarsi nel settore farmaceutico.
AIFA pubblica i dati della spesa farmaceutica convenzionata nel periodo gennaio-dicembre 2018
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-dicembre 2018 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.781,4 ml di €, evidenziando un decremento, rispetto all’anno precedente, pari a -338,8 ml di € (-4,2%).
Alimentazione Particolare: Novità Normative Riguardanti gli Alimenti Senza Glutine
Negli ultimi mesi sono entrate in vigore importanti norme riguardanti la produzione degli alimenti senza glutine.
Novartis, 200 milioni per R&S in Italia
Uno studio di The European House – Ambrosetti dimostra come e quanto Novartis con le sue attività crea valore per l’economia e la società nazionali. In un settore di eccellenza dell’economia nazionale Novartis gioca un ruolo chiave, generando 1,1 miliardi di euro di contributo complessivo al PIL, una filiera italiana di 2.300 imprese, circa 450 milioni di euro benefici per le finanze pubbliche e nuove terapie per migliorare la vita delle persone per un futuro sostenibile. In programma, 200 milioni di nuovi investimenti nella R&S in Italia nel prossimo triennio.
Marketing farmaceutico, alcune previsioni degli esperti di Quantzig per il 2020
La società che si occupa di consulenza analitica traccia le tendenze sulle quali potrebbe svilupparsi la disciplina nel corso di quest’anno. Ecco quali aspetti si preannunciano come i protagonisti della scena
Risorse Umane

Corso in risorse umane a Bergamo: la proposta Alma Laboris

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Corso in risorse umane a Bari: il percorso di Alma Laboris Business School

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master

Risorse umane, cosa fa chi lavora nell'ambito: mansioni e responsabilità
Sicurezza sul lavoro: normativa e formazione
Essa consiste essenzialmente nel mettere il lavoratore al centro delle attività che svolge tutti i giorni, garantendo una generale condizione di sicurezza nell’ambito delle sue mansioni, cercando di preservarne la sanità e l’incolumità e di gestire al meglio la sua salute e il suo benessere, e riducendone al minimo l'esposizione ai rischi connessi all'attività lavorativa, agli infortuni e alle malattie professionali a cui può andare incontro.
Protocollo di Kyoto, che cos’è questo trattato e cosa dice: i Paesi aderenti all’accordo
Un documento di fondamentale importanza sulla tematica ambientale, che rappresenta un vero punto di riferimento in materia di surriscaldamento globale: ecco perché bisogna conoscerlo
SSL: La Percezione del Pericolo e la Valutazione del Rischio
Il legislatore europeo mediante l’applicazione del D.Lgs. n. 81/08 ha inteso raggiungere il miglior compromesso e equilibrio tra sicurezza e produttività. La norma ha permesso di compiere un balzo in avanti instaurando un processo educativo orientato a rafforzare e consolidare nelle organizzazioni lavorative una moderna cultura della sicurezza.
L'INAIL lancia un bando da 500 milioni per la sicurezza nei luoghi di lavoro
L'INAIL ha annunciato un nuovo importante bando nazionale del valore di 500 milioni di euro per supportare le imprese, anche individuali, nell'implementazione di progetti volti al miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
Presentato il Rapporto "Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata"
È stato presentato l’11 dicembre, a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Rapporto "Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata", realizzato grazie all'Accordo Quadro tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.
Sistema di Gestione per la Qualità, la certificazione più diffusa in Italia
A leggere il bilancio di Accredia, dal 2010 a oggi, emerge con forza il profilo di un paese e di un tessuto produttivo che si sta mettendo in “regola”.
HSE Manager, cosa fa e come diventare: stipendio, requisiti, formazione
Una delle figure professionali più richieste dal mercato per quanto riguarda i settori della salute e sicurezza sul lavoro è senza dubbio l’HSE Manager, una risorsa preziosa per un’azienda, che rappresenta uno dei ruoli emergenti nella moderna gestione ambientale delle società.
Ecolabel UE per servizi di pulizia: come cambia il cleaning professionale
Ecolabel UE e ISPRA in ottobre a Milano per parlare dei nuovi criteri per i servizi di pulizia d’interni.
Energia a idrogeno, 5,4 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050
L’idrogeno sarà il combustibile per il futuro delle energie rinnovabili, ma anche per il mondo del lavoro.
Registri professionali, garantiscono qualità e sicurezza: la loro importanza
I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Criteri Ambientali Minimi 2020: cosa sono, normativa in vigore, CAM programmati
Tutto ciò che serve sapere sui parametri che il Ministero dell’Ambiente ha fissato per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione, seguendo i principi di sostenibilità ambientale
Roma Plastic Free, Raggi ad “Ocean Night”: “Obiettivo 2020”
Un traguardo ambizioso, ma che in un’epoca in cui il tema è diventato sempre più presente all’interno delle cronache di tutto il mondo, acquisisce una priorità di livello alto, e carica di fascino.
Export

Corso in export management a Messina: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Master in export management a Genova: la formazione online di Alma Laboris

Corso online per export manager: competenze e opportunità per una carriera internazionale

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo
Export food italiano, altro record storico: 52 miliardi nei primi otto mesi del 2021
Un altro record storico per l’export del food italiano. Dopo i brillanti dati registrati nell’ultimo periodo, arrivano nuove Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi otto mesi del 2021 diffuse in occasione di Tuttofood a Milano.
Ministero del Made in Italy: cosa dice la proposta di legge AEPI e quali sono i prossimi step
L’idea dell’Associazione mirata alla costituzione di un organismo governativo per la tutela e l’incoraggiamento dell’esportazione dei nostri beni all’estero. Ecco cosa dice la proposta che ha già raccolto la firma dei primi parlamentari
Export alimentare nel 2023, risultati da record nonostante la siccità: il report Coldiretti
Nonostante le sfide globali come le siccità e le tensioni internazionali, l'Italia segna un record nell'export di prodotti alimentari nel 2023, con un aumento dell'8%, raggiungendo 36,2 miliardi di euro nei primi otto mesi.
Istat Export, la flessione di luglio 2019 non ferma la crescita italiana
Le esportazioni dal nostro Paese, su base annua, aumentano del 6,2%, sia per l’area UE che per quella extra UE. Ecco i settori che più contribuiscono a questa tendenza
Export dopo Brexit, accordo salva 3,4 miliardi di agroalimentare Made in Italy
L’Export del Made in Italy agroalimentare verso il Regno Unito è salvo anche dopo la Brexit. È notizia di fine 2020 quella che annuncia un accordo tra il nostro Paese e la quinta potenza economica mondiale e seconda in Europa, che nella classifica dei partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande occupa il quarto posto, dopo Germania, Francia e Stati Uniti.
Master con stage retribuito: i vantaggi di un servizio placement gratuito
Un percorso di alta formazione è utile solo se prevede l’orientamento alla carriera della risorsa mediante l’inserimento in un network di aziende e recruiter per una prima esperienza nel mondo del lavoro
Istat: Commercio estero extra Ue
Ad agosto 2018 si stima, per i flussi commerciali da e verso i paesi extra Ue, un aumento congiunturale per le esportazioni (+3,6%) e un calo per le importazioni (-0,7%).
Import manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna, quale Master per lui
Nel panorama economico globale, il ruolo dell'Import Manager emerge come uno degli incarichi più strategici e dinamici, fondamentale per chi desidera lavorare nel settore dell'import-export.
Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto
Il settore vinicolo è una delle eccellenze del Made in Italy e rappresenta un'importante voce nell'export del nostro Paese.
Islamic Trade Finance: Concetto e Prodotti
Cos’è l’Islamic Trade Finance?
Gli insegnamenti islamici hanno fornito linee guida per le nazioni musulmane per creare le loro economie e infrastrutture. Ciò significava che i loro sistemi differivano dalle economie occidentali, rendendo difficile la loro collaborazione. Per superare alcune di queste differenze nel mondo sulla finanza, intorno all'anno 1950, è nato l’Islamic Trade Finance. L’Islamic Trade Finance è la finanza commerciale amministrata in modo conforme alle leggi e agli insegnamenti islamici.
Export italiano, quali sono gli Stati dove saremo più attivi?
La crescita dell’export italiano è sotto gli occhi di tutti. O, per lo meno, sotto gli occhi di chi legge il report Sace, uno dei documenti più importanti che riguardano l’andamento delle esportazioni di beni e servizi dalle nostre aziende a realtà presenti sul territorio di altri Paesi.
Unione Europea: import ed export più veloci e sicuri con il nuovo Codice Doganale
L’Unione Europea ha avviato una serie di profonde riforme in ambito doganale per facilitare gli scambi commerciali con il resto del mondo. Dal 1° maggio 2016 nei 28 Stati membri è entrato in vigore il nuovo pacchetto Codice Doganale dell’Unione, che comprende una serie di regolamenti che modificano il quadro di riferimento della procedura per il rilascio dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) e i relativi benefici.
Legale

Compliance aziendale: ruolo del giurista d'impresa

Codice dei contratti pubblici: novità e implicazioni

Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

Corso in criminologia a Roma: l'alta formazione per il futuro nel settore

Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Normativa appalti pubblici 2025: le novità e le opportunità per i professionisti

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza
Conservazione dei dati personali, per quanto tempo si può? I reali limiti temporali
Un eterno quesito che aleggia sulla tematica della privacy: per quanto tempo è possibile la conservazione dei dati personali? Diciamolo subito: è errato conservare questo genere di informazioni in eterno.
Specializzazione giuristi d'impresa: perché è essenziale per il mercato del lavoro
Nel contesto economico attuale, il giurista d’impresa rappresenta una figura chiave per le aziende che operano in un ambiente sempre più regolamentato.
Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza
Negli ultimi anni, l'interesse per la criminologia è cresciuto in modo significativo, spinto dall'evoluzione delle dinamiche sociali e dalla necessità di figure professionali altamente qualificate nel settore della sicurezza.
Consenso cookie, la sentenza UE: non è espresso con una casella di spunta preselezionata
La decisione dello scorso 1 ottobre stabilisce come l’autorizzazione non possa essere considerata esplicita attraverso questa modalità, che si tratti di dati personali o meno
Trasformazione di un’associazione in fondazione: registro fisso a 200 euro e neutralità fiscale ai fini delle dirette
L’art. 98 D.lgs. 117/2017 - meglio conosciuto come Codice del Terzo Settore - ha introdotto nel Codice Civile il nuovo art. 42-bis, il cui comma primo prevede la possibilità per le associazioni - riconosciute e non - e per le fondazioni, di operare reciproche trasformazioni, fusioni e scissioni, purché ciò non sia escluso dai rispettivi atti costitutivi e statuti.
Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine
La criminologia è una disciplina in costante evoluzione, che unisce conoscenze di diritto, psicologia, sociologia e scienze investigative per comprendere e prevenire il crimine.
Codice dei contratti pubblici: cosa dice, come disciplina gli appalti
Tutto ciò che c’è da sapere su una delle fonti normative della legislazione italiana, che opera in materia di appalti pubblici
Proprietà intellettuale, cos'è e cosa significa nel diritto
Tra gli elementi più importanti – e interessanti, diremmo – del diritto moderno e contemporaneo, ci sono i beni immateriali, quei beni che non hanno materialità corporea e non sono quindi percepibili dai sensi umani.
Telemarketing, nuovo regolamento: come funziona, come difendersi
“Da anni ormai continuo a ricevere telefonate sul mio cellulare da operatori più disparati che tentano di vendermi qualcosa, a qualsiasi ora del giorno.
Diritto d’autore, la raccolta di opere in studio metodologico è violazione?
La raccolta di opere in uno studio metodologico, per alcune condizioni, è considerata violazione del diritto d’autore.
Appalti in forma elettronica a partire dal 18 ottobre
Una data importante che sancisce l'entrata in vigore di novità operative e procedurali verso il raggiungimento della completa digitalizzazione delle procedure di gara per gli appalti
DL Ristori, sei settimane di Cassa Covid: a chi spetta, come funziona
La nuova Cassa Covid è per tutti? IL DL Ristori 137/2020 vigente dal 29 ottobre u.s. disciplina un ulteriore intervento in materia di ammortizzatori sociali legati all’emergenza epidemiologica, sia per CIGO, ASO e COGD.
Tributario

Pianificazione fiscale per le imprese: strumenti e vantaggi

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario
Diritto tributario internazionale: cos'è, quale Master frequentare
La dottrina tributaria è senza dubbio una delle materie più tecniche all’interno del panorama delle discipline giuridiche. Lo è in particolar modo quando si parla dei rapporti tra i vari Stati, e per quanto riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti nel contesto internazionale.
Master diritto tributario Napoli, quale percorso formativo scegliere per eccellere nel settore
Un Master in diritto tributario a Napoli è una scelta cruciale per chi desidera specializzarsi in un campo complesso e in continua evoluzione come quello del diritto fiscale.
Master in fiscalità internazionale, il corso in diritto tributario giusto per fare carriera
La fiscalità internazionale rappresenta un settore in continua evoluzione, influenzato dai cambiamenti normativi e dalle nuove esigenze delle imprese che operano a livello globale.
Riattribuzione delle perdite fiscali: a cosa serve e quando è necessaria
La riattribuzione delle perdite fiscali è un meccanismo che consente alle imprese di utilizzare le perdite fiscali generate in un determinato periodo fiscale per ridurre l'imposta sul reddito dovuta in periodi successivi. Curioso di approfondire l’argomento? Prosegui la lettura per saperne di più!
Tributarista, cosa fa e come si diventa: requisiti, stipendio
La materia fiscale e quella tributaria sono senza dubbio tra le più tecniche e complesse che tutti possano affrontare nel corso della propria vita o della propria attività professionale. È per questo che viene pensata la figura del tributarista, vero esperto del settore ed elemento prezioso all’interno dei processi aziendali.
Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto
La figura dell’esperto dei tributi è oggi una delle più richieste nel panorama lavorativo, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di aziende e professionisti di orientarsi tra normative sempre più articolate.
Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta
La fiscalità rappresenta un aspetto centrale nella gestione di qualsiasi attività professionale, sia per chi opera come libero professionista sia per chi gestisce uno studio o una società.
Esperto in diritto tributario, cosa fa e come diventare: mansioni, stipendio, Master giusto
Nel complesso panorama fiscale italiano, la figura dell'esperto in diritto tributario emerge come un pilastro fondamentale per garantire la conformità legale e l'ottimizzazione fiscale delle imprese.
Tassazione di trasparenza: cos’è e cosa prevede
Con tassazione di trasparenza si intende quel particolare regime di tassazione dei redditi per mezzo del quale il soggetto possessore dei redditi diventa trasparente per il Fisco.
Master sui tributi, quale corso scegliere per sapere tutto sulla materia
Un master sui tributi consente di sviluppare una solida preparazione in diritto tributario, partendo dalle basi della fiscalità fino ad arrivare agli aspetti più avanzati, come l’analisi delle imposte dirette e indirette, il contenzioso tributario e la fiscalità internazionale.
Master in Diritto Tributario Online, qual è il miglior corso per esperto fiscale
Contributo a fondo perduto Decreto Ristori: come funziona, a chi spetta
Il nuovo contributo a fondo perduto per i settori limitati dal DPCM del 24 ottobre, meglio conosciuto come Decreto Ristori, stabilisce che non potrà essere fatta nessuna richiesta per chi lo ho già fruito per il DL Rilancio, in quanto l’Agenzia delle Entrate attribuisce in automatico l'importo il 15 novembre 2020.
Project Management

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Project risk management: strategie e strumenti per una gestione efficace dei rischi di progetto

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito
Project manager esperto, quanto guadagna? Stipendio medio al 2023
Sono tra i professionisti più importanti nel mondo del lavoro di oggi e, giureremmo, lo saranno anche nel futuro. Parliamo dei project manager, i cardini della gestione di progetto, figure professionali sempre più ricercate nel contesto in cui siamo quotidianamente immersi.
Certificazione PMP, come ottenerla nel 2021: le novità sull’esame
La credenziale di project management più diffusa e apprezzata al mondo, che testimonia la presenza di grandi competenze e una comprovata esperienza nel settore.
Pilastri del project management, quali sono gli elementi fondamentali?
Negli ultimi anni, in tanti tra gli utenti che si avvicinano allo studio e all’applicazione della materia si chiedono quali sono i pilastri del project management. Le teorie sugli elementi fondamentali su cui si basa questa disciplina sono diverse, e condivisibili, in generale, dal mondo del business tutto.
Work Package: cosa sono e perché sono importanti nella pianificazione di un progetto
Con il termine “Work Package” (WP) si intende un’unità di lavoro all’interno di un progetto o insieme di attività specifiche che servono per raggiungere un determinato obiettivo. Ogni WP può includere una o più attività e può essere suddiviso in sottogruppi se necessario. Scopriamo insieme dettagliatamente come sono e il ruolo che rivestono nell’importante lavoro di pianificazione di un progetto.
Fasi del project management: quali sono quelle della gestione di progetto
Il project management è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.
Kanban, cos'è e come funziona questo metodo nello scrum
Uno dei metodi più utilizzati nel project management è kanban, una parola giapponese decisamente comune nel lessico dei project manager, in particolar modo quando si parla di scrum management.
Master project management Roma, qual è il migliore da frequentare per l'esame PMP
Roma, con la sua straordinaria storia e il suo patrimonio culturale, è anche un centro nevralgico per la formazione avanzata.
Certificazione CAPM: cos’è e a cosa serve
La certificazione CAPM (Certified Associate in Project Management) serve a dimostrare che un professionista sia in possesso di conoscenze e competenze di base nell'ambito della gestione dei progetti. La certificazione, riconosciuta a livello internazionale, viene emessa dal Project Management Institute (PMI), organizzazione professionale che si occupa di promuovere la gestione dei progetti come disciplina professionale.
Corso in project management a Bologna, quale Master frequentare in gestione di progetto
Nel mondo del lavoro attuale, il project management rappresenta una competenza fondamentale per affrontare con successo le sfide professionali più complesse.
Corso in Project Management nel 2025, il master per diventare PMP
Il corso in Project Management nel 2025 rappresenta una scelta strategica per chi desidera acquisire competenze chiave in un settore sempre più richiesto.
Project Management e Cultura Organizzativa: un rapporto tanto complesso quanto cruciale
Nell'odierna epoca di globalizzazione e digitalizzazione, l'ambiente di lavoro si è evoluto in modi che avrebbero sorpreso i manager di qualche decennio fa. Una di queste evoluzioni riguarda il ruolo del project management all'interno delle organizzazioni e il suo rapporto con la cultura aziendale.
Project management, troppi manager non consentono l’approccio Agile
Capi progetto, gestori delle relazioni, amministratori. I loro titoli di lavoro variano da un'organizzazione all'altra, ma c'è una vasta classe di professionisti là fuori il cui lavoro è incentrato sulla gestione del lavoro.
Economia e Finanza

Analista finanziario: competenze e carriera nel mondo della finanza

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile

L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

Master sul performance management finanziario, quale scegliere per conoscere tutto sull'argomento
Economia italiana, Confindustria: “Prosegue ripresa, il 2021 potrebbe chiudersi a +6%”
Il 2021 dell’economia italiana potrebbe chiudersi con un recupero vicino al +6%.
Come diventare CFO nel 2021: tendenze emergenti nel budgeting
Sembra quasi inutile rimarcarlo, ma è bene tenerlo ben presente: il 2020 è stato (ed è tuttora) un anno molto particolare per il mondo della finanza, per l’economia globale, e per i professionisti che operano in questo settore.
Il margine di sicurezza: cos’è e come si calcola
Il margine di sicurezza è uno degli elementi fondamentali del value investing che ci consente di investire cercando di evitare perdite causate da impreviste nella fase di investimento. Vediamo insieme in che cosa consiste, come calcolarlo e come applicarlo.
Rating Moody’s Italia, confermato per il nostro Paese il punteggio Baa3
Nella stagione autunnale dei rating, l’Italia ottiene una conferma da Moody’s: il nostro Paese si attesta, infatti, ancora una volta su un punteggio di Baa3.
Analista finanziario: cosa fa, quale master per ottenere i requisiti
Un mondo del lavoro in continuo mutamento come quello in cui viviamo produce continuamente figure professionali nuove, innovative, sicuramente molto particolari.
Finanza, Russia e Bielorussia declassate dalle agenzie di rating Fitch e Moody’s
Anche la Bielorussia è stata declassata dalle agenzie di rating di tutto il mondo. Dopo la Russia, le sanzioni colpiscono anche Minsk, considerata, in quanto alleata, responsabile dell’invasione dell’Ucraina.
Finanza, sempre più italiani si informano in Rete sull’economia
Il web non è più il luogo in cui si cercano esclusivamente le notizie generali, ma diventa anche uno spazio dove poter approfondire tematiche importanti e di spessore.
Consulente finanziario, cosa vogliono i clienti da questo professionista?
Nella professione del consulente finanziario, il rapporto con la clientela è fondamentale. Questa figura, infatti, basa la propria attività sulle relazioni con coloro i quali sono gli utenti del servizio che offrono, e che si servono delle loro prestazioni.
ETF: cos’è, a cosa serve, come progettarlo
Un ETF (Exchange Traded Fund) è un tipo di fondo di investimento negoziabile in borsa, che mira a replicare l'andamento di un indice di mercato specifico, come ad esempio l'S&P 500.
Master in finance in Europa, quale frequentare online per trovare lavoro
Il mondo della finanza è in continua evoluzione, caratterizzato da cambiamenti rapidi e da una crescente complessità. Per chi aspira a una carriera di successo in questo settore, la formazione diventa un elemento cruciale.
Come costruire un bilancio consolidato: gli step operativi
Per costruire un bilancio consolidato, è importante seguire questi passaggi.
Master in financial management, quale percorso frequentare in aula e online per fare carriera
Il mondo della finanza è in continua evoluzione, e le competenze richieste per avere successo in questo settore sono sempre più specifiche e avanzate. Per chi aspira a una carriera di alto livello nel campo della gestione finanziaria, un Master in Financial Management rappresenta un'opportunità unica per acquisire conoscenze approfondite e competenze pratiche. Questo percorso formativo non solo offre una solida base teorica, ma prepara anche i professionisti ad affrontare le sfide reali del mercato globale.
Master in Financial Management, un investimento per il futuro
Optare per un Master in Financial Management significa investire nel proprio futuro professionale. Questo programma di studi avanzato è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti e tecniche di gestione finanziaria. I corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui l'analisi finanziaria, la gestione del rischio, la finanza aziendale e internazionale, la pianificazione finanziaria strategica e la valutazione degli investimenti.
Uno degli aspetti più significativi di un Master in Financial Management è la combinazione di teoria e pratica. Gli studenti applicano ciò che imparano in classe a situazioni del mondo reale attraverso progetti, simulazioni e stage presso aziende leader nel settore. Questo approccio pratico è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie informate e strategiche.
I vantaggi derivanti dalla frequentazione di un percorso di alta formazione
Inoltre, un Master in Financial Management offre numerose opportunità di networking. Gli studenti possono entrare in contatto con professionisti del settore, partecipare a conferenze e workshop, e costruire relazioni che possono rivelarsi preziose per la loro carriera futura. Queste connessioni possono aprire porte a posizioni lavorative di prestigio e a collaborazioni professionali di lunga durata.
Formarsi in gestione finanziaria è cruciale per diverse ragioni. Innanzitutto, il settore finanziario è estremamente dinamico e soggetto a cambiamenti rapidi. Una solida formazione permette di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, normative e tecnologie, garantendo così la capacità di adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e di prendere decisioni informate.
La gestione finanziaria è al cuore delle operazioni di qualsiasi azienda. La capacità di analizzare e interpretare dati finanziari complessi è essenziale per sviluppare strategie che migliorino la redditività e la sostenibilità a lungo termine. Un master in questo campo fornisce gli strumenti necessari per effettuare valutazioni accurate, identificare opportunità di investimento e gestire i rischi in modo efficace.
Inoltre, una formazione avanzata in gestione finanziaria apre le porte a una vasta gamma di opportunità professionali. Le competenze acquisite sono altamente trasferibili e apprezzate in molti settori, tra cui banche, assicurazioni, consulenza, e aziende multinazionali. Questa versatilità aumenta la possibilità di trovare lavoro in diverse aree e di progredire rapidamente nella carriera.
Quale Master in Financial Management frequentare per fare carriera
Per chi è alla ricerca di un percorso formativo di alto livello, il Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione di Alma Laboris Business School rappresenta una scelta eccellente. Questo programma è progettato per fornire una preparazione completa e avanzata nel campo della gestione finanziaria, combinando teoria e pratica in modo efficace. Gli studenti hanno l'opportunità di apprendere da esperti del settore e di applicare le loro conoscenze in contesti reali, preparandosi così al meglio per le sfide professionali future.