Epilessia

Epilessia: l’intelligenza artificiale per segnalare le crisi

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato dalla predisposizione all’insorgenza delle crisi epilettiche ed è una delle malattie neurologiche maggiormente diffuse: solo in Italia si contano all’incirca 500.000 pazienti.

La crisi epilettica, provocata da una scarica elettrica anomala a livello della corteccia cerebrale, può essere asintomatica o può avere ripercussioni e provocare danni anche estremamente significativi.

In presenza di questa patologia è sempre necessario intraprendere un trattamento terapeutico proprio per andare a ridurre o a eliminare le crisi, e solitamente la terapia farmacologica riesce a tenere sotto controllo la condizione per circa l’80% dei casi.

Il futuro per i pazienti

Nei prossimi anni i pazienti colpiti da questa patologia potranno avvalersi dell’intelligenza artificiale per la segnalazione e la gestione delle crisi: gli ospedali Niguarda e Buzzi di Milano hanno infatti ricevuto circa un milione di euro da utilizzare per attività di studio e ricerca.

Il progetto, guidato da Roberto Mai per il Niguarda e Pierangelo Veggiotti per il Buzzi, si dedicherà alla creazione di programmi innovativi incentrati sull’intelligenza artificiale con il fine di intercettare e interpretare lo stato fisico ed emotivo delle persone affette da epilessia.

L’intenzione, nel prossimo futuro, è quello di applicare i progressi raggiunti da questa particolare tecnologia non solo sui soggetti epilettici, ma anche per supportare e aiutare pazienti colpiti da diverse sindromi neurologiche come depressione e autismo.

Un ringraziamento va alla Prof.ssa Rosalind Picard, vincitrice del Premio “Lombardia e Ricerca “2022, che ha scelto di destinare il finanziamento ai due centri di eccellenza italiani per proseguire le ricerche e contrastare l’insorgenza della patologia.

Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.