Certificazione PMP, come ottenerla nel 2021: le novità sull’esame

Certificazione PMP, come ottenerla nel 2021: le novità sull’esame

La credenziale di project management più diffusa e apprezzata al mondo, che testimonia la presenza di grandi competenze e una comprovata esperienza nel settore.

Un prestigioso riconoscimento, che attesta la qualità del professionista, riconoscendone il valore a livello mondiale. La certificazione PMP è un importante traguardo per il project manager che ha maturato esperienza e competenza nella guida di team di progetto. Ma come cambia, nel 2021, l’esame per ottenerla?

Come ottenere la certificazione PMP

Il conseguimento di una certificazione PMP, oltre agli altri requisiti che un project manager deve possedere (in termini di esperienza professionale e background formativo), passa per il superamento dell’esame PMP (Project Management Professional), gestito direttamente dal Project Management Institute, che promuove, attraverso le aziende del settore, e tramite i professionisti che già hanno ottenuto la certificazione, la formazione sull’argomento.

Il project management, tuttavia, è materia viva, e in quanto tale le modalità e la tipologia di domande proposte ai candidati ad ottenere il riconoscimento mutano continuamente. Per il 2021 l’esame PMP viene presentato in una nuova versione, lanciata il 2 gennaio. Vediamo insieme cosa cambia, nel concreto, per quanto riguarda le modalità d’esame e la tipologia di domande.

Esame PMP 2021: novità su modalità e domande per ottenere la certificazione

Per ottenere la certificazione PMP nel 2021 è necessario il superamento di un esame che, come anticipa lo stesso Project Management Institute, si concentrerà su tre nuovi domini:

  • People - enfatizzare le capacità e le attività associate alla guida efficace di un team di progetto
  • Process - rafforzare gli aspetti tecnici della gestione di un progetto
  • Business Environment - evidenziando la connessione tra progetti e strategia organizzativa.

Il PMI specifica che, in tutti e tre i domini contemplati dall’esame, vengono considerati, allo stesso modo, l’approccio predictive, come quello agile, così come un approccio ibrido alla gestione di progetto.

Questo quanto comprende il nuovo esame PMP per il 2021:

  • 180 domande (l'esame precedente era 200) ma verrà assegnato lo stesso numero di domande
  • 230 minuti per completare l'esame

PMI informa, inoltre, che nel nuovo esame ci sarà un’ulteriore pausa, per un totale di due pause di 10 minuti per i test al pc; per quanto riguarda i test cartacei, non ci sarà alcuna pausa programmata. Le domande saranno frutto di una combinazione di domande a scelta multipla, domande a risposta multipla, domande basate sul matching, e altre tipologie.

 

 

 

Image

 



POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.