Alma Laboris Business School - Blog Work
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Sostenibilità aziendale, le imprese green hanno un vantaggio per superare la crisi

Le imprese che basano le proprie attività sul principio della sostenibilità aziendale supereranno in modo molto più agevole il particolare periodo di crisi globale che stiamo vivendo. È questo il risultato più significativo che possiamo desumere dall’undicesimo rapporto stilato da Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere.

Smart City Index 2020, ecco quali sono le città più sostenibili in Italia

L’ultimo rapporto di EY racconta la situazione delle infrastrutture del nostro Paese. Trento comanda la classifica. Nella top 20 ci sono 12 città medie. Crotone ultima.

L’adattamento ai cambiamenti climatici è fondamentale per il futuro dell’agricoltura in Europa

Blaz Kurnik, un esperto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) in materia di impatto del cambiamento climatico e le startegie di adattamento, discute della nuova relazione dell’AEA sull’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura in Europa, pubblicata all’inizio di questo mese.

Master in quality management

Un vantaggio competitivo per le imprese, che porta loro numerosi vantaggi dal punto di vista della brand image, ma anche del controllo della conformità dei processi aziendali a specifici parametri. Il criterio della qualità sta assumendo un’importanza sempre maggiore per le organizzazioni, qualsiasi sia la loro dimensione.

Verso un futuro verde: le città italiane abbracciano la carta per le nature-positive cities

Alla Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dal Green City Network e dal Gruppo GEDI a Milano, è stata lanciata una nuova speranza per il futuro delle nostre città: la Carta per le 'Nature-Positive Cities'.

Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia

Come si stanno sviluppando in Italia i sistemi di gestione dell’energia (SGE), definiti dalla norma ISO 50001 e introdotti nel 2011? Quali benefici danno all'aziende?

Valutazione Impatto Ambientale: cos’è, chi la fa, esempi e formazione

Coniugare la realizzazione di nuove opere con la tutela dell’ambiente è senza dubbio per il nostro tempo una sfida affascinante, dalla priorità incontrovertibile.

Audit Ambientale: La Prestazione Ambientale secondo la ISO 14001

Analisi della prestazione ambientale nell’ottica della valutazione di conformità per il SGA alla luce della ISO 14001

Conto energia 2020: come funziona, requisiti per accedere a incentivi GSE per fotovoltaico

Tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni pensate per coloro i quali vogliano usufruire di fondi per utilizzare l’energia solare presso la propria azienda o abitazione

Project manager, master con stage: perché sceglierne uno con placement gratuito

Un percorso di Alta Formazione è particolarmente valido se accompagnato ad attività per lo sviluppo della carriera del partecipante: tutti i vantaggi di questa scelta

Quando il futuro del lavoro è green

Il green è il nuovo eldorado dell’occupazione italiana, da oggi al 2023 ogni 5 nuovi posti di lavoro creati dalle imprese attive in Italia 1 sarà generato da aziende ecosostenibili: oltre il 50% in più di quelli generati dal digitale, che non riuscirà ad andare oltre 214mila nuovi occupati, e il 30% in più di quelli prodotti da tutte le imprese della filiera salute e benessere, che si attesterà a quota 324 mila assunzioni. I dati, elaborati dal Sistema Informativo Exclesior, sono contenuti nel Focus Censis –Confcoperative "Smart &Green, l’economia che genera futuro", presentato nelle scorse settimane a Roma.

Total Quality Management, cos'è, quali sono i suoi principi: significato, storia della Toyota

Il Total Quality Management (TQM) è un approccio strategico alla gestione aziendale che punta al miglioramento continuo della qualità in tutti i processi organizzativi, coinvolgendo ogni livello gerarchico, dai vertici fino ai singoli dipendenti.

See all posts
La filiera dell’energia elettrica: struttura, funzionamento e regolamentazioni

La filiera dell'energia elettrica è un insieme di attività e infrastrutture che vanno dalla produzione alla distribuzione dell'energia elettrica. Scopriamo insieme la sua struttura, come funziona e quali sono le leggi che disciplinano tutte le sue fasi.

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

La crescente attenzione verso la sostenibilità energetica e l'efficienza nell'uso delle risorse ha reso l'energy management una competenza chiave per le aziende e i professionisti del settore.

DM 26 giugno 2015: pdf del documento aggiornato con allegati

Un provvedimento particolarmente rilevante il tema di certificazione energetica degli edifici: eccolo completo e comprensivo di allegati

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

L'efficienza energetica è oggi una delle principali sfide per le aziende e le istituzioni pubbliche, alla ricerca di soluzioni innovative per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità.

Master in energia a Milano, quale percorso sulle rinnovabili per diventare EGE

La crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica ha reso il settore dell'energia uno dei più dinamici e cruciali a livello globale. Per chi desidera intraprendere una carriera in questo campo, la frequentazione di un Master in Energia a Milano rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze specialistiche e aprire nuove prospettive professionali.

Gestione e manutenzione degli impianti eolici: come funziona

La gestione e la manutenzione degli impianti eolici sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento delle turbine eoliche e la massima efficienza nella produzione di energia. La manutenzione viene effettuata su diverse componenti dell'impianto eolico, come ad esempio le pale delle turbine, il generatore, la trasmissione, i sistemi di controllo elettronico e le fondazioni.

Master sull'energia solare: quale corso in gestione dell’energia scegliere

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale, la gestione dell’energia è diventata una delle competenze più richieste.

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Scegliere un corso in energy management a Modena rappresenta una decisione strategica per chi vuole specializzarsi nella gestione dell’energia e contribuire concretamente alla transizione ecologica.

Dipendenza energetica, da dove proviene l’energia in Italia nel 2022?

Il momento in cui viviamo ci impone delle profonde riflessioni: da dove proviene l’energia in Italia?

Transizione energetica: l’importanza di investire nel green

Per far fronte alla crisi energetica numerosi paesi europei stanno ricorrendo al carbone e stanno valutando la possibilità di aprirsi al nucleare: i nuovi scenari ci chiamano obbligatoriamente ad un’attenta valutazione dei rischi e dei benefici.

Bonus fotovoltaico: di quali è possibile beneficiare con l'installazione

L’installazione del fotovoltaico è un sistema che prevede l’utilizzo di piccole celle fotovoltaiche, dotate di una striscia argentata sulla superficie.

Energy manager: crescita, ruolo, formazione

La figura dell’energy manager è fondamentale per supportare le imprese nell’attuare politiche di riduzione dei consumi energetici – e dunque dei costi – e nel tenere conto in modo efficiente dell’energia in tutte le fasi della produzione o della gestione degli edifici.

Corso di farmacovigilanza, quale percorso di alta formazione per lavorare nell’ambito

La farmacovigilanza è un campo cruciale nella sanità moderna, essenziale per garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci. Con l'aumento delle aspettative riguardo alla sicurezza dei pazienti e alla trasparenza delle informazioni, la domanda di professionisti qualificati in farmacovigilanza è in costante crescita. Un corso di farmacovigilanza offre una formazione completa e specializzata, preparando gli individui a monitorare e valutare gli effetti collaterali dei farmaci, segnalare reazioni avverse e contribuire alla sicurezza globale del paziente. Questo articolo esplorerà in dettaglio l'importanza di un corso di farmacovigilanza, i suoi contenuti chiave e i benefici per la carriera.

Contenuti chiave di un corso di farmacovigilanza

Un corso di farmacovigilanza copre una vasta gamma di argomenti fondamentali per la comprensione e l'applicazione delle pratiche di sicurezza dei farmaci. Tra i contenuti chiave, troviamo l'introduzione alla farmacovigilanza, che include la storia, gli obiettivi e le normative globali che regolano questo campo. Gli studenti imparano a identificare e classificare le reazioni avverse ai farmaci (ADR), distinguendo tra effetti collaterali comuni e gravi.

Il corso include anche la formazione sulle metodologie di segnalazione delle reazioni avverse, l'uso di database e sistemi informatici per la gestione delle segnalazioni, e l'analisi dei dati per identificare tendenze e potenziali problemi di sicurezza. Un altro aspetto cruciale è la valutazione del rapporto rischio-beneficio dei farmaci, che consente di prendere decisioni informate sulla loro sicurezza.

La farmacovigilanza post-marketing è un'altra componente essenziale del corso. Gli studenti apprendono come monitorare i farmaci dopo la loro immissione sul mercato, raccogliendo dati reali sull'uso del farmaco nella popolazione generale e identificando eventuali nuovi rischi. Questa formazione è supportata da casi studio reali e simulazioni che preparano i partecipanti ad affrontare situazioni concrete nel loro lavoro quotidiano.

Benefici di un corso di farmacovigilanza per la carriera

Partecipare a un corso di farmacovigilanza offre numerosi benefici per la carriera, specialmente per chi aspira a lavorare nel settore farmaceutico o sanitario. La crescente complessità del mercato dei farmaci e l'aumento delle regolamentazioni rendono essenziali le competenze specifiche in farmacovigilanza. I professionisti formati in questo campo sono altamente richiesti per posizioni in aziende farmaceutiche, enti regolatori, ospedali e organizzazioni di ricerca clinica.

Uno dei principali vantaggi di questo corso è l'acquisizione di competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate sul campo. Gli studenti imparano non solo la teoria, ma anche le best practice per la gestione delle reazioni avverse e la comunicazione con le autorità sanitarie. Questo rende i partecipanti molto più competitivi nel mercato del lavoro.

Inoltre, la farmacovigilanza è un campo in continua evoluzione, con nuove sfide e opportunità che emergono regolarmente. Un corso di farmacovigilanza prepara i professionisti a rimanere aggiornati con le ultime normative e tecnologie, garantendo che possano adattarsi rapidamente ai cambiamenti del settore. Questa adattabilità è fondamentale per una carriera di successo e duratura nella farmacovigilanza.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Master in Intelligenza Artificiale Farmaceutica: quale frequentare per trovare lavoro e fare carriera

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il settore farmaceutico, aprendo nuove prospettive per l’innovazione e migliorando i processi di ricerca, sviluppo e gestione dei farmaci. Dalla scoperta di nuove molecole all’ottimizzazione della produzione, l’IA è diventata uno strumento essenziale per le aziende farmaceutiche che vogliono restare competitive. In questo contesto, un Master in Intelligenza Artificiale Farmaceutica rappresenta una scelta strategica per chi desidera acquisire competenze avanzate e specializzarsi in un settore in rapida espansione. Questo tipo di percorso formativo non solo approfondisce le applicazioni tecnologiche, ma affronta anche le sfide normative ed etiche legate all’adozione dell’IA in ambito farmaceutico.

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore farmaceutico

Le applicazioni dell’IA nel mondo farmaceutico stanno trasformando ogni fase del ciclo di vita del farmaco. Tra le innovazioni più rilevanti troviamo:

  • Scoperta di farmaci: gli algoritmi di machine learning accelerano l’identificazione di molecole promettenti, riducendo i tempi e i costi della ricerca.
  • Ottimizzazione delle sperimentazioni cliniche: l’IA permette di selezionare i candidati più idonei per gli studi, migliorando l’efficienza dei trial clinici.
  • Produzione e logistica: sistemi basati su IA monitorano e ottimizzano i processi di produzione e distribuzione, garantendo maggiore efficienza e riduzione degli sprechi.
  • Farmacovigilanza: strumenti avanzati analizzano i dati in tempo reale per identificare potenziali effetti collaterali e migliorare la sicurezza dei farmaci.

Un Master in Intelligenza Artificiale Farmaceutica consente di comprendere come queste tecnologie possano essere integrate nei processi aziendali, migliorando l’efficacia e la competitività delle organizzazioni farmaceutiche. La conoscenza di strumenti di data analytics e machine learning è ormai indispensabile per chiunque desideri costruire una carriera in questo ambito.

Le sfide etiche e regolatorie nell’intelligenza artificiale farmaceutica

L’introduzione dell’IA nel settore farmaceutico comporta non solo opportunità, ma anche sfide significative. Tra le principali troviamo:

  • Protezione dei dati personali: la gestione di informazioni sensibili sui pazienti richiede una particolare attenzione al rispetto delle normative sulla privacy.
  • Trasparenza degli algoritmi: garantire che i processi decisionali dell’IA siano chiari e comprensibili è cruciale per mantenere la fiducia di medici, pazienti e istituzioni.
  • Regolamentazione dell’IA nei farmaci: la rapida evoluzione della tecnologia impone un costante aggiornamento delle normative per assicurare che i nuovi strumenti siano sicuri ed efficaci.

Un Master in Intelligenza Artificiale Farmaceutica offre gli strumenti per affrontare queste problematiche, preparando i professionisti a navigare un panorama normativo in continua evoluzione. La capacità di bilanciare innovazione e conformità normativa è fondamentale per garantire il successo delle aziende farmaceutiche nel lungo periodo.

Perché scegliere un Master in Intelligenza Artificiale Farmaceutica

Un percorso formativo come il Master in Intelligenza Artificiale Applicata al Settore Farmaceutico di Alma Laboris Business School rappresenta un esempio eccellente per chi desidera specializzarsi in questo ambito. Questo Master offre un approccio pratico e multidisciplinare, affrontando sia le applicazioni tecnologiche che le questioni normative ed etiche legate all’uso dell’IA.

I partecipanti hanno l’opportunità di sviluppare competenze avanzate su temi come la gestione dei big data, l’ottimizzazione dei processi aziendali e l’innovazione nella ricerca farmaceutica, rendendo il percorso ideale per chi aspira a lavorare in posizioni strategiche nel settore.

Modernizzare le Norme dell'UE in Materia di Dispositivi Medici

La normativa proposta è intesa a rafforzare il controllo dei prodotti prima che entrino sul mercato e la sorveglianza dei prodotti commercializzati. Vuole inoltre creare un sistema di identificazione unica che faciliti il richiamo dei prodotti difettosi e contribuisca a lottare contro i dispositivi contraffatti.

Spesa farmaceutica in Italia, pubblicati i dati AIFA per gennaio-luglio 2023

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato il report sulla spesa farmaceutica in Italia per il periodo gennaio-luglio 2023. Questo report fornisce dettagli sulla spesa nazionale e regionale, verificando il rispetto dei limiti di spesa prestabiliti per i farmaci convenzionati e gli acquisti diretti.

Farmacia: nuove regole per la dispensazione dei farmaci antidiabetici

Una nuova disposizione introdotta dall’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), tramite la Nota 100, autorizza i medici di medicina generale e gli specialisti, a prescrivere alcuni farmaci antidiabetici, investendo le farmacie di nuove responsabilità a causa dell’erogazione e la distribuzione degli stessi.

Industria farmaceutica italiana, il settore traina la crescita: +15,4% a dicembre 2019

Il settore pharma si conferma leader dello sviluppo del nostro Paese, facendo registrare dati da record

Il farmacista a supporto della sostenibilità ambientale

La salute dell’uomo e le sorti dell’ecosistema sono sempre più correlate tra loro: scinderle o prescindere da entrambe è quanto di più sbagliato si possa fare in questo delicato momento storico.

EFSA: Aggiornata la guida per predisporre una richiesta di autorizzazione per un’indicazione sulla salute

L'EFSA ha aggiornato l’insieme delle raccomandazioni ai richiedenti su come preparare e presentare una richiesta di autorizzazione per un’indicazione sulla salute. La guida introduce un formato standardizzato per elaborare una richiesta ben strutturata. Descrive poi in dettaglio il tipo di informazioni e dati che i richiedenti devono presentare a supporto della richiesta.

Master in farmacia, come scegliere il miglior percorso da frequentare dopo la laurea

Il settore farmaceutico rappresenta una delle aree più dinamiche e in continua evoluzione nel campo delle scienze della salute.

La sfida della salute digitale secondo Bertrand Bodson, Chief Digital Officer di Novartis

La tecnologia stimola oggi più che mai la ricerca sui farmaci. Gli obiettivi, migliorare l’accesso alle cure e offrire servizi che vadano “oltre la pillola”;

Cosa fare dopo CTF: piano di studi, materie, sbocchi

Nell'ambito della formazione universitaria, la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) rappresenta una delle opzioni di studio più affascinanti e dinamiche per chi è interessato alla scienza dei farmaci.

Industria Farmaceutica 2018, tanti nuovi farmaci innovativi e investimenti

Lo slancio positivo dei settori farmaceutico e biotecnologico nel 2017 sembra destinato a continuare nel 2018, con l'arrivo di nuovi farmaci innovativi e il sostegno degli investitori al settore che rimarrà forte.

Verso un futuro verde: le città italiane abbracciano la carta per le nature-positive cities

Alla Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dal Green City Network e dal Gruppo GEDI a Milano, è stata lanciata una nuova speranza per il futuro delle nostre città: la Carta per le 'Nature-Positive Cities'.

HSE Specialist, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio

Esistono due aspetti, molto importanti, che caratterizzano la moderna gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda.

Master in quality management, perché è importante e quale frequentare

Il Master in Quality Management è un percorso formativo di alto livello, progettato per formare professionisti capaci di gestire e migliorare i processi qualitativi all'interno delle organizzazioni.

Addetto controllo qualità, cosa fa e quanto guadagna: mansioni, stipendio e formazione

Tutto ciò che c'è da sapere su una professione molto ricercata nell'ambito della gestione della qualità delle aziende

Criteri di Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente per la progettazione e manutenzione degli edifici

Con l’entrata in vigore del decreto dell’11 gennaio 2017 e del nuovo codice degli appalti D.lgs. n.50/2016 viene ad essere sempre più evidenziata l’esigenza da parte delle stazioni appaltanti di redigere ed approvare progetti che rispondano a criteri di sicurezza e sostenibilità ambientale specialmente nell’individuazione dei criteri di aggiudicazione dell’offerta.

UE, la nuova strategia industriale per la neutralità climatica: al centro, aiuti alle PMI

Supporto a circa 25 milioni di aziende, creazione di lavoro, generazione di 713 miliardi di euro entro la fine di questo decennio: i punti chiave delle iniziative in chiave Green Deal

Economia ambientale, che cos’è: definizione e lavoro

Il mondo di oggi sta orientandosi verso una dimensione sempre più green. Lo stato di salute piuttosto precario in cui versa il nostro pianeta impone che i suoi abitanti virino la propria rotta in direzione della sostenibilità energetica e della riduzione dell’impatto della nostra vita sull’ambiente. Uno scenario di questo tipo ha imposto l’insorgenza della costituzione di una vera e propria branca del sapere chiamata economia ambientale.

Ecobonus che cos’è e come funziona

Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Ciclo ORC: cos’è e come funziona

Un sistema a ciclo Rankine a fluido organico (ORC) è un ciclo termodinamico chiuso, molto utilizzato per la produzione di energia. Scopriamo insieme come questa tecnologia permette di sfruttare fonti di calore che altrimenti resterebbero inutilizzate.

Registri professionali, garantiscono qualità e sicurezza: la loro importanza

I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Criteri Ambientali Minimi 2020: cosa sono, normativa in vigore, CAM programmati

Tutto ciò che serve sapere sui parametri che il Ministero dell’Ambiente ha fissato per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione, seguendo i principi di sostenibilità ambientale

Ambiente, Emilia-Romagna leader nelle certificazioni green

Le imprese e il mondo produttivo dell’Emilia-Romagna sono in prima linea nella certificazione della qualità ambientale per uno sviluppo sempre più sostenibile.

Made in Italy, perché scegliere fiori è un sostegno all’economia e alla sostenibilità

Scegliere fiori italiani non è solo un gesto romantico, ma anche un importante sostegno all'economia nazionale e alla sostenibilità ambientale.

Intelligenza artificiale nell’export, come migliora le operazioni per il settore

L'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) all'export può fornire numerosi vantaggi alle aziende e alle organizzazioni coinvolte nel commercio internazionale.

Il credito documentario: definizione

Ad avviso di chi scrive, la più corretta e puntuale definizione di credito documentario è possibile individuarla nell’art. 2 delle UCP 600 ICC. Tale articolo riporta quanto segue: “Credit means any arrangement, however named or described, that is irrevocable and thereby constitutes a definite undertaking of the issuing bank to honour a complying presentation”. Pertanto, un credito documentario è un qualsiasi impegno, comunque denominato o descritto, che è irrevocabile e che costituisce un impegno preciso di una banca emittente di onorare una presentazione conforme.

Internazionalizzazione, quasi 2000 le imprese beneficiarie dei voucher

Sono oltre 5.000 le richieste pervenute di usufruire dei contributi a fondo perduto a copertura delle spese per la collaborazione di Temporary Export Manager (TEM).

Branding internazionale: cos’è, alcuni consigli utili per migliorarlo

Quando ci approcciamo all’internazionalizzazione e quindi all’apertura ai mercati internazionali, tutto ciò che riguarda la promozione e la tutela del marchio diventa un aspetto di primaria rilevanza.

International management, cosa fare dopo la laurea: sbocchi professionali per fare carriera

Una vera e propria disciplina, oltre che la denominazione che assumono alcuni corsi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Analisi dei mercati emergenti per febbraio 2018

A febbraio sui mercati globali è ritornata la volatilità, ma i mercati emergenti in generale si sono dimostrati resilienti. Il Chartered Financial Analyst, illustra una panoramica degli sviluppi nei mercati emergenti nel mese di febbraio, inclusi alcuni eventi, tappe fondamentali e dati per formulare le prospettive.

Istat: Commercio estero extra Ue

Ad agosto 2018 si stima, per i flussi commerciali da e verso i paesi extra Ue, un aumento congiunturale per le esportazioni (+3,6%) e un calo per le importazioni (-0,7%).

Statistiche Export Italia, Confindustria: siamo sopra i livelli pre-crisi

Aumentano gli scambi mondiali, e il Made in Italy torna a viaggiare veloce. La crescita dell’export italiano non si ferma.

Direttore commerciale export: cosa fa, stipendio, come diventare

Una delle figure più importanti per le vendite di un’azienda è il direttore commerciale, professionista chiave negli affari di un’organizzazione. Questo ruolo acquisisce particolare rilevanza in un’impresa che si occupa di commercializzare prodotti e servizi verso mercati esteri; pertanto, gli è richiesta una solida formazione nel settore export.

Commercio Estero: Mercati Emergenti in ripresa, ecco i Paesi più in Crescita nel 2017

 

I mercati dei Paesi Emergenti continuano la loro corsa al rialzo e diventano possibili obiettivi per gli investitori. Tra i mercati più performanti si possono distinguere il Brasile e il Vietnam.

Export Marketing, come realizzare un piano efficace

La creazione di valore è uno dei processi più importanti per quanto riguarda l’esportazione dei beni e servizi prodotti da un’azienda.

Il giurista d’impresa nelle aziende quotate in borsa: le principali attività

Come giurista d'impresa, la tua attività di assistenza nell'adempimento degli obblighi di divulgazione e di regolamentazione per le società quotate in borsa potrebbe includere attività differenti e particolarmente complesse: continua a leggere se vuoi saperne di più!

Rapporto Clusit 2019: sicurezza informatica a rischio elevato

È stato presentato lo scorso 12 marzo, il Rapporto 2019 del Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica.

La Riforma Bancaria: Basilea 3 e 4

Le banche cooperative (BCC e Banche popolari) devono adeguare i loro statuti trasformando i loro requisiti mutualistici. Da qui la trasformazione di grandi gruppi cooperativi di natura “popolare” e le Banche di Credito Cooperativo.

ExpoConsumatori 2021: la quarta edizione dal 15 al 17 dicembre a Roma

Quest’anno, dopo il fermo dovuto alla pandemia globale COVID19, riprende in presenza la grande kermesse dedicata ai consumatori.

Zoom e privacy, alcuni consigli per videoconferenze di lavoro in sicurezza

Il popolare software, sempre più utilizzato nei meeting aziendali, può presentare alcuni rischi per la tutela dei propri dati e di alcune informazioni personali. Ecco come usarlo al meglio

Legge privacy 2020: normativa europea aggiornata, come l’Italia recepisce il GDPR

Tutto ciò che c’è da sapere sull’attuale normativa che riguarda la protezione di dati personali per gli Stati membri dell’Unione Europea

Come diventare giurista d'impresa, quale master scegliere per intraprendere questa carriera

La figura del giurista d'impresa è sempre più richiesta nel panorama economico attuale, in cui le aziende operano in un contesto legislativo complesso e in continua evoluzione.

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Il settore degli appalti pubblici rappresenta un ambito cruciale per l’economia nazionale, regolato da normative complesse e in continua evoluzione.

Privacy, è importante per sette consumatori su dieci: ora viene pretesa

Una volta si diceva che la privacy fosse una delle cose meno conosciute – e, dunque, apprezzate – dagli italiani, forse poco avvezzi alla tutela dei dati personali. Ora, secondo recenti ricerche, è diventata importante per sette consumatori su dieci. Tanto da essere pretesa.

Licenziamento per assenza ingiustificata e dimissioni tacite: cosa dice la legge

L’assenza ingiustificata può essere vista come un atto di dimissioni tacite. Potrebbe essere questo l’inquadramento, dal punto di vista giuridico, che viene dato all’azione, da parte di un dipendente, di non presentarsi sul posto di lavoro.

Master Diritto d’Impresa e Diritto Societario

Il programma del Master in Diritto d’Impresa della Business School Alma Laboris è concepito per neo-laureati in giurisprudenza, professionisti non avvocati, o neo-laureati in ambiti equipollenti, desiderosi di far progredire la loro carriera e migliorare la loro spendibilità nei settori del diritto d’impresa, diritto societario, contrattualistica societaria, contabilità societaria, diritto finanziario. Come studente di Alma Laboris, potrai concentrarti sul diritto commerciale, diritto della proprietà intellettuale, Legge sulla privacy e Sicurezza informatica (Verrà analizzato il nuovo regolamento UE 2016/679, GDPR) o Conformità dei servizi finanziari.

Avrai la possibilità di completare il nostro Master in Diritto D’Impresa, nell’arco di 100 ore di alta formazione, strutturato in formula week-end.

La tutela del nome a dominio: la procedura di riassegnazione

La procedura di riassegnazione del nome a dominio è uno strumento previsto dalle norme internazionali per garantire la tutela dei diritti di proprietà industriale sui nomi a dominio.

Lotteria scontrini 2020, come funziona e quali i possibili premi

Ecco tutto ciò che c’è da sapere su una probabile novità del prossimo gennaio, già sperimentata in Portogallo, e non solo

Contributo a fondo perduto Decreto Ristori: come funziona, a chi spetta

Il nuovo contributo a fondo perduto per i settori limitati dal DPCM del 24 ottobre, meglio conosciuto come Decreto Ristori, stabilisce che non potrà essere fatta nessuna richiesta per chi lo ho già fruito per il DL Rilancio, in quanto l’Agenzia delle Entrate attribuisce in automatico l'importo il 15 novembre 2020.

Il sistema fiscale italiano e il principio di capacità contributiva

Fondamento giuridico e costituzionale, l'articolo 53 della Costituzione Italiana pone in evidenza il ruolo centrale della capacità contributiva all'interno del panorama fiscale nazionale.

Convenzione OCSE: cos’è e a cosa serve questa organizzazione

La convenzione dell'OCSE è un accordo internazionale che stabilisce le regole per la tassazione delle imprese multinazionali.

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Il codice tributario aggiornato rappresenta una risorsa fondamentale per professionisti del settore fiscale, imprese e consulenti legali.

Ritenuta d’acconto: cos’è, come funziona il calcolo, modello prestazione occasionale in PDF

Chiunque svolga una libera attività e non sia possessore di partita IVA avrà sentito parlare, almeno per una volta, nel corso del proprio lavoro, della ritenuta d’acconto, un elemento fondamentale per regolamentare la propria posizione dal punto di vista del pagamento dei contributi. Ma che cos’è, e come si fa ad effettuarne il calcolo?

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Il contenzioso tributario rappresenta una delle aree più complesse e delicate del diritto fiscale.

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

La crescente complessità della normativa tributaria e fiscale richiede professionisti sempre più preparati e aggiornati.

Esperto in diritto tributario, cosa fa e come diventare: mansioni, stipendio, Master giusto

Nel complesso panorama fiscale italiano, la figura dell'esperto in diritto tributario emerge come un pilastro fondamentale per garantire la conformità legale e l'ottimizzazione fiscale delle imprese.

Polizza assicurativa estera: quadro RW e tassazione dei proventi al lordo delle imposte estere, in assenza di intermediario residente

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta all'istanza di interpello del 23 luglio 2019, n. 300, ha chiarito il trattamento fiscale relativo ai proventi derivanti da un contratto di assicurazione sulla vita stipulato con una compagnia estera, e percepiti senza l’intervento di un intermediario residente. Nella fattispecie, l’istante, chiedeva chiarimenti sulla corretta modalità di tassazione dei proventi incassati al termine del contratto assicurativo, e sui relativi obblighi di monitoraggio fiscale.  

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Il diritto tributario è un ambito cruciale per professionisti, consulenti fiscali e aziende, che devono quotidianamente confrontarsi con normative complesse e in continuo aggiornamento.

Le sanzioni amministrative tributarie: cosa sono e cosa prevedono

Le sanzioni amministrative tributarie sono delle misure punitive che vengono comminate nei confronti dei contribuenti che non rispettano le disposizioni fiscali. Queste sanzioni sono stabilite dalla legge e variano in base alla natura e alla gravità dell'infrazione commessa.

Esame PMP 2021, alcuni esempi tra le nuove tipologie di domande

L’esame per ottenere la certificazione PMP, è risaputo tra gli addetti ai lavori, cambia frequentemente per adattarsi alle esigenze del mondo del lavoro e per cercare di selezionare i project manager davvero validi.

Project manager skill, le più importanti e richieste nel futuro

Diventare un project manager di successo, oltre che il superamento di un esame per ottenere una certificazione, presuppone anche che la figura professionale sia in possesso di alcuni requisiti, consistenti in competenze indispensabili per poter eccellere nella propria professionalità quotidiana.

Work breakdown structure, cos'è e a cosa serve nel project management

Uno degli elementi più importanti della gestione di progetto è la cosiddetta Work Breakdown Structure, un’espressione anglofona il cui significato è ben definito dalla traduzione italiana di struttura di scomposizione del lavoro, ma anche da quella di struttura analitica di progetto.

Corso in project management a Roma, quale master scegliere per la gestione progetti

Il project management è una delle discipline più richieste nel panorama lavorativo attuale, soprattutto in contesti in cui la gestione efficiente dei progetti è fondamentale per il successo aziendale.

Cosa significa Scope creep: come evitarlo e gestirlo nel project management

Un elemento molto importante nel PMP, che interferisce in modo diretto sull’ambito di progetto, e che può indirizzare in negativo il raggiungimento degli obiettivi

Project management e intelligenza emotiva, a cosa serve e perché è importante

Il lavoro di squadra è sicuramente tra le componenti più importanti nella gestione di progetto: il team fa capo al project manager, e il project manager fa capo al team.

Tre cambiamenti tecnologici che coinvolgeranno il settore del Project Management

Il Project Management è un aspetto importante nel mondo del business. Ci sono stati diversi importanti progressi tecnologici in passato che hanno portato a cambiamenti significativi in ​​questo settore; tuttavia, impallidiscono rispetto ai cambiamenti recenti.

Placement per project manager: il percorso giusto per trovare lavoro e fare carriera

Una figura che può operare in tutti i settori, e che per questo potrebbe aver bisogno di un supporto, da parte di professionisti qualificati, per lo sviluppo della propria professionalità

Scrum Master e Agile Coach: quali sono le differenze?

Il ruolo di Agile Coach sta diventando sempre più importante in molte organizzazioni, indipendentemente dal contesto in cui operano.

Smart working e nuove professioni: nasce la figura del Remote Project Manager

La Pandemia ha portato alla luce una modalità di lavoro abbastanza inedita per la nostra nazione: lo smart working.

La matrice RACI: cos’è e a cosa serve nel project management

La matrice RACI è uno strumento di project management che viene utilizzato per definire chi è responsabile di quali attività in un progetto o in un processo. Le lettere RACI stanno per Responsabile, Accountable, Consulted e Informed.

Kanban Guide 2021 aggiornata: cosa dice, cosa contiene

Proseguono gli aggiornamenti nell’ambito dell’approccio Scrum per i project manager. Dopo quello relativo alla Scrum Guide, vero e proprio riferimento del settore, avvenuto nel novembre 2020, viene pubblicata anche la versione della Kanban Guide del 2021, l’ultimo documento aggiornato a dicembre 2020.

Nadef per il 2023, il PIL potrebbe andare sotto il +1%

Di certo non ottimistiche le notizie che giungono dal Nadef per il 2023, i cui conti rischiano di essere ‘scompaginati’ da un quadro in cui è stimato che vi sia una minore crescita del Pil del 2,2% e del 3,2% cumulati nel biennio 2022-2023, nei due scenari, e in 383mila e 582mila occupati in meno.

SWIFT, che cos’è e come viene usato contro la Russia

È sicuramente uno degli argomenti del momento nel mondo della finanza e non solo.

Finanza, Russia e Bielorussia declassate dalle agenzie di rating Fitch e Moody’s

Anche la Bielorussia è stata declassata dalle agenzie di rating di tutto il mondo. Dopo la Russia, le sanzioni colpiscono anche Minsk, considerata, in quanto alleata, responsabile dell’invasione dell’Ucraina.

Il margine di sicurezza: cos’è e come si calcola

Il margine di sicurezza è uno degli elementi fondamentali del value investing che ci consente di investire cercando di evitare perdite causate da impreviste nella fase di investimento. Vediamo insieme in che cosa consiste, come calcolarlo e come applicarlo.

Chief Financial Officer, le skill più richieste nel futuro

Il mondo del lavoro di oggi è in continua evoluzione, e dobbiamo farci trovare preparati. Questo mantra acquisisce un valore particolare nella finanza, un mondo in cui le competenze richieste dalle aziende sono sempre diverse, e che necessita, per viverci al meglio, di professionisti che sappiano in qualche modo prevedere il futuro.

Corso in amministrazione, finanza e controllo: il Master giusto per comprendere il financial management

Negli ultimi anni, il corso in amministrazione, finanza e controllo è diventato uno dei percorsi formativi più richiesti per chi desidera sviluppare competenze avanzate e operative nelle aree fondamentali della gestione economico-finanziaria di un’impresa.

Corso in finanza e controllo di gestione: i migliori master per fare carriera

In un contesto economico in continua evoluzione, la formazione in finanza e controllo di gestione è diventata un pilastro fondamentale per chiunque desideri intraprendere una carriera nel mondo degli affari.

Master Online Finanza e Controllo

Una materia tecnica come quella della gestione finanziaria delle aziende richiede professionisti qualificati, dalla preparazione di caratura elevata, e dall’approccio spiccatamente pratico e orientato a soddisfare le esigenze del mondo del lavoro.

Rating Moody’s Italia, confermato per il nostro Paese il punteggio Baa3

Nella stagione autunnale dei rating, l’Italia ottiene una conferma da Moody’s: il nostro Paese si attesta, infatti, ancora una volta su un punteggio di Baa3.

Finanza, sempre più italiani si informano in Rete sull’economia

Il web non è più il luogo in cui si cercano esclusivamente le notizie generali, ma diventa anche uno spazio dove poter approfondire tematiche importanti e di spessore.

Lavori più pagati nella finanza aziendale: quali sono?

La finanza aziendale costituisce un’opzione sempre più interessante per tantissimi soggetti professionali.

Confindustria, il PIL del 2024 a +0,9%: “La crescita sorprende"

Nel 2024, l'economia italiana continua a mostrare segnali positivi, con una crescita del PIL prevista al +0,9%, confermando l'ottimismo espresso dalle precedenti previsioni di Confindustria.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA