Quest’anno, dopo il fermo dovuto alla pandemia globale COVID19, riprende in presenza la grande kermesse dedicata ai consumatori.
La 4° edizione di EXPO Consumatori 4.0 sarà un’edizione ibrida: realizzata nel rispetto delle norme di sicurezza da Covid-19 dettate dal Governo si svolgerà attraverso iniziative in presenza e “virtuali” dal 15 al 17 dicembre 2021 all’UniCusano di Roma.
Le parole di Fabio Truzzi, presidente ASSOUTENTI: “Il tema della “crescita felice”, conduttore delle altre precedenti edizioni, sarà focalizzato su diversi aspetti della crescita, intesa come sviluppo continuo di nuove tecnologie che rivoluzionano e rivoluzioneranno sempre di più la vita, la quotidianità ed il futuro di ognuno di noi, analizzando come il consumatore stia ricevendo questa innovazione, come si stia adattando ad essa e come possa essere artefice di questo cambiamento attraverso il suo modo di comunicare, lavorare, fare acquisti e divertirsi” : con queste parole Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti, presenta la nuova edizione di Expo Consumatori 4.0.
“Si tratta di tematiche di grande attualità e di forte impatto sulla vita dei consumatori. Sarà un’occasione per mettere a fuoco diversi aspetti della crescita sempre più caratterizzata da innovazione tecnologica e influenzata dall’esigenza della transizione ecologica” – ha dichiarato il Magnifico Rettore, Fabio Fortuna.
Nata nel 2018 da un’idea di Assoutenti, EXPO Consumatori 4.0 è l’unico evento italiano dedicato ai temi del consumo sostenibile e al ruolo del consumatore nella società, in una prospettiva di crescita felice.
L’evento EXPO Consumatori si articolerà in tre giornate ognuna delle quali sarà dedicata ad uno specifico tema (FUTURO, CIRCOLARE e DIGITALE) e offrirà l’occasione di mostrare le eccellenze orientate ad una crescita felice attraverso speech, tavole rotonde, seminari, webinar, dirette social e testimonial.
Si riuniranno nell’ambito dello stesso evento i consumatori, le istituzioni, le authority, le imprese e gli esperti consumeristi.
I Destinatari
La capacità di gestire progetti è ormai, di fatto, indispensabile in qualunque realtà lavorativa: i progetti sono il modo in cui le organizzazioni attuano la loro Strategia e pertanto coinvolgono qualunque figura professionale.
- PMP – Project Management Professional (www.pmi.org);
- PSM – Professional Scrum Master (www.scrum.org);
- Laureati e/o laureandi che intendono arricchire il proprio Curriculum con competenze altamente richieste dal mercato;
Requisito base: è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello base (A2/B1).

Perché scegliere Alma Laboris?
Il Master Project Management di Alma Laboris Business School rappresenta un percorso di importante valore per una molteplicità di professionisti, nel panorama professionale di oggi, adattandosi a discenti dal profilo molto differente.
Il manager più esperto che ha bisogno di investire sulla sua formazione per gestire al meglio la sua azienda, per ricoprire un incarico apicale e continuare a rappresentare un riferimento per i propri collaboratori; il neolaureato, per dotare il proprio bagaglio di conoscenze delle competenze pratiche necessarie ad eccellere nel mondo del lavoro; chi si approccia per la prima volta alla disciplina, al fine di acquisirne una preparazione di base solida, completa, approfondita, per prepararlo al meglio al contesto professionale.
Il momento che viviamo ci impone di portare proprio profilo a un livello successivo, aggiornandosi relativamente alle tematiche fulcro della propria professionalità, grazie al taglio Executive del percorso di Alta Formazione. A questo proposito, il Master Project Management di Alma Laboris si rivela una scelta particolarmente adatta, non solo per trovare un primo inserimento nel mondo del lavoro, grazie al fondamentale apporto del nostro Servizio Placement gratuito, ma anche per affermarsi nell’ambito del proprio settore di riferimento, massimizzando il proprio sviluppo professionale.
Per Enti Pubblici e Aziende:
L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione.