
Ultima Ora

Certificazione EGE: come ottenerla e perché è importante

Master in Risorse Umane: competenze e sfide della gestione del capitale umano

Sostenibilità nella supply chain: come ridurre l’impatto ambientale

Contenzioso tributario: che cos’è e come affrontarlo con successo

Finanza aziendale: strumenti e obiettivi per la gestione d’impresaLa finanza aziendale studia le decisioni economiche che un’impresa prende per creare valore: dall’investimento alla gestione del capitale, dalla valutazione del rischio alla pianificazione

Audit interno: cos'è e come si svolge nei sistemi di gestione

AI e farmacovigilanza: come migliorare la sicurezza dei farmaci

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Medical Affairs: competenze richieste e sbocchi di carriera

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Compliance aziendale: ruolo del giurista d'impresa

Codice dei contratti pubblici: novità e implicazioni

Market Access Manager: figura chiave nell'industria farmaceutica

Corso in export management a Messina: la proposta online di Alma Laboris Business School

Efficienza energetica: strategie per le imprese e vantaggi competitivi

Supply chain resiliente: strategie per affrontare le crisi

Master con stage: la scelta strategica per entrare nel mondo del lavoro

Corso in risorse umane a Bergamo: la proposta Alma Laboris

Sistemi di gestione integrati: cosa sono e a cosa servono

Pianificazione fiscale per le imprese: strumenti e vantaggi

Analista finanziario: competenze e carriera nel mondo della finanza

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato

Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli

Gare d'appalto: come partecipare e vincere. La Formazione adeguata in materia

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni, quale formazione scegliere sulla materia

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Come diventare Medical Advisor: formazione, competenze e percorsi

Formazione aziendale: il valore strategico della crescita professionale

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende
Sistemi di Gestione

Audit interno: cos'è e come si svolge nei sistemi di gestione

Sistemi di gestione integrati: cosa sono e a cosa servono

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in sistemi di gestione a Bergamo: la soluzione di Alma Laboris Business School

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato
Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale
In un contesto lavorativo sempre più competitivo, specializzarsi nei sistemi di gestione rappresenta un valore aggiunto per i professionisti che vogliono distinguersi nel mercato del lavoro.
Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore
La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale per ogni organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.
Come avere un approccio proattivo alla gestione del sistema integrato Ambiente e Sicurezza
Se l’obiettivo è quello dell’integrazione dei sistemi di gestione Ambiente e Sicurezza nella normale prassi di gestione d’impresa, allora l’intera organizzazione aziendale deve essere coinvolta.
Corso Sicurezza
Garantire la sicurezza sul lavoro è un dovere morale e un obbligo di legge per ogni datore di lavoro, lavoratore, impresa, ente, organizzazione.
Energia per uso domestico: quali fonti alternative scegliere per la sostenibilità
Regolamenti sempre più stringenti, agevolazioni sui costi e l’emergenza di una coscienza civile in tal senso: ecco alcuni suggerimenti per raggiungere la sostenibilità ambientale del posto in cui si vive
Corso in sistemi di gestione integrati, quale Master scegliere per trovare lavoro
Negli ultimi anni, il concetto di sistemi di gestione integrati ha assunto un ruolo centrale all'interno delle organizzazioni che mirano a migliorare le proprie prestazioni complessive.
Con il Marchio Ecolabel Ue più Lavoro e Impresa
Le imprese verdi sono in costante crescita (in media un 4% ogni anno, anche durante la recessione economica); la Commissione europea sta incoraggiando le imprese a mantenere gli sforzi profusi per migliorare le proprie prestazioni nell'ambito della sostenibilità e impostare ottimi esempi, sia a livello locale sia globale.
Quality manager, chi è e cosa fa: mansioni, requisiti, stipendio e formazione
Tutto ciò che c’è da sapere su questo professionista e sul lavoro che svolge: ecco un quadro completo su questa figura
Sicurezza sul Lavoro: il Documento di Valutazione dei Rischi in Ufficio
Dai rischi presenti negli ambienti alle figure coinvolte: una guida panoramica alla redazione del documento di valutazione dei rischi per gli uffici.
Nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti, ecco cosa cambia
Obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani più impegnativi, maggiore coinvolgimento dei produttori, nuovi target per gli imballaggi, taglio dello smaltimento in discarica, riduzione degli sprechi alimentari. Queste alcune delle novità contenute nel nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti e la Circular Economy, approvate da Consiglio, Commissione e Parlamento Ue.
G20 Ambiente Napoli, cosa è stato detto? I temi trattati
È un G20 Ambiente nel quale, molto probabilmente, non sono mai stati trattati così tanti temi contemporaneamente, quello che si è svolto a Napoli nello scorso 22 luglio.
Bando ISI 2019 per il 2020: scadenze, modalità di partecipazione, progetti ammessi
Al termine dell’anno solare appena trascorso l’Inail ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle imprese che vogliano beneficiare di finanziamenti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Energia

Certificazione EGE: come ottenerla e perché è importante

Efficienza energetica: strategie per le imprese e vantaggi competitivi

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School

Lavorare nell'energia: competenze e opportunità per una carriera di successo

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?
Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore
L'efficienza energetica è oggi una delle principali sfide per le aziende e le istituzioni pubbliche, alla ricerca di soluzioni innovative per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità.
Corso per diventare energy manager, quale master scegliere per entrare nel mondo del lavoro?
L’energy manager è una figura professionale sempre più richiesta, grazie al crescente focus globale sulla sostenibilità e sulla transizione energetica.
Carbon border tax, l’Europarlamento approva: cos’è e cosa cambierà
La decarbonizzazione del pianeta è una delle sfide più affascinanti degli anni ’20 del terzo millennio, un’epoca in cui la tematica ambientale scala posizioni nella classifica delle priorità dei governi nazionali, delle organizzazioni sovranazionali, ma anche in un’ipotetica graduatoria dell’opinione pubblica.
Transizione energetica, l’Arabia Saudita ripudia la COP28: “Non è vincolante per noi”
La COP28, svoltasi recentemente a Dubai, ha sollevato una serie di questioni riguardanti il futuro dell'energia e gli sforzi globali per combattere i cambiamenti climatici. Un punto focale di questo dibattito è stata la dichiarazione del ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, Abdulaziz bin Salman, riguardo alla transizione dalle fonti energetiche fossili.
Energy manager: crescita, ruolo, formazione
La figura dell’energy manager è fondamentale per supportare le imprese nell’attuare politiche di riduzione dei consumi energetici – e dunque dei costi – e nel tenere conto in modo efficiente dell’energia in tutte le fasi della produzione o della gestione degli edifici.
La riduzione delle emissioni di PTS, COV e CO: tecnologie da utilizzare
La riduzione delle emissioni di particolato totale sospeso (PTS), composti organici volatili (COV) e monossido di carbonio (CO) è un obiettivo importante per preservare la salute umana e l'ambiente. Esistono diverse tecnologie e normative che possono aiutare a ridurre le emissioni di queste sostanze in atmosfera, scopriamole insieme!
Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE
L'energy management avanzato è una disciplina fondamentale per le aziende e le organizzazioni che desiderano ottimizzare l’uso delle risorse energetiche e migliorare la propria efficienza.
Generazione elettrica distribuita: un futuro di energia decentralizzata
La generazione elettrica distribuita è una delle innovazioni più significative nel panorama energetico moderno. Questo approccio decentralizzato alla produzione di energia sta trasformando il modo in cui le comunità e le aziende ottengono e gestiscono l'energia elettrica.
Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School
L’energy management è un settore sempre più strategico per aziende e professionisti, considerando la crescente attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
Efficienza Energetica: in Gazzetta ufficiale le nuove Linee guida sui Certificati Bianchi
Entra in vigore il decreto sulla determinazione degli obiettivi nazionali di risparmio energetico dal 2017 al 2020 e per l'approvazione delle nuove Linee guida per la preparazione, l'esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica.
Diagnosi Energetica e Adozione ISO 50001, Stanziati Ulteriori 15 mln per le PMI
Il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell'Ambiente, ha pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) e rendere più efficienti i loro consumi energetici.
Il Parlamento Europeo approva nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati
In una mossa storica, il Parlamento Europeo ha approvato ieri nuovi limiti di esposizione per il piombo e i diisocianati nei luoghi di lavoro, aggiornando le normative sull'inquinamento che non vedevano modifiche da quarant'anni. Con 589 voti favorevoli, 10 contrari e 40 astensioni, la decisione segna un significativo progresso nella protezione della salute dei lavoratori europei.
Pharmaceutical

AI e farmacovigilanza: come migliorare la sicurezza dei farmaci

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Medical Affairs: competenze richieste e sbocchi di carriera

Market Access Manager: figura chiave nell'industria farmaceutica

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School

Corso in medical affairs a Firenze: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Modena: la proposta Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore pharma
Master in Direzione Medica Online: quale corso in medical affairs scegliere
Negli ultimi anni, l’interesse per i corsi di specializzazione nel settore sanitario ha visto una crescita esponenziale, trainata dalla complessità crescente del settore farmaceutico e dall’importanza strategica di una gestione efficiente delle attività mediche. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato la necessità di professionisti preparati e versatili, in grado di gestire e coordinare operazioni complesse e garantire la sicurezza e l'efficacia dei servizi sanitari. In questo contesto, il Master in Direzione Medica Online si afferma come un percorso fondamentale per chi desidera assumere ruoli di leadership nel settore sanitario e farmaceutico, dotandosi delle competenze necessarie per affrontare le sfide moderne.
Cos’è un Master in Direzione Medica Online?
Un Master in Direzione Medica Online è un programma formativo avanzato progettato per preparare i professionisti a ricoprire ruoli di leadership e gestione in ambito medico-sanitario. Questo tipo di percorso si concentra sull'insegnamento di competenze sia tecniche sia manageriali, includendo nozioni di medicina, farmacologia, etica professionale e management strategico. A differenza dei corsi tradizionali in presenza, la modalità online permette ai partecipanti di conciliare l’attività lavorativa con lo studio, rendendolo particolarmente adatto per chi ha impegni professionali o familiari.
Obiettivi del Master in Direzione Medica
Gli obiettivi principali di un Master in Direzione Medica includono la formazione di professionisti capaci di prendere decisioni informate e strategiche, basate su dati clinici e analisi dei risultati. Inoltre, un altro obiettivo fondamentale è garantire che le operazioni mediche si svolgano nel rispetto delle normative internazionali e dei protocolli etici. I partecipanti acquisiscono competenze per coordinare le attività di ricerca e sviluppo, migliorare l’efficacia dei processi clinici e gestire team multidisciplinari con un approccio collaborativo.
L’importanza della Formazione Online per la Direzione Medica
La formazione online per un master di questo tipo offre numerosi vantaggi, a partire dalla flessibilità. Grazie alla tecnologia e alle piattaforme e-learning, gli studenti possono accedere a lezioni e materiali didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Ciò rende possibile seguire il master anche per chi lavora a tempo pieno o risiede in aree geografiche lontane dalle grandi città. Inoltre, la formazione online offre spesso l'opportunità di interagire con esperti del settore e colleghi di tutto il mondo, creando un network professionale internazionale.
Principali Contenuti di un Master in Direzione Medica
Un master in direzione medica copre una vasta gamma di argomenti, ciascuno dei quali è essenziale per formare leader nel settore sanitario. Questi contenuti sono solitamente suddivisi in moduli tematici, ciascuno volto a sviluppare competenze specifiche e a fornire una visione completa delle responsabilità e delle sfide legate al ruolo di direttore medico.
Management Sanitario
Il modulo di management sanitario è una parte cruciale del programma, in quanto esplora le tecniche e le strategie per gestire in modo efficace le strutture sanitarie. Questo include la pianificazione e l'allocazione delle risorse umane e materiali, la gestione dei budget, e l'implementazione di sistemi per migliorare l'efficienza dei processi. Gli studenti apprendono anche come analizzare i dati operativi per prendere decisioni informate e sviluppare piani d'azione che portino a un miglioramento continuo dei servizi.
Coordinamento Clinico e Ricerca
Il coordinamento clinico è un aspetto fondamentale per chi aspira a dirigere operazioni sanitarie. Questo modulo del master si concentra sull'organizzazione e la supervisione di studi clinici, la gestione delle sperimentazioni, e la collaborazione con i team di ricerca. Gli studenti apprendono come garantire la conformità agli standard etici e normativi durante le fasi di progettazione, raccolta dati e analisi, assicurando che le ricerche contribuiscano al progresso scientifico e rispettino i diritti dei partecipanti.
Regolamentazione Farmaceutica
Un altro pilastro del Master in Direzione Medica è la conoscenza delle leggi e delle normative che regolano il settore farmaceutico e medico. Questo modulo fornisce una panoramica dettagliata delle normative nazionali e internazionali che regolano la produzione, la distribuzione e la vendita di farmaci. I partecipanti imparano a gestire le procedure di approvazione dei farmaci presso le agenzie regolatorie, come la FDA e l'EMA, e a sviluppare strategie per garantire la conformità durante tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto.
Innovazione e Tecnologia
La tecnologia sta trasformando rapidamente il settore sanitario, e i master in direzione medica devono riflettere questa evoluzione. Questo modulo offre una panoramica sulle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, la telemedicina e i sistemi di big data. Gli studenti apprendono come queste tecnologie possono essere integrate nella pratica clinica per migliorare l’efficienza dei processi, supportare le diagnosi, e personalizzare le terapie per i pazienti. L'innovazione è quindi vista non solo come uno strumento, ma come una parte integrante della strategia aziendale.
Competenze Sviluppate Durante il Master
Il completamento di un Master in Direzione Medica non solo arricchisce le conoscenze tecniche, ma aiuta anche a sviluppare competenze trasversali essenziali per eccellere nel ruolo.
Leadership e Gestione del Team
La capacità di guidare e coordinare team multidisciplinari è cruciale per chi ambisce a diventare un direttore medico. Un master in questo settore include spesso moduli specifici dedicati allo sviluppo delle capacità di leadership. Questi corsi forniscono strumenti per gestire le dinamiche di gruppo, risolvere conflitti, e motivare il personale a raggiungere obiettivi comuni. La leadership efficace è fondamentale per mantenere un ambiente di lavoro produttivo e positivo, dove la collaborazione è al centro dell’operatività.
Comunicazione e Relazioni Interpersonali
Oltre alla leadership, una buona comunicazione è essenziale per un direttore medico. I master includono lezioni dedicate alla comunicazione efficace, sia all'interno dell'organizzazione sia con stakeholder esterni. Saper comunicare in modo chiaro e persuasivo permette di costruire relazioni solide e trasmettere fiducia. Questo è particolarmente importante in situazioni di crisi, dove una comunicazione trasparente può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una strategia.
Benefici di un Master Online in Direzione Medica
Scegliere un Master Online in Direzione Medica porta con sé una serie di benefici che hanno reso questa modalità di apprendimento sempre più diffusa.
Flessibilità e Accessibilità
Uno dei maggiori vantaggi dei master online è la flessibilità. Gli studenti possono organizzare il proprio programma di studi in base agli impegni personali e professionali, seguendo le lezioni a orari compatibili con le loro esigenze. Questo formato è particolarmente utile per chi già lavora e non può dedicare tempo a un master in presenza. Inoltre, l'accesso ai materiali didattici è solitamente disponibile 24/7, consentendo agli studenti di rivedere le lezioni o approfondire argomenti specifici in autonomia.
Networking Internazionale
Un altro beneficio significativo di un master online è la possibilità di interagire con colleghi e docenti provenienti da tutto il mondo. Questa esperienza multiculturale arricchisce il percorso formativo, offrendo punti di vista diversi e stimolando la collaborazione internazionale. Creare una rete di contatti professionali globali è fondamentale per chi ambisce a lavorare in aziende multinazionali o a sviluppare collaborazioni internazionali nel settore sanitario.
Cosa Cercare in un Master in Direzione Medica Online
Per scegliere un master online che offra un valore reale, è importante considerare diversi fattori. La scelta del programma giusto può fare la differenza tra un percorso formativo efficace e uno che non soddisfa le aspettative.
Accreditamenti e Riconoscimenti
Uno dei primi aspetti da considerare è l'accreditamento del programma. Un master riconosciuto da enti accreditati garantisce un livello di qualità elevato e offre maggiori opportunità di carriera. Inoltre, i master accreditati sono generalmente riconosciuti a livello internazionale, facilitando la mobilità professionale.
Faculty di Esperti
La competenza dei docenti è un altro elemento cruciale. Un corpo docente composto da professionisti con anni di esperienza pratica nel settore sanitario e farmaceutico può fornire agli studenti un punto di vista reale e applicabile delle sfide e delle opportunità nel campo della direzione medica. I docenti esperti possono anche condividere casi studio e esperienze che arricchiscono il contenuto teorico con esempi pratici.
Un Esempio di Eccellenza: Il Master in Pharma Medical Affairs di Alma Laboris
Tra i vari programmi disponibili, il Master in Pharma Medical Affairs di Alma Laboris Business School si distingue per il suo approccio pratico e mirato alle esigenze del settore. Questo master offre una combinazione di teoria e pratica che consente agli studenti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel contesto lavorativo. Le competenze sviluppate durante il corso sono orientate a soddisfare le esigenze del mercato, garantendo una preparazione che copre tutti gli aspetti della direzione medica.
Le Prospettive di Carriera Dopo un Master in Direzione Medica
Completare un Master in Direzione Medica apre le porte a una varietà di opportunità professionali in diversi settori del mondo sanitario e farmaceutico. Le competenze manageriali acquisite consentono di ricoprire ruoli di rilievo e di contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla gestione delle attività sanitarie.
Direttore Medico
Il ruolo di direttore medico è uno dei più ambiti e prevede la supervisione e la gestione delle attività cliniche e mediche all’interno di un’organizzazione. Questo ruolo richiede un mix di competenze cliniche e manageriali per garantire che le politiche aziendali siano implementate efficacemente e che l'azienda rispetti gli standard di qualità e le normative vigenti.
Manager di Ricerca Clinica
Un altro ruolo comune per i laureati di un Master in Direzione Medica è quello di manager di ricerca clinica. Questi professionisti sono responsabili della pianificazione, gestione e supervisione degli studi clinici, assicurando che tutti gli aspetti del processo siano conformi agli standard etici e normativi. La loro competenza è cruciale per il successo delle sperimentazioni e per l’avanzamento delle innovazioni mediche.
Consulente in Medical Affairs
Infine, il ruolo di consulente in medical affairs è ideale per chi desidera lavorare come esperto indipendente o per conto di aziende farmaceutiche. Questi professionisti forniscono consulenze strategiche su progetti medici e supportano le aziende nella gestione della documentazione clinica e nelle relazioni con le autorità regolatorie.
Master in management farmaceutico a Roma: la formazione strategica per il settore farmaceutico
Il settore farmaceutico è in continua evoluzione e richiede figure professionali altamente qualificate, capaci di coniugare competenze manageriali e conoscenze scientifiche.
Sanità digitale: siglato l’accordo tra Engineering e Novartis
Siglato l’accordo tra Engineering e Novartis Italia al fine di accelerare la transizione digitale della sanità italiana attraverso l’elaborazione di nuove tecnologie da utilizzare nell’ambito dell’assistenza sanitaria.
Alma Laboris Business Network: i discenti incontrano AstraZeneca
Nel contesto professionale contemporaneo, l'interazione diretta con le aziende è fondamentale per il successo di una carriera, soprattutto in settori altamente specializzati come quello farmaceutico. Alma Laboris Business School è al passo con queste esigenze, sviluppando costanti relazioni di partnership con realtà di spicco nel settore healthcare.
Un esempio lampante di questo impegno è stato l'incontro di lunedì 22 aprile con AstraZeneca, uno dei colossi globali nel campo dell'industria farmaceutica. L'evento si è inserito nell'ambito dei Master in Pharma Medical Affairs e Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica dell’edizione di Aprile 2024, offrendo ai Partecipanti dei percorsi un'opportunità imperdibile di crescita professionale.
L'evento ha visto la presenza di Letizia Cireddu, Talent Acquisition Specialist in AstraZeneca Italia, che ha portato la sua esperienza come testimonianza diretta delle dinamiche di mercato e delle strategie aziendali. La sessione, ricca di interazioni, ha stimolato un vivace scambio di domande e risposte, evidenziando l'ampia partecipazione e l'interesse dei discenti.
Questo WebAperitivo organizzato da Alma Laboris non solo ha rafforzato la rete di contatti professionali degli studenti ma ha anche sottolineato l'importanza delle collaborazioni strategiche per accedere a opportunità professionali prestigiose e altamente competitive. La partecipazione a questi incontri permette ai discenti di approfondire non solo le sfide del settore ma anche le specifiche strategie necessarie per emergere nel mercato del lavoro.
Inoltre, l'evento è stato una preziosa occasione per gli studenti di scoprire direttamente le posizioni lavorative disponibili, offrendo loro la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite durante il master. Alma Laboris conferma così il suo impegno a fornire un percorso educativo che integra sapientemente teoria e prassi, preparando i suoi studenti a eccellere nelle loro future carriere nel settore farmaceutico.
Industria e Pharma 4.0: ostacoli e sfide per il settore
"Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia."
Albert Einstein
Patto di libero scambio UE-Giappone, anche l’healthcare ci guadagna
L'accordo entrerà in vigore nel 2019 e prevede l'abbattimento (quasi totale) dei dazi su numerosi prodotti. Tra questi anche medicinali e dispositivi medici. Rimangono da limare e armonizzare alcune differenze normative
Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School
Il settore farmaceutico e delle biotecnologie è in continua evoluzione e richiede professionisti altamente qualificati.
Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico
Negli ultimi anni, il settore farmaceutico ha vissuto una profonda trasformazione.
Medical affairs, che cos'è: significato e traduzione del termine
Il termine "Medical Affairs" si riferisce a una funzione cruciale all'interno delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche, che serve come ponte tra la scienza medica e il business commerciale.
L’Africa sfida Big Pharma: al via la produzione interna di vaccini anti Covid-19
Big Pharma non venderà i vaccini all’Africa e l’Africa inizierà a produrre i suoi: è quanto emerge dalla notizia che Afrigen Biologics, un laboratorio di Città del Capo, ha iniziato a produrre pochi microlitri del principio attivo di Rna.
Corso in direzione medica, quale master in pharma medical affairs per trovare lavoro
La direzione medica è un ambito cruciale all'interno di aziende farmaceutiche, ospedali e centri di ricerca clinica, poiché connette il mondo scientifico e quello manageriale.
Coronavirus: che cos’è il virus cinese, quali sono i sintomi, quali rischi per l’Italia
Perché si chiama così, come si manifesta, e quali sono le contromisure che il nostro Paese sta adottando per arginarne gli effetti: tutto ciò che c’è da sapere sul virus proveniente da Wuhan
Risorse Umane

Master in Risorse Umane: competenze e sfide della gestione del capitale umano

Corso in risorse umane a Bergamo: la proposta Alma Laboris

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Corso in risorse umane a Bari: il percorso di Alma Laboris Business School

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master
Ecobonus che cos’è e come funziona
Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
La dottoressa Stefania Vatrano: “Il Master un rilevante step formativo”
L’approccio integrato ai sistemi di gestione, un insieme di discipline tanto complesso quanto affascinante, diventa la priorità per trattarle nel modo migliore possibile nella propria quotidianità lavorativa.
Gruppo Hera, Creatività e Innovazione: la Via Italiana Verso un'Economia Circolare
La multiutility che ha ottenuto il passaggio alle nuove norme delle sue certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e OHSAS 18001, su cui registra la sua miglior performance rispetto agli anni precedenti.
Green energy, Enel investe oltre 14 miliardi di euro nell’energia pulita
Nel piano investimenti dell’azienda grande spazio per accelerare la realizzazione di nuova capacità rinnovabile tramite la decarbonizzazione.
Aziende sostenibili, quali sono quelle percepite come ‘green’ dai consumatori?
La reputazione, per un’azienda, non sarà certo tutto, ma conta davvero tanto, in particolar modo in un’epoca in cui gli utenti parlano molto, anche e soprattutto attraverso i social.
Total Quality Management, cos’è e perché è importante per un’azienda
Totalità, un concetto presente da sempre nell’essere umano. L’approccio olistico ha caratterizzato da sempre alcune correnti filosofiche, risultando avvezzo ai pensatori in maniera più o meno variabile a seconda dell’epoca.
Cosa fa un tecnico ambientale? Le mansioni che svolge e la formazione giusta per il suo lavoro
Una delle figure professionali maggiormente richieste, per merito della sua attività di consulenza nel settore dei sistemi integrati di gestione: tutto su questo professionista
Auditor interno, cos'è, cosa fa e perché è importante in azienda
L'auditor interno è una figura professionale di cruciale importanza all'interno delle organizzazioni, incaricata di monitorare, valutare e migliorare l'efficacia dei processi di gestione del rischio, di controllo e di governance.
Certificazione ambientale
La sempre crescente rilevanza che il tema dell’ambiente ha acquisito all’interno dell’opinione pubblica fa sì che le imprese risveglino le proprie coscienze e pongano maggiore attenzione a un argomento piuttosto delicato.
Controllo qualità alimentare: la formazione adatta per il lavoro in questo settore
Un percorso di alta formazione completo per acquisire una professionalità di elevata caratura nell’ambito del food quality control
Corso sulla ISO 9001 online, quale Master frequentare per la gestione qualità
La norma ISO 9001 è uno degli standard internazionali più riconosciuti in ambito di gestione della qualità. Essa fornisce le linee guida fondamentali per migliorare continuamente i processi aziendali e garantire la soddisfazione del cliente.
Due terzi degli italiani dichiara di aver adottato comportamenti green nel 2019
42,5 milioni di persone nel nostro Paese hanno fatto qualcosa per l’ambiente. Giovani più idealisti, adulti più concreti. Più attenzione rivolta alla spesa
Export

Corso in export management a Messina: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Master in export management a Genova: la formazione online di Alma Laboris

Corso online per export manager: competenze e opportunità per una carriera internazionale

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo
Finanziamenti Simest internazionalizzazione delle imprese, +263% di fondi nel 2020
Sono aumentati del 263% i fondi mobilitati attraverso i Finanziamenti per l’internazionalizzazione stanziati da Simest. La società del gruppo CDP, secondo quanto riportato in una nota ufficiale, ha destinato alle imprese italiane circa un miliardo di euro, garantendo maggiore liquidità alle realtà del nostro Paese.
Export Flying Desk, il progetto ICE: 16 nuovi desk regionali per l’internazionalizzazione delle PMI
L’Italian Trade Agency apre altri punti dedicati all’assistenza alle imprese, che potranno partecipare richiedendo un appuntamento
Business plan per l’internazionalizzazione: cosa non deve mai mancare
In ambito internazionale, il Business Plan è lo strumento fondamentale per poter pianificare le strategie cardine nel medio e lungo periodo. Noi di Alma Laboris Business School abbiamo buttato giù una piccola serie di consigli, per aiutare chiunque abbia il desiderio e l’urgenza di aprirsi a nuovi mercati.
Statistiche Export Italia, Confindustria: siamo sopra i livelli pre-crisi
Aumentano gli scambi mondiali, e il Made in Italy torna a viaggiare veloce. La crescita dell’export italiano non si ferma.
Esportazione temporanea di merci: come funziona, documenti necessari
L’esportazione temporanea di merci è un’operazione che consente alle aziende di inviare prodotti oltre confine per periodi limitati senza dover pagare dazi e tasse, a condizione che questi beni ritornino nel paese d'origine senza subire modifiche sostanziali.
Corso in Export Management nel 2025: il Master con Placement giusto
In un mercato sempre più globale, la figura dell’Export Manager è cruciale per garantire alle imprese italiane una presenza competitiva sui mercati internazionali.
Corso gratuito per export manager: quale frequentare online con rilascio di attestato
In un mondo sempre più globalizzato, la figura dell'export manager sta diventando sempre più cruciale per le aziende che desiderano espandere i loro mercati oltre i confini nazionali.
International management, cosa fare dopo la laurea: sbocchi professionali per fare carriera
Una vera e propria disciplina, oltre che la denominazione che assumono alcuni corsi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo
Addetto commerciale: cos’è, cosa fa, mansioni, stipendio e requisiti
Tutto ciò che c'è da sapere su una figura professionale particolarmente ricercata nell'ambito del commercio, specie per quanto riguarda quello internazionale
Istat: Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali
A maggio 2019 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+1,3%) che per le importazioni (+0,7%).
Temporary Export Manager, cosa fa: requisiti, stipendio, elenco Mise
Una figura chiave per le imprese che intendono aprire a nuovi mercati esteri, che negli ultimi anni sta trovando diffusione anche in Italia. Tutto ciò che c’è da sapere su questo consulente aziendale
PMI Lombardia: Finanziamenti a tasso zero per l'Export
A partire dal 22 maggio le piccole e medie imprese lombarde potranno contare su un ulteriore strumento a sostegno dell’export: un finanziamento a tasso zero a cui sarà possibile accedere tramite il bando ”Linea Internazionalizzazione”.
Legale

Compliance aziendale: ruolo del giurista d'impresa

Codice dei contratti pubblici: novità e implicazioni

Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

Corso in criminologia a Roma: l'alta formazione per il futuro nel settore

Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Normativa appalti pubblici 2025: le novità e le opportunità per i professionisti

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza
Diritto alla disconnessione nello smart working: una necessità del lavoro moderno
Il diritto alla disconnessione nello smart working è diventato un tema centrale nel dibattito sul futuro del lavoro.
Privacy: quali sono i dati sensibili?
I dati sensibili sono quei dati personali che riguardano la sfera più intima dell’individuo e, pertanto, necessitano di una speciale protezione.
Tutela dei marchi europei, Italia leader mondiale. E arrivano cinque bandi dal Mise
Secondo posto in Europa per il nostro Paese, che è inoltre decimo per numero di brevetti depositati. Da fine gennaio 50 milioni per la valorizzazione della proprietà intellettuale
Corso appalti e contratti pubblici, quale Master frequentare per lavorare nell'ambito
Il settore degli appalti e contratti pubblici rappresenta un ambito strategico per la gestione delle risorse economiche e infrastrutturali di un Paese.
Formazione appalti pubblici e contratti, qual è il miglior Master per trovare lavoro
La gestione degli appalti pubblici e dei contratti rappresenta una competenza fondamentale per aziende e professionisti che operano nel settore pubblico e privato.
Ape sociale 2023: cos’è, come funziona, quali sono i requisiti
Con la Legge di Bilancio 2017 è stata introdotta l’Ape sociale, una misura che prevede l'anticipo pensionistico riservato a determinate categorie di lavoratori, in possesso di certi requisiti contributivi e prossimi alla pensione di vecchiaia. Vediamo insieme che cos’è, come funziona, e quali sono i requisiti da soddisfare per l’Ape sociale 2023.
Come i Social Network si sono preparati al GDPR
Tra un giorno entra in vigore il nuovo Regolamento per la privacy. Facebook, Google, Amazon, Apple e gli altri colossi della Silicon Valley si devono adattare perché le multe per i trasgressori saranno salate.
Bonus benzina e trasporti 2023, incentivi anche per quest’anno
Il DL 5/2023 del 14 gennaio u.s., tra le altre novità per il 2023 oltre ai 200,00 euro per lavoratori subordinati relativi ai buoni carburanti o analoghi titoli per il relativo acquisto degli stessi, rinnova aiuti in particolare per studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, riducendone però i fruitori rispetto al DL 50/2022. La nuova disposizione prevede che quali fruitori le persone fisiche che abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20mila euro nell’anno 2022.
Turno di ballottaggio per le elezioni amministrative del 26 giugno 2022: i permessi elettorali
Il 26 giugno, domenica, gli elettori sono ritornati ai seggi per il turno dei ballottaggi successivamente alle elezioni del 12 giugno u.s. per le elezioni amministrative, in cui si è votato anche per i Referenda.
Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli
La compliance aziendale è l’insieme di attività e strumenti volti ad assicurare che l’organizzazione operi nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e dei codici etici interni.
Benefit DL Aiuti-Bis, la Circolare 35/E e il nuovo limite di 600 euro per il 2022
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha fornito una propria lettura restrittiva sul superamento dei limiti di 600 euro per i fringe benefit, previsto dall'art.12 del Decreto 115 del 9.8.2022, c.d. Aiuti bis, e sulla conseguente tassazione.
GDPR 2018: AWS aderisce al Codice di Condotta CISPE
Come ormai tutti sanno, il 25 maggio entrerà in vigore il GDPR, il più grande cambiamento nella legislazione sulla protezione dei dati in Europa dall’introduzione nel 1995 della direttiva sulla protezione dei dati nell’Unione europea. La nuova legge mira a rafforzare la sicurezza e la protezione dei dati personali nell’UE, sostituendo la direttiva e tutte le leggi locali relativo ad esso.
Tributario

Contenzioso tributario: che cos’è e come affrontarlo con successo

Pianificazione fiscale per le imprese: strumenti e vantaggi

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto
Reverse charge: cos’è, come funziona e quando si applica l’inversione contabile IVA
Tutto ciò che c’è da sapere su questo particolare meccanismo di imposizione dell’imposta valore aggiunto, volto ad evitare frodi all’Erario
Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore
La crescente complessità della normativa tributaria e fiscale richiede professionisti sempre più preparati e aggiornati.
Tassazione di trasparenza: cos’è e cosa prevede
Con tassazione di trasparenza si intende quel particolare regime di tassazione dei redditi per mezzo del quale il soggetto possessore dei redditi diventa trasparente per il Fisco.
Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo
Il contenzioso tributario rappresenta una delle aree più complesse e delicate del diritto fiscale.
Fattura elettronica carburante 2020: cos’è, come fare con carte di credito
Uno degli argomenti di maggior interesse per i cittadini, che devono utilizzarla obbligatoriamente. L’Italia è il primo Paese in Europa ad introdurre questa misura volta a semplificare le operazioni e a combattere l’evasione
Master in Fiscalità d'Impresa: una scelta strategica per fare carriera nel diritto tributario
La fiscalità d'impresa è una delle aree più complesse e dinamiche del diritto economico. Le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione, devono affrontare una serie di normative fiscali in continua evoluzione.
Compliance Fiscale, che cos'è: significato, definizione, master sull'argomento
La compliance fiscale rappresenta un elemento cruciale per la gestione aziendale moderna.
Polizza assicurativa estera: quadro RW e tassazione dei proventi al lordo delle imposte estere, in assenza di intermediario residente
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta all'istanza di interpello del 23 luglio 2019, n. 300, ha chiarito il trattamento fiscale relativo ai proventi derivanti da un contratto di assicurazione sulla vita stipulato con una compagnia estera, e percepiti senza l’intervento di un intermediario residente. Nella fattispecie, l’istante, chiedeva chiarimenti sulla corretta modalità di tassazione dei proventi incassati al termine del contratto assicurativo, e sui relativi obblighi di monitoraggio fiscale.
Come diventare tributarista qualificato e certificato: quali requisiti occorrono
Il tributarista qualificato e certificato è una delle figure professionali più rilevanti nell'ambito fiscale e contabile, particolarmente in un contesto normativo come quello italiano, caratterizzato da una continua evoluzione delle leggi e delle regolamentazioni. Questo professionista, grazie alla sua preparazione e alle certificazioni ottenute, rappresenta un punto di riferimento per aziende, liberi professionisti e privati che necessitano di consulenza in materia tributaria.
Master Diritto Tributario Online: quale scegliere per accedere agli sbocchi
Il mondo del diritto tributario è in continua evoluzione, richiedendo ai professionisti aggiornamenti costanti e competenze sempre più specifiche.
Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School
Il diritto tributario è una disciplina fondamentale per aziende, professionisti e consulenti che operano nel settore fiscale.
Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School
Il diritto tributario è un ambito cruciale per professionisti, consulenti fiscali e aziende, che devono quotidianamente confrontarsi con normative complesse e in continuo aggiornamento.
Project Management

Certificazione PMP: come ottenerla e perché è importante

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Project risk management: strategie e strumenti per una gestione efficace dei rischi di progetto

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito
La gestione delle aspettative degli stakeholder: una tematica chiave del Project Management.
La gestione delle aspettative degli stakeholder è una tematica chiave del Project Management. Gli stakeholder sono tutti coloro che possono influenzare o essere influenzati dal progetto, come i clienti, i dipendenti, i fornitori, i partner, i finanziatori e così via.
Power skills nel project management: cosa sono e perché sono importanti
Nel dinamico mondo del project management, le cosiddette "power skills", precedentemente note come competenze trasversali o soft skills, stanno acquisendo un'importanza cruciale.
Waterfall nel project management, tutto su questo metodo lineare
Nel vasto e variegato panorama del project management, c'è una metodologia che si distingue per la sua chiarezza e strutturazione: il Waterfall. Mentre le nuove metodologie come Agile e Scrum fanno molto rumore, con la sua tranquillità e prevedibilità, continua a essere un faro per molti professionisti. Scopriamo insieme tutto sul Waterfall nel project management.
Agile project management, l’Agile Manifesto compie vent'anni: ripercorriamone storia e valori
L’agile project management, uno degli approcci più utilizzati di sempre nella disciplina della gestione di progetto, ha di recente festeggiato il ventesimo compleanno dell’Agile Manifesto,
Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto
Il project management è una competenza sempre più richiesta in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Corso per project manager, il master migliore per diventarlo
Il project management è diventato uno dei campi più richiesti nel mondo del lavoro moderno. In un contesto in cui ogni azienda, grande o piccola, deve affrontare progetti complessi e sfidanti, la figura del project manager emerge come un ruolo strategico.
Project management e cambiamento climatico, quali opportunità?
Il cambiamento climatico è arrivato e sta devastando il nostro mondo. La domanda ora diventa: cosa possiamo fare al riguardo?
Come diventare PMO: cosa fa questo professionista, la Formazione da seguire
Il ruolo di PMO, acronimo di Project Management Office, è diventato sempre più cruciale nelle organizzazioni moderne. Il PMO è responsabile della gestione, standardizzazione e supervisione dei progetti aziendali, assicurando che vengano consegnati nei tempi previsti, rispettando i budget e raggiungendo gli obiettivi stabiliti.
Nulla osta assunzioni 2021 donne: le agevolazioni previste dalla UE
La UE ha fornito il nullaosta per l'agevolazione di taluni contratti di assunzioni di donne e l'INPS con messaggio del 5 novembre u.s. fornisce le istruzioni operative valide però per il solo 2021. Per il 2022 bisognerà ancora attendere...
Master professionale per project manager, quale corso frequentare per entrare nel settore
Il project manager è una figura chiave nel panorama aziendale moderno.
Metriche PMO, quali sono le tre più importanti nel project management
Tutti comprendono le metriche determinanti per il successo del PMO: i progetti vengono consegnati in tempo, entro il budget e nell'ambito delineato nel brief.
Pilastri del project management, quali sono gli elementi fondamentali?
Negli ultimi anni, in tanti tra gli utenti che si avvicinano allo studio e all’applicazione della materia si chiedono quali sono i pilastri del project management. Le teorie sugli elementi fondamentali su cui si basa questa disciplina sono diverse, e condivisibili, in generale, dal mondo del business tutto.
Economia e Finanza

Finanza aziendale: strumenti e obiettivi per la gestione d’impresaLa finanza aziendale studia le decisioni economiche che un’impresa prende per creare valore: dall’investimento alla gestione del capitale, dalla valutazione del rischio alla pianificazione

Analista finanziario: competenze e carriera nel mondo della finanza

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile

L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza
Il metodo ABC: cos’è e a cosa serve nella finanza aziendale
Con l’acronimo ABC in ambito finanziario facciamo riferimento all’“Activity Based Costing”, un metodo di analisi dei costi che offre dati sull’effettiva incidenza dei costi associati a ciascun bene o servizio venduto.
Rischio finanziario, gli esperti alle aziende: “Dotatevi di professionisti formati”
Uno degli aspetti più delicati del financial management è senza dubbio la gestione del rischio finanziario, una fattispecie importante in una disciplina oltremodo tecnica e complessa come quella della finanza aziendale.
L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale
La finanza e i mercati rappresentano il cuore pulsante dell’economia globale, influenzando aziende, investitori e governi in tutto il mondo.
SWIFT, che cos’è e come viene usato contro la Russia
È sicuramente uno degli argomenti del momento nel mondo della finanza e non solo.
Finanza sostenibile, le sfide del settore e i rischi da evitare
Il ruolo che il sistema finanziario gioca nella decarbonizzazione del pianeta è preminente, e la finanza sostenibile una disciplina centrale per lo scopo che l’Unione Europea sta perseguendo da anni, ovvero quello della neutralità climatica dei Paesi membri.
Inflazione, ci costa 3500 euro all’anno sul conto corrente. Ma come mai?
7%. Questa la percentuale d’inflazione che al momento mina il sistema economico e finanziario italiano.
Consob, come trasformare i risparmiatori in investitori con l’educazione finanziaria
Educazione finanziaria e visione di lungo periodo. La ricetta della Consob per trasformare i risparmiatori in investitori sembra avere questi due ingredienti, il cui intervento sarà necessario a salvare i risparmi delle famiglie italiane, che ammontano a circa 5mila miliardi di euro.
Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza
Il risk management finanziario è una delle competenze più richieste nel settore della finanza moderna.
Economia, Standard&Poor’s conferma rating Italia: la crescita del PIL prevista
Arrivano notizie agrodolci per l’Italia e per l’economia del nostro Paese. Il rating tricolore assegnato da Standard&Poor’s è stato confermato a BBB. La società che opera nel campo delle ricerche finanziarie e analisi su titoli azionari e obbligazioni, tra le prime tre agenzie di rating al mondo insieme a Moody's e Fitch Ratings, ha confermato la valutazione già espressa per il nostro Paese.
Il metodo DCF: cos’è e a cosa serve in finanza
Il DCF, ovvero il Discounted Cash Flow, è uno dei metodi più utilizzati per la valutazione aziendale. Questo sistema si basa sulla determinazione del valore attuale dei flussi di cassa che si attendono da una determinata tipologia di attività.
Principi contabili nazionali 2021: cosa sono, quali sono, a cosa servono
Dall’esigenza di costruire uno standard setter contabile a livello nazionale, dal 27 novembre 2001 l’Organismo Italiano di Contabilità ha istituito i principi contabili nazionali, delle regole tecniche che rappresentano la migliore tra le prassi operative nella redazione di un documento contabile.
Investment advisor, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio
Il contesto in cui viviamo impone alle imprese, come ai professionisti autonomi, di salvaguardare il loro patrimonio e di minimizzare i rischi nella gestione delle loro finanze.