metodo ABC

Il metodo ABC: cos’è e a cosa serve nella finanza aziendale

Con l’acronimo ABC in ambito finanziario facciamo riferimento all’“Activity Based Costing”, un metodo di analisi dei costi che offre dati sull’effettiva incidenza dei costi associati a ciascun bene o servizio venduto.

I repentini cambiamenti sociali, la crisi finanziaria dell’ultimo decennio, sono tra le cause principali della rapida evoluzione degli strumenti di programmazione e controllo tradizionalmente impiegati.  

Ma cos’è, concretamente, il metodo ABC? Come possiamo utilizzarlo?  Quali sono i principali benefici? Scopriamolo insieme!

Funzione e vantaggi di questo elemento della finanza aziendale

Lo scopo dell’analisi attraverso il metodo ABC è quello di studiare a fondo l’impresa, attraverso una lunga serie di quesiti: qual è il coinvolgimento di dipendenti?  Che costo hanno le attività in termini economici, di tempo e di capitale umano? Che percentuale di produttività hanno? Ci sono delle attività che non producono valore da poter depennare? Le risorse umane sono impiegate in modo ottimale o c’è necessità di riassettare l’organizzazione generale?

L’ABC permette quindi esattamente questo: controllare i costi e gestirli in modo dinamico seguendo quello che è l’andamento del mercato e, soprattutto, il valore che il mercato attribuisce al bene o al servizio che l’azienda desidera vendere.

Il punto da cui parte questo metodo è il seguente: ogni attività consuma risorse e pertanto genera dei costi e la promozione stessa dei beni o dei prodotti richiede una serie di azioni di diversa natura.

A tal proposito, il costo del prodotto finale dovrebbe riflettere e assorbire tutti questi elementi in modo da poter non solo recuperare quanto investito, ma ottenendo dei ricavi.

Il vantaggio di questo metodo risiede nella sua duttilità: è possibile applicarlo all’interno di piccole realtà aziendali ma anche in grandi organizzazioni e grazie alle sue analisi realistiche consente di fare le giuste scelte per ciò che concerne la gestione del budget e la valutazione degli investimenti.

Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.