Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

In un'epoca in cui la consapevolezza ecologica e le normative ambientali stanno ridefinendo i modelli di business, la gestione ambientale rappresenta un elemento chiave per le imprese che vogliono rimanere competitive.

Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica che beneficiano degli incentivi del Conto Termico (DM 16 febbraio 2016).

Green jobs, 1,6 milioni di posti di lavoro per i giovani: una città italiana ai vertici mondiali

Sono un milione e 672mila i posti di lavoro destinati ai giovani italiani nei settori dell’ambiente, dell’energia rinnovabile, e in tutti i comparti dell’economia sostenibile.

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale per ogni organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.

Controllo qualità alimentare: la formazione adatta per il lavoro in questo settore

Un percorso di alta formazione completo per acquisire una professionalità di elevata caratura nell’ambito del food quality control

Green energy, Enel investe oltre 14 miliardi di euro nell’energia pulita

Nel piano investimenti dell’azienda grande spazio per accelerare la realizzazione di nuova capacità rinnovabile tramite la decarbonizzazione.

Due terzi degli italiani dichiara di aver adottato comportamenti green nel 2019

42,5 milioni di persone nel nostro Paese hanno fatto qualcosa per l’ambiente. Giovani più idealisti, adulti più concreti. Più attenzione rivolta alla spesa

Qualità dell’aria in Europa, rapporto 2020: netto miglioramento nell’ultimo decennio

I risultati di tanto lavoro, stanno finalmente dando dei frutti in tema di riduzione dell’impatto ambientale e diminuzione dell’inquinamento atmosferico. La qualità dell’aria in Europa è infatti sensibilmente migliorata nel corso dell’ultimo decennio.

Qualità dell’aria, la nuova mappa visuale europea per verificarne il livello nella propria città

Arriva la nuova mappa visuale europea della qualità dell’aria urbana, uno strumento pensato per verificare i livelli di inquinamento atmosferico a lungo termine nella propria zona di residenza.

Quando il futuro del lavoro è green

Il green è il nuovo eldorado dell’occupazione italiana, da oggi al 2023 ogni 5 nuovi posti di lavoro creati dalle imprese attive in Italia 1 sarà generato da aziende ecosostenibili: oltre il 50% in più di quelli generati dal digitale, che non riuscirà ad andare oltre 214mila nuovi occupati, e il 30% in più di quelli prodotti da tutte le imprese della filiera salute e benessere, che si attesterà a quota 324 mila assunzioni. I dati, elaborati dal Sistema Informativo Exclesior, sono contenuti nel Focus Censis –Confcoperative "Smart &Green, l’economia che genera futuro", presentato nelle scorse settimane a Roma.

Conto energia 2020: come funziona, requisiti per accedere a incentivi GSE per fotovoltaico

Tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni pensate per coloro i quali vogliano usufruire di fondi per utilizzare l’energia solare presso la propria azienda o abitazione

Certificazione ISO 9001: cos'è, a cosa serve, come si ottiene

Migliorarsi in modo costante, continuo, progressivo. Soddisfare le esigenze del cliente. Raggiungere i risultati perseguendo i criteri dell’efficienza e dell’efficacia.

See all posts
Formazione Energy Manager, quale corso per soddisfare i requisiti aziendali

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, la figura dell'energy manager sta acquisendo un'importanza sempre maggiore.

Il trasporto e lo stoccaggio del gas: come gestirlo in modo efficiente

Il trasporto e lo stoccaggio del gas sono componenti cruciali dell'industria del gas naturale. Questi processi sono fondamentali per garantire che il gas naturale, una fonte di energia importante, possa essere prodotto, consegnato in modo sicuro ai consumatori e gestito in modo efficiente.

Master in energia a Bologna, quale corso in energy management scegliere

Nel contesto di un mercato energetico in continua evoluzione, la gestione efficiente delle risorse energetiche è diventata una competenza fondamentale per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e all'innovazione.

Digitalizzazione del settore energetico: un passaggio fondamentale per contrastare la crisi

Il conflitto russo-ucraino e la crescita vertiginosa dei prezzi dell’energia hanno spinto l’UE a cercare nuove strategie per emanciparsi dalla dipendenza dalla Russia per l’importazione dei combustibili fossili.

Master in Energia a Roma: quale percorso Executive con stage frequentare

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l'adozione di fonti energetiche rinnovabili ha portato a una trasformazione radicale del settore energetico a livello globale.

Transizione energetica, l’Arabia Saudita ripudia la COP28: “Non è vincolante per noi”

La COP28, svoltasi recentemente a Dubai, ha sollevato una serie di questioni riguardanti il futuro dell'energia e gli sforzi globali per combattere i cambiamenti climatici. Un punto focale di questo dibattito è stata la dichiarazione del ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, Abdulaziz bin Salman, riguardo alla transizione dalle fonti energetiche fossili.

Ridurre i rifiuti e le emissioni: sette consigli da applicare quotidianamente

Ci sono diverse azioni che possiamo intraprendere per ridurre i rifiuti e le emissioni che produciamo. Queste azioni sono semplicissime, e vanno incentivate e fatte proprie perché il singolo può far tanto per tutta la collettività.

Un decimo dell’elettricità mondiale è stato generato da vento e sole nel 2021

Sì, siamo su una buona strada: nello scorso anno, un decimo dell’elettricità mondiale è stato generato da vento e sole.

EMS (Energy Management Systems), cosa sono e come funzionano: significato, definizione

L'EMS (Energy Management Systems), o Sistema di Gestione dell'Energia, sta diventando una risorsa sempre più cruciale per le aziende che desiderano ottimizzare i loro consumi energetici e ridurre i costi operativi.

Le scoperte mondiali di petrolio e gas aumentano del 35% nel 2019

Alcune statistiche che segnalano una crescita nei volumi di BOE rinvenuti nell’anno solare

Il Contributo dell’Eolico Italiano per il Raggiungimento degli Obiettivi per il Clima e l’Energia al 2030

 

Uno studio di ANEV, l’associazione nazionale energia del vento prova a rispondere a questa domanda anche allo scopo di fornire uno strumento utile alla definizione di un piano energetico nazionale, alla luce della prossima presentazione della Strategia Energetica Nazionale (SEN).

Fonti energetiche alternative: cosa sono, quali sono in Italia e in Europa, esempi

Le fonti energetiche alternative stanno diventando sempre più rilevanti nel contesto globale, grazie alla crescente consapevolezza dei problemi ambientali e alla necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Product Specialist: job description, stipendio, mansioni, cosa fa in ambito farmaceutico

Tutto ciò che c’è da sapere su questa figura importante nel settore medical e pharma: ecco chi è questo professionista

Ministero della Salute: nuove linee guida sugli integratori alimentari

Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio portale alcune linee guida aggiornate sugli integratori alimentari.

Medicina territoriale, le relazioni di cura in questo ambito

La medicina territoriale è un investimento centrale per il PNRR: nei prossimi mesi occorrerà rivalutare la figura del paziente e bisognerà prestare maggior attenzione ai suoi bisogni terapeutici, cercando di valutarlo non più come un oggetto bisognoso di cure ma bensì come persona.

Master in Intelligenza Artificiale, quali sono i migliori percorsi in Italia per trovare lavoro nel settore

Nel panorama lavorativo attuale, l'intelligenza artificiale (IA) è una delle discipline più promettenti e in continua evoluzione.

Creare un'esperienza olistica per il cliente-paziente

Cosa intendiamo per esperienza olistica del paziente?

IMRAD: cos'è, qual è il suo significato, come funziona

Pubblicare un articolo scientifico e pubblicare un articolo di giornale, un libro, un saggio, non è la stessa cosa. Perché la comunità scientifica accetti una pubblicazione su una rivista riconosciuta, occorre che l’autore dell’articolo rispetti una struttura organizzativa comune, che segna delle regole ben precise.

Clinical monitoring, che cos’è il monitoraggio clinico

Un momento di grande importanza nell’ambito della conduzione di uno studio su un paziente. Il monitoraggio clinico, in inglese clinical monitoring, è una fondamentale componente per conoscere esattamente quale sia lo stato di salute di una persona rispetto a una patologia o in seguito a un intervento medico.

Corso di formazione per medical advisor, perché serve un Master per fare carriera

Il ruolo del medical advisor è diventato sempre più centrale nell'industria farmaceutica, rappresentando una figura chiave nella gestione delle informazioni scientifiche e nel supporto alle strategie aziendali.

Carriera dopo la laurea, perché è importante un Master con placement gratuito

Intraprendere un percorso nel mondo del lavoro presuppone che si conosca come farlo: ecco perché continuare a investire su sé stessi.

AIFA pubblica i dati della spesa farmaceutica convenzionata nel periodo gennaio-dicembre 2018

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-dicembre 2018 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.781,4 ml di €, evidenziando un decremento, rispetto all’anno precedente, pari a -338,8 ml di € (-4,2%).

Industria farmaceutica, aumenta la ricerca di profili professionali ad hoc

L’aumentata produttività del settore pharma, spinta dalle nuove tecnologie, porta con sé una conseguenza quasi immediata: è cresciuta, nell’ambito, la ricerca di profili professionali ad hoc, che hanno bisogno di sviluppare competenze specifiche e acquisire una formazione di elevata caratura.

Il comparto del CDMO farmaceutico volano per una crescita green

Sono tutti di segno positivo gli indicatori sullo stato dell'arte del comparto del Contract Development and Manufacturing (CDMO) farmaceutico, evidenziati nella terza edizione dello studio Prometeia presentato da Farmindustria a Milano, nella cornice del Palazzo della Borsa.

ISO 45001:2018, approvato il nuovo standard per la salute e sicurezza sul lavoro

L'ISO informa che lo standard ISO 45001 ha raggiunto la fase di "Final Draft International Standard "(FDIS), il che significa che le parti interessate potranno ancora inviare un ultimo feedback sulla bozza prima della pubblicazione finale prevista per marzo 2018.

Corso in Sistemi Integrati: Il Master giusto in aula e online per trovare lavoro

Nell'era della globalizzazione e dell'innovazione continua, la necessità di integrare diversi sistemi di gestione all'interno delle organizzazioni è diventata sempre più evidente. I corsi in sistemi integrati offrono una formazione completa su come combinare vari aspetti della gestione aziendale, come qualità, sicurezza, energia e ambiente, in un unico approccio strategico.

Corso in sistemi di gestione integrati, quale Master scegliere per trovare lavoro

Negli ultimi anni, il concetto di sistemi di gestione integrati ha assunto un ruolo centrale all'interno delle organizzazioni che mirano a migliorare le proprie prestazioni complessive.

Corso Sicurezza

Garantire la sicurezza sul lavoro è un dovere morale e un obbligo di legge per ogni datore di lavoro, lavoratore, impresa, ente, organizzazione.

In aumento la raccolta di organico, oltre 7 milioni di tonnellate nel 2016

Giornata Mondiale del Suolo, Cic presenta ad Assisi i numeri del biowaste in Italia. Un totale di 7,1 milioni di tonnellate di rifiuti organici (tra umido, verde e altre matrici organiche) raccolti nel 2016, pari al 41,2% di tutta la raccolta differenziata nazionale, con un aumento di oltre un milione di tonnellate rispetto all’anno precedente; umido in aumento del 15%; 18 nuovi impianti di trattamento e una filiera che vale 1,8 miliardi di euro di fatturato e che potrebbe arrivare a generare 13.000 posti di lavoro.

Classifica delle regioni 2022 per la neutralità climatica: il ranking

È stato pubblicato il Report La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, rapporto realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato al pubblico nello scorso novembre. In esso è contenuto il ranking delle regioni 2022 per la neutralità climatica. Una classifica che riserva tante sorprese oltre che alcune graditissime novità.

Master Controllo Qualità con placement gratuito: il percorso perfetto dopo l'università

Il controllo qualità è un pilastro fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, soprattutto in un contesto economico globale dove la competitività è strettamente legata alla capacità di fornire prodotti e servizi di alta qualità.

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Un corso in sistemi di gestione a Messina rappresenta una grande opportunità per i professionisti che vogliono acquisire competenze strategiche in ambito qualità, ambiente, sicurezza ed energia.

Sostenibilità, perché non è una questione solo ambientale: tutte le sue dimensioni

Originariamente introdotto in una conferenza delle Nazioni Unite nel 1992 a Rio de Janeiro, il concetto di sostenibilità ha superato il suo iniziale focus esclusivo sulla protezione ambientale per abbracciare aspetti economici e sociali.

Sistema di gestione integrato qualità, ambiente e sicurezza: la definizione

Il sistema di gestione integrato qualità, ambiente e sicurezza è diventato un elemento cruciale per le aziende che mirano a migliorare le loro prestazioni operative, ridurre i rischi e dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.

Finlandia, un uso innovativo del legno stimola una bioeconomia circolare

Un Paese pronto a condividere la sua profonda esperienza e l'esclusivo know-how sul legno e le soluzioni di bioeconomia forestale per contribuire a ridurre le emissioni di CO2, raggiungere gli obiettivi climatici e diventare più sostenibile.

Lavoro green: digital transformation ed ecosostenibilità. Le opportunità da oggi al 2023

Uno studio di Unioncamere traccia gli scenari occupazionali che dovrebbero materializzarsi nei prossimi cinque anni. Nuove professioni, rinvigorimento di figure già esistenti, verso un Paese sempre più all’avanguardia

ISTAT: In Crescita l’Export delle Regioni Italiane

Nel primo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export risulta in crescita in tutte le ripartizioni territoriali: +4,4% per l'Italia meridionale e insulare, +2,5% per l'Italia centrale, +1,8% per le regioni nord-occidentali e +1,4% per quelle nord-orientali.

Export, boom nei distretti dell’Emilia-Romagna: sfiorati i 5 miliardi di euro

È un vero e proprio boom dell’export quello che ha interessato i distretti dell’Emilia-Romagna nei primi mesi del 2022.

L’Italia è semplicemente straordinaria: il video di beIT celebra l’export

Una celebrazione dell’export italiano, che spiega perché l’Italia rappresenta ‘un Paese straordinario’, e che conferma ancora una volta la grande importanza del commercio estero e della valorizzazione del Made in Italy per il nostro Paese.

Export food and beverage, superati i 52 miliardi nel 2020

Le esportazioni italiane di cibi e bevande hanno superato, nel 2021, i 52 miliardi di euro.

Internazionalizzazione dei mercati: tra vantaggi e svantaggi

L'internazionalizzazione dei mercati si riferisce al processo attraverso il quale le aziende espandono la propria presenza in più paesi al di fuori del proprio mercato domestico. Ciò può avvenire attraverso la creazione di filiali in altri paesi, la costituzione di joint venture con altre aziende o la partecipazione a fiere commerciali e incontri con i clienti potenziali.

I segreti del pricing: come determinare il prezzo di un bene

Scegliere il prezzo di un determinato bene o di un servizio può rivelarsi un processo estremamente complesso: l’azienda infatti è tenuta a valutare attentamente un cospicuo numero di variabili molto differenti tra loro, che incideranno sulla percezione del brand e di conseguenza anche sulle vendite.

Dazi doganali: cosa sono e come si calcolano

I dazi doganali sono delle imposte che vengono riscosse nel momento in cui un bene viene importato o esportato verso paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, pertanto i diritti doganali non si applicano a tutte le spedizioni che avvengono invece all’interno dell’UE.

Registrazione di un marchio: requisiti di validità, caratteristiche e funzioni

Il marchio, nella sua funzione di segno distintivo, consente ai consumatori generali di distinguere i prodotti e/o i servizi di un’impresa rispetto a quelli proposti dai competitors. La funzione distintiva è in grado quindi di fornire una certa rassicurazione rispetto all’origine di un determinato prodotto e permette di alimentare nel consumatore, un sentimento di fiducia che evolve poi molto spesso in una vera e propria fidelizzazione.

Oro e gioielleria italiana, è boom di esportazioni: la crescita del 2021

Prosegue l’andamento positivo dell’industria orafa italiana. 

Pop up store, cos'è e come funziona: esempi di successo

Uno tra i concetti più affascinanti che contraddistinguono il commercio di oggi, probabilmente, è quello di vendita esperienziale, un approccio di marketing che punta alla creazione di valore mediante il coinvolgimento del consumatore rendendolo protagonista di una vera e propria esperienza d’acquisto.

Master per chi ha studiato lingue, perché scegliere un corso in export management

Chi ha una laurea in lingue si trova spesso a domandarsi quale sia il passo successivo da compiere per specializzarsi ulteriormente e valorizzare il proprio percorso di studi.

L’ecommerce lancia la GDO, impennata di vendite online tra febbraio e marzo 2020

Un aumento consistente del commercio elettronico negli ultimi mesi per effetto di tre componenti: stock, prevenzione e ‘resto a casa’. Nuove esigenze lanciano alcuni settori, più che altri

Data breach: la violazione di dati personali

Una violazione deidati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali.

Agevolazioni 2024, tutti gli sgravi e incentivi per le assunzioni in Italia

L'Italia, nel 2024, ha introdotto significative novità in materia di incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, grazie alla Legge 30 dicembre 2023, n. 213.

GDPR: un Registro Privacy per le PMI

Modelli e regole semplificati per il le PMI tenute al Registro Privacy in base al Gdpr: le istruzioni del garante e le Faq sul registro delle attività di trattamento.

Corso Crisi d’impresa

L’epoca in cui viviamo è fortemente caratterizzata dalle crisi d’impresa. Troppo spesso le società, qualsiasi sia la loro dimensione, rischiano di passare da fasi di costante crescita a vertiginose cadute verso il basso. 

Cos’è l’anatocismo bancario

Con la dicitura anatocismo bancario si intende la prassi degli istituti bancari di computare, capitalizzandoli, gli interessi trimestrali dovuti dai clienti che abbiano in essere un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente.

Regolamento 769/2016 UE: il coordinamento con il Codice Privacy

Il nuovo Regolamento europeo in materia di privacy diverrà esecutivo il 25/05/2018. Cosa determinerà l'attuazione del Regolamento 769/2016 UE.

Normativa sugli appalti pubblici, cosa dice la legge in materia

La normativa sugli appalti pubblici rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la regolamentazione dei contratti stipulati tra le amministrazioni pubbliche e le imprese.

Compliance manager, cosa fa: mansioni, stipendio e master per la sua formazione

Una figura innovativa, dall’importanza strategica dal punto di vista legale per le aziende di oggi: ecco chi è questo professionista.

Master giurista d'impresa 2025: il percorso da frequentare per fare carriera

La formazione di un giurista è un elemento cruciale per chi aspira a una carriera nel mondo del diritto.

Telemarketing, nuovo regolamento: come funziona, come difendersi

“Da anni ormai continuo a ricevere telefonate sul mio cellulare da operatori più disparati che tentano di vendermi qualcosa, a qualsiasi ora del giorno.

La Commissione europea adotta licenze Creative Commons per condividere le informazioni

La Commissione europea ha annunciato di aver adottato le licenze Creative Commons, CC BY 4.0 e CC0, per condividere documenti pubblicati, tra cui foto, video, relazioni, studi e dati.

Diritto tributario e intelligenza artificiale: la necessità di una Authority

Una Authority per la verifica degli strumenti di intelligenza artificiale applicati al diritto tributario. Questa la richiesta contenuta in una mozione presentata dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi con riferimento all’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale applicati al sistema tributario e alla giustizia tributaria, approvata dal XXXV Congresso forense.

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Nel contesto normativo italiano, il diritto tributario rappresenta un pilastro essenziale per la gestione delle entrate pubbliche e per il corretto funzionamento degli enti locali.

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

La pianificazione fiscale è un processo attraverso il quale le imprese organizzano le proprie attività in modo da minimizzare legalmente il carico tributario.

Bilancio d’esercizio 2020: deroga sulla continuità aziendale e sospensione ammortamenti

Nel corso del 2020 il Legislatore ha introdotto una serie di disposizioni attuabili in fase di redazione del Bilancio in corso al 31-12-2020 volti a contenere l’impatto economico subito dalle imprese durante il periodo pandemico dalla diffusione da Covid-19.

Master Online Diritto Tributario: la formazione per fare carriera

Le materie più tecniche richiedono professionisti preparati, pronti ad affrontare tutto quanto accade nel mondo del lavoro, capaci di leggere la situazione prima degli altri.

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Diventare un esperto tributario rappresenta una scelta ambiziosa e strategica per chi desidera intraprendere una carriera nel settore fiscale.

Reverse charge: cos’è, come funziona e quando si applica l’inversione contabile IVA

Tutto ciò che c’è da sapere su questo particolare meccanismo di imposizione dell’imposta valore aggiunto, volto ad evitare frodi all’Erario

Tributarista, cosa può fare: mansioni, stipendio, come diventare

Il ruolo del tributarista è spesso sottovalutato, ma in realtà è fondamentale per la gestione efficiente e legale delle questioni fiscali di un'azienda.

Decontribuzione Sud DL agosto confermata in Legge Bilancio 2021: cosa dice l’INPS

L'INPS, con recente messaggio dell'11 gennaio 2021, reinterpreta le agevolazioni della decontribuzione Sud che penalizzano anche le Agenzie di somministrazione di lavoro.

Master in diritto tributario a Roma: qual è il percorso migliore nel 2025

Un esperto in diritto tributario si occupa di curare gli interessi di aziende, organizzazioni, o persone fisiche riguardo alle tasse da versare allo Stato, l’analisi di redditi e fatturati, oltre a molte altre attività complesse.

Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: la formazione giusta

La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari.

Il Finanziamento Soci della S.r.l.

Con una recente Ordinanza (n. 6109 del 1 marzo 2019) la Suprema Corte è tornata sul finanziamento soci di Srl e specificamente sulla qualificazione dei versamenti, variamente denominati, che i soci operano a favore della società: la vicenda trae origine da un avviso di accertamento per presunto maggior reddito di impresa emesso nei confronti di una Srl dall’Agenzia delle Entrate.

Il sistema fiscale italiano e il principio di capacità contributiva

Fondamento giuridico e costituzionale, l'articolo 53 della Costituzione Italiana pone in evidenza il ruolo centrale della capacità contributiva all'interno del panorama fiscale nazionale.

Project management e controllo di gestione: alcuni consigli utili

In un mondo del lavoro come quello di oggi, tanto dinamico quanto complesso, è necessario avere il controllo completo della gestione nei piani di gestione dei progetti.

Metodologia di project management, come scegliere quella migliore

La selezione della migliore metodologia di gestione del progetto si basa sullo sviluppo di un solido processo di valutazione.

Pilastri del project management, quali sono gli elementi fondamentali?

Negli ultimi anni, in tanti tra gli utenti che si avvicinano allo studio e all’applicazione della materia si chiedono quali sono i pilastri del project management. Le teorie sugli elementi fondamentali su cui si basa questa disciplina sono diverse, e condivisibili, in generale, dal mondo del business tutto.

Certificazione PMP, a cosa serve superare l’esame: sette vantaggi

La certificazione PMP del Project Management Institute (PMI) è la certificazione più riconosciuta dal settore per i project manager.

Competenze trasversali nel project management, saranno il fattore di successo

Le soft skill nel project management come ingrediente segreto per il successo di un progetto.

Corso in Project Management a Bologna, quale master scegliere

Il Project Management è una disciplina chiave per chi desidera guidare progetti complessi e ambiziosi in vari settori professionali.

10 Consigli utili per il Project Management di Successo

Quando si tratta di Project Management, ci sono molte sfide da affrontare per mantenere ogni progetto in linea e nel budget. Ci sono diversi fattori da considerare, così come elementi interni ed esterni che possono far deragliare un progetto. Tuttavia, prendendo alcune precauzioni e disponendo di un piano eccellente, puoi portare il tuo progetto al successo.

Master project management Roma, qual è il migliore da frequentare per l'esame PMP

Roma, con la sua straordinaria storia e il suo patrimonio culturale, è anche un centro nevralgico per la formazione avanzata.

Change Management, cos’è e come funziona questo approccio del project

Con Change Management si intende un approccio strutturato che prende in considerazione il possibile cambiamento dei gruppi e delle organizzazioni e che pertanto permette la transizione da un assetto corrente a un futuro assetto desiderato.

Fasi del project management: quali sono quelle della gestione di progetto

Il project management è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

In un mercato del lavoro sempre più orientato alla gestione efficiente di progetti complessi, il ruolo del project manager si conferma strategico per aziende di ogni settore.

Corso in project management online con stage: il percorso per iniziare a fare carriera

Nel mondo frenetico di oggi, le competenze di project management sono diventate essenziali per chiunque desideri eccellere nella propria carriera.

Economia e finanza, cosa fare dopo una laurea nel settore

Tra i percorsi accademici più ambiti, all’interno del panorama italiano (e non solo) ci sono sicuramente quelli in economia e finanza, due discipline molto affascinanti, che da sempre rivestono un ruolo egemone all’interno delle scelte degli studenti che si apprestano a intraprendere un cammino universitario.

Private banking e innovazione tecnologica, 7 manager su 10 la considerano cruciale

L’aggiornamento delle tecnologie, inserito in un più ampio processo di digitalizzazione, gioverà alle imprese del settore del private banking.

Economia, cosa prevede l’accordo della tassazione unica sulle società

Una storica intesa quella che è stata raggiunta nell’ultimo G20 delle Finanze che si è tenuto a Venezia. L’accordo sulla tassazione unica sulle società multinazionali è realtà, e arriva dopo diversi anni di discussioni su un tema sul quale si è dibattuto su più fronti.

I migliori Master in Finanza: come scegliere quello giusto in Italia

Nel mondo competitivo e dinamico della finanza, un master in finanza può rappresentare la chiave di volta per raggiungere posizioni di alto livello e per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.

Nadef per il 2023, il PIL potrebbe andare sotto il +1%

Di certo non ottimistiche le notizie che giungono dal Nadef per il 2023, i cui conti rischiano di essere ‘scompaginati’ da un quadro in cui è stimato che vi sia una minore crescita del Pil del 2,2% e del 3,2% cumulati nel biennio 2022-2023, nei due scenari, e in 383mila e 582mila occupati in meno.

Full costing, cos'è e come si calcola in economia aziendale

Controllare i costi aziendali è un’operazione fondamentale per la salute finanziaria di un’azienda. Il suo rendimento, da questo punto di vista, è strettamente dipendente da questa variabile.

Il rischio e il rendimento: due misure fondamentali in ambito finance

Molto spesso è difficile comprendere il giusto equilibrio tra rendimento e rischio.

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Nel mondo della finanza, la gestione del rischio è un elemento cruciale per la stabilità e il successo di aziende e istituzioni bancarie.

Corso in Finanza e Controllo di Gestione, come scegliere il master più adatto per trovare lavoro

La finanza e il controllo di gestione rappresentano una combinazione cruciale per il buon funzionamento di un’azienda, in quanto permettono di monitorare, pianificare e ottimizzare le risorse finanziarie a disposizione.

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

La gestione strategica del budget è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione.

Criptovalute, un’azienda leader nei servizi di pagamento pronta a integrarle nella propria rete

La diffusione delle criptovalute è ormai massima in ogni settore della nostra economia.

Economia italiana, il FMI: “Forte fase di ripresa, Paese in ripartenza”

Arrivano delle considerazioni davvero positive dal Fondo Monetario Internazionale riguardo l’economia italiana.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA