La selezione della migliore metodologia di gestione del progetto si basa sullo sviluppo di un solido processo di valutazione.
Questo perché ogni progetto è diverso e, per garantire il suo successo, la metodologia di project management scelta per portarne i membri a raggiungere gli obiettivi dovrebbe corrispondere non solo alle esigenze del progetto e del team, ma anche a quelle delle parti interessate, ovvero gli stakeholder. Ma come fare a scegliere la migliore metodologia in tal senso?
Project management, come scegliere la metodologia giusta
Adottare la giusta metodologia di gestione del progetto stabilirà principi guida e processi che definiscono il modo in cui i team lavorano e comunicano in tutte le fasi dell'esecuzione del progetto. Non adottare una metodologia appropriata può infatti far diventare difficile per i membri del team rimanere sulla stessa pagina e completare i propri compiti, rispettare le scadenze o fornire soluzioni alle specifiche problematiche.
La verità è una: non esiste una metodologia di gestione del progetto migliore rispetto a un’altra. Il project management, infatti, comprende diversi approcci, tutti differenti, tutti adatti, ognuno, a un progetto, e inadatti allo stesso. Ciò perché dipende dall’utilizzo che si fa delle tecniche di gestione di progetto, e dalle competenze dei membri del team.
È per questo che è importante formarsi in maniera adeguata sull’argomento, con un Master in Project Management dal taglio Executive, che punti alla trasmissione delle skill al discente, e dal programma didattico spiccatamente pratico.