Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Green jobs, cosa sono e perché sono importanti

Aiutano l’economia, puliscono l’ambiente, creano un futuro sostenibile per noi e per i nostri figli. I green jobs – lo dicono le statistiche – sembrano essere davvero una componente dominante del mondo del lavoro dei prossimi anni.

Qualità dell’aria in Europa, rapporto 2020: netto miglioramento nell’ultimo decennio

I risultati di tanto lavoro, stanno finalmente dando dei frutti in tema di riduzione dell’impatto ambientale e diminuzione dell’inquinamento atmosferico. La qualità dell’aria in Europa è infatti sensibilmente migliorata nel corso dell’ultimo decennio.

Clima in Italia, i dieci key trend: cosa c’è da migliorare, e cosa sta andando bene

La fotografia del clima in Italia, presentata nel Dossier realizzato da Italy for climate “10 key trend sul clima 2020: cosa è accaduto in Italia nell’ anno della pandemia”, fornisce una rappresentazione sintetica di alcune tendenze rilevanti in materia di clima e energia.

Alimentazione: dalla Danimarca la proposta per inserire l’impatto ambientale in etichetta

Quanto inquinano i cibi che consumiamo? La Danimarca studia un’etichetta climatica per dare indicazioni sull’impatto ambientale dei singoli prodotti alimentari.

Made Green in Italy: nuove opportunità di sviluppo

Prospettive sia per i produttori nazionali che intendono avvalersi di questo nuovo strumento, a cavallo tra la politica ambientale e il marketing aziendale, ma anche per gli enti di verifica di parte terza indipendente accreditati.

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

In un contesto aziendale sempre più competitivo e normato, l’adozione di un SGI sistema di gestione integrato rappresenta una scelta strategica per migliorare efficienza e conformità.

Inquinamento idrico: le cause, come contrastarlo

L'inquinamento idrico può essere causato da una varietà di fonti, tra cui scarichi industriali, agricoltura intensiva, rifiuti domestici e stormwater.

La figura del Lead Auditor e gli standard di Gestione ISO

Il Lead Auditor sviluppa le competenze professionali per guidare gli audit del sistema di gestione e prepararsi ad un audit di terza parte che comprendano l’intero processo di verifica.

Agenzia europea dell’Ambiente, in che modo migliora le prestazioni delle aziende?

Migliorare le prestazioni ambientali nelle organizzazioni, un obiettivo concreto dell’Agenzia europea dell’Ambiente per i prossimi decenni. Questo ente, infatti, annovera tra le proprie attività principali non solo quella di elaborazione di informazioni affidabili sull’ambiente e sul clima, ma anche una più ‘concreta’ attività di upgrade delle prestazioni ambientali delle aziende sul territorio UE.

Sicurezza sui luoghi di lavoro: riassunto e formazione normativa

Una disciplina dalla grande rilevanza per tutte le aziende, di ogni dimensione e settore, frutto naturale del perseguimento di una vera e propria filosofia, che contribuisce a creare una solida cultura sull’argomento all’interno degli ambienti professionali.

Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia

La gestione ambientale rappresenta un aspetto cruciale per aziende e organizzazioni che desiderano operare in modo sostenibile e in linea con le normative vigenti.

Rifiuti, 50mila nuovi posti di lavoro con l'economia circolare

Un passo importante che potrebbe portare allo sblocco di 50.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa nel settore della gestione dei rifiuti organici, aiuterà a raggiungere importanti obiettivi di riciclaggio e permetterà all’Italia di valorizzare quanto già fatto per posizionarsi come esempio dell’Economia Circolare in Europa.

See all posts
Master in energia, perché formarsi dopo la laurea e con quale corso

Un Master in Energia rappresenta una delle scelte formative più strategiche e rilevanti nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alle questioni ambientali e alla sostenibilità.

Gestione e manutenzione degli impianti eolici: come funziona

La gestione e la manutenzione degli impianti eolici sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento delle turbine eoliche e la massima efficienza nella produzione di energia. La manutenzione viene effettuata su diverse componenti dell'impianto eolico, come ad esempio le pale delle turbine, il generatore, la trasmissione, i sistemi di controllo elettronico e le fondazioni.

Green energy: che cos’è, perché è così importante, formazione sull’argomento

Un argomento che suscita un interesse e acquisisce una rilevanza sempre maggiori, la cui conoscenza comporta una preparazione di elevata caratura

Executive Master in Energy Management, il corso giusto per gli energy manager

Nel mondo dinamico e in continua evoluzione del settore energetico, acquisire competenze avanzate è fondamentale per distinguersi e progredire professionalmente.

Transizione energetica: l’importanza di investire nel green

Per far fronte alla crisi energetica numerosi paesi europei stanno ricorrendo al carbone e stanno valutando la possibilità di aprirsi al nucleare: i nuovi scenari ci chiamano obbligatoriamente ad un’attenta valutazione dei rischi e dei benefici.

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

L’Energy Manager è una figura professionale specializzata nella gestione dell’energia all’interno di aziende, enti pubblici e organizzazioni.

Energia verde, cos'è: definizione e significato

La storia dell’essere umano ci racconta di un rapporto di intima correlazione con un elemento da sempre presente nelle nostre vite: la gestione dell’energia. Nel corso dei secoli, sono diverse le fonti di energia adoperate dall’uomo; tuttavia, seppur eterogenee tra di loro, hanno avuto (quasi) tutte in comune il fatto di non essere rinnovabili.

Prezzo dell’energia: qualche considerazione sull’anno concluso

Il 2018 conferma quello stesso trend al rialzo del PUN, che aveva segnato la seconda metà del 2016 e tutto il 2017.

Energia eolica, ANEV: completare la circolarità del settore con la seconda vita delle pale

Completare la circolarità del settore eolico garantendo una seconda vita alle pale. È questo il sunto del position paper di ANEV ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi.

Storage energetico: una rivoluzione nella gestione dell'energia

Lo storage energetico sta emergendo come una componente cruciale nella moderna gestione dell'energia, rappresentando una vera e propria rivoluzione per il settore.

Master in energy engineering, quale percorso in energie sostenibili e rinnovabili frequentare

Il settore dell'energia è in continua evoluzione e la domanda di professionisti qualificati è in costante crescita.

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE

L'energy management avanzato è una disciplina fondamentale per le aziende e le organizzazioni che desiderano ottimizzare l’uso delle risorse energetiche e migliorare la propria efficienza.

Liste di trasparenza, cosa sono e dove consultarle

Uno strumento molto importante per conoscere quali sono i medicinali attualmente in commercio, qual è il loro prezzo di riferimento comprensivo della riduzione, e informazioni riguardanti la loro rimborsabilità, sono le liste di trasparenza, una serie di elenchi redatti e pubblicati dall’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, a cadenza periodica.

Industria 4.0: quali sfide per la farmaceutica?

Industria 4.0, una sigla di cui si sta discutendo molto, ormai utilizzata come sinonimo di cambiamento e modernità. È associata a quella che gli esperti definiscono “quarta rivoluzione industriale”.

Medical direction, quale Master scegliere per fare carriera nel settore

Il settore della Medical Direction è un pilastro fondamentale all'interno dell'industria farmaceutica e biotecnologica.

Master in Pharma Medical Affairs, quali sono i migliori corsi per trovare lavoro e fare carriera

Negli ultimi decenni, il settore farmaceutico ha vissuto una crescita senza precedenti, trainata da importanti scoperte scientifiche, nuove tecnologie e un incremento della domanda globale di farmaci.

Criteri per la commercializzazione di un farmaco: quali sono?

I criteri per la commercializzazione di un farmaco sono diversi in base alla regione geografica in cui il farmaco sarà venduto.

Compliance GMP, l’automazione come trampolino di lancio

Digitalizzare i processi dell’azienda farmaceutica è una procedura che richiede sforzi notevoli, in termini di impiego di risorse umane, economiche e di ingegno.

Paziente esperto, chi è e cosa fa: definizione e programma Eupati

Tutto ciò che c'è da sapere su una figura professionale innovativa nella medicina di oggi, per la quale è stato predisposto un programma europeo e varie iniziative

Master medical affairs online, il miglior percorso da frequentare nel pharma

L'importanza di un Master Medical Affairs Online risiede nella sua capacità di fornire competenze tecniche e trasversali, necessarie per operare con successo in ruoli strategici e di leadership nelle aziende farmaceutiche e nel settore sanitario.

Master in farmacia, come scegliere il miglior percorso da frequentare dopo la laurea

Il settore farmaceutico rappresenta una delle aree più dinamiche e in continua evoluzione nel campo delle scienze della salute.

Master in Intelligenza Artificiale nel Pharma nel 2025: quale corso scegliere?

Un Master focalizzato sull’intelligenza artificiale nel pharma non è solo un percorso formativo, ma un trampolino di lancio verso carriere di grande impatto.

Omnicanalità nel mondo Pharma: tutte le possibilità

L'omnicanalità nell'ambito farmaceutico si riferisce all'uso di diverse piattaforme e canali di comunicazione per interagire e servire i pazienti, i medici, i fornitori e altre parti interessate all'interno del settore farmaceutico.

Mercato farmaceutico delle sostanze chimiche fini, prevista crescita del 28% in cinque anni

Uno studio condiviso da Analitical Research Cognizance prevede che entro il 2025 il valore delle fine chemicals, nel mondo, passi da 106380 a 136500 milioni di dollari

La green economy è un buon affare

Secondo la Commissione europea (Com 2018 97) la realizzazione degli obiettivi energetici e climatici al 2030 richiede un aumento di investimenti annui di 180 miliardi.

Project manager, master con stage: perché sceglierne uno con placement gratuito

Un percorso di Alta Formazione è particolarmente valido se accompagnato ad attività per lo sviluppo della carriera del partecipante: tutti i vantaggi di questa scelta

Valutazione dei rischi, cos’è e come si fa: tutto sul DVR

Il documento fondamentale in tal senso è il DVR, acronimo di Documento Valutazione Rischi. Ma che cos’è? Chi è incaricato di redigerlo? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento.

Combustibili alternativi, fondi UE per 107 milioni a sette progetti italiani

Arrivano fondi dall’Unione Europea a progetti italiani per la realizzazione di combustibili alternativi a quelli provenienti da fonti di energia non rinnovabile.

Agenzia europea dell’Ambiente, in che modo migliora le prestazioni delle aziende?

Migliorare le prestazioni ambientali nelle organizzazioni, un obiettivo concreto dell’Agenzia europea dell’Ambiente per i prossimi decenni. Questo ente, infatti, annovera tra le proprie attività principali non solo quella di elaborazione di informazioni affidabili sull’ambiente e sul clima, ma anche una più ‘concreta’ attività di upgrade delle prestazioni ambientali delle aziende sul territorio UE.

Corso in Sistemi Integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza, quale master frequentare per entrare nel settore

Un corso in Sistemi Integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza è oggi uno strumento essenziale per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della gestione aziendale.

Conto energia 2020: come funziona, requisiti per accedere a incentivi GSE per fotovoltaico

Tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni pensate per coloro i quali vogliano usufruire di fondi per utilizzare l’energia solare presso la propria azienda o abitazione

Sicurezza sul lavoro: normativa e formazione

Essa consiste essenzialmente nel mettere il lavoratore al centro delle attività che svolge tutti i giorni, garantendo una generale condizione di sicurezza nell’ambito delle sue mansioni, cercando di preservarne la sanità e l’incolumità e di gestire al meglio la sua salute e il suo benessere, e riducendone al minimo l'esposizione ai rischi connessi all'attività lavorativa, agli infortuni e alle malattie professionali a cui può andare incontro.

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist

Il ruolo del consulente in qualità aziendale è sempre più centrale nel panorama lavorativo moderno.

Sustainability manager, cos'è e cosa fa: mansioni, stipendio, Master da frequentare

In un mondo in cui la sostenibilità è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni settore, il ruolo del Sustainability Manager emerge come una figura cruciale per il successo a lungo termine.

Sicurezza sui luoghi di lavoro: riassunto e formazione normativa

Una disciplina dalla grande rilevanza per tutte le aziende, di ogni dimensione e settore, frutto naturale del perseguimento di una vera e propria filosofia, che contribuisce a creare una solida cultura sull’argomento all’interno degli ambienti professionali.

Quanto costano gli incidenti e gli infortuni sul lavoro alla UE?

Infortuni sul lavoro, malattie professionali e sicurezza sul lavoro. Ecco le tematiche affrontate nell’ambito del XXI Congresso mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Export Made in Italy, cresce il commercio di vino dalla Puglia: +15,3% nel 2021

È una crescita marcata quella che interessa l’export di vino dalla Puglia.

Master in Export Management nel 2025, come scegliere il miglior corso?

Un Master in Export Management nel 2025 non è solo una scelta educativa, ma una decisione strategica per chi vuole inserirsi o crescere in un settore in continua evoluzione.

Lettera di credito: cos’è, come funziona, quando è irrevocabile, quali sono i costi

Il metodo di pagamento più utilizzato nell’ambito delle operazioni di compravendita internazionale è la lettera di credito, un documento che funge da garanzia affinché un soggetto possa ottenere un finanziamento in una transazione commerciale. Molto spesso si parla di lettera di credito irrevocabile, una delle caratteristiche di questa forma di pagamento.

Golden Power: cos’è, come funziona, quali sono le aziende strategiche nel DL Liquidità 2020

Tutto ciò che c’è da sapere sull’ultima misura del Governo prevista per le imprese italiane di alcuni settori

Export italiano, crescita anche ad aprile 2021: +7,3% verso i Paesi extra UE

Si conferma in grande positività la dinamica congiunturale delle esportazioni dall’Italia verso i Paesi che fanno parte della cosiddetta zona extra UE.

Master in internazionalizzazione delle imprese: quale percorso sui processi aziendali

In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di un'azienda di espandersi oltre i confini nazionali è fondamentale per la sua crescita e sostenibilità.

Finanziamenti per l’internazionalizzazione, Simest: 6 miliardi di euro per spingere le imprese all’estero

La spinta è arrivata da entrambi i binari (supporto all’internazionalizzazione e sostegno all’export), guardando al futuro, dall’integrazione con Sace e con le attività di export finance di Cassa depositi e prestiti, messa in pista nei mesi scorsi per dare vita al polo dell’export e dell’internazionalizzazione.

PMI Lombardia: Finanziamenti a tasso zero per l'Export

A partire dal 22 maggio le piccole e medie imprese lombarde potranno contare su un ulteriore strumento a sostegno dell’export: un finanziamento a tasso zero a cui sarà possibile accedere tramite il bando ”Linea Internazionalizzazione”.

Analisi dei mercati emergenti per febbraio 2018

A febbraio sui mercati globali è ritornata la volatilità, ma i mercati emergenti in generale si sono dimostrati resilienti. Il Chartered Financial Analyst, illustra una panoramica degli sviluppi nei mercati emergenti nel mese di febbraio, inclusi alcuni eventi, tappe fondamentali e dati per formulare le prospettive.

Internazionalizzazione PMI: la formazione per le imprese italiane

Le piccole e medie imprese, colonna portante dell’economia italiana. Le realtà del nostro Paese rappresentano una parte fondamentale del tessuto produttivo tricolore. In un contesto sempre più globale, in cui i mercati sono interconnessi, e l’export del Made in Italy diventa un’opportunità davvero concreta, la sfida per le PMI è quella dell’internazionalizzazione. Affrontarla con un percorso di alta formazione alle spalle è la vera arma per il futuro.

L’86% delle aziende italiane punta all’internazionalizzazione per raggiungere il successo

La statistica presentata da Deloitte, al Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria. I dati raccontano una spiccata propensione al commercio internazionale per raggiungere la crescita

Made in Italy, a Capodanno 2022 mai così tanta Italia sulle tavole del mondo

Arriva un record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di prodotti come bevande e cibo.

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Frequentare un master per giuristi d'impresa a Palermo è un'opportunità concreta per i laureati in giurisprudenza e i professionisti del diritto che vogliono specializzarsi nell’ambito corporate.

Gestione separata INPS 2018: soggetti obbligati e contributi

Chi sono i soggetti che devono iscriversi alla Gestione separata Inps? Quali sono gli adempimenti? ma soprattutto quali sono i costi contributivi? Ecco tutto ciò che devi sapere.

Codice appalti pubblici, cosa dice la normativa in sintesi: un riassunto

Il Codice degli Appalti Pubblici rappresenta il quadro normativo fondamentale per la gestione delle gare d'appalto e dei contratti nella pubblica amministrazione.

Infortunio sul lavoro: cosa fare con Inail, come funziona in itinere e in busta paga

Tutto ciò che serve sapere su una possibile situazione relativa all’attività lavorativa di un dipendente

Criminologo, come diventarlo: chi è questo professionista, cosa fa e quanto guadagna

Nel complesso panorama della giustizia e della sicurezza, la figura del criminologo emerge come un pilastro fondamentale.

Compliance manager, cosa fa: mansioni, stipendio e master per la sua formazione

Una figura innovativa, dall’importanza strategica dal punto di vista legale per le aziende di oggi: ecco chi è questo professionista.

Correttivo Appalti: le Novità più Rilevanti per le Imprese e PA

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale tutte le modifiche al D.Lgs 50/2016 sono diventate operative dal 20 maggio, al termine di una vacatio legis di 15 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017, Supplemento Ordinario n. 22.

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Il settore della contrattualistica pubblica è sempre più complesso e richiede competenze specifiche per operare nel rispetto delle normative e degli obblighi imposti dal codice degli appalti.

Tutela del marchio, influencer marketing e trasparenza, AGCM ribadisce linee guida

L’Autorità Garante è tornata a pronunciarsi su un tema di grande attualità nel mercato di oggi. Chiarendo su alcuni diritti del consumatore

Miglior corso per giuristi d'impresa, quale master con placement frequentare

La figura del giurista d'impresa è oggi una delle più richieste all'interno delle aziende moderne.

Scadenze fiscali maggio 2019: pace fiscale e modifiche del 730

Scadenziario maggio 2019, gli appuntamenti importanti del mese: partono le modifiche per il 730 precompilato, il via all'esterometro, liquidazione Iva e la pace fiscale.

Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo

Nel panorama giuridico attuale, sempre più dinamico e complesso, la formazione post-laurea gioca un ruolo fondamentale per chi desidera distinguersi nel mondo del lavoro.

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

L'esperto tributarista è una figura professionale sempre più richiesta, fondamentale per la gestione degli aspetti fiscali e tributari di imprese e professionisti.

Master in diritto tributario: la chiave per il successo nel settore fiscale

Nel panorama complesso e dinamico del diritto tributario, un master specializzato rappresenta una risorsa inestimabile per professionisti e neolaureati che desiderano acquisire competenze approfondite e distintive.

Tassazione per trasparenza fiscale: cos’è e come funziona

La "Tassazione per Trasparenza Fiscale" (TTF) è un sistema fiscale che mira a combattere l'evasione fiscale e a migliorare la trasparenza delle transazioni finanziarie tra aziende e individui. In pratica, la TTF funziona imponendo una tassa sulle transazioni finanziarie che coinvolgono aziende e individui, al fine di incentivare le aziende a dichiarare tutte le loro transazioni finanziarie e di aumentare la trasparenza delle operazioni economiche globali.

Argomenti del diritto tributario: guida completa, quali sono quelli principali

Il diritto tributario è una branca fondamentale del diritto pubblico che regola i rapporti tra cittadini e Stato riguardo alle imposte.

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti

Il regime forfettario è una delle opzioni più semplici e vantaggiose per le partite IVA, soprattutto per i professionisti e le micro-imprese.

Master Online Diritto Tributario: la formazione per fare carriera

Le materie più tecniche richiedono professionisti preparati, pronti ad affrontare tutto quanto accade nel mondo del lavoro, capaci di leggere la situazione prima degli altri.

Master Diritto Tributario Online: quale scegliere per accedere agli sbocchi

Il mondo del diritto tributario è in continua evoluzione, richiedendo ai professionisti aggiornamenti costanti e competenze sempre più specifiche.

Diritto tributario internazionale: cos'è, quale Master frequentare

La dottrina tributaria è senza dubbio una delle materie più tecniche all’interno del panorama delle discipline giuridiche. Lo è in particolar modo quando si parla dei rapporti tra i vari Stati, e per quanto riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti nel contesto internazionale.

Ritenuta d’acconto: cos’è, come funziona il calcolo, modello prestazione occasionale in PDF

Chiunque svolga una libera attività e non sia possessore di partita IVA avrà sentito parlare, almeno per una volta, nel corso del proprio lavoro, della ritenuta d’acconto, un elemento fondamentale per regolamentare la propria posizione dal punto di vista del pagamento dei contributi. Ma che cos’è, e come si fa ad effettuarne il calcolo?

Polizza assicurativa estera: quadro RW e tassazione dei proventi al lordo delle imposte estere, in assenza di intermediario residente

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta all'istanza di interpello del 23 luglio 2019, n. 300, ha chiarito il trattamento fiscale relativo ai proventi derivanti da un contratto di assicurazione sulla vita stipulato con una compagnia estera, e percepiti senza l’intervento di un intermediario residente. Nella fattispecie, l’istante, chiedeva chiarimenti sulla corretta modalità di tassazione dei proventi incassati al termine del contratto assicurativo, e sui relativi obblighi di monitoraggio fiscale.  

Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: la formazione giusta

La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari.

Adempimento collaborativo nel diritto tributario, cos'è: la spiegazione semplice

L'adempimento collaborativo nel diritto tributario rappresenta una delle più rilevanti evoluzioni nel rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale.

Esame PMP, la preparazione per superarlo e ottenere la certificazione

L’obiettivo di ogni project manager che voglia avere successo e fare carriera è quello di ottenere la certificazione PMP, una vera e propria credenziale per operare nel mondo del lavoro di oggi, che presenta requisiti sempre più stringenti. Superare l’esame PMP può essere difficile se non si è in possesso di una formazione di elevata caratura, che permetta di conseguire il riconoscimento più prestigioso tra quelli proposti dal Project Management Institute.

Project Management Institute, cambio al vertice: c’è un nuovo presidente

C’è un nuovo presidente al Project Management Institute. Si chiama Pierre Le Manh, ed è il nuovo amministratore delegato (CEO) della più importante istituzione in tema di gestione di progetto.

Project Manager: piccola guida per una carriera di successo

Ogni giorno contribuiamo concretamente alla formazione e allo sviluppo di carriera di tantissimi Project Manager di successo: ecco una piccola guida su abitudini e comportamenti da assumere per tutti i professionisti che sono interessati a trovare una collocazione in questo ambito.

Metodologia Scrum: cos’è e come funziona questo approccio

La metodologia Scrum è un approccio agile alla gestione dei progetti che consente ai team di sviluppo di fornire prodotti di alta qualità in modo rapido ed efficiente. Scrum si concentra sulla collaborazione, la trasparenza e l'iterazione continua per raggiungere gli obiettivi del progetto.

Placement per project manager: il percorso giusto per trovare lavoro e fare carriera

Una figura che può operare in tutti i settori, e che per questo potrebbe aver bisogno di un supporto, da parte di professionisti qualificati, per lo sviluppo della propria professionalità

Certificazione PMP, è tra le migliori del 2022 per il PMI

La certificazione PMP è tra le migliori certificazioni di project management del 2022.

Certificazione PMP, domande esame: come vengono sviluppate? Risponde il PMI

La certificazione PMP è senza dubbio la più importante tra le credenziali rilasciate dal PMI, il massimo organismo a livello internazionale in materia di gestione di progetto.

Project charter, cos’è e come farlo in modo efficace

Viene considerato il miglior strumento di marketing di un progetto, anche perché la sua creazione avviene al suo inizio. È il momento in cui vengono documentate le relazioni del progetto con la strategia organizzativa, e nel quale viene descritto nella sua interezza.

Progetti più influenti del 2022, i Most Influential Projects 2022

Come ogni anno, il PMI redige la lista dei Most Influential Projects 2022, i progetti più influenti del 2022.

Lavori più richiesti nel 2023, ci sono project manager ed energy manager

Secondo l’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023 condotta da Robert Walters, azienda di ricerca e selezione specializzata di figure di middle, top & executive management, project manager ed energy manager rientrano tra i lavori più richiesti nel 2023.

Virtual team: quale software utilizzare per una gestione efficace delle risorse

Esistono numerosi software utilizzati per la creazione e la gestione di virtual team, che consentono a persone provenienti da diverse località geografiche di lavorare insieme in modo efficace e collaborativo.

Project management nel PNRR: cosa prevede, quali fondi sono stanziati

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, spesso abbreviato con l’acronimo PNRR, ha una natura specificamente dedicata al project management e alle sue dinamiche.

SWIFT, che cos’è e come viene usato contro la Russia

È sicuramente uno degli argomenti del momento nel mondo della finanza e non solo.

L’importanza della diversificazione in ambito finanziario

La diversificazione, pur non potendo garantire con certezza l’assenza di perdite, contribuisce alla protezione del tuo portafoglio: fallimenti individuali, imprevisti non calcolati, shock di mercato più ampi, possono rappresentare un groviglio di problemi da cui è impossibile o difficilissimo districarsi.

Finanza nel 2023: le tendenze per il settore

La finanza sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con l'avvento della tecnologia che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende e le persone gestiscono e investono i loro soldi. Nel 2023, si prevede che queste tendenze continueranno ad evolversi e ad avere un impatto significativo sul settore finanziario.

Factoring, cos'è e come funziona per le imprese

Negli ultimi anni la necessità delle imprese di ottenere credito per monitorare e tenere sotto controllo i flussi di cassa è cresciuta a dismisura, questo anche a causa della difficoltà frequente, che si incontra nella riscossione dei pagamenti da parte dei debitori.

La BCE mantiene invariati i tassi d'interesse e aggiorna le proiezioni economiche

In una mossa attesa dai mercati, la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato oggi di mantenere invariati i tassi d'interesse, segnando una pausa dopo un ciclo di dieci rialzi consecutivi iniziati a luglio 2022. Il tasso sui rifinanziamenti principali rimarrà al 4,50%, il tasso sui depositi al 4% e il tasso sui prestiti marginali al 4,75%.

Come investire durante l’inflazione: le strategie delle aziende

Una condizione economica svantaggiosa è sicuramente quella dell’inflazione, una situazione nella quale nessun investitore, ragionevolmente, vorrebbe trovarsi.

Master in finanza aziendale, il miglior percorso sui mercati finanziari per trovare lavoro

Frequentare un master in finanza aziendale rappresenta un passaggio cruciale per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della gestione economico-finanziaria delle imprese.

Confindustria, il PIL del 2024 a +0,9%: “La crescita sorprende"

Nel 2024, l'economia italiana continua a mostrare segnali positivi, con una crescita del PIL prevista al +0,9%, confermando l'ottimismo espresso dalle precedenti previsioni di Confindustria.

Il Sistema SAP: cos’è e perché utilizzarlo

Potremmo definirlo un gestionale, potremmo tagliare il discorso e definirlo semplicemente un software ma in realtà SAP è molto di più!

Master in finance in Europa, quale frequentare online per trovare lavoro

Il mondo della finanza è in continua evoluzione, caratterizzato da cambiamenti rapidi e da una crescente complessità. Per chi aspira a una carriera di successo in questo settore, la formazione diventa un elemento cruciale.

Russia, S&P taglia il rating al default selettivo. E le banche iniziano ad abbandonarla

Un’altra mazzata piuttosto significativa per l’economia della Russia. Standard & Poor’s ha tagliato il rating del debito russo in valuta estera da CC/C a SD/SD (default selettivo).

Financial controller, da contabile a partner strategico delle aziende

In un mondo in cui l'ambiente aziendale è in continua evoluzione e la tecnologia sta cambiando il modo in cui le aziende operano, il ruolo del financial controller o controller di gestione sta subendo un cambiamento significativo. Una volta visti principalmente come contabili o guardiani dei dati finanziari, i controller stanno diventando sempre più partner strategici all'interno delle loro organizzazioni.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA