PNRR

Project management nel PNRR: cosa prevede, quali fondi sono stanziati

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, spesso abbreviato con l’acronimo PNRR, ha una natura specificamente dedicata al project management e alle sue dinamiche.

Al netto dei vincoli imposti dalla Commissione Europea e i rischi intrinsechi associati alla sua realizzazione, occorre comprendere se la gestione di progetto, tra appalti e governance, possa aiutare gli Organismi di Indirizzo e Controllo, gli enti attuatori, e i fornitori assegnatari degli eventuali appalti chiamati a realizzare infrastrutture, prodotti e servizi.

Il PNRR è infatti un Portafoglio di iniziative progettuali. Si tratta di un Piano articolato in 6 Missioni (M1. digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, M2. rivoluzione verde e transizione ecologica, M3. infrastrutture per una mobilità sostenibile, M4. istruzione e ricerca, M5. inclusione e coesione e M6. salute) raggruppate in 3 assi: transizione al digitale, transizione ecologica e inclusione sociale. le missioni sono strutturate in 16 Componenti le quali sono a loro volta articolate in 151 Investimenti (di cui 100 finanziati nel 2021). il valore finanziario complessivo in tal senso sarà di 235,1 miliardi di euro, di cui 191,5 relativi al Recovery Fund.

Avere delle conoscenze di project management, agli attuatori del PNRR, servirà per rispettare i vincoli per l’attuazione del Piano: tutte le iniziative progettuali devono completarsi abbondantemente prima del termine del 2026, con traguardi e obiettivi intermedi. Inoltre, per quanto riguarda la capacità di spesa, il cui ammontare (mensile) è stimato in circa 2,3 miliardi di euro.

Il PNRR, dunque, si servirà del project management per:

  • Avere un ambito coerente rispetto agli ambiti di investimento;
  • Prevedere tempistiche di realizzazione allineate con le scadenze;
  • Avere un piano dei costi coerenti;
  • Garantire la qualità dei prodotti e dei servizi;
  • Gestire con attenzione i rischi.
Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.