Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Master in ESG management, i migliori da frequentare per fare carriera

Il concetto di ESG, che racchiude i tre pilastri di Environmental, Social, e Governance, è diventato cruciale per la sostenibilità a lungo termine delle imprese.

Più dialogo e sostenibilità, ecco il piano di Terna

Rafforzamento del dialogo con gli attori del territorio e attenzione sempre maggiore all’ambiente: sono le parole chiave che descrivono l’approccio green del piano strategico di Terna per il quinquennio 2019-2023, presentato al pubblico e agli investitori lo scorso 21 marzo.

Corso in Sistemi Integrati nel 2025, il percorso migliore per trovare lavoro

L'evoluzione delle normative e delle esigenze aziendali ha reso i sistemi integrati una priorità per le organizzazioni che mirano a migliorare l'efficienza, ridurre i rischi e promuovere la sostenibilità.

La dottoressa Stefania Vatrano: “Il Master un rilevante step formativo”

L’approccio integrato ai sistemi di gestione, un insieme di discipline tanto complesso quanto affascinante, diventa la priorità per trattarle nel modo migliore possibile nella propria quotidianità lavorativa.

Città a impatto zero entro il 2030, l’UE ne sceglie cento: nove sono italiane

Sono nove le città italiane scelte dalla Commissione UE invitate a partecipare alla Missione Ue per cento città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030.

Corso in Sistemi Integrati: Il Master giusto in aula e online per trovare lavoro

Nell'era della globalizzazione e dell'innovazione continua, la necessità di integrare diversi sistemi di gestione all'interno delle organizzazioni è diventata sempre più evidente. I corsi in sistemi integrati offrono una formazione completa su come combinare vari aspetti della gestione aziendale, come qualità, sicurezza, energia e ambiente, in un unico approccio strategico.

HSE Specialist, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio

Esistono due aspetti, molto importanti, che caratterizzano la moderna gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda.

Imprese più Attente nell’Ambito delle Certificazioni di Qualità

Le aziende si adeguano sempre più velocemente. Investono in sistemi di certificazione, di ispezione, o in verifiche ambientali, aumentando così la propria credibilità, competitività e i propri fatturati.

Gruppo Hera, Creatività e Innovazione: la Via Italiana Verso un'Economia Circolare

La multiutility che ha ottenuto il passaggio alle nuove norme delle sue certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e OHSAS 18001, su cui registra la sua miglior performance rispetto agli anni precedenti.

Lead Auditor ISO 9001, il Master per ottenere l’attestato sulla certificazione

Frequentare un percorso di Alta Formazione può essere una scelta decisiva per sviluppare la propria professionalità e conseguire un attestato per esercitare questa professione moderna e sempre più richiesta dal panorama attuale

Criteri di Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente per la progettazione e manutenzione degli edifici

Con l’entrata in vigore del decreto dell’11 gennaio 2017 e del nuovo codice degli appalti D.lgs. n.50/2016 viene ad essere sempre più evidenziata l’esigenza da parte delle stazioni appaltanti di redigere ed approvare progetti che rispondano a criteri di sicurezza e sostenibilità ambientale specialmente nell’individuazione dei criteri di aggiudicazione dell’offerta.

L’ingegner Enzo Tavoso: “Ecco cosa ho appreso nel Master”

Un approccio integrato ai sistemi di gestione è essenziale per affrontare al meglio tutte le mansioni che caratterizzano una professione come quella del Quality Manager.

See all posts
Lead Auditor energetico, come diventarlo: cosa fa, requisiti

Un lead auditor energetico è un professionista specializzato in audit energetici, ovvero nell'analisi e la valutazione dei consumi energetici di un'organizzazione o di un edificio e si occupa di identificare le opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica.

Una biobatteria per stoccare l’idrogeno: l’innovativo progetto

Un gruppo di scienziati ha realizzato il primo sistema a base biologica per l’accumulo e il rilascio di idrogeno.

Energy Compact per la lotta al caro prezzi: più stoccaggi e gas rinnovabili

Redatta dalla Commissione europea una prima bozza sulle azioni da intraprendere per contrastare il caro prezzi.

Master in energy management, come scegliere il miglior corso executive online

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica, il ruolo degli esperti in Energy Management è sempre più cruciale.

Diagnosi energetica, un’opportunità di risparmio

Il Decreto Legislativo 102/2014 vuole definire un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica, volte al conseguimento, entro il 2020, dell’obiettivo di risparmio energetico in coerenza con la Strategia Energetica Nazionale.

Accumulo di energia: mercato batterie al litio, in crescita del 16% annuo fino al 2024

Una risorsa il litio che farà crescere il mercato mondiale delle batterie del 17% annuo a 93 miliardi di dollari. Il driver principale sarà la mobilità elettrica: 150 milioni di ecars nel 2040, ma anche le soluzioni IoT. Vola il mercato dei sistemi di accumulo.

IA nell’energy management: come riduce gli sprechi e migliora la sostenibilità

L'intelligenza artificiale (IA) può contribuire a ridurre gli sprechi di energia e migliorare la sostenibilità in diversi modi.

Diagnosi Energetica e Adozione ISO 50001, Stanziati Ulteriori 15 mln per le PMI

Il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell'Ambiente, ha pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) e rendere più efficienti i loro consumi energetici.

Competenze dell'energy manager, quali sono le skill che deve avere per fare successo

L’energy manager è una figura chiave nel panorama lavorativo attuale, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità energetica e il risparmio di risorse sono temi centrali per aziende e istituzioni.

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Conseguire una laurea in ingegneria energetica rappresenta un traguardo importante per chi desidera operare in un settore cruciale e in continua evoluzione.

WiTriCity: la start up per la produzione di energia wireless

Oltre cent’anni dopo il genio di Nikola Tesla, la società americana WiTriCity crea un sistema per la trasmissione di energia via wireless.

Digitalizzazione del settore energetico: un passaggio fondamentale per contrastare la crisi

Il conflitto russo-ucraino e la crescita vertiginosa dei prezzi dell’energia hanno spinto l’UE a cercare nuove strategie per emanciparsi dalla dipendenza dalla Russia per l’importazione dei combustibili fossili.

Industria farmaceutica nel 2022, incrementi di fatturato globale del 4,6%

Si preannuncia un 2022 florido per l’industria farmaceutica. Le vendite dei prodotti del pharma nei 60 maggiori mercati mondiali, aumenteranno quest'anno di circa il 4,6% in dollari, portando un fatturato complessivo di circa 1,5 trilioni.

Cosa fare dopo CTF: piano di studi, materie, sbocchi

Nell'ambito della formazione universitaria, la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) rappresenta una delle opzioni di studio più affascinanti e dinamiche per chi è interessato alla scienza dei farmaci.

Ministero della Salute: nuove linee guida sugli integratori alimentari

Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio portale alcune linee guida aggiornate sugli integratori alimentari.

Carriera nel farmaceutico, perché investire nella formazione per trovare lavoro

La carriera nel settore farmaceutico rappresenta una delle scelte più promettenti per chi desidera unire passione per la scienza, competenze gestionali e opportunità professionali in un settore in continua crescita.

Area manager farmaceutico, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio

Uno dei professionisti più importanti per un’azienda del settore farmaceutico è l’area manager, una figura chiave per lo sviluppo dell’organizzazione e per tutti quegli aspetti di tipo commerciale legati al prodotto venduto.

Rete nazionale di farmacovigilanza: cos'è, da chi è composta, come fare accesso

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza rappresenta un sistema integrato fondamentale per garantire la sicurezza dei farmaci in Italia.

Industria farmaceutica, i 10 brand che hanno avuto la reputazione più alta nel 2019

L’ultimo rapporto di PatientView ha coinvolto 1850 associazioni di pazienti in tutto il mondo, e ha permesso di stilare una classifica in base a 12 parametri

Il processo di aggregazione delle farmacie: le possibilità giuridiche

L’aggregazione delle farmacie è un fenomeno in continua espansione che consente di diversificare e ampliare i servizi da proporre alla clientela, nonché di poter attingere da nuove e diverse competenze per ottenere una maggiore visibilità sul mercato.

Principali deviazioni dalle GMP: quali sono e cosa comportano

GMP (Good Manufacturing Practices) sono le pratiche di produzione corrette, che devono essere seguite dalle aziende che producono prodotti farmaceutici, alimentari, cosmetici e altri prodotti per garantire la sicurezza, l'efficacia e la qualità dei prodotti stessi.

Accesso ai farmaci e il progresso delle aziende farmaceutiche nel 2016

 

L'Index è stato avviato fin dal 2008 e sostenuto dalla Fondazione Gates (Access to Medicine Index 2016) e dai governi di Gran Bretagna e Olanda.

L’EMA aggiorna il sistema europeo per la Farmacovigilanza. Più trasparenza e maggiore collaborazione con OMS

Il lancio del nuovo sistema messo a punto dall'Ema è previsto a novembre 2017. Gli utenti possono provare le nuove funzioni di EudraVigilance e il formato concordato a livello internazionale per ICSR in un ambiente di test a partire dal 26 giugno 2017.

Industria Farmaceutica Italiana: Produzione industriale +7,4% nel 2017

Il comparto ben oltre la media nazionale, cresciuta del 3% rispetto al 2016. Scaccabarozzi (Farmindustria): “I numeri confermano il ruolo trainante delle imprese del farmaco per l’economia italiana”.

Riduzione delle emissioni di Co2: Honda e Toyota investono nell'idrogeno per l'auto del futuro

Nonostante gli alti costi e le difficoltà di distribuzione, li veicoli a fuel cell restano una soluzione realmente pulita.

Transizione ecologica, come sta rivoluzionando il mondo del lavoro

Le nuove politiche aziendali, orientate al rispetto dell’ambiente e votate al concetto di transizione ecologica, stanno facendo emergere nuove opportunità di lavoro, nonché spingono alla creazione di nuovi profili professionali.

Ambiente e industria: le idee del Paese al servizio dell’economia circolare

Semplificazione normativa, leve fiscali, investimenti e campagne di sensibilizzazione i punti fondamentali.

Certificazione ISO 9001

Ecco cos’è e a cosa serve: la sua definizione, chi può ottenerla. Quali sono i requisiti che occorrono per farlo, e quale la formazione necessaria ad ottenere la certificazione, che viene utilizzata anche per scuola e studi professionali.

Sostenibilità ambientale nell’Unione Europea, opportunità offerte dalle nuove politiche

Il nuovo Green Deal delinea un’azione più ambiziosa sulle crisi del clima e della biodiversità. Il direttore esecutivo dell’Agenzia Europea dell’Ambiente Hans Bruyninckx spiega perché

Green jobs, cosa sono e perché sono importanti

Aiutano l’economia, puliscono l’ambiente, creano un futuro sostenibile per noi e per i nostri figli. I green jobs – lo dicono le statistiche – sembrano essere davvero una componente dominante del mondo del lavoro dei prossimi anni.

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

In un contesto aziendale sempre più competitivo e normato, l’adozione di un SGI sistema di gestione integrato rappresenta una scelta strategica per migliorare efficienza e conformità.

Disposizioni per la transizione alle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Dal 15 settembre 2015 sono disponibili le nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 ed è in corso il relativo periodo di transizione (3 anni) che terminerà il 15 settembre 2018, data entro la quale i Certificati 9001 edizione 2008 e 14001 edizione 2004 devono essere riemessi con riferimento alle nuove edizioni.

UNI ISO 45001, tre anni per completare la migrazione delle certificazioni accreditate

Pubblicata la norma UNI ISO 45001 per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Gli organismi hanno tre anni di tempo per completare la migrazione delle certificazioni accreditate dalla BS OHSAS 18001 alla nuova norma.

Imprese più Attente nell’Ambito delle Certificazioni di Qualità

Le aziende si adeguano sempre più velocemente. Investono in sistemi di certificazione, di ispezione, o in verifiche ambientali, aumentando così la propria credibilità, competitività e i propri fatturati.

Corso in Sistemi Integrati nel 2025, il percorso migliore per trovare lavoro

L'evoluzione delle normative e delle esigenze aziendali ha reso i sistemi integrati una priorità per le organizzazioni che mirano a migliorare l'efficienza, ridurre i rischi e promuovere la sostenibilità.

Certificazione ISO 9001, cos’è e a cosa serve: costi, requisiti, se è obbligatoria

La certificazione ISO 9001 rappresenta uno standard internazionale riconosciuto per i sistemi di gestione della qualità (SGQ).

Dati export-import febbraio 2016 Settore alimentare

 

Valorizzare il Made in Italy è un obiettivo primario per l’economia del nostro paese.

Expo 2020 Dubai: al via la call per le imprese italiane

Le imprese italiane potranno diventare partner e sponsor del Padiglione dell’Italia a Expo 2020 Dubai.

Export agroalimentare, record storico! 17 miliardi nei primi cinque mesi del 2021

È record di sempre per l’export agroalimentare Made in Italy. Nei primi cinque mesi del 2021, le esportazioni dall’Italia hanno raggiunto lo storico valore di 17 miliardi.

Internazionalizzazione: una delle principali soluzioni per superare i periodi di crisi internazionale

In questi anni di crisi del sistema economico, l’internazionalizzazione rappresenta in modo significativo un’importante opportunità di indiscussa crescita.

Pubblicità e marketing, Google ci dà un taglio: limitazioni agli annunci

Quando parliamo di Digital Marketing facciamo riferimento a quel complesso di azioni mirate alla promozione strategica di un sito web, al fine di incrementarne la visibilità e di conseguenza il traffico.

Import manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna, quale Master per lui

Nel panorama economico globale, il ruolo dell'Import Manager emerge come uno degli incarichi più strategici e dinamici, fondamentale per chi desidera lavorare nel settore dell'import-export.

Master dopo lingue, quale percorso dopo triennale e magistrale per trovare lavoro

Nel mondo globalizzato di oggi, la conoscenza delle lingue straniere è un asset inestimabile.

Internazionalizzazione delle imprese: l'importanza di un Master sull'argomento

Il processo di internazionalizzazione delle imprese richiede professionisti qualificati. Chi decide di aprirsi a nuovi mercati esteri, instaurando rapporti con altre aziende, consumatori e istituzioni, ha bisogno di includere risorse che abbiano le competenze più aggiornate in materia, in possesso delle skill adeguate ad affrontare tutte le sfide della loro quotidianità.

Master in Export Management nel 2025, come scegliere il miglior corso?

Un Master in Export Management nel 2025 non è solo una scelta educativa, ma una decisione strategica per chi vuole inserirsi o crescere in un settore in continua evoluzione.

International management, cosa fare dopo la laurea: sbocchi professionali per fare carriera

Una vera e propria disciplina, oltre che la denominazione che assumono alcuni corsi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Ecommerce, Wavemaker studia la strategia del futuro

L'agenzia media della galassia GroupM pianifica una strategia di azione strutturata per il commercio elettronico: dal prezzo al touch point, ecco tutte le variabili da considerare per affermarsi nello shopping online.

Export: Alimentare Made in Italy alla Conquista dei Mercati Esteri

Nell’ultimo decennio, le aziende alimentari italiane hanno saputo conquistare spazi sempre più rilevanti sui mercati internazionali portando le esportazioni a raggiungere livelli record.

Criminologo forense, chi è, cosa fa, come diventare: mansioni, stipendio, formazione

Il criminologo forense è una figura professionale di crescente rilevanza nel panorama contemporaneo.

Come i Social Network si sono preparati al GDPR

Tra un giorno entra in vigore il nuovo Regolamento per la privacy. Facebook, Google, Amazon, Apple e gli altri colossi della Silicon Valley si devono adattare perché le multe per i trasgressori saranno salate.

Diritto alla disconnessione del lavoratore nello smart working: la prima legge

Il 6 maggio scorso può essere annoverato come una data davvero importante per il presente e il futuro dello smart working. È in quel giorno, infatti, che è stata regolamentata per la prima volta la disciplina del diritto alla disconnessione del lavoratore.

Undercover operations: l’agente sotto copertura e l’agente provocatore

Le operazioni sotto copertura suscitano da anni l’attenzione non solo degli operatori del diritto, ma anche di registi e sceneggiatori. Siamo oramai abituati a vedere in film o serie tv questo tipo di operazioni di polizia. Cerchiamo di vedere, con le lenti del giurista, cosa sono e che cosa è consentito fare nel nostro ordinamento a chi effettua le undercover operations.

Calcolo IMU 2020: aliquote, chi la paga, prima e seconda casa, abolizione TASI

Tutto ciò che c’è da sapere sull’Imposta Municipale Unica, legata ai beni immobili: ecco come si calcola.

MediaforEurope, nasce la nuova società: fusione tra Mediaset e Mediaset España

I due gruppi si fondono in un’unica società, che avrà sede in Olanda, ma residenza fiscale in Italia, e sarà quotato sia dalla borsa italiana che da quella spagnola. Gli azionisti attuali riceveranno azioni ordinarie MediaforEurope per ogni azione Mediaset posseduta

ISEE 2020 documenti: cosa serve per fare domanda, requisiti, cosa cambia, scadenza

Tutto ciò che serve sapere su un modello compilato ogni anno da milioni di italiani

AGCM, big data linee guida e raccomandazioni di policy

In data 30 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato congiuntamente un’Indagine Conoscitiva per meglio comprendere le implicazioni per la privacy, la regolazione, la tutela del consumatore e l’antitrust, dello sviluppo dell’economia digitale e, in particolare, del fenomeno dei Big Data.

Fatturazione Mensile e Aumento Tariffe: AGCM Avvia Istruttoria per possibile intesa tra operatori di telefonia fissa e mobile

Il supposto coordinamento tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre sembrerebbe finalizzato a preservare l’aumento dei prezzi delle tariffe determinato dalla iniziale modifica della periodicità del rinnovo delle offerte (da mensile a quadrisettimanale), limitando al contempo il rischio di fuoriuscita dei propri clienti verso i principali concorrenti, in un momento di shock esogeno del mercato.

Decreto Antiriciclaggio 2017: nuovi adempimenti e sanzioni per i professionisti

Con il Decreto Antiriciclaggio 2017 vengono modificate molte delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 231/2007 e per i professionisti vengono introdotti nuovi obblighi e sanzioni più pesanti nel caso di mancata comunicazione delle operazioni sospette.

La Commissione europea adotta licenze Creative Commons per condividere le informazioni

La Commissione europea ha annunciato di aver adottato le licenze Creative Commons, CC BY 4.0 e CC0, per condividere documenti pubblicati, tra cui foto, video, relazioni, studi e dati.

Smart Working in Italia, nel 2019 il numero dei lavoratori sale del 20%

La flessibilità nel lavoro aumenta: sono sempre più le aziende che conferiscono ai propri dipendenti autonomia nella scelta dell’orario e del luogo di lavoro

Ritenuta d’acconto: cos’è, come funziona il calcolo, modello prestazione occasionale in PDF

Chiunque svolga una libera attività e non sia possessore di partita IVA avrà sentito parlare, almeno per una volta, nel corso del proprio lavoro, della ritenuta d’acconto, un elemento fondamentale per regolamentare la propria posizione dal punto di vista del pagamento dei contributi. Ma che cos’è, e come si fa ad effettuarne il calcolo?

Master diritto tributario con stage: perché scegliere un percorso con placement gratuito

Un argomento così tecnico e complesso come quello della disciplina fiscale necessita di professionisti altamente qualificati. Tutti i vantaggi che derivano dall’annoverare nel proprio background un percorso di Alta Formazione

ISA 2022, quali sono i nuovi indici di affidabilità fiscale

Nello scorso mese di aprile il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale), riferiti al periodo d’imposta 2021, e afferenti alle attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali.

Le sanzioni amministrative tributarie: cosa sono e cosa prevedono

Le sanzioni amministrative tributarie sono delle misure punitive che vengono comminate nei confronti dei contribuenti che non rispettano le disposizioni fiscali. Queste sanzioni sono stabilite dalla legge e variano in base alla natura e alla gravità dell'infrazione commessa.

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

La figura dell’esperto dei tributi è oggi una delle più richieste nel panorama lavorativo, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di aziende e professionisti di orientarsi tra normative sempre più articolate.

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Il diritto tributario è una disciplina fondamentale per aziende, professionisti e consulenti che operano nel settore fiscale.

Master in Diritto Tributario, qual è il percorso migliore online per trovare lavoro

Un Master in Diritto Tributario rappresenta una scelta strategica per coloro che desiderano specializzarsi in un settore di cruciale importanza.

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

La crescente complessità della normativa tributaria e fiscale richiede professionisti sempre più preparati e aggiornati.

Tributarista, cosa fa e come si diventa: requisiti, stipendio

La materia fiscale e quella tributaria sono senza dubbio tra le più tecniche e complesse che tutti possano affrontare nel corso della propria vita o della propria attività professionale. È per questo che viene pensata la figura del tributarista, vero esperto del settore ed elemento prezioso all’interno dei processi aziendali.

Come diventare tributarista: requisiti e formazione

L’attività professionale di piccole, medie e grandi imprese impone una particolare attenzione per quanto riguarda l’aspetto tributario e fiscale di ogni processo aziendale, di fondamentale e delicata importanza per evitare l’insorgenza di problematiche difficili da affrontare.

Master in Diritto Tributario Online, qual è il miglior corso per esperto fiscale

Il diritto tributario è un settore in costante evoluzione, essenziale per il mondo aziendale e per la gestione delle questioni fiscali.

Diritto tributario degli enti locali, quale master frequentare sull'argomento

Il diritto tributario degli enti locali rappresenta una delle branche più rilevanti e complesse del diritto fiscale.

Kanban, a cosa serve nel project management? I vantaggi per le aziende

Un sistema di gestione dei progetti sempre più utilizzato, progettato per aiutare le aziende a gestire meglio i propri carichi di lavoro. Il metodo Kanban è stato sviluppato come metodologia per migliorare l’efficienza produttiva.

Brightline Initiative del PMI: che cos’è, come funziona, principi

Un’iniziativa voluta dal Project Management Institute per aiutare i dirigenti a colmare il divario costoso e improduttivo tra la progettazione e la realizzazione della strategia.

Remote Project Management: come agevolare la collaborazione nel team di progetto

Sviluppare la collaborazione efficace in un ambiente di project management remoto richiede un notevole impegno e l'ausilio di strumenti e approcci adeguati.

Project Management, Google lancia un piano di formazione base gratuito

Anche Google ha scelto di diventare protagonista nel mondo del project management. O, almeno, sembra essere questo l’intento di Mountain View: permettere ai giovani project manager di acquisire una formazione di base nella materia della gestione di progetto.

Cultura aziendale agile, come crearla: cos’è, a che serve

È diventata ormai una delle espressioni più utilizzate nel mondo del lavoro di oggi, e rappresenta l’ambizione di ogni realtà, nonché uno degli elementi che rende un’impresa davvero grande.

Certificazione EPM per project manager, che cos'è e come si ottiene

Tra le diverse qualifiche che riguardano la figura professionale del project manager, una delle più innovative è senza dubbio la certificazione EPM, un acronimo che sta per European Project Management.

Project management, i progetti più influenti del 2020 secondo il PMI

Il mese di novembre, ormai trascorso quasi del tutto, è stato particolarmente importante per il mondo del project management. La presentazione della nuova Scrum Guide, aggiornata a quest’anno, ha rappresentato un punto davvero importante per i professionisti del settore.

Project management, le prospettive sul futuro: intelligenza artificiale e realtà virtuale

Qual è il futuro della gestione di progetto? Una domanda che, per tutti i settori, resta sempre valida e che interessa i protagonisti di questo ambito del sapere così vasto e dalla grande attualità.

Corso in project management a Bologna, quale Master frequentare in gestione di progetto

Nel mondo del lavoro attuale, il project management rappresenta una competenza fondamentale per affrontare con successo le sfide professionali più complesse.

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Nel contesto aziendale moderno, la gestione avanzata dei progetti è una competenza chiave per garantire il successo e la competitività delle imprese.

Project management e intelligenza emotiva, a cosa serve e perché è importante

Il lavoro di squadra è sicuramente tra le componenti più importanti nella gestione di progetto: il team fa capo al project manager, e il project manager fa capo al team.

Project manager, quali sono le cinque skill più importanti nel 2022?

Ogni organizzazione, al fine di gestire un progetto in maniera efficace, ha bisogno di un project manager o di un team di project management preparato, che sia in possesso di competenze specifiche, fondamentali per lo sviluppo di successo del progetto.

Corso in Finanza e Controllo di Gestione a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Il controllo di gestione e la finanza aziendale sono ambiti cruciali per il successo di ogni impresa. Acquisire competenze in questi settori può fare la differenza nella carriera di chi aspira a ruoli manageriali o di consulenza.

Master in finanza e mercati finanziari, il miglior corso executive in modalità online e in aula

In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la comprensione approfondita dei mercati finanziari è diventata una competenza imprescindibile per chiunque ambisca a una carriera di successo nel settore della finanza.

Blockchain, il settore della finanza è l’unico in aumento nel 2020

Il settore finanziario è l’unico ad essere interessato da una crescita nel 2020 per quanto riguarda gli investimenti nella tecnologia blockchain.

Corporate finance, perché frequentare un Master per fare carriera

Le aziende che vogliono eccellere nel tumultuoso contesto che viviamo ogni giorno non possono fare a meno di annoverare nel proprio organico professionisti dalla preparazione completa sulla finanza d’impresa, uno dei fattori cruciali su cui concentrarsi per far sì che gli sforzi dell’azienda portino al massimo profitto con la spesa minima.

Acqua e finanza: nuovi scenari e possibili strategie

Il settore finanziario è sempre più orientato verso scelte sostenibili, pertanto non desta particolare stupore se l’acqua, a breve, potrebbe conquistare i segmenti dei listini delle piazze finanziarie dedicati ai mercati delle materie prime.

Finanza, nel 2022 prosegue la crescita dei mercati: ESG tendenza dell’anno

Nel 2022 continua la crescita economica dei mercati che compongono il contesto macroeconomico attuale.

Master in finanza, quale percorso in analisi di bilancio e controllo di gestione frequentare

In un mondo sempre più globalizzato e competitivo, una formazione avanzata in finanza e controllo di gestione è cruciale per il successo professionale.

Russia, S&P taglia il rating al default selettivo. E le banche iniziano ad abbandonarla

Un’altra mazzata piuttosto significativa per l’economia della Russia. Standard & Poor’s ha tagliato il rating del debito russo in valuta estera da CC/C a SD/SD (default selettivo).

Borsa, Piazza Affari raggiunge i massimi dal 2008. Equita: “Prevista nuova accelerazione”

Arrivano buone notizie per la Borsa italiana, e in particolar modo per quella made in Milano. Piazza Affari ha raggiunto, nella scorsa settimana, il suo massimo indice da gennaio 2008. Un vero e proprio balzo, che vede il valore impennare a 25.467.

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

L'analisi di bilancio rappresenta uno strumento indispensabile per valutare la salute economica e finanziaria di un'azienda.

Finanza sostenibile, le sfide del settore e i rischi da evitare

Il ruolo che il sistema finanziario gioca nella decarbonizzazione del pianeta è preminente, e la finanza sostenibile una disciplina centrale per lo scopo che l’Unione Europea sta perseguendo da anni, ovvero quello della neutralità climatica dei Paesi membri.

Tesoreria accentrata: un modello per ottimizzare la gestione finanziaria

La tesoreria accentrata è una delle soluzioni più vantaggiose per chi ha più società o aziende separate, in quanto permette di ottimizzare la gestione finanziaria dell’intero gruppo. Scopriamo insieme dettagliatamente come funziona questo sistema e perché è molto apprezzato dai professionisti del settore.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA