Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Quando la vernice di un murales pulisce l’aria: l’intuizione di una startup italiana

È di un bolognese l’idea che anima Airlite, giovane impresa che ha realizzato un progetto rivoluzionario: dipingere sui muri delle città con pitture anti-smog per assorbire l’inquinamento.

Green Manager: Lazio finanzia progetti a tutela dell’ambiente

Green Manager negli Enti Pubblici e nelle grandi aziende: in Lazio un progetto per valorizzare questa figura e favorire una migliore gestione del ciclo rifiuti.

Qualità dell’aria, la nuova mappa visuale europea per verificarne il livello nella propria città

Arriva la nuova mappa visuale europea della qualità dell’aria urbana, uno strumento pensato per verificare i livelli di inquinamento atmosferico a lungo termine nella propria zona di residenza.

Master Controllo Qualità con placement gratuito: il percorso perfetto dopo l'università

Il controllo qualità è un pilastro fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, soprattutto in un contesto economico globale dove la competitività è strettamente legata alla capacità di fornire prodotti e servizi di alta qualità.

Legge di Bilancio 2018: Bonus verde, ecco come ottenerlo

Tra le numerose novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 vi è una nuova agevolazione fiscale connessa agli interventi di “sistemazione a verde” degli immobili (cfr articolo 1, commi da 12 a 15, legge 205/2017).

Ecobonus che cos’è e come funziona

Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Certificazione ISO 9001: cos'è, a cosa serve, come si ottiene

Migliorarsi in modo costante, continuo, progressivo. Soddisfare le esigenze del cliente. Raggiungere i risultati perseguendo i criteri dell’efficienza e dell’efficacia.

La dottoressa Marianna Amati: “Dopo 7 anni il Master regala ancora spunti per vincere sfide”

Coltivare i propri sogni, alimentare le proprie ambizioni, migliorare continuamente la propria professionalità. Alma Laboris condivide la visione del mondo della dottoressa Marianna Amati, che ha scelto nel 2013 il Master in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente per investire sulla sua carriera e acquisire una formazione di elevata caratura.

Riciclo, dagli imballaggi benefici ambientali per oltre 1,2 miliardi di euro

Un miliardo e 274 milioni di euro: questo il valore complessivo derivante dalla gestione dei rifiuti di imballaggio raggiunto nel 2020.

Sicurezza sul Lavoro: il Documento di Valutazione dei Rischi in Ufficio

Dai rischi presenti negli ambienti alle figure coinvolte: una guida panoramica alla redazione del documento di valutazione dei rischi per gli uffici.

Come diventare Energy Manager: la formazione richiesta

Ridurre i consumi energetici per rispettare l’ambiente, ridurre l’impatto delle proprie attività, ma anche per raggiungere il massimo profitto abbattendo i costi. Un professionista che si occupi di tutte queste attività all’interno di un’azienda è semplicemente fondamentale all’interno di un’organizzazione di successo.

Green jobs, l’ecosostenibilità guiderà il mondo del lavoro dei prossimi anni

Saper sviluppare strategie ecosostenibili sarà la competenza principale nel mondo del lavoro dei prossimi cinque anni.

See all posts
Certificato EGE, quale corso frequentare per sostenere l'esame per ottenerlo

Il Certificato EGE, acronimo di Esperto in Gestione dell'Energia, rappresenta una qualifica fondamentale nel campo dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.

Il Parlamento Europeo approva nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati

In una mossa storica, il Parlamento Europeo ha approvato ieri nuovi limiti di esposizione per il piombo e i diisocianati nei luoghi di lavoro, aggiornando le normative sull'inquinamento che non vedevano modifiche da quarant'anni. Con 589 voti favorevoli, 10 contrari e 40 astensioni, la decisione segna un significativo progresso nella protezione della salute dei lavoratori europei.

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Il settore dell'energia è in continua evoluzione e richiede professionisti altamente qualificati.

Energie rinnovabili, l’Italia al terzo posto in UE nel 2020

Ancora un ottimo traguardo per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile.

Italy for Climate 2021, l’anteprima del report: il percorso verso il 2030

È stato ormai delineato il percorso che l’Italia dovrà seguire per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030.

Eni gas e luce, call aperta alle idee innovative per gli edifici del futuro

Più efficienza energetica, sicurezza e qualità della vita per i residenti. Sono gli obiettivi di una call lanciata dalla società che opera nel mercato delle soluzione energetiche e che chiede agli innovatori di contribuire a una nuova visione dell'energia.

Nuovo parco eolico in Texas: Apple, eBay, Samsung e Sprint uniscono le forze

Quattro colossi mondiali collaboreranno per l’acquisto di energia pulita da una struttura di proprietà, sviluppata da Apex Clean Energy, che verrà costruita nel 2021

Il trasporto e lo stoccaggio del gas: come gestirlo in modo efficiente

Il trasporto e lo stoccaggio del gas sono componenti cruciali dell'industria del gas naturale. Questi processi sono fondamentali per garantire che il gas naturale, una fonte di energia importante, possa essere prodotto, consegnato in modo sicuro ai consumatori e gestito in modo efficiente.

Certificati Bianchi, Pubblicati i Dati dei Primi 10 Mesi del 2018

Sono on line i dati riferiti ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE nel 2018.

Certificati Bianchi: pubblicati i dati dei primi sette mesi del 2017

Il GSE pubblica i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi certificati bianchi riconosciuti nei primi sette mesi del 2017.

L’energy manager nella P.A.

L’energy manager è una figura fondamentale negli enti pubblici per assicurare una gestione razionale dell’energia e il conseguente risparmio economico, ma soprattutto per cogliere i benefici in termini di ambiente, sostenibilità, valore del parco immobiliare, condizioni dei dipendenti, sicurezza, immagine, etc. che si accompagnano alla riqualificazione energetica.

Una biobatteria per stoccare l’idrogeno: l’innovativo progetto

Un gruppo di scienziati ha realizzato il primo sistema a base biologica per l’accumulo e il rilascio di idrogeno.

Liste di trasparenza, cosa sono e dove consultarle

Uno strumento molto importante per conoscere quali sono i medicinali attualmente in commercio, qual è il loro prezzo di riferimento comprensivo della riduzione, e informazioni riguardanti la loro rimborsabilità, sono le liste di trasparenza, una serie di elenchi redatti e pubblicati dall’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, a cadenza periodica.

Ricerche di mercato nel settore farmaceutico: case study Menarini

Una ricerca di mercato online è stata utilizzata per posizionare un farmaco. Menarini affida a un’innovativa ricerca di marketing il posizionamento del proprio medicinale basato sul principio attivo avanafil.

Mercato farmaceutico italiano nel 2025, la formazione da seguire per lavorare nel pharma

Il mercato farmaceutico italiano rappresenta una delle colonne portanti dell'economia nazionale, con un settore in continua crescita che contribuisce significativamente al PIL del Paese.

Marketing farmaceutico nel 2021: tendenze per il prossimo futuro

Il mondo, oggi più che mai, si è accorto della grande importanza che il marketing farmaceutico riveste per le aziende del settore, ma anche nella nostra vita di tutti i giorni.

Il comparto del CDMO farmaceutico volano per una crescita green

Sono tutti di segno positivo gli indicatori sullo stato dell'arte del comparto del Contract Development and Manufacturing (CDMO) farmaceutico, evidenziati nella terza edizione dello studio Prometeia presentato da Farmindustria a Milano, nella cornice del Palazzo della Borsa.

Medical direction, quale Master scegliere per fare carriera nel settore

Il settore della Medical Direction è un pilastro fondamentale all'interno dell'industria farmaceutica e biotecnologica.

L'informazione scientifica del farmaco in tempo di pandemia: un'anticipazione del futuro?

La recente pandemia ha messo profondamente in crisi il modello classico di promozione dei prodotti farmaceutici, basato fondamentalmente sulle visite agli operatori sanitari e le attività congressuali "in presenza", evidenziando anche una serie di gap in termini di competenze "virtuali".

Obesità: abbassata soglia di BMI per l’idoneità alla chirurgia bariatrica

All’International Congress On Obesity 2022 sono state presentate le nuove linee guida per l’idoneità alla chirurgia bariatrica.

“Sì” all'SPC Waiver: sarà possibile produrre in Europa farmaci per l'export in Paesi dove la tutela è scaduta

Il Parlamento Europeo riunito lo scorso 17 aprile a Strasburgo in sessione plenaria ha dato il via libera definitivo al Regolamento europeo sull'SPC manufacturing Waiver, destinato a rappresentare un punto di svolta fondamentale per il comparto dei produttori di generici e biosimilari.

Master intelligenza artificiale Milano, quale percorso scegliere per lavorare nel settore

Se desideri specializzarti nel campo dell'intelligenza artificiale e lavorare in un settore altamente innovativo, un master in intelligenza artificiale a Milano può rappresentare la scelta ideale.

Presentato in AIFA il Rapporto OsMed sull’uso dei farmaci in Italia 2018

Come ogni anno, l’Aifa propone una versione aggiornata del Rapporto Osmed “Rapporto Nazionale sull’Uso dei Farmaci in Italia”, che fotografa l’uso dei farmaci in Italia al fine di analizzare le criticità e le opportunità del sistema; programmare gli interventi; monitorare le politiche adottate.

Corso in Management Farmaceutico, quale Master scegliere dopo farmacia per trovare lavoro

Il settore farmaceutico è in costante evoluzione e, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo, è fondamentale acquisire competenze gestionali specifiche.

Da Fondimpresa 15 mln per la Formazione nelle Aziende Impegnate nella Prevenzione del Rischio Sismico e Idrogeologico

 

Fondimpresa inizia il 2017 con un’iniziativa che finalizza la formazione alla salvaguardia e al risanamento del territorio.

UNI ISO 45001, tre anni per completare la migrazione delle certificazioni accreditate

Pubblicata la norma UNI ISO 45001 per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Gli organismi hanno tre anni di tempo per completare la migrazione delle certificazioni accreditate dalla BS OHSAS 18001 alla nuova norma.

Come identificare il contesto dell’organizzazione nella ISO 9001:2015

 

Il contesto dell’organizzazione è un nuovo requisito della ISO 9001, che stabilisce come un’organizzazione deve considerare sia i problemi interni che quelli esterni che possono influire sugli obiettivi strategici e sulla pianificazione dell’SGQ.

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

In un contesto lavorativo sempre più competitivo, specializzarsi nei sistemi di gestione rappresenta un valore aggiunto per i professionisti che vogliono distinguersi nel mercato del lavoro.

Bando ISI 2019 per il 2020: scadenze, modalità di partecipazione, progetti ammessi

Al termine dell’anno solare appena trascorso l’Inail ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle imprese che vogliano beneficiare di finanziamenti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica che beneficiano degli incentivi del Conto Termico (DM 16 febbraio 2016).

Il cambiamento climatico esiste: cause e conseguenze di un fenomeno innegabile

Tra i dibattiti che dominano la scena globale, la questione del cambiamento climatico è probabilmente una delle più polarizzanti e pervasive. La domanda, "Il cambiamento climatico esiste?", viene continuamente posta in una società divisa tra la convinzione scientifica e il negazionismo.

Sicurezza sul lavoro: quali sono i documenti che le aziende devono conservare?

Una check list presenta i principali documenti relativi alla sicurezza sul lavoro che le aziende devono possedere. La struttura della check list. Focus sui documenti relativi a sezione relativa ad attrezzature, macchine e impianti.

Roadmap IEA: cos’è l’obiettivo Net Zero by 2050 e come funziona

Una roadmap per definire l’attività di aziende, organizzazioni e, in senso più ampio, governi, puntando alle zero emissioni nette al 2050. L’ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) definisce target, tempistiche e soluzioni per la decarbonizzazione di tutti i settori di produzione e consumo di energia.

HSE Specialist, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio

Esistono due aspetti, molto importanti, che caratterizzano la moderna gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda.

ISTAT, Pubblicati i Nuovi Indici dei Costi di Gestione dei Rifiuti

A partire dal mese di maggio 2018 l’Istituto nazionale di statistica avvia la pubblicazione, con cadenza annuale, di indici dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015 = 100.

Green Deal, perché è la chiave della ripartenza: la lettera di 32 associazioni all’UE

Il settore energetico si rivolge ai vertici comunitari: insistere sulle rinnovabili e sulla creazione di un’economia sostenibile per garantire una ripresa più veloce

L’Albania è l’unico Paese europeo che in guerra ha aumentato l'import da Ucraina e Russia

Una scelta in totale controtendenza con quanto annunciato, promosso e sostenuto dal mondo intero, in particolar modo in Europa.

Agenzia delle Dogane accise 2020: dove trovare modulistica e ultime news

Ecco come rimanere informati e aggiornati per quanto riguarda questo genere di imposte. Alcuni consigli utili per consultare al meglio il portale governativo

Internazionalizzazione dei mercati: tra vantaggi e svantaggi

L'internazionalizzazione dei mercati si riferisce al processo attraverso il quale le aziende espandono la propria presenza in più paesi al di fuori del proprio mercato domestico. Ciò può avvenire attraverso la creazione di filiali in altri paesi, la costituzione di joint venture con altre aziende o la partecipazione a fiere commerciali e incontri con i clienti potenziali.

Export, boom nei distretti dell’Emilia-Romagna: sfiorati i 5 miliardi di euro

È un vero e proprio boom dell’export quello che ha interessato i distretti dell’Emilia-Romagna nei primi mesi del 2022.

Le 4 P del marketing: cosa sono, significato e strategie

Il mondo del marketing, si sa, è fatto da paradigmi. Sebbene non segua schemi fissi, questa disciplina è caratterizzata da una serie di regole, schemi, ingredienti per sviluppare strategie di successo, finalizzate alla creazione di valore attorno a un brand, e ai beni e servizi che commercializza.

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Chi è alla ricerca di un corso in export management a Modena trova in Alma Laboris Business School una realtà che, pur non essendo presente fisicamente in città, propone un percorso di alta formazione fruibile comodamente dalla vicina sede di Bologna.

Il Commercio Estero dell'Unione Europea

Dall’elaborazione delle statistiche di commercio estero, diffuse oggi dall’Eurostat attraverso il comunicato stampa “International trade in goods”, si nota che l’Unione Europea, nei primi otto mesi del 2019, ha visto incrementare di oltre due punti percentuali (+2,4%) il livello di vendita di merci all’estero2 raggiunto durante il corrispondente periodo dello scorso anno (v. tabella riepilogativa).

Back office commerciale: chi è, cosa fa, competenze e formazione

Tutto ciò che c’è da sapere su questa figura professionale molto richiesta da aziende che operano nell’ambito dell'export

Commercio internazionale: MISE, i dati dell'import-export italiano nel 2016

L'Osservatorio Economico sul commercio internazionale del Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato le statistiche provvisorie relative all'import-export italiano nel 2016. I dati del MISE mostrano un export italiano in lieve crescita rispetto al 2015. La destinazione prediletta del made in Italy è l'Europa.

Dogane e Libero scambio in Europa

Le dogane sono la prima linea di difesa contro merci pericolose, traffico illecito, frodi, terrorismo e crimine organizzato e, allo stesso tempo, facilitano gli scambi commerciali legittimi.

Design Made in Italy Torna ad Esportare in Russia

Corsie e stand espositivi pieni; visitatori interessati a comperare e non solo a guardare; ordini firmati per nuove forniture e nuovi negozi. Il verdetto sembra unanime: il mercato russo è tornato. Non lo dicono soltanto i numeri sulle esportazioni di mobili italiani verso Mosca (+0,2% nel primo semestre del 2017, dopo tre anni di crolli a doppia cifra) e le buone previsioni per i prossimi mesi.

Commercio estero extra UE ottobre 2019, deciso aumento delle esportazioni dall’Italia: +6,1%

La stima dell’interscambio commerciale dal nostro Paese verso le aree al di fuori della Comunità vede un marcato trend positivo, sia per quanto riguarda il singolo mese, che il trimestre agosto-ottobre.

Master per giuristi d'impresa, quale corso scegliere per trovare uno stage e fare carriera

Il contesto economico e giuridico in cui le aziende operano oggi è caratterizzato da una crescente complessità normativa e da una continua evoluzione delle leggi.

Sì all’applicabilità della cedolare secca sugli affitti brevi conclusi tramite Airbnb da parte di privati

Tutto ciò che c'è da sapere su una particolare fattispecie che riguarda casi come quello di una persona intenzionata ad alloggiare in strutture che fanno parte dell'ormai celebre circuito internazionale

Come diventare giurista d'impresa, quale master scegliere per intraprendere questa carriera

La figura del giurista d'impresa è sempre più richiesta nel panorama economico attuale, in cui le aziende operano in un contesto legislativo complesso e in continua evoluzione.

Il giurista d’impresa nelle aziende quotate in borsa: le principali attività

Come giurista d'impresa, la tua attività di assistenza nell'adempimento degli obblighi di divulgazione e di regolamentazione per le società quotate in borsa potrebbe includere attività differenti e particolarmente complesse: continua a leggere se vuoi saperne di più!

Lotteria scontrini 2020: come funziona, come richiedere codice, premi e date estrazioni

Il concorso collegato con lo scontrino elettronico, basato sul cosiddetto Codice Lotteria, permette di ottenere dei premi in estrazioni a cadenza periodica. Ecco come funziona

Linee guida Cookie, nuove regole a tutela degli utenti dal Garante Privacy

Arrivano delle nuove linee guida a tutela degli utenti della Rete da parte del Garante per la protezione dei dati personali per quanto riguarda i cookie e la loro disciplina.

Agevolazioni 2024, tutti gli sgravi e incentivi per le assunzioni in Italia

L'Italia, nel 2024, ha introdotto significative novità in materia di incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, grazie alla Legge 30 dicembre 2023, n. 213.

Fondo nuove competenze Regione Lazio, termine delle istanze 21 luglio 2021

La Regione Lazio destina cinque milioni di euro per l'adeguamento delle competenze dei lavoratori dipendenti delle imprese. Attenzione alla scadenza del 21 luglio 2021!

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Frequentare un master per giuristi d'impresa a Palermo è un'opportunità concreta per i laureati in giurisprudenza e i professionisti del diritto che vogliono specializzarsi nell’ambito corporate.

Legal tech: anche il settore legale diventa più tecnologico

Anche per il settore legale è giunto il momento di ridefinire la propria posizione tenendo conto del progresso tecnologico e delle innovazioni introdotte negli ultimi anni.

Master con stage all'estero, perché è importante per la propria carriera

Optare per un master con stage all'estero offre numerosi vantaggi oltre al semplice ottenimento di un titolo di studio avanzato.

Corso per Giuristi d'Impresa nel 2025, quale percorso in aula e online scegliere?

Il ruolo del giurista d’impresa è sempre più cruciale nel panorama economico attuale.

Il sistema fiscale italiano e il principio di capacità contributiva

Fondamento giuridico e costituzionale, l'articolo 53 della Costituzione Italiana pone in evidenza il ruolo centrale della capacità contributiva all'interno del panorama fiscale nazionale.

Come diventare tributarista: requisiti e formazione

L’attività professionale di piccole, medie e grandi imprese impone una particolare attenzione per quanto riguarda l’aspetto tributario e fiscale di ogni processo aziendale, di fondamentale e delicata importanza per evitare l’insorgenza di problematiche difficili da affrontare.

Master per diventare tributarista, quale percorso per trovare lavoro e fare carriera

Intraprendere la via della formazione specializzata è essenziale per chi desidera diventare un tributarista di successo.

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti

Il regime forfettario è una delle opzioni più semplici e vantaggiose per le partite IVA, soprattutto per i professionisti e le micro-imprese.

Esperto fiscale, come diventare un tecnico della materia tributaria e fare carriera

L'esperto fiscale è una figura professionale sempre più richiesta nel panorama economico attuale, dove la complessità delle normative fiscali richiede una competenza approfondita e aggiornata.

Fonti del diritto tributario, quali sono?

Uno degli elementi su cui si fonda la giurisprudenza in Italia è senza dubbio la gerarchia delle fonti, il principio che sancisce che una norma contenuta in una fonte di grado inferiore non può contrastare una norma contenuta in una fonte di grado superiore.

Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: la formazione giusta

La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari.

Master Online Diritto Tributario: la formazione per fare carriera

Le materie più tecniche richiedono professionisti preparati, pronti ad affrontare tutto quanto accade nel mondo del lavoro, capaci di leggere la situazione prima degli altri.

Contributo a fondo perduto Decreto Ristori: come funziona, a chi spetta

Il nuovo contributo a fondo perduto per i settori limitati dal DPCM del 24 ottobre, meglio conosciuto come Decreto Ristori, stabilisce che non potrà essere fatta nessuna richiesta per chi lo ho già fruito per il DL Rilancio, in quanto l’Agenzia delle Entrate attribuisce in automatico l'importo il 15 novembre 2020.

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

La figura dell’esperto dei tributi è oggi una delle più richieste nel panorama lavorativo, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di aziende e professionisti di orientarsi tra normative sempre più articolate.

Decontribuzione Sud DL agosto confermata in Legge Bilancio 2021: cosa dice l’INPS

L'INPS, con recente messaggio dell'11 gennaio 2021, reinterpreta le agevolazioni della decontribuzione Sud che penalizzano anche le Agenzie di somministrazione di lavoro.

Master in diritto tributario a Bologna, un'opportunità per specializzarsi in un settore chiave

Il diritto tributario è una delle aree più complesse e dinamiche del diritto, richiedendo competenze altamente specializzate per affrontare le sfide normative e fiscali delle aziende e dei professionisti. Per chi desidera approfondire questo ambito, un master in diritto tributario a Bologna rappresenta una scelta ideale. Bologna, città storica e sede di una delle università più antiche al mondo, offre un contesto culturale e accademico eccellente per sviluppare una solida preparazione in materia fiscale.

I vantaggi di un master in diritto tributario a Bologna


Frequentare un master in diritto tributario a Bologna offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso a una formazione di alto livello in una città che è un centro di eccellenza per gli studi giuridici. Bologna è nota per la sua tradizione accademica e per essere un polo di riferimento nel campo del diritto, offrendo un ambiente stimolante e ricco di risorse per gli studenti. I corsi di diritto tributario qui offerti sono spesso tenuti da docenti di grande esperienza e da professionisti attivi nel settore.


Un aspetto fondamentale dei master in diritto tributario a Bologna è l'approccio pratico e orientato alle esigenze del mercato. Questi programmi formativi combinano teoria e pratica, attraverso lezioni, casi di studio e simulazioni che preparano i partecipanti ad affrontare le complesse sfide del settore fiscale. Tale approccio è particolarmente prezioso per chi intende operare come consulente fiscale, avvocato tributarista o esperto in diritto tributario all'interno di aziende o studi professionali.

Prospettive di carriera per un esperto in diritto tributario


Le prospettive di carriera per chi completa un master in diritto tributario a Bologna sono estremamente favorevoli. Il settore fiscale è in continua evoluzione, richiedendo professionisti aggiornati e capaci di gestire le normative complesse e in costante cambiamento. Un master in questo campo prepara i partecipanti a ricoprire ruoli di grande responsabilità, come consulenti fiscali, avvocati tributaristi, e responsabili della compliance fiscale in aziende di vari settori.

Per chi è interessato a una formazione di eccellenza, il Master per Esperti in Diritto e Tecniche Tributarie offerto da Alma Laboris Business School è una scelta di alto valore. Questo master si caratterizza per un approccio pratico e concreto, mirato a fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide del diritto tributario moderno. Il programma include anche un servizio di placement gratuito, che supporta attivamente i partecipanti nell'inserimento nel mondo del lavoro, un valore aggiunto.

Il Polo Didattico di Alma Laboris a Bologna, situato presso SAVHOTEL, offre un ambiente accogliente e all'avanguardia per la formazione professionale. Posizionato strategicamente, questo centro promuove programmi didattici diversificati e mirati a sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro. Le moderne strutture e le tecnologie innovative consentono un apprendimento interattivo e coinvolgente, ideale per chi desidera eccellere nel campo del diritto tributario.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Project manager esperto, quanto guadagna? Stipendio medio al 2023

Sono tra i professionisti più importanti nel mondo del lavoro di oggi e, giureremmo, lo saranno anche nel futuro. Parliamo dei project manager, i cardini della gestione di progetto, figure professionali sempre più ricercate nel contesto in cui siamo quotidianamente immersi.

Kanban, a cosa serve nel project management? I vantaggi per le aziende

Un sistema di gestione dei progetti sempre più utilizzato, progettato per aiutare le aziende a gestire meglio i propri carichi di lavoro. Il metodo Kanban è stato sviluppato come metodologia per migliorare l’efficienza produttiva.

Project charter, cos’è e come farlo in modo efficace

Viene considerato il miglior strumento di marketing di un progetto, anche perché la sua creazione avviene al suo inizio. È il momento in cui vengono documentate le relazioni del progetto con la strategia organizzativa, e nel quale viene descritto nella sua interezza.

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Partecipare a un corso in Project Management a Bergamo è la scelta ideale per chi desidera acquisire competenze trasversali, sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Project manager junior, cosa fa e quanto guadagna: stipendio, formazione, master con stage

La carriera in quella che molti definiscono come la professione del futuro inizia di solito ricoprendo una figura junior: ecco qual è la sua attività quotidiana, e perché per fare carriera ha bisogno di un percorso di alta formazione

Master in project management nel 2025, quale percorso in aula e online scegliere

Nel panorama lavorativo attuale, il project management è una delle competenze più richieste, e la domanda di professionisti qualificati continua a crescere.

Certificazione PMP, quali vantaggi derivano dall’ottenerla

La certificazione Project Management Professional (PMP) è un'importante credenziale per i professionisti del project management. È rilasciata dal Project Management Institute (PMI) e attesta la competenza di un individuo nel campo del project management.

Quanto Guadagna un Project Manager?

I Project Manager sono le figure di riferimento nel mondo del business. Il loro lavoro è la pianificazione del tempo – chi dovrebbe lavorare su una parte di un ampio progetto e per quanto tempo? Domande su quanto si potrebbe spendere per un progetto, stimare quanto tempo sarà dedicato ad elaborare gli imprevisti ed assicurarsi che la comunicazione di squadra sia ottimale è tutto parte del lavoro del Project Manager. Per fortuna, i Project Manager sono ampiamente premiati per il loro lavoro.

Forum Nazionale di Project Management 2022: l’evento del 15 dicembre

PMI Italy Chapters sono lieti di annunciare il prossimo Forum Nazionale di Project Management sul futuro della gestione di progetto. Il 15 dicembre 2022 alle ore 17 uno degli eventi più importanti per tutti i project manager, quello promosso da PMI Central Italy, punto d’incontro di realtà aziendali e accademiche a sostegno della disciplina del Project Management.

Waterfall nel project management, tutto su questo metodo lineare

Nel vasto e variegato panorama del project management, c'è una metodologia che si distingue per la sua chiarezza e strutturazione: il Waterfall. Mentre le nuove metodologie come Agile e Scrum fanno molto rumore, con la sua tranquillità e prevedibilità, continua a essere un faro per molti professionisti. Scopriamo insieme tutto sul Waterfall nel project management.

Certificazione PMP, non è mai troppo tardi per ottenerla

L'incertezza economica che stiamo vivendo crea difficoltà per i professionisti, ma la miglior difesa è sicuramente quella rappresentata da un ‘attacco’ efficace al mondo del lavoro. La soluzione è migliorare le proprie abilità e rendere futuribile la propria carriera tramite certificazioni professionali.

VUCA, significato e definizione di questo acronimo del project management

Uno degli acronimi più utilizzati nel project management è senza dubbio VUCA, una sigla anglofona che viene impiegata in materia di leadership, organizzazione e strategie. Ma qual è il significato di questa espressione, la cui definizione è esplicativa di numerosi dei tipici momenti che un’organizzazione affronta nella gestione di progetto?

Trading online abusivi, la Consob ha oscurato oltre 500 siti da luglio 2019: come difendersi da truffe

La Consob ha di recente provveduto a oscurare oltre 500 siti web che offrono servizi di trading online abusivi.

ETF: cos’è, a cosa serve, come progettarlo

Un ETF (Exchange Traded Fund) è un tipo di fondo di investimento negoziabile in borsa, che mira a replicare l'andamento di un indice di mercato specifico, come ad esempio l'S&P 500.

La gestione della tesoreria: cos’è e a cosa serve

La tesoreria è l’insieme delle risorse finanziarie mobilizzabili di cui l’azienda dispone in un dato momento.

Chief Financial Officer nel 2022, le prossime tendenze per la figura

Se c’è una lezione che i Chief Financial Officer hanno potuto imparare dal 2020 e dalla prima parte di questo 2021, è sicuramente quella relativa all’importanza della creazione di modelli di business flessibili in grado di reagire rapidamente e con decisione, per cogliere rapidamente le opportunità e fronteggiare le difficoltà e i rischi.

Corso in finanza e controllo di gestione: i migliori master per fare carriera

In un contesto economico in continua evoluzione, la formazione in finanza e controllo di gestione è diventata un pilastro fondamentale per chiunque desideri intraprendere una carriera nel mondo degli affari.

Rischio sui tassi di cambio: tutto quello che c’è da sapere

Il rischio sui tassi di cambio, noto anche come "rischio di cambio" o "rischio di fluttuazione valutaria", si verifica quando un'azienda o un individuo è esposto a perdite finanziarie dovute a variazioni nei tassi di cambio delle valute estere.

Finanza d'impresa, il Master per fare carriera nel settore

Una disciplina complessa come quella della finanza contiene al suo interno – inevitabilmente, diremmo – una serie di branche specialistiche, che consentono a chi lavora in questo ambito di focalizzarsi su argomenti specifici per la propria vita professionale.

Financial management, tendenze emergenti per una forza lavoro efficiente

Il settore del financial management sta subendo una trasformazione radicale, dettata da elementi come la sempre crescente automazione e una maggiore quantità di dati da gestire, i principali cambiamenti sostanziali in un ambiente aziendale moderno.

Master controllo di gestione, quale percorso part time dopo l'università per trovare lavoro

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da volatilità e complessità, la capacità di gestire efficacemente le risorse finanziarie è diventata un elemento cruciale per il successo delle aziende.

Finanza, lo spettro della shrinkflation: cos’è e come difendersi

È uno dei fenomeni che gli esperti hanno prospettato per i prossimi anni, e uno spettro da cui la nostra economia deve necessariamente difendersi.

Corso in Finanza e Controllo di Gestione a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Il controllo di gestione e la finanza aziendale sono ambiti cruciali per il successo di ogni impresa. Acquisire competenze in questi settori può fare la differenza nella carriera di chi aspira a ruoli manageriali o di consulenza.

Laurea in economia e finanza, cosa fare dopo: il Master per la carriera

La formazione è la chiave per raggiungere il successo e lo sviluppo di carriera che si desidera. Questo assunto, su cui si basa l’attività di Alma Laboris, diventa ancor più rilevante quando si considerano materie particolarmente tecniche come quelle dell’economia e della finanza, ambiti del sapere in cui si può eccellere solo con una solida preparazione, successiva a un percorso accademico come quello della laurea in economia e finanza.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA