Programma Didattico del Master
MODULO 1: PREDICTIVE PROJECT MANAGEMENT BASE
• CONCETTI INTRODUTTIVI
॰ Definizioni di base: progetto e processo
॰ Introduzione ai 3 domini: People, Process, Business Environment
॰ Fasi e ciclo di vita dei progetti
॰ Project Integration Management
॰ Competenze del Project Manager
॰ Modelli Organizzativi Funzionale, Divisionale, a Matrice, Progettizzato & PMO
॰ Integration Management e Ciclo di vita del Progetto
॰ Knowledge Areas e Process Groups
॰ Project Charter vs Project Plan
• VALUTAZIONE DELL’INVESTIMENTO DI PROGETTO
॰ Business Case e indicatori economici: NPV, PBP, IRR, BCR
॰ Project Benefits & Value: Benefit Management Plan
• PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
॰ SCOPE MANAGEMENT
· Definizione dello Scope
· Scomposizione dello Scope
· WBS: Work Breakdown Structure
· Identificazione dei Work Package
॰ SCHEDULE MANAGEMENT
· Definizione attività e relazioni
· Strumenti per ordinare le attività
· Tecniche reticolari
· CPM: Critical Path Method
· PDM: Precedence Diagramming Method
· Approccio probabilistico: PERT e Montecarlo
· Risoluzione delle Overallocation
· Tecniche di Compression: Crashing & Fast Tracking
· Diagrammi di Gantt
॰ COST MANAGEMENT
· Strumenti e tecniche per la quantificazione dei costi
· Stime top-down e bottom-up
· La baseline dei costi o curva ad S
· Analisi economica e finanziaria
· Redditività e flussi di cassa
· Considerazioni finanziarie e termini di pagamento
MODULO 2: PREDICTIVE PROJECT MANAGEMENT AVANZATO
• PROJECT CONTROL
॰ Individuazione degli scostamenti dal piano di progetto
॰ Registrare tutte le variazioni nella baseline
॰ Prevenire le variazioni incorrette, indesiderate e non autorizzate
॰ Strumenti e tecniche: Earned Value Management (EVM)
॰ Indicatori di performance e trend delle varianze
॰ Cost Variance, Schedule Variance
॰ Cost Permformance Index, Schedule Performance Index
॰ Previsioni a finire e forecasting di progetto
॰ Estimation At Completion, Estimation To Completion, TCPI
॰ Implicazioni di natura tecnologica, metodologica, organizzativa
• RESOURCE MANAGEMENT
॰ Individuazione delle risorse coinvolte nel progetto
॰ Persone, strumenti, materiali
॰ Human Resource Management e Matrici RACI
॰ La Leadership nei Project Team
· Aspetti motivazionali di membri del project team
· Ciclo di vita del project team e leadership situazionale
· Gestione dei conflitti
· Negoziazione
॰ Intelligenza emotiva
• PROCUREMENT MANAGEMENT
॰ Tipologie contrattuali da utilizzare con i fornitori
॰ Service Level Agreement
• COMMUNICATION MANAGEMENT
॰ Modello della comunicazione
॰ Comunicazione interactive, push, pull
• STAKEHOLDER MANAGEMENT
॰ Identificazione degli Stakeholders
॰ Stakeholder Engagement Plan
॰ Gestione, monitoraggio e controllo degli stakeholders
• QUALITY MANAGEMENT
॰ Definizione del Quality Management Plan
॰ Il Cost of Quality
॰ Audit e Ispezioni
MODULO 3: LA GESTIONE DEI RISCHI NEI PROGETTI
• Concetti generali
॰ Rischi e Opportunità
॰ Compliance e rischi di non conformità
• Livello di rischio ed elementi che caratterizzano il rischio
• Pianificazione della gestione dei rischi
• Tecniche di identificazione dei rischi e Risk Register
॰ Brainstorming vs Delphi
॰ SWOT Analysis
॰ Ishikawa
॰ Risk Breakdown Structure vs Affinity Diagram
॰ Close Out vs Check List
॰ Simulatori, prototipi, mock up
• Analisi quantitativa e qualitativa dei rischi
॰ Tabella di correlazione
॰ Matrice dei rischi/opportunità
॰ Decision Trees
॰ Rating vs Ranking
॰ Documentazione
• Modalità di gestione dei rischi negativi e positivi
• Esecuzione, Monitoraggio e Controllo della gestione dei rischi
• Casi di successo e di fallimento nella gestione dei rischi
MODULO 4: AGILE PROJECT MANAGEMENT
Il mondo del lavoro è sempre più caratterizzato da Volatility, Uncertainty, Complexity ed Ambiguity: in poche parole si può dire che è sempre più V.U.C.A..
Gestire l’incertezza ed il cambiamento nei progetti in contesti complessi è il focus di questo modulo: verrà approfondito il tema dell’Agile Project Management per apprezzarne analogie e differenze rispetto al framework predittivo, con approfondimenti su metodologie/strumenti più utilizzati nei contesti lavorativi (Scrum, Kanban).
• Contesti VUCA: Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity
• Il manifesto Agile: I 4 VALORI E I 12 PRINCIPI
• Le 5 fasi di gestione di un progetto Agile
• Il Framework Scrum
॰ Empiricism & Lean Thinking
॰ Scrum Pillars: Transparency, Inspection, Adaptation
॰ Scrum Events: Sprint, Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review, Sprint
Retrospective
॰ Scrum Team: Product Owner, Developers, Scrum Master
॰ Scrum Artifacts: Product Backlog, Sprint Backlog, Increment
॰ Product Goal, Sprint Goal, Definition of Done
• L’uso del Kanban insieme a Scrum
॰ WIP (Work In Progress)
॰ Cycle Time
॰ Work Item Age
॰ Throughput
॰ Legge di Little
॰ 4 Kanban Practices
• Agile scalato per progetti di grandi dimensioni
MODULO 5: STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO DEI PROGETTI
• Utilizzo del software per la gestione della Conoscenza
॰ Sistemi di codifica documentale
॰ Archiviazione documentale
॰ Lessons Learned e Close Out Register
• Utilizzo del software per gestione di Tempi, Risorse e Costi
॰ Pianificazione delle attività
॰ Attribuzione delle risorse e programmazione a risorse finite
॰ Pianificazione dei costi
॰ Controllo stato avanzamento lavori
॰ Reportistica
• Utilizzo del software per la gestione dei Rischi
॰ Definizione di un Risk Register
॰ Prioritizzazione dei rischi
॰ Aggiornamento dei Risk Register
॰ Controllo del budget per la gestione dei rischi
॰ Gestione delle Contingency
• Utilizzo del software per la gestione dei Kanban
॰ Strumenti web per la gestione di Kanban condivisi tra gruppi di lavoro
• Utilizzo del software per il VIRTUAL TEAM
॰ Community e Social aziendali
॰ App per personal device
MODULO 6: SVILUPPO DI UN PROJECT CHARTER / PLAN
L'esercitazione, che durerà una giornata intera, vedrà la suddivisione della classe in Team di progetto, ognuno dei quali sarà chiamato a sviluppare un vero e proprio Project Charter/Plan.
La prova è finalizzata a mettere in pratica quanto appreso nei moduli precedenti, redigendo una corretta documentazione di progetto e apprendendo concretamente le analogie e differenze tra Project Charter e Plan.
Il Project Work costituirà, inoltre, un'utile premessa per il successivo lavoro individuale sul Progetto di Specializzazione.
MODULO 7: CERTIFICAZIONI - LINEE GUIDA E SIMULAZIONI ESAMI
Tutte le domande verranno commentate in plenaria insieme ai Docenti, così da meglio approfondire i contenuti e le dinamiche degli Esami.
• Guida a Credenziali e Certificazioni
॰ Legge 4/2013
॰ Norme ISO 21502, UNI 11648
॰ PMP, CAPM, PSM, PM2, PRINCE2, IPMA
• Simulazioni d’esame
॰ PMBOK 7 e Simulazione dell’esame PMP / CAPM
॰ SCRUM GUIDE e Simulazione dell’esame PSM