Il Project Risk Management è un componente essenziale del project management, indispensabile per chiunque operi in settori caratterizzati da incertezza e complessità.
- Developer
Il Project Risk Management è un componente essenziale del project management, indispensabile per chiunque operi in settori caratterizzati da incertezza e complessità.
In un mondo digitale in continua evoluzione, le organizzazioni sono alla ricerca di soluzioni che consentano loro di offrire servizi IT efficienti e centrati sul cliente.
Il Diagramma di Gantt è uno degli strumenti più utilizzati nel mondo del project management.
Diventare un Project Manager è un traguardo ambito da molti professionisti.
La progettazione educativa è una pratica indispensabile per promuovere un apprendimento efficace e significativo.
In un mondo in cui le disuguaglianze sociali, economiche e ambientali stanno diventando sempre più evidenti, i progetti sociali emergono come una lente indispensabile per comprendere e risolvere queste sfide. Questi progetti, spesso guidati da organizzazioni non profit, governative e della società civile, sono fondamentali per creare un ambiente più equo e sostenibile.
Nel campo del project management, la misurazione e il controllo delle performance di un progetto sono fondamentali per garantirne il successo. Tra le tecniche più utilizzate per monitorare e valutare l'andamento dei progetti, troviamo l'Earned Value Management (EVM). Esploriamo il significato dell'espressione "earned value", fornendo una definizione formale di questo elemento chiave nella gestione dei progetti e presenteremo esempi concreti di applicazione dell'Earned Value.
Nel mondo del lavoro di oggi, ogni azienda di dimensioni considerevoli è dotata di un ufficio risorse umane in cui sono presenti varie figure. Alcune di esse rivestono alcune responsabilità, che non si limitano solo ai processi di recruiting e selezione, ma tra le quali troviamo anche quella della valutazione del personale.
Nella concezione moderna di project management viene particolarmente accentuata l’importanza di un fattore tutt’altro che trascurabile: le influenze esterne a un progetto. Questo perché anche se c'è un brief, un budget, un programma e un ambito di lavoro definiti, il progetto è comunque soggetto a influenze esterne, come quelle degli stakeholder, i ‘portatori di interesse’.
Essere sempre aggiornati è prerogativa di chi popola il settore del project management. Una disciplina in costante e progressiva evoluzione, in cui sta acquisendo sempre più valore l’approccio Scrum, da 25 anni sulla cresta dell’onda. Volume ‘fondante’ di questo approccio è la Scrum Guide, aggiornata al 2020, in vigore anche nel 2023.
I piani di progetto sono spesso visti come qualcosa che è buono in teoria ma non in pratica, probabilmente a causa di (troppi) esempi realizzati davvero male. Intendiamoci subito: per entrare in questo ambito del sapere e realizzare un project plan, è indispensabile essere preparatissimi sul project management.
Un project manager è responsabile di guidare un progetto dall'ideazione al completamento. L'obiettivo di un project manager è garantire che i progetti vengano completati in tempo e nel rispetto del budget.
Iscrivendoti alla nostra mailing list riceverai news, promo, notizie ed aggiornamenti sul tuo settore d'interesse per restare sempre al corrente sugli ultimi sviluppi professionale.
Iscrivendoti alla nostra mailing list riceverai news, promo, notizie ed aggiornamenti sul tuo settore d'interesse per restare sempre al corrente sugli ultimi sviluppi professionale.