Quando la vernice di un murales pulisce l’aria

Quando la vernice di un murales pulisce l’aria: l’intuizione di una startup italiana

È di un bolognese l’idea che anima Airlite, giovane impresa che ha realizzato un progetto rivoluzionario: dipingere sui muri delle città con pitture anti-smog per assorbire l’inquinamento.

 

Alle porte del 2020 si crede ancora che un murale possa rappresentare solo e unicamente un’opera di vandalismo, e non possa portare miglioramenti alla comunità. Anzi, che possa arrecare un danno. Specie nelle grandi città, dove i dipinti abbondano, e dove una bomboletta, a ragion veduta, può nuocere non poco all’aria già affannata dall’inquinamento.

Ha sfidato questa e altre ‘barriere’ Massimo Bernardoni, imprenditore bolognese inventore di Airlite. Si tratta, senza correre il rischio di esagerare, di un progetto davvero rivoluzionario, che ha l’obiettivo, non solo di limitare quanto di sporco possa essere liberato nell’aria dalla realizzazione di un murale, ma addirittura di ripulire l’atmosfera.

Sì, perché Airlite può essere definita come una vera e propria vernice anti-smog. La soluzione di AM Technology, azienda italiana nel settore della tecnologia industriale, è infatti capace di assorbire l’inquinamento delle auto, e in generale di pulire l’ambiente. Proprio come una foresta: è infatti calcolato che ogni metro quadro di vernice sia in grado di assorbire la stessa quantità di inquinamento che assorbe un metro di alberi ad alto fusto.

Un esempio pratico? A Roma è stato realizzato “Hunting Pollution”, un enorme dipinto di Iena Cruz (alias Federico Massa), uno street artist milanese che ha collaborato con l’associazione no profit Yourban2030. Obiettivo (riuscito), quello di realizzare un murale in grado di svolgere la stessa funzione di un bosco di 30 alberi. Sì, perché dodici metri quadrati di Airlite possono assorbire le sostanze nocive prodotte da un’auto in un giorno.

Prossime tappe? Dopo aver toccato i palazzi di alcune tra le città più importanti d’Italia, si varca anche i confini nazionali, arrivando fino al Centro America. Non sarà la soluzione ai problemi legati ai polmoni verdi del mondo, ma da qualche parte si deve pur cominciare.

 

Image

 

 



POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.