- Redazione Farma
La terapia genica: cos’è e a cosa serve
La terapia genica è una forma di terapia medica che utilizza tecniche di ingegneria genetica per curare o prevenire malattie.
La terapia genica è una forma di terapia medica che utilizza tecniche di ingegneria genetica per curare o prevenire malattie.
La gestione del personale locale è un aspetto critico dell'export management, poiché i dipendenti locali possono fornire una preziosa conoscenza del mercato locale e delle pratiche commerciali.
Il marketing automation è una strategia di marketing digitale che utilizza software e tecnologie per automatizzare i processi di marketing, migliorare l'efficienza e ottimizzare i risultati.
La gestione dei cambiamenti è un processo essenziale nella gestione dei progetti, poiché aiuta a mantenere il controllo sulle modifiche e garantisce la continuità del lavoro.
La finanza comportamentale è una branca della finanza che si concentra sullo studio di come le decisioni finanziarie vengono prese e come i fattori comportamentali influenzano tali decisioni. Questa disciplina riconosce che gli individui non sempre agiscono in modo razionale e che i fattori psicologici, sociali ed emotivi possono influenzare le loro scelte finanziarie.
Le ricerche vocali sono ormai il nostro pane quotidiano: che sia per chiedere un indirizzo a Siri, riprodurre una canzone grazie ad Alexa, o invitare Google a supportarci per una ricerca.
La formazione, per essere utile, deve necessariamente avere un peso sullo sviluppo di carriera del discente. È quanto condividiamo con il l’ingegner Paolo Vruna, discente del Master in Energy Management di Novembre 2022 di Alma Laboris Business School, di cui abbiamo avuto il piacere di ascoltare la testimonianza.
Nel complesso e intricato universo dell’imprenditoria qualsiasi operazione, anche quella apparentemente più innocua, può portare a dei rischi. Chi opera nell’ambito dell’export e ha a che fare con mercati esteri, corre dei rischi incalcolabili, difficili da arginare. Vediamo insieme come aziende e imprenditori possono ridurre al minimo i rischi: prosegui la lettura per saperne di più!
L’accettazione bancaria rappresenta una cambiale-tratta con la quale un soggetto detto “traente” ordina a una banca (definita “trattaria”), di pagare per suo conto una somma specifica, che deve essere versata a un venditore di beni in una scadenza prestabilita a monte. La banca, dopo aver firmato un accordo preliminare con il soggetto traente, assume così il ruolo di obbligato principale.