Farmacovigilanza

Metodi di Farmacovigilanza: a cosa servono, come si distinguono

Per farmacovigilanza si intende l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica.

Queste attività sono finalizzate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali. Ogni metodologia applicata alla farmacovigilanza si basa sulla generazione e verifica delle ipotesi. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali metodologie applicate a questo importantissimo ramo del settore farmaceutico.

I metodi della farmacovigilanza

I metodi della farmacovigilanza possono essere catalogati in:

  1. Sorveglianza passiva
  2. Segnalazione stimolata
  3. Sorveglianza attiva
  4. Registri

Il metodo che viene maggiormente stimolato nella sorveglianza passiva è il cosiddetto Sistema di segnalazione spontanea, che si basa sulla raccolta delle segnalazioni spontanee di sospette reazioni al farmaco.

Un altro metodo della sorveglianza passiva è rappresentato dai case series. Una segnalazione spontanea è una comunicazione non sollecitata fatta dagli operatori sanitari o dai consumatori ad un’autorità regolatoria che descrive una o più ADR in un paziente che ha assunto o più farmaci.

La segnalazione stimolata consiste in tutti quei metodi che hanno lo scopo di incoraggiare e facilitare le segnalazioni di sospette reazioni avverse al farmaco da parte degli operatori sanitari e dei cittadini, in ambienti specifici come ospedali e farmacie. Viene fatta principalmente per nuovi farmaci e per periodi di tempo estremamente limitati. La sorveglianza attiva cerca invece di accertare tutti gli eventi avversi, attraverso un processo stabilito a monte.

Questo metodo riesce a fornire più elementi in quanto è più facile acquisire dati attraverso la sorveglianza attiva che quella passiva. Un registro altro non è invece che una lista di pazienti, che presentano caratteristiche comuni. La caratteristica in comune può essere una patologia, o in alternativa l’esposizione a un determinato farmaco.

Le metodologie applicate alla farmacovigilanza sono innumerevoli e con tratti piuttosto netti e diversificati: il Master in “Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica” proposto da Alma Laboris Business School dedica ampio spazio alla tematica: per saperne di più consulta la nostra offerta formativa.

Image

 



POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.