
Ultima Ora

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Master in supply chain a Torino: la chiave per una carriera nel settore della logistica

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Intelligenza artificiale in farmacia: innovazione e trasformazione del settore

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Formazione post laurea, perché scegliere un Master con placement gratuito

Sales farmaceutico: competenze e opportunità di carriera nel settore

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in supply chain a Milano: un'opportunità per una carriera strategica nella logistica

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Corso in intelligenza artificiale nel pharma a Roma: la formazione per il futuro del settore

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Medical device: il ruolo della formazione per eccellere nel settore

Master in Criminologia a Roma: una formazione specialistica per il futuro

Il Ruolo dei Clinical Trials nello Sviluppo dei Farmaci

Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo

Master sui contratti pubblici a Milano: un percorso formativo per esperti di appalti e gare

Non so cosa fare dopo la magistrale: come scegliere il post laurea

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in Supply Chain a Roma: come formarsi per il futuro della logistica
Sistemi di Gestione

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist

Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia

Gestione qualità ISO 9001, il corso migliore per conoscere la certificazione

Standard internazionali della qualità, quali sono quelli della ISO 9001

Master in gestione ambientale e sicurezza, quale corso per sapere tutto sulle ISO

Corso sulla ISO 9001 online, quale Master frequentare per la gestione qualità

Corso in Sistemi Integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza, quale master frequentare per entrare nel settore

Corso in sistemi di gestione integrati, quale Master scegliere per trovare lavoro

Master in ESG management, i migliori da frequentare per fare carriera
Come affrontare la prevenzione incendi negli edifici di interesse storico?
Uno degli eventi del 2019 che sarà sicuramente ricordato negli anni è l'incendio della cattedrale di Notre-Dame, avvenuto il 15 aprile 2019, un incendio che è stato ampiamente documentato dai media mostrando quanto sia delicata la situazione, e quanto alti i rischi, degli edifici e monumenti di interesse storico e artistico.
Città a impatto zero entro il 2030, l’UE ne sceglie cento: nove sono italiane
Sono nove le città italiane scelte dalla Commissione UE invitate a partecipare alla Missione Ue per cento città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030.
Certificazione ISO 9001: cos'è, a cosa serve, come si ottiene
Migliorarsi in modo costante, continuo, progressivo. Soddisfare le esigenze del cliente. Raggiungere i risultati perseguendo i criteri dell’efficienza e dell’efficacia.
Green jobs, cosa sono e perché sono importanti
Aiutano l’economia, puliscono l’ambiente, creano un futuro sostenibile per noi e per i nostri figli. I green jobs – lo dicono le statistiche – sembrano essere davvero una componente dominante del mondo del lavoro dei prossimi anni.
Green energy, Enel investe oltre 14 miliardi di euro nell’energia pulita
Nel piano investimenti dell’azienda grande spazio per accelerare la realizzazione di nuova capacità rinnovabile tramite la decarbonizzazione.
Rifiuti, 50mila nuovi posti di lavoro con l'economia circolare
Un passo importante che potrebbe portare allo sblocco di 50.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa nel settore della gestione dei rifiuti organici, aiuterà a raggiungere importanti obiettivi di riciclaggio e permetterà all’Italia di valorizzare quanto già fatto per posizionarsi come esempio dell’Economia Circolare in Europa.
Cdp, lo sviluppo sostenibile è ormai una vera priorità per i cittadini europei
Un recente studio condotto da Bva Doxa ha evidenziato un cambiamento significativo nell'atteggiamento dei cittadini europei verso lo sviluppo sostenibile, una priorità che sta guadagnando sempre più rilievo nel contesto economico europeo.
ISO 45001: I Benefici del Cambiamento
Uno sguardo su come valutare la ISO 45001 e cosa potrebbe significare per le aziende e la forza lavoro. Una domanda che ci poniamo spesso è: se il nostro attuale sistema di gestione sulla salute e sicurezza funziona, perché dovremmo essere interessati alla ISO 45001?
Ecobonus che cos’è e come funziona
Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
ISO 45001: Una Visione Manageriale
Questo nuovo standard potrebbe contribuire a rendere la sicurezza più conveniente con l'apertura di nuove opportunità di marketing.
Tendenza vetro, per 8 italiani su 10 è il packaging più green
Un consumatore su due in Europa dichiara infatti di utilizzare più contenitori per cibi e bevande in vetro rispetto a tre anni fa e questo avviene soprattutto in Italia (57%) Austria e Croazia.
Aziende sostenibili Italia, sono oltre 432mila tra 2015 e 2019
Le imprese dell’industria e dei servizi con propri dipendenti ad aver investito, tra il 2015 e il 2019, in prodotti e tecnologie green, sono oltre 432mila in Italia. È questa la fotografia dell’ultimo rapporto Greenitaly, arrivato all’undicesima edizione, nell’ambito di un’attività congiunta di Fondazione Symbola e Unioncamere.
Energia

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE

Gestione energia rinnovabile, quale master per lavorare in questo settore

Competenze dell'energy manager, quali sono le skill che deve avere per fare successo

Formazione in gestione dell'energia, il corso giusto per trovare lavoro e fare carriera

Master in Energia Sostenibile, quale percorso scegliere per fare carriera nelle rinnovabili

Corso in Energy Management a Milano, quale corso scegliere

Corso in Energy Management a Milano, quale corso scegliere

Master per EGE, quale corso in energy management per diventarlo

Master sull'energia solare: quale corso in gestione dell’energia scegliere
Fuel Cell, cosa sono e qual è il loro funzionamento
La creazione di energia pulita, al massimo dell’efficienza, è l’obiettivo di tutti i professionisti che lavorano nel settore della green energy, e in particolar modo della produzione di energia.
Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione
L’Energy Manager è una figura professionale specializzata nella gestione dell’energia all’interno di aziende, enti pubblici e organizzazioni.
Master in energy management, come scegliere il miglior corso executive online
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica, il ruolo degli esperti in Energy Management è sempre più cruciale.
Efficienza Energetica, Conto termico: crescono le domande di accesso all'incentivo
Le richiese di incentivo inviate al GSE sono passate da una media di 900 al mese nei primi 6 mesi del 2016, a oltre 2.500 nel mese di dicembre fino ad arrivare a oltre 2.600 nel mese di gennaio 2017 e 2.800 nel mese di febbraio 2017.
Risparmio energetico: sì a sacrifici, ma non sull’aria condizionata
Circa il 93% degli italiani si dice attivo o intenzionato ad applicare comportamenti virtuosi in ottica di risparmio energetico.
Master in Energia Sostenibile, quale percorso scegliere per fare carriera nelle rinnovabili
La sostenibilità energetica è oggi uno dei temi più cruciali per il futuro del nostro pianeta. In un contesto in cui le risorse naturali sono sempre più limitate e la transizione energetica diventa un obiettivo globale, formarsi adeguatamente per affrontare le sfide di questo settore rappresenta un’opportunità unica per costruire una carriera di successo. Ma quale Master in energia sostenibile scegliere per ottenere le competenze necessarie e distinguersi nel mercato del lavoro?
Perché scegliere un Master in energia sostenibile
La domanda di professionisti nel settore dell’energia sostenibile è in costante crescita. Un Master in questo ambito offre una formazione multidisciplinare, combinando conoscenze tecniche, gestionali e normative. I partecipanti imparano a progettare e implementare soluzioni innovative per la produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, come il solare, l’eolico e il geotermico, e a gestire i progetti di transizione energetica in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità.
Scegliere il percorso giusto è fondamentale per acquisire competenze aggiornate e rilevanti. I migliori programmi prevedono un approccio pratico, con case study, simulazioni e stage presso aziende del settore, per preparare i partecipanti a entrare direttamente nel mondo del lavoro con una solida preparazione.
Sbocchi lavorativi nel settore dell’energia sostenibile
Gli sbocchi lavorativi per chi completa un Master in energia sostenibile sono molteplici e in rapida espansione. Tra le figure professionali più richieste troviamo gli energy manager, gli esperti in efficienza energetica, i consulenti per le rinnovabili e i responsabili della sostenibilità aziendale. Questi professionisti sono indispensabili per aziende pubbliche e private, organizzazioni internazionali e startup innovative.
Il settore offre inoltre opportunità di crescita professionale e la possibilità di contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Con una formazione adeguata, è possibile fare la differenza in un mercato competitivo e in continua evoluzione.
Perché scegliere il Master in Energy Management di Alma Laboris Business School
Per chi desidera approfondire queste tematiche e acquisire una preparazione completa, il Master in Energy Management di Alma Laboris Business School rappresenta una scelta valida. Grazie al suo approccio pratico, al supporto del servizio placement e alla possibilità di seguire in modalità online, questo percorso offre gli strumenti necessari per entrare con successo nel settore dell’energia sostenibile.
Dal produttore al consumatore: la filiera del gas
Gli anni ’70 hanno segnato una forte accelerazione per ciò che riguarda lo sviluppo del gas all’interno del nostro territorio nazionale e oggi quest’ultimo, trova applicazione in innumerevoli settori: funge da combustibile per le vetture, viene utilizzato per produrre energia elettrica, ci consente serenamente di cuocere o riscaldare il cibo all’interno delle nostre abitazioni.
Le comunità energetiche: cosa sono e perché sono così importanti
Le innovazioni della tecnologia introdotte nei campi della generazione distribuita, dell’accumulo e della gestione manageriale delle reti, hanno spinto a una profonda e rapida evoluzione anche del quadro normativo europeo di riferimento: il consumatore diventa sempre più centrale e assume una funzione attiva in quello che è il processo di transizione energetica.
I sistemi di gestione dell’energia: un trampolino per il futuro
I sistemi di gestione dell’energia (SGE) rappresentano uno strumento di grande utilità per le aziende, migliorano la loro competitività e le indirizzano verso modelli di organizzazione vincenti.
Master in Energia a Roma: quale percorso Executive con stage frequentare
La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l'adozione di fonti energetiche rinnovabili ha portato a una trasformazione radicale del settore energetico a livello globale.
Il bilancio energetico nazionale: cos’è, i dati all’ultimo triennio
Il bilancio energetico italiano è uno strumento che fornisce una rappresentazione della produzione, del consumo e dell'importazione di energia in Italia.
Impianti fotovoltaici in Italia, quali sono le province italiane che ne hanno installato di più
Continua la crescita dell’energia solare nel nostro Paese. I numeri per quanto concerne le installazioni degli impianti fotovoltaici in Italia parlano di una tendenza in rialzo costante, su tutto il territorio nazionale.
Pharmaceutical

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris

Intelligenza artificiale in farmacia: innovazione e trasformazione del settore

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris

Sales farmaceutico: competenze e opportunità di carriera nel settore

Corso in intelligenza artificiale nel pharma a Roma: la formazione per il futuro del settore

Medical device: il ruolo della formazione per eccellere nel settore

Evidenza medica: il valore dei dati scientifici nel settore farmaceutico

Master in management farmaceutico a Roma: la formazione strategica per il settore farmaceutico

Master in intelligenza artificiale nel farmaceutico a Torino: innovazione e competenze per il futuro

Formazione Medical Affairs: il ruolo strategico di un Master per la carriera nel settore farmaceutico

Digital marketing farmaceutico: strategie e opportunità nel settore healthcare

Master in intelligenza artificiale nel farmaceutico a Torino: innovazione e competenze per il futuro

Real World Evidence: il valore dei dati reali nella ricerca farmaceutica

Quality management farmaceutico: il ruolo chiave della gestione della qualità nel settore

Master in intelligenza artificiale nel pharma a Milano: innovazione e competenze per il futuro

Master in Direzione Medica: il percorso per i professionisti del settore farmaceutico

Tendenze industria farmaceutica 2025, i trend del pharma per quest'anno

Master in Intelligenza Artificiale nel Pharma: il futuro della sanità e dei farmaci
Clinical monitoring, che cos’è il monitoraggio clinico
Un momento di grande importanza nell’ambito della conduzione di uno studio su un paziente. Il monitoraggio clinico, in inglese clinical monitoring, è una fondamentale componente per conoscere esattamente quale sia lo stato di salute di una persona rispetto a una patologia o in seguito a un intervento medico.
Edge computing e salute, quali sono i vantaggi per la medicina
L’ambito medico e farmaceutico, come del resto tutti gli ambiti del sapere, non è certo allergico alla tecnologia e all’impiego di nuovi sistemi per migliorare l’efficienza dei processi delle aziende di questo settore.
Coronavirus: che cos’è il virus cinese, quali sono i sintomi, quali rischi per l’Italia
Perché si chiama così, come si manifesta, e quali sono le contromisure che il nostro Paese sta adottando per arginarne gli effetti: tutto ciò che c’è da sapere sul virus proveniente da Wuhan
Industria Farmaceutica: crescono retribuzioni e opportunità
Il settore farmaceutico, a confronto con il resto del settore manifatturiero, evidenzia indicatori di mercato in continua e più significativa crescita.
Ema, gli highlights del 2023 sui farmaci per uso umano
Nel corso del 2023, l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha svolto un ruolo cruciale nella valutazione e autorizzazione di farmaci ad uso umano, con importanti sviluppi che segnano un passo avanti significativo per la salute pubblica in Europa.
L’Africa sfida Big Pharma: al via la produzione interna di vaccini anti Covid-19
Big Pharma non venderà i vaccini all’Africa e l’Africa inizierà a produrre i suoi: è quanto emerge dalla notizia che Afrigen Biologics, un laboratorio di Città del Capo, ha iniziato a produrre pochi microlitri del principio attivo di Rna.
Farmacovigilanza: Vaccini, Report Aifa 2016
Anche nel 2016 la farmacovigilanza sui vaccini conferma per questo tipo di farmaci un rapporto rischio-beneficio largamente positivo.
Farmaceutica: specializzazione e servizi cognitivi sono risposta a occupazione e formazione
Formazione e occupazione sono temi fortemente legati tra loro e dai giovani farmacisti emerge l'esigenza che l'offerta, universitaria e post universitaria, sia più improntata alla specializzazione e maggiormente orientata ai servizi cognitivi, a partire da aderenza alla terapia, appropriatezza e farmacovigilanza.
Alma Laboris Business Network: i discenti incontrano Uriach Italia
Nel contesto professionale contemporaneo, l'interazione diretta con le aziende è fondamentale per il successo di una carriera, soprattutto in settori altamente specializzati come quello farmaceutico.
Aziende farmaceutiche italiane, cresce l’export del Sud: +13,9% per il polo industriale
Il settore farmaceutico, costituito dalle aziende del Sud Italia, continua a regalare delle importanti gioie per quanto riguarda l’esportazione di merci.
Machine Learning nel Farmaceutico, cos'è, come funziona, le maggiori applicazioni
Il machine learning sta rivoluzionando il settore farmaceutico, trasformandolo in un ecosistema più innovativo ed efficiente.
Marketing farmaceutico nel 2021: tendenze per il prossimo futuro
Il mondo, oggi più che mai, si è accorto della grande importanza che il marketing farmaceutico riveste per le aziende del settore, ma anche nella nostra vita di tutti i giorni.
Risorse Umane

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master

Risorse umane, cosa fa chi lavora nell'ambito: mansioni e responsabilità

Normativa sui contratti pubblici in sintesi, un riassunto delle leggi in vigore

Master in amministrazione del personale, il corso in risorse umane giusto

Amministrazione delle risorse umane, cos'è e perché frequentare un master per lavorare nell'ambito

Corso HR nel 2025, come scegliere quello giusto per la propria carriera

Master in gestione HR, quale corso scegliere per fare carriera nelle risorse umane

Social recruiting, come funziona, in cosa consiste, il miglior corso nel settore

Master in Risorse Umane con stage, il corso con placement gratuito per trovarlo

Master online in Management delle Risorse Umane, quale corso scegliere per fare carriera
Le norme indispensabili
In tempi piuttosto difficili, quando ogni responsabile d’azienda sta valutando attentamente tutte le voci di spesa, si ode spesso affermare che il costo di una certificazione, secondo una norma specifica, potrebbe rappresentare un costo, cui non corrisponde un ritorno soddisfacente. Tutti coloro che fanno parte di comitati di certificazione sanno come, quando il contesto economico diventa difficile, possano diminuire le aziende che, ad esempio, si avvalgono di una certificazione del proprio sistema di qualità.
Inquinamento zero, gli obiettivi per il 2030 nella prima relazione della Commissione Europea
La Commissione europea ha pubblicato oggi la prima relazione sul monitoraggio e le prospettive per raggiungere l'obiettivo di "inquinamento zero" entro il 2030.
Riciclo di rifiuti in Europa, Italia leader con il 72%
Venticinque anni. Questo il divario temporale che è intercorso tra la riforma – avviata, appunto, nel 1997 – e l’affermarsi dell’Italia come uno dei Paesi leader nel riciclo di rifiuti in Europa.
I benefici della valutazione della conformità accreditata e la supply chain
Le aziende comprano una molteplicità di prodotti, tangibili, come i materiali grezzi e le attrezzature, o intangibili come la taratura e il trasporto. La maggior parte delle aziende adotta criteri di base per qualificare e selezionare i fornitori.
ISO 9001:2015, l'orientamento al risultato
La versione 2015 della norma UNI EN ISO 9001 (che diventerà obbligatoria a partire dal 15 settembre, per chi vuole ottenere la certificazione, essendo scaduti i tre anni di transizione), pone molta attenzione sull’ottenimento dei risultati.
Come affrontare la prevenzione incendi negli edifici di interesse storico?
Uno degli eventi del 2019 che sarà sicuramente ricordato negli anni è l'incendio della cattedrale di Notre-Dame, avvenuto il 15 aprile 2019, un incendio che è stato ampiamente documentato dai media mostrando quanto sia delicata la situazione, e quanto alti i rischi, degli edifici e monumenti di interesse storico e artistico.
Standard internazionali della qualità, quali sono quelli della ISO 9001
Gli standard internazionali della qualità rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le aziende che mirano a migliorare i propri processi e garantire prodotti e servizi di alta qualità.
Legge di Bilancio 2018: Bonus verde, ecco come ottenerlo
Tra le numerose novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 vi è una nuova agevolazione fiscale connessa agli interventi di “sistemazione a verde” degli immobili (cfr articolo 1, commi da 12 a 15, legge 205/2017).
Decarbonizzazione, anche senza il nucleare l’Italia è tra i migliori in Ue
Quello italiano è uno dei sistemi energetici più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra. Un traguardo importante soprattutto se si considera che in molti paesi europei si ricorre ancora ad un forte utilizzo del nucleare.
La green economy è un buon affare
Secondo la Commissione europea (Com 2018 97) la realizzazione degli obiettivi energetici e climatici al 2030 richiede un aumento di investimenti annui di 180 miliardi.
Green jobs, l’ecosostenibilità guiderà il mondo del lavoro dei prossimi anni
Saper sviluppare strategie ecosostenibili sarà la competenza principale nel mondo del lavoro dei prossimi cinque anni.
Sistemi gestione qualità, cosa sono, come funzionano, cosa prevede la certificazione ISO 9001
I sistemi di gestione della qualità rappresentano oggi un elemento cruciale per qualsiasi impresa che voglia distinguersi nel mercato globale.
Export

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo

Corso in internazionalizzazione del business, il master in export management giusto per sapere tutto sull'argomento

Master in Export Strategy, quale frequentare per trovare lavoro

Gestione dei mercati internazionali, quale corso scegliere sull'export management

Formazione per Export Manager, qual è il miglior corso da frequentare per fare carriera

Corso per export manager a Roma, quale corso scegliere

Corso per export manager online, quale master frequentare per trovare lavoro

Corso in Export Management a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Master in global marketing, quale corso in export management per fare carriera?
Esportatore autorizzato 2020, cosa significa e come si diventa: come ottenere lo status
Uno status che permette ai soggetti giuridici di attestare l’origine preferenziale del prodotto, rilasciando dichiarazioni a prescindere dal valore della merce commercializzata. Ecco come funziona
Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali
A settembre 2019 si stima una crescita congiunturale delle esportazioni (+1,2%) e una moderata flessione per le importazioni (-0,2%). L’aumento congiunturale dell’export è determinato principalmente dall’incremento delle vendite verso i mercati extra Ue (+2,5%) mentre quello verso i paesi Ue risulta più contenuto (+0,3%).
Internazionalizzazione, quasi 2000 le imprese beneficiarie dei voucher
Sono oltre 5.000 le richieste pervenute di usufruire dei contributi a fondo perduto a copertura delle spese per la collaborazione di Temporary Export Manager (TEM).
Le ricerche qualitative: come ci aiutano per lo sviluppo di nuovi prodotti
Le ricerche qualitative possono essere un'ottima fonte di informazioni per l'analisi del brand e lo sviluppo di nuovi prodotti. In particolare, le ricerche qualitative si concentrano sull'ascolto delle opinioni, delle percezioni e dei comportamenti dei consumatori, attraverso tecniche di intervista, focus group, osservazione partecipante e analisi di documenti.
Temporary Export Manager e ICE, incentivi per 50 milioni nel Patto
La figura del Temporary Export Manager ancora una volta al centro delle priorità per quanto riguarda le misure che il Governo italiano ha ideato per fornire degli incentivi ai professionisti, al fine di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese del nostro tessuto.
E-commerce, +10mila negozi online in 5 anni: a trainare la crescita è il Sud Italia
Sale in modo considerevole il numero di imprese che vendono sul web, segno tangibile del cambiamento delle abitudini d’acquisto degli italiani. E stavolta è il Meridione a rappresentare, con Campania e Basilicata, la marcia in più in tal senso
Spedizioniere nell'export management: chi è, cosa fa, di cosa si occupa
Nel mondo globale di oggi, il ruolo dello spedizioniere è diventato cruciale per le imprese che vogliono espandersi sui mercati internazionali.
Dazi USA, stop definitivo: accordo UE-USA salva 1/2 miliardi
Sembra salvo l’export del Made in Italy agroalimentare negli USA. Stop definitivo ai dazi aggiuntivi statunitensi che hanno colpito le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro.
L’Agenzia ICE lancia “Alti Potenziali” il Nuovo Programma di Supporto all’Export per le Imprese
L’Agenzia ICE lancia ALTI POTENZIALI il nuovo strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione delle aziende italiane in possesso di determinati requisiti e finalizzato al potenziamento aziendale e alla crescita della performance sui mercati esteri.
Export Italia, crescita del 2% nel mese di marzo 2022 per i Paesi Extra UE
Cresce l’export italiano nel mese di marzo 2022 per i Paesi Extra UE.
Internazionalizzazione, dati Istat Novembre 2016: Import +1,7%, Export +2,2%
Sono sempre più numerose le aziende dello Stivale che decidono di superare i nostri limiti geografici ed economici, per investire in imprese con sede all’estero e per diversificare in modo genuino il proprio portafoglio di investimenti.
Ex Works: cosa sono, perché sono importanti
Con il termine “consegna ex works” si intende il franco fabbrica, uno dei termini di consegna internazionale maggiormente utilizzato dai professionisti che operano nel settore export.
Legale

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Master in Criminologia a Roma: una formazione specialistica per il futuro

Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo

Master sui contratti pubblici a Milano: un percorso formativo per esperti di appalti e gare

Criminologia sbocchi lavorativi: le opportunità professionali per i laureati nel settore

Specializzazione giuristi d'impresa: perché è essenziale per il mercato del lavoro

Criminalistica e criminologia, quali sono le differenze: definizioni e significato

Migliori master per giuristi, quale corso frequentare nel 2025 per fare carriera

Master in Contrattualistica Pubblica a Roma: la chiave per una carriera nel settore degli appalti

Corso criminal profiling, quale master scegliere per entrare nella criminologia

Laurea in legge, quali sbocchi lavorativi post università: perché scegliere un Master

Contratti pubblici e trasparenza: il valore della correttezza nelle gare d’appalto

Scienze criminologiche e forensi, quale corso in criminologia frequentare?

Come diventare giurista d'impresa, quale master scegliere per intraprendere questa carriera

Corso appalti e contratti pubblici, quale Master frequentare per lavorare nell'ambito
Lavoro dopo giurisprudenza, quanti lo trovano post laurea?
È sicuramente uno dei corsi di laurea più gettonati da decine di migliaia di studenti, che affollano gli atenei universitari italiani con l’intento di conseguire un titolo di studi dall’indubbio prestigio.
Recesso datoriale, cos’è e cosa significa: tutto quello che c’è da sapere
Il "recesso datoriale" è un termine che si riferisce a una situazione in cui una delle parti coinvolte in un contratto o accordo decide di porre fine al rapporto contrattuale in modo unilaterale.
Rapporto datore-dipendente e diritto alla privacy: come funziona in caso di difesa in giudizio?
Il diritto alla privacy è ormai universalmente riconosciuto come uno dei più importanti di tutti.
Massimale INPS e contributi Enasarco: cosa prevede l’Istituto
La contribuzione Enasarco non rileva a determinate condizioni alla qualificazione come vecchio iscritto. Con il messaggio 730 del 20.02.2023 l’INPS affronta un tema che da tempo sta interessando i dipartimenti paghe e contributi delle aziende ed i loro consulenti: il tema delle ricadute o meno nel massimale annuo.
Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo
Nel panorama giuridico attuale, sempre più dinamico e complesso, la formazione post-laurea gioca un ruolo fondamentale per chi desidera distinguersi nel mondo del lavoro.
Facebook potrebbe aver violato l'accordo sulla privacy della FTC, innescando il rischio di pesanti multe
Due ex funzionari federali, in riferimento al decreto sul consenso dei dati personali, che regola il modo in cui Facebook gestisce la privacy degli utenti, affermano che la società potrebbe aver violato quel decreto condividendo informazioni di decine di milioni di utenti con una società di analisi dei dati che in seguito ha lavorato per la campagna del presidente Trump nel 2016.
Master in analisi forense, perché scegliere un corso in criminologia specializzata
L'analisi forense è una disciplina che si trova al crocevia tra scienza, diritto e tecnologia, giocando un ruolo cruciale nella risoluzione di casi complessi.
Tecniche di investigazione forense, quale corso per conoscerle tutte
Le tecniche di investigazione forense rappresentano un ambito cruciale per la risoluzione di crimini e la gestione di contesti giudiziari complessi.
Investigatore privato, chi è e cosa fa: stipendio, mansioni, formazione da seguire
L'investigatore privato è una figura professionale affascinante e misteriosa, spesso rappresentata in modo romanzato nella letteratura e nei media.
GDPR, cos’è? Il Regolamento generale sulla protezione dei dati
Mancano pochi mesi all'entrata in vigore del GDPR (General Data Protection Regulation - Regolamento UE n° 679/2016), il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati che entrerà in vigore a partire dal 25 maggio 2018. Nei giorni scorsi è infatti stato approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo volto ad allineare il quadro normativo nazionale alle disposizioni dell'Unione Europea. Il prossimo passaggio è quello dell'invio del testo alle Commissioni parlamentari e al Garante della privacy, per acquisirne i rispettivi pareri, indispensabili per la definitiva approvazione.
Data breach: la violazione di dati personali
Una violazione deidati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali.
Startup Italia, circa 4 su 10 sono costituite online: ogni azienda risparmia circa 2mila euro
L’ultimo rapporto del Mise registra una crescita delle imprese innovative che adottano la costituzione digitale e gratuita. Costi d’avvio abbattuti grazie ad esenzione da atto notarile
Tributario

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario

Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi

Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti

Il sistema fiscale italiano e il principio di capacità contributiva

Compliance Fiscale, che cos'è: significato, definizione, master sull'argomento

Master sui tributi, quale corso scegliere per sapere tutto sulla materia

Master in fiscalità internazionale, il corso in diritto tributario giusto per fare carriera

Corso in diritto tributario nel 2025, quale formazione scegliere per quest'anno
Elementi di Diritto Tributario: fondamenti e applicazioni pratiche
Il diritto tributario rappresenta una delle discipline fondamentali per la gestione economica e finanziaria di qualsiasi impresa o ente pubblico.
ISA 2022, quali sono i nuovi indici di affidabilità fiscale
Nello scorso mese di aprile il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale), riferiti al periodo d’imposta 2021, e afferenti alle attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali.
Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati
Il codice tributario aggiornato rappresenta una risorsa fondamentale per professionisti del settore fiscale, imprese e consulenti legali.
Bilancio d’esercizio 2020: deroga sulla continuità aziendale e sospensione ammortamenti
Nel corso del 2020 il Legislatore ha introdotto una serie di disposizioni attuabili in fase di redazione del Bilancio in corso al 31-12-2020 volti a contenere l’impatto economico subito dalle imprese durante il periodo pandemico dalla diffusione da Covid-19.
Corso in diritto tributario nel 2025, quale formazione scegliere per quest'anno
Il diritto tributario è una disciplina in continua evoluzione, influenzata dalle trasformazioni economiche, dalle innovazioni legislative e dall’internazionalizzazione dei mercati.
Manovra 2020: annunciate novità su quota 100, famiglia, cuneo fiscale e sanità
Aumento della spesa per il cuneo, fondo unico per le famiglie, addio al superticket e plastic tax: queste alcune delle misure previste
Diritto Amministrativo dei Tributi, quale Master scegliere sull'argomento
Il diritto amministrativo dei tributi si fonda su una serie di principi e norme che regolano l'attività dell'amministrazione fiscale.
Decreto Ristori quater in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede
Il Decreto Ristori Quater, tra le altre news, ne fornisce due importanti per i datori di lavoro in termini fiscali, previdenziali e di fruizione di ammortizzatori Covid-19.
Master Diritto Tributario Online: quale scegliere per accedere agli sbocchi
Il mondo del diritto tributario è in continua evoluzione, richiedendo ai professionisti aggiornamenti costanti e competenze sempre più specifiche.
Tassazione di trasparenza: cos’è e cosa prevede
Con tassazione di trasparenza si intende quel particolare regime di tassazione dei redditi per mezzo del quale il soggetto possessore dei redditi diventa trasparente per il Fisco.
Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore
Il diritto fiscale internazionale è una disciplina sempre più rilevante nel contesto globale, poiché le attività economiche e commerciali superano frequentemente i confini nazionali.
Il Finanziamento Soci della S.r.l.
Con una recente Ordinanza (n. 6109 del 1 marzo 2019) la Suprema Corte è tornata sul finanziamento soci di Srl e specificamente sulla qualificazione dei versamenti, variamente denominati, che i soci operano a favore della società: la vicenda trae origine da un avviso di accertamento per presunto maggior reddito di impresa emesso nei confronti di una Srl dall’Agenzia delle Entrate.
Project Management

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito

Master professionale per project manager, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto

Formazione certificata per project manager, quale master scegliere per specializzarsi?

Corso per project manager a Padova, quale corso scegliere

Certificazioni PMP in Italia, come ottenerne una: i requisiti

Corso in Project Management a Bologna, quale master scegliere

Corso per project manager a Torino, quale percorso scegliere per lavorare nel settore
Corso per project manager a Torino, quale percorso scegliere per lavorare nel settore
Diventare un project manager è una scelta strategica per chi desidera inserirsi in uno dei ruoli più richiesti e trasversali del mercato del lavoro.
Agile project management, l’Agile Manifesto compie vent'anni: ripercorriamone storia e valori
L’agile project management, uno degli approcci più utilizzati di sempre nella disciplina della gestione di progetto, ha di recente festeggiato il ventesimo compleanno dell’Agile Manifesto,
Crashing di un progetto e Fast tracking: cosa sono e perché sono importanti
All’interno del project management il termine “crashing” definisce quel complesso di azioni necessarie per ridurre le attività più spinose, e che di conseguenza, riducono significativamente anche la durata dell’intero progetto.
In che modo la trasformazione digitale sta cambiando il Project Management
Ogni settore è toccato dalla trasformazione digitale e saranno sempre di più i Project Manager a gestire i rapidi cambiamenti che sta causando. Ma sta anche cambiando la stessa professione di Project Management, così i professionisti e il Project Management Institute dovranno adattarsi.
Corso Project Manager: preparazione per l'esame per la Certificazione PMP
Un percorso formativo che ti permette di acquisire conoscenze e competenze indispensabili per ottenere un riconoscimento a carattere internazionale
Scrum Team, come costruirne uno efficace: alcuni consigli utili
Mentre il ritmo del business continua ad accelerare, sempre più organizzazioni si rivolgono a metodologie agili per stare al passo.
Chief Transformation Officer, cosa fa e come diventare: mansioni, importanza
Negli ultimi anni, la figura del Chief Transformation Officer (CTO) ha guadagnato un'importanza crescente all'interno delle aziende, specialmente in un'epoca caratterizzata da rapide innovazioni tecnologiche e cambiamenti nei modelli di business.
Scrum Guide 2020, cosa dice: tutte le novità nell'evento di lancio
Una disciplina in costante e progressiva evoluzione come quella del project management non può che annoverare tra i fattori più importanti il continuo aggiornamento di conoscenze da parte dei professionisti che popolano questo settore.
Project management e cambiamento climatico, quali opportunità?
Il cambiamento climatico è arrivato e sta devastando il nostro mondo. La domanda ora diventa: cosa possiamo fare al riguardo?
Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto
Il project management è una competenza sempre più richiesta in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Evidence based Project Management, cos’è e come funziona
Il miglioramento dei risultati, la riduzione dei rischi, l’ottimizzazione degli investimenti, sono obiettivi che qualunque gestione di progetto efficiente si pone per l’organizzazione presso cui il team di progetto presta la propria attività.
Controllo di un progetto: come evidenziare e correggere le deviazioni
Considerata come una delle attività più spinose e meno affascinanti nell’ambito del project management, in realtà il controllo dei progetti rappresenta uno step fondamentale e di vitale importanza affinché gli obiettivi prefissati siano centrati in pieno.
Economia e Finanza

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

Master sul performance management finanziario, quale scegliere per conoscere tutto sull'argomento

Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera

Master in Gestione Finanziaria Avanzata, il corso giusto per lavorare nel settore

Esperto in finanza, quale master in controllo di gestione per formarsi

Controller finanziario, chi è, cosa fa, come diventare: mansioni, stipendio e formazione

Corso in Finanza e Controllo di Gestione a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Finanza agevolata, cos'è e perché è importante nel mondo del lavoro

Master finanza e controllo di gestione Roma, quale percorso scegliere per lavorare nel settore

Master in finanza aziendale, il miglior percorso sui mercati finanziari per trovare lavoro
La BCE mantiene invariati i tassi d'interesse e aggiorna le proiezioni economiche
In una mossa attesa dai mercati, la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato oggi di mantenere invariati i tassi d'interesse, segnando una pausa dopo un ciclo di dieci rialzi consecutivi iniziati a luglio 2022. Il tasso sui rifinanziamenti principali rimarrà al 4,50%, il tasso sui depositi al 4% e il tasso sui prestiti marginali al 4,75%.
Modello di controllo: cos’è, come funziona, perché è importante
Nell'ambito finanziario, il modello di controllo si riferisce all'utilizzo di una rappresentazione matematica per prevedere e gestire i risultati finanziari. Il modello di controllo finanziario è utilizzato per identificare i fattori che influenzano le finanze di un'azienda e per prendere decisioni informate sugli investimenti, la gestione delle risorse e la pianificazione finanziaria. Vediamo cos’è, come funziona e perché è così importante per i professionisti del settore.
ETF: cos’è, a cosa serve, come progettarlo
Un ETF (Exchange Traded Fund) è un tipo di fondo di investimento negoziabile in borsa, che mira a replicare l'andamento di un indice di mercato specifico, come ad esempio l'S&P 500.
PIL Italia, l’aumento del 2,7% nel secondo trimestre traina la crescita economica
Un vero e proprio traino della crescita economica, quello portato dall’aumento del prodotto interno lordo nazionale nel secondo trimestre del 2021.
Prestiti alle famiglie italiane, nel secondo semestre 2022 +24,5% di finanziamenti
Continua la crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane anche nel secondo semestre 2022.
La gestione della tesoreria: cos’è e a cosa serve
La tesoreria è l’insieme delle risorse finanziarie mobilizzabili di cui l’azienda dispone in un dato momento.
Borsa, Piazza Affari raggiunge i massimi dal 2008. Equita: “Prevista nuova accelerazione”
Arrivano buone notizie per la Borsa italiana, e in particolar modo per quella made in Milano. Piazza Affari ha raggiunto, nella scorsa settimana, il suo massimo indice da gennaio 2008. Un vero e proprio balzo, che vede il valore impennare a 25.467.
Finanza verde: le principali strategie per agevolarla
Per agevolare la finanza verde, cioè il finanziamento di progetti e iniziative a basso impatto ambientale e sostenibili, è necessario adottare una serie di misure a livello governativo, aziendale e individuale.
Factoring, cos'è e come funziona per le imprese
Negli ultimi anni la necessità delle imprese di ottenere credito per monitorare e tenere sotto controllo i flussi di cassa è cresciuta a dismisura, questo anche a causa della difficoltà frequente, che si incontra nella riscossione dei pagamenti da parte dei debitori.
Private banking e innovazione tecnologica, 7 manager su 10 la considerano cruciale
L’aggiornamento delle tecnologie, inserito in un più ampio processo di digitalizzazione, gioverà alle imprese del settore del private banking.
Finanziamenti strutturati e cartolarizzazione: due tecniche a confronto
I finanziamenti strutturati e la cartolarizzazione sono due tecniche di finanza strutturata utilizzate dalle banche e dalle istituzioni finanziarie per gestire i rischi e ottimizzare la loro posizione finanziaria. Scopriamo insieme in pochi passaggi, le caratteristiche e i vantaggi di ognuna.
Blockchain e Bitcoin: sempre più giovani attratti dal mondo della finanza
Se fino a qualche anno fa erano viste con sospetto da molti, oggi le criptovalute sono sempre più apprezzate, soprattutto dal pubblico giovanile, che le utilizza regolarmente per acquistare, vendere e scambiare.