Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Sistemi di Gestione Ambientale, progettazione e lavori edilizi nel nuovo Codice Appalti

Nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori edilizi e per la gestione di cantieri, l’appaltatore deve dimostrare di applicare al meglio le misure di gestione ambientale.

Corso ISO 9001, cos'è e perché frequentarne uno sui requisiti della certificazione

Nel panorama odierno, in cui la qualità dei prodotti e dei servizi è diventata una componente essenziale per il successo aziendale, la certificazione ISO 9001 emerge come uno standard di riferimento globale.

Mercato tutelato Enel: cosa significa, quando finisce, proroga servizio di maggior tutela energia

Tutto ciò che c’è da sapere su una tematica di grande attualità per quanto riguarda la fornitura di servizi ai cittadini

Green Marketing, cos'è: definizione, significato ed esempi

Se c’è una tendenza che caratterizza il mondo in cui stiamo vivendo, questa è sicuramente la spinta ecologista, che ha raggiunto un suo (primo) apice alla fine degli anni ’10, destinata a rimanere sulla cresta dell’onda per tanto tempo ancora. Il settore che forse più di tutti dimostra di non essere per nulla avulso ai cambiamenti e ai trend è il marketing, che di certo non poteva rimanere escluso alla spinta ecologista.

Reattore tessile di biogas: la nuova frontiera sul trattamento dei rifiuti organici

Venticinque anni fa, la società tessile FOV Fabrics ha depositato un brevetto per un esclusivo rivestimento in silicone per gli airbag per auto. Sottile, di peso ridotto e più morbido delle alternative, ha ridotto il rischio di graffi e ustioni dovuti al gonfiaggio degli airbag. Allora, il tessuto era ineguagliato.

Smart working: i rischi della luce blu e la sindrome da visione al computer

Nei mesi precedenti il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ha pubblicato il documento “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working” dove sono stati affrontati i vari rischi legati alle attività in smart working.

ISO 45001:2018, approvato il nuovo standard per la salute e sicurezza sul lavoro

L'ISO informa che lo standard ISO 45001 ha raggiunto la fase di "Final Draft International Standard "(FDIS), il che significa che le parti interessate potranno ancora inviare un ultimo feedback sulla bozza prima della pubblicazione finale prevista per marzo 2018.

Il Risk Manager Ambientale, uno dei Green Jobs più richiesti nell’ultimo anno

È specializzato nell’identificare le potenziali fonti inquinanti, mappare i processi e le strumentazioni utilizzate in azienda individuando le modalità di prevenzione e controllo dei rischi e in base ai risultati di tali analisi, delinea gli scenari di vulnerabilità nel caso in cui accada un incidente, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto di un eventuale incidente sul business aziendale nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza.

Corso in Sistemi Integrati nel 2025, il percorso migliore per trovare lavoro

L'evoluzione delle normative e delle esigenze aziendali ha reso i sistemi integrati una priorità per le organizzazioni che mirano a migliorare l'efficienza, ridurre i rischi e promuovere la sostenibilità.

Corso Sicurezza

Garantire la sicurezza sul lavoro è un dovere morale e un obbligo di legge per ogni datore di lavoro, lavoratore, impresa, ente, organizzazione.

Sicurezza sul lavoro, postura seduta prolungata: i rischi per la salute

Il problema della postura seduta prolungata sta conquistando un grande interesse nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Energia a idrogeno, 5,4 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050

L’idrogeno sarà il combustibile per il futuro delle energie rinnovabili, ma anche per il mondo del lavoro.

See all posts
Energia verde, cos'è: definizione e significato

La storia dell’essere umano ci racconta di un rapporto di intima correlazione con un elemento da sempre presente nelle nostre vite: la gestione dell’energia. Nel corso dei secoli, sono diverse le fonti di energia adoperate dall’uomo; tuttavia, seppur eterogenee tra di loro, hanno avuto (quasi) tutte in comune il fatto di non essere rinnovabili.

Efficienza energetica: dal MISE 100 milioni di euro per le imprese del Sud Italia

Pubblicato in Gazzetta il decreto del Mise che definisce le modalità e i termini per la concessione di agevolazioni a favore delle imprese in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.

Kenya meraviglia della green energy africana: mega parco eolico con l’obiettivo 2020

Un progetto innovativo rende Nairobi esempio per tutto il continente. Oltre il 70% di energia a basse emissioni, 70 milioni di euro di risparmio. La conversione dell’acqua del mare in acqua potabile e sicura. Il 100% di rinnovabili entro il prossimo anno non è un miraggio

Strategia Energetica Nazionale e Conto Termico: Modalità di accesso agli incentivi

La nuova Strategia Energetica Nazionale è intervenuta specialmente nel comparto dell'efficienza energetica al fine di garantire maggiore competitività, sostenibilità e sicurezza all'intero sistema energetico italiano. Uno dei settori da cui ci si attende un grande contributo, per il raggiungimento dei target di efficienza energetica e di generazione termica, è quello residenziale che dispone del Conto Termico come strumento principale.

Incentivi rinnovabili: Decreto FER, ripartono gli incentivi al fotovoltaico

Il via libera informale del Ministero dell’Ambiente al nuovo decreto rinnovabili sarebbe già arrivato. Il testo verrà inviato presto agli stakeholder e il 14 settembre dovrebbe essere organizzato un evento ad hoc.

Il bilancio energetico nazionale: cos’è, i dati all’ultimo triennio

Il bilancio energetico italiano è uno strumento che fornisce una rappresentazione della produzione, del consumo e dell'importazione di energia in Italia.

Oltre la ISO 50001: l’evoluzione dell’energy management nell’industria

L’industria continuerà a giocare un ruolo importante nella decarbonizzazione necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Sempre più dovrà considerare l’energia come una leva fondante del proprio business, su cui pensare i propri prodotti, ottimizzare i processi e rivedere la catena del valore e le filiere.

Energia Eolica: nel 2018 il mercato crescerà del 30%

Gli esperti prevedono che il settore aggiungerà una media di oltre 65 GW l’anno dal 2018 al 2027. Sono rosee le previsioni per l’eolico 2018: il settore chiuderà l’anno con oltre 60 GW di nuova capacità installata a livello mondiale. Un buon trend che, secondo gli esperti, si manterrà tale anche negli anni a venire.

Decreto biometano 2022, arrivano gli incentivi del PNRR: cosa prevede

In arrivo degli incentivi da parte del decreto biometano 2022. Il provvedimento disciplina l’assegnazione di 1,7 miliardi di euro al settore delle energie rinnovabili, al fine di sostenere lo sviluppo del biometano nazionale, ottenuto massimizzando il recupero energetico dei residui organici.

Energy Dome: 17,5 milioni di euro dal Consiglio Europeo per l’innovazione

Energy Dome, la società produttrice della CO2 Battery, inedita soluzione di accumulo di energia a lunga durata, ha annunciato di aver ottenuto dal Consiglio Europeo per l’Innovazione (CEI), il più alto finanziamento mai stanziato dal programma.

Il termovalorizzatore e la gestione dello smaltimento dei rifiuti

Un termovalorizzatore è un impianto di incenerimento dei rifiuti urbani capace di recuperare l’energia prodotta dalla combustione per trasformarla in elettricità e calore.

Carbon border tax, l’Europarlamento approva: cos’è e cosa cambierà

La decarbonizzazione del pianeta è una delle sfide più affascinanti degli anni ’20 del terzo millennio, un’epoca in cui la tematica ambientale scala posizioni nella classifica delle priorità dei governi nazionali, delle organizzazioni sovranazionali, ma anche in un’ipotetica graduatoria dell’opinione pubblica.

Il Mercato dei Farmaci Equivalenti è in crescita nel 2017

Ancora un anno di crescita per il mercato dei farmaci equivalenti che nel 2017 ha assorbito il 21,5% a confezioni e l’12,4% a valori del canale farmacia. Quasi il 90% delle confezioni di farmaci equivalenti sono di classe A, rimborsate completamente dal Servizio Sanitario Nazionale.

Master in intelligenza artificiale nel farmaceutico a Torino: innovazione e competenze per il futuro

L’intelligenza artificiale nel settore farmaceutico sta rivoluzionando la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci.

Opinioni Master Marketing Farmaceutico, recensioni dai Partecipanti di Novembre 2020

Investire su sé stessi è una scelta dal successo assicurato in un settore altamente specialistico come il marketing farmaceutico. Il management dell’industria dei farmaci richiede ai professionisti che popolano questo mondo delle competenze avanzate, immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Master in management e marketing farmaceutico a Bari: quale frequentare

Nell'attuale scenario competitivo del settore farmaceutico, l'importanza di una formazione specialistica è diventata imprescindibile per chi aspira a distinguersi.

Direzione medica: figure professionali coinvolte e formazione

Un compito delicato, perché di rilevanza cruciale nell’ambito della salute del paziente. Sviluppo dei farmaci, studio della loro efficacia, trattamenti da effettuare, ma anche mille altre sfaccettature della sfera medica, che interessano il rispetto della normativa vigente a tutela del lavoratore e del paziente, nonché operazioni di marketing e strategie volte a creare valore, economico e simbolico.

Aziende farmaceutiche che assumono: opportunità e crescita nel settore

Il settore farmaceutico è da sempre uno dei pilastri dell'economia globale, grazie alla sua capacità di innovazione e di risposta alle esigenze sanitarie della popolazione.

Spesa farmaceutica 2021, Iqvia: “Quella ospedaliera sfonderà il tetto per 2,13 miliardi”

La spesa farmaceutica per acquisti diretti (spesa ospedaliera) nel 2021 oltrepasserà nuovamente il tetto programmato per legge.

Corso intelligenza artificiale nel pharma: il master migliore per entrare nel settore

L’intelligenza artificiale nel settore farmaceutico sta rivoluzionando la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci, aprendo nuove opportunità per le aziende e per i professionisti del settore.

Qualità dei principi attivi: la Corea nella lista dei Paesi accreditati dall'UE

La Commissione Europea ha pubblicato sul proprio portale web un comunicato inerente la conformità agli standard qualitativi UE dei principi attivi prodotti nella Repubblica di Corea: sale così a sette il numero dei paesi terzi riconosciuti come dotati di una regolamentazione equivalente a quella europea e includente i principi delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) a garanzia della qualità dei principi attivi destinate ai medicinali per uso umano immesse sul mercato dell'UE.

Ricerca scientifica sempre più al femminile: l'esperienza universitaria e di una grande azienda farmaceutica

Il ruolo della donna nella ricerca scientifica. Le cose che vanno bene e gli aspetti da migliorare. Esperienze di successo a confronto. Il ruolo di una grande azienda farmaceutica per favorire l'inserimento e lo sviluppo delle donne. Se ne è parlato nel corso di "Il Tempo delle Donne", la kermesse di 3 giorni dedicata alla donna e al suo ruolo nella società, giunta alla 5° edizione.

Spesa farmaceutica convenzionata per il 2017 stabile sopra gli 8 miliardi

Il monitoraggio della spesa farmaceutica è un presupposto essenziale delle attività di programmazione dell’assistenza farmaceutica in Italia che, sulla base della normativa vigente, è posto in carico all’Agenzia Italiana del Farmaco.

Medicinali ritirati dal commercio 2020: dove vedere ultime news

Farmaci non più sul mercato, per svariate ragioni, spesso consistenti in un potenziale pericolo verso i pazienti: ecco dove consultare le notizie a riguardo

Finlandia, un uso innovativo del legno stimola una bioeconomia circolare

Un Paese pronto a condividere la sua profonda esperienza e l'esclusivo know-how sul legno e le soluzioni di bioeconomia forestale per contribuire a ridurre le emissioni di CO2, raggiungere gli obiettivi climatici e diventare più sostenibile.

Sostenibilità aziendale, le imprese green hanno un vantaggio per superare la crisi

Le imprese che basano le proprie attività sul principio della sostenibilità aziendale supereranno in modo molto più agevole il particolare periodo di crisi globale che stiamo vivendo. È questo il risultato più significativo che possiamo desumere dall’undicesimo rapporto stilato da Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere.

Ecobonus che cos’è e come funziona

Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Criteri di Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente per la progettazione e manutenzione degli edifici

Con l’entrata in vigore del decreto dell’11 gennaio 2017 e del nuovo codice degli appalti D.lgs. n.50/2016 viene ad essere sempre più evidenziata l’esigenza da parte delle stazioni appaltanti di redigere ed approvare progetti che rispondano a criteri di sicurezza e sostenibilità ambientale specialmente nell’individuazione dei criteri di aggiudicazione dell’offerta.

Biopolimeri dalle alghe, la bio-plastica che non ha bisogno di acqua dolce

Un team di ricerca israeliano ha creato un rivoluzionario polimero bioplastico chiamato poliidrossialcanoato (PHA). È biodegradabile, non tossico, si ricicla tra i rifiuti organici e soprattutto non richiede terreno fertile e acqua potabile per essere generato. Bastano acqua di mare, alghe e batteri.

Master per laureati in scienze ambientali: il percorso ideale

Il contesto professionale in cui viviamo ci impone di avere una formazione di carattere interdisciplinare. Nell’ambito delle scienze, è probabilmente il corso di laurea in scienze ambientali ad essere annoverato come particolarmente efficace in tal senso.

La figura del Lead Auditor e gli standard di Gestione ISO

Il Lead Auditor sviluppa le competenze professionali per guidare gli audit del sistema di gestione e prepararsi ad un audit di terza parte che comprendano l’intero processo di verifica.

Sostenibilità ambientale: significato e importanza di questa disciplina

Il vero spirito che si cela dietro a un’espressione oramai sulla bocca di tutti: cosa significa garantire uno sviluppo sostenibile?

Decarbonizzare l'Italia per creare 2,7 mln di nuovi posti di lavoro e possibili risparmi per 5,5 mld €/anno

La decarbonizzazione, la riduzione dell’impiego di combustibili fossili, è ormai una priorità per quasi tutti i Paesi del mondo. La green economy non è vantaggiosa solo in termini ambientali e per la salute umana. Efficienza energetica ed energie rinnovabili richiamano infatti investimenti e innovazione. Questo vuol dire crescita in termini di Pil, occupazione, nuove imprese. In poche parole, salvare l’ambiente conviene a tutti. Lo spiega molto bene un report presentato a Roma da Legambiente.

Sostenibilità: Parola Chiave di un’Azienda Vincente

 

Si tratta di criteri di valutazione dell’impegno dell’impresa in campo ambientale, sociale e rappresentano il modello di riferimento per un’impresa sostenibile e responsabile.

Classifica delle regioni 2022 per la neutralità climatica: il ranking

È stato pubblicato il Report La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, rapporto realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato al pubblico nello scorso novembre. In esso è contenuto il ranking delle regioni 2022 per la neutralità climatica. Una classifica che riserva tante sorprese oltre che alcune graditissime novità.

Sostenibilità ambientale, adolescenti sempre più sensibili e informati

La Generazione Z al potere per raggiungere la sostenibilità ambientale. I ragazzi nati tra il 1995 e il 2010 si stanno rivelando sempre più attenti a evitare sprechi di qualunque tipo, dal cibo alle risorse che la natura offre.

Made in Italy, perché scegliere fiori è un sostegno all’economia e alla sostenibilità

Scegliere fiori italiani non è solo un gesto romantico, ma anche un importante sostegno all'economia nazionale e alla sostenibilità ambientale.

L’Italia è semplicemente straordinaria: il video di beIT celebra l’export

Una celebrazione dell’export italiano, che spiega perché l’Italia rappresenta ‘un Paese straordinario’, e che conferma ancora una volta la grande importanza del commercio estero e della valorizzazione del Made in Italy per il nostro Paese.

Corso in Export Management nel 2025: il Master con Placement giusto

In un mercato sempre più globale, la figura dell’Export Manager è cruciale per garantire alle imprese italiane una presenza competitiva sui mercati internazionali.

Regimi speciali IVA: cosa sono e cosa prevedono

Chi svolge determinate attività può beneficiare dei cosiddetti regimi speciali Iva: ne esistono di diversi, ognuno con le sue peculiari caratteristiche. Vediamo nel dettaglio quali sono e cosa prevedono.

Export Flying Desk, il progetto ICE: 16 nuovi desk regionali per l’internazionalizzazione delle PMI

L’Italian Trade Agency apre altri punti dedicati all’assistenza alle imprese, che potranno partecipare richiedendo un appuntamento

Sace, ecco come la transizione energetica guida l’export italiano

Il rapporto export 2022 di Sace parla chiaro: la transizione energetica può guidare l'export italiano in ogni angolo del mondo.

L’Agenzia ICE lancia “Alti Potenziali” il Nuovo Programma di Supporto all’Export per le Imprese

L’Agenzia ICE lancia ALTI POTENZIALI il nuovo strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione delle aziende italiane in possesso di determinati requisiti e finalizzato al potenziamento aziendale e alla crescita della performance sui mercati esteri.

Esportare negli Emirati Arabi: 8 opportunità per il Made in Italy

La stabilità del contesto politico ed economico, i significativi investimenti per potenziare i settori non petroliferi e per rafforzare il proprio ruolo commerciale e finanziario e l’elevato reddito pro capite fanno degli Emirati Arabi Uniti un mercato molto interessante per le nostre imprese.

Diagramma di Gantt: un valido alleato per gestire efficacemente i tuoi progetti

Il diagramma di Gantt è probabilmente uno dei grafici più conosciuti e utilizzati, soprattutto da chi opera all’interno del settore export.

Lavorare nell'export management, i consigli utili per entrare nel settore

Intraprendere una carriera nell'export management non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio viaggio verso un mondo di opportunità globali.

Figure professionali Export: le posizioni lavorative più richieste nel settore

Nel settore export ci sono diverse posizioni lavorative interessanti, che si rivolgono a professionisti capaci e altamente qualificati.

Al via la seconda edizione del Voucher per l’internazionalizzazione

Voucher internazionalizzazione imprese 2017: al via i contributi a fondo perduto per le PMI che intendono puntare sull’export. Si tratta della seconda edizione dello strumento e, con decreto MISE del 18 settembre 2017 vengono introdotte importanti novità.

Contratti pubblici e trasparenza: il valore della correttezza nelle gare d’appalto

Nel settore della pubblica amministrazione, la trasparenza nei contratti pubblici rappresenta un principio fondamentale per garantire equità, legalità e correttezza nelle procedure di appalto.

Undercover operations: l’agente sotto copertura e l’agente provocatore

Le operazioni sotto copertura suscitano da anni l’attenzione non solo degli operatori del diritto, ma anche di registi e sceneggiatori. Siamo oramai abituati a vedere in film o serie tv questo tipo di operazioni di polizia. Cerchiamo di vedere, con le lenti del giurista, cosa sono e che cosa è consentito fare nel nostro ordinamento a chi effettua le undercover operations.

L'Italia rafforza la lotta al lavoro irregolare con una nuova campagna del Ministero del Lavoro

Nell'ambito delle strategie di inclusione e coesione sociale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato una nuova e incisiva campagna di sensibilizzazione, mirata a promuovere i benefici del lavoro regolare e a contrastare il fenomeno sempre più diffuso del lavoro irregolare.

Contratto a tempo determinato: significato, durata minima, proroga, rinnovo

Una delle più comuni fattispecie di regolamentazione del rapporto di lavoro è sicuramente il contratto a tempo determinato. Largamente utilizzato dalle aziende, sebbene le statistiche registrano un’inversione di tendenza, si tratta di una tipologia di contratto di lavoro subordinato che presenta delle caratteristiche fondamentali le quali tracciano delle differenze con le altre casistiche di regolamentazione del rapporto tra datore di lavoro e dipendente.

Gestione separata INPS 2018: soggetti obbligati e contributi

Chi sono i soggetti che devono iscriversi alla Gestione separata Inps? Quali sono gli adempimenti? ma soprattutto quali sono i costi contributivi? Ecco tutto ciò che devi sapere.

Patrocinio gratuito, dietrofront del Ministero per l'aggiornamento dei limiti di reddito: i requisiti

Il Ministero della Giustizia ha cambiato rotta riguardo al decreto per l'aggiornamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio gratuito. Questo segue dopo la scelta di Via Arenula di pubblicare un Decreto ministeriale che riduceva il limite di reddito, una mossa che aveva provocato una massiccia protesta da parte degli avvocati a sostegno del diritto di difesa di quasi due milioni di cittadini meno abbienti.

GDPR: un Registro Privacy per le PMI

Modelli e regole semplificati per il le PMI tenute al Registro Privacy in base al Gdpr: le istruzioni del garante e le Faq sul registro delle attività di trattamento.

Compliance aziendale, come fare carriera: i consigli utili

Nell’ultimo decennio la disciplina della compliance aziendale ha acquisito un’importanza sempre maggiore, e le previsioni dicono che nei prossimi anni diventerà addirittura decisiva per il successo di un’azienda.

Master per avvocati, i migliori percorsi per fare carriera come giurista d'impresa

In un contesto professionale sempre più dinamico e competitivo, la formazione continua è diventata un elemento imprescindibile per chiunque desideri rimanere al passo con le tendenze e le esigenze del proprio settore.

Formazione per giuristi d'impresa, quale master scegliere per entrare nel settore legal

La figura del giurista d’impresa è sempre più centrale nel panorama aziendale, poiché le imprese necessitano di professionisti in grado di interpretare e gestire le complesse normative che regolano i mercati.

Privacy by design e privacy by default: nuovo codice privacy

Al giorno d’oggi si parla sempre più di privacy, un argomento che tiene banco tra i temi maggiormente discussi dall’opinione pubblica anche perché, molto spesso, rappresenta un’inquietante minaccia per la libertà personale. A cercare di scoraggiare questi timori intervengono figure come il responsabile privacy e il data privacy officer, professioni di cui illustreremo un ideale percorso di formazione, che si occupano di applicare il nuovo codice privacy, contenente le regole sul trattamento e sulla protezione dei dati personali, sia che si parli di privacy by design, che di privacy by default.

Riciclaggio di denaro: cos’è questo reato, normativa, come combatterlo

È uno dei reati più gravi per quanto riguarda la gestione economica di un’azienda, che comporta delle pene severe ed è regolato da una normativa stringente.

Avvocato tributarista, cos’è e cosa fa: requisiti, quanto guadagna

Tra le figure professionali che rivestono un ruolo tra i più delicati all’interno dei processi aziendali vi sono senza dubbio quelle dedicate a una materia particolarmente ostica come quella fiscale e tributaria. Una di queste è quella dell’avvocato tributarista.

Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: il master e corso giusto per fare carriera

La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari. Il suo ruolo è sempre più rilevante in un contesto normativo in continua evoluzione, dove è necessario sapersi orientare tra leggi complesse e scadenze stringenti. Questo articolo approfondisce le competenze necessarie, le responsabilità del ruolo e i percorsi di formazione per chi desidera diventare un esperto nel settore, offrendo anche una panoramica sulle opportunità di carriera che questa professione può offrire.

Chi è il tributarista e quali sono le sue responsabilità?

Il tributarista è un professionista che opera nel campo del diritto tributario e fiscale, fornendo assistenza a soggetti privati e imprese nella gestione degli adempimenti fiscali. Questa figura è essenziale per garantire che i clienti rispettino le normative in vigore, evitando sanzioni e ottimizzando la gestione dei tributi. Ma il suo ruolo non si limita a questo: il tributarista agisce anche come consulente strategico, aiutando le aziende a pianificare in modo efficiente le proprie attività fiscali e a ridurre i costi legati alla tassazione.

Un ruolo centrale per aziende e professionisti

Nelle aziende, il tributarista è spesso coinvolto nelle decisioni strategiche relative alla fiscalità. Questo può includere la scelta della forma societaria più vantaggiosa, la gestione delle operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni, e l’ottimizzazione del carico fiscale complessivo. Per i professionisti, invece, rappresenta un punto di riferimento per comprendere e gestire il proprio regime fiscale, spesso complesso e articolato. Inoltre, in caso di contenziosi tributari, il tributarista supporta il cliente con la preparazione della documentazione necessaria e la rappresentanza presso gli organi competenti.

Quali competenze deve avere un tributarista?

Per eccellere in questa professione, un tributarista deve possedere una vasta gamma di competenze tecniche e trasversali. La conoscenza del diritto tributario è fondamentale, così come la familiarità con le normative fiscali nazionali e internazionali. Tuttavia, l’efficacia di un tributarista dipende anche dalla capacità di interpretare e applicare queste conoscenze in un contesto pratico, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni cliente.

Conoscenze tecniche

Un tributarista esperto deve padroneggiare le principali tematiche fiscali, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA), le imposte dirette e indirette, il diritto societario e le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione. Queste competenze gli permettono di offrire soluzioni pratiche e personalizzate. Inoltre, è fondamentale conoscere le procedure di contenzioso tributario, che possono diventare necessarie quando si verificano divergenze con l’amministrazione fiscale. La padronanza di strumenti digitali e software gestionali rappresenta un ulteriore vantaggio, poiché la tecnologia è sempre più integrata nella professione.

Soft skills indispensabili

Oltre alle competenze tecniche, un tributarista deve possedere eccellenti capacità di comunicazione. Questo aspetto è cruciale per spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile a clienti che potrebbero non avere una formazione specifica in materia fiscale. La gestione del tempo è un’altra abilità fondamentale, poiché le scadenze fiscali sono rigide e non ammettono ritardi. Infine, un approccio analitico e una forte attenzione ai dettagli consentono di evitare errori e di garantire un servizio impeccabile.

Come diventare tributarista?

Diventare tributarista richiede un percorso formativo solido e mirato. Sebbene non sia necessario iscriversi a un albo professionale obbligatorio, è essenziale acquisire una conoscenza approfondita delle normative fiscali e delle tecniche contabili. Il percorso tipico inizia con una laurea in economia, giurisprudenza o scienze politiche, ma può essere arricchito da corsi di specializzazione e master che offrono competenze pratiche specifiche.

La formazione accademica

La base teorica fornita da una laurea è indispensabile per comprendere le principali tematiche fiscali e giuridiche. Durante il percorso universitario, è consigliabile scegliere esami opzionali legati al diritto tributario, alla contabilità avanzata e al diritto commerciale. Questo tipo di preparazione consente di costruire un solido bagaglio di conoscenze che sarà utile in ogni ambito della professione.

Master e corsi di specializzazione

Per acquisire competenze avanzate e mettere in pratica le conoscenze teoriche, molti aspiranti tributaristi scelgono di frequentare corsi post-laurea. Il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School, ad esempio, offre un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, con moduli specifici dedicati alla fiscalità aziendale e alle tecniche di contenzioso. Questo tipo di formazione non solo arricchisce il curriculum, ma aumenta le possibilità di inserimento professionale in un mercato competitivo.

Le opportunità di carriera per un tributarista

La professione di tributarista offre numerose opportunità di carriera, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di esperti qualificati in questo settore. I tributaristi possono scegliere di lavorare come consulenti indipendenti, in studi professionali o all’interno di aziende, ricoprendo ruoli chiave nella gestione fiscale.

Collaborazione con studi professionali

Molti tributaristi iniziano la loro carriera lavorando presso studi di commercialisti o avvocati fiscalisti. Questa esperienza consente di acquisire una conoscenza pratica delle dinamiche lavorative e di costruire una rete di contatti professionali. In questi contesti, il tributarista può occuparsi di dichiarazioni fiscali, consulenza strategica e rappresentanza legale nei contenziosi.

Ruoli in azienda

Le imprese, in particolare quelle di medie e grandi dimensioni, cercano spesso tributaristi per la gestione interna della fiscalità. I ruoli possono variare dal tax manager, responsabile della pianificazione fiscale e delle dichiarazioni, al compliance officer, che si assicura che l’azienda rispetti tutte le normative vigenti. In queste posizioni, il tributarista svolge un ruolo strategico, contribuendo alla sostenibilità finanziaria dell’azienda.

Perché scegliere una formazione specifica in diritto tributario?

La formazione è la chiave per distinguersi in un settore altamente competitivo come quello tributario. Frequentare un corso o un master specializzato consente di aggiornarsi costantemente sulle novità legislative e di acquisire competenze pratiche che possono fare la differenza nella qualità del servizio offerto.

Il valore di un master specialistico

Un master rappresenta un investimento importante per chi desidera intraprendere questa carriera. Oltre a fornire una preparazione teorica di alto livello, i master più prestigiosi offrono workshop, casi studio e project work che simulano situazioni reali. Ad esempio, il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School prepara i partecipanti ad affrontare le sfide del settore con un approccio pratico e orientato al risultato. Questo tipo di percorso permette di acquisire una visione completa della professione, fornendo le basi per una carriera di successo.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Argomenti del diritto tributario: guida completa, quali sono quelli principali

Il diritto tributario è una branca fondamentale del diritto pubblico che regola i rapporti tra cittadini e Stato riguardo alle imposte.

Accertamento fiscale, cos'è e in quali termini avviene: prescrizione e sanzioni

L'accertamento fiscale rappresenta una fase cruciale nell'ambito della gestione delle imposte e delle relazioni tra contribuente e autorità tributarie.

Come diventare tributarista qualificato e certificato: quali requisiti occorrono

Il tributarista qualificato e certificato è una delle figure professionali più rilevanti nell'ambito fiscale e contabile, particolarmente in un contesto normativo come quello italiano, caratterizzato da una continua evoluzione delle leggi e delle regolamentazioni. Questo professionista, grazie alla sua preparazione e alle certificazioni ottenute, rappresenta un punto di riferimento per aziende, liberi professionisti e privati che necessitano di consulenza in materia tributaria.

Master in fiscalità internazionale, il corso in diritto tributario giusto per fare carriera

La fiscalità internazionale rappresenta un settore in continua evoluzione, influenzato dai cambiamenti normativi e dalle nuove esigenze delle imprese che operano a livello globale.

Adempimento collaborativo nel diritto tributario, cos'è: la spiegazione semplice

L'adempimento collaborativo nel diritto tributario rappresenta una delle più rilevanti evoluzioni nel rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale.

Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi

La specializzazione in diritto tributario rappresenta un percorso fondamentale per chi desidera operare in uno dei settori più tecnici e strategici del panorama giuridico ed economico.

Uniemens: cos’è, come si fa invio a Inps, calcolo settimane utili

Tutto ciò che occorre sapere sulla denuncia mensile obbligatoria per i datori di lavoro, e su come si fa a inoltrarla in modo corretto

Diritto tributario internazionale: cos'è, quale Master frequentare

La dottrina tributaria è senza dubbio una delle materie più tecniche all’interno del panorama delle discipline giuridiche. Lo è in particolar modo quando si parla dei rapporti tra i vari Stati, e per quanto riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti nel contesto internazionale.

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

L’anno 2025 si prospetta ricco di aggiornamenti per la normativa fiscale italiana.

Il patto di Famiglia: aspetti civilistici e fiscali

Il Patto di Famiglia è un accordo tra i membri di una famiglia, finalizzato a regolare la successione e la gestione del patrimonio familiare. Esso può essere definito come un contratto che stabilisce le modalità di trasmissione del patrimonio, mantenendone l'unitarietà e la continuità gestionale.

6 errori da evitare nel creare un project plan

L'insuccesso di un progetto comporta costi elevati. Infatti secondo uno studio del Project Management Institute (PMI), le organizzazioni perdono addirittura 109 milioni su ogni miliardo di dollari investito in progetti e programmi. E il peso del fallimento è direttamente proporzionale all'entità del progetto.

I cinque Process Group: un valido supporto per il lavoro del Project Manager

Fare progetti è estremamente complesso. Ci sono tantissimi fattori che possono influenzare l’andamento di un progetto e che richiedono la riallocazione delle risorse per mantenersi nei ranghi.  

Master per Project Manager a Roma: quale corso scegliere per entrare nel settore

Nel contesto attuale, la gestione dei progetti è diventata una competenza cruciale per molte figure professionali.

Perché è importante che i contabili imparino a gestire i progetti

Il settore contabile molto spesso viene esonerato da tutti quei discorsi che ruotano attorno al project management e alla gestione dei progetti in genere.

IT Project Manager: cosa fa, quanto guadagna, come diventarlo

La tecnologia dell’informazione sta acquisendo un ruolo preminente all’interno del mondo del lavoro di oggi. Un settore interessante, che coinvolge aziende di ogni tipo: tutte le organizzazioni, infatti, hanno la necessità di manipolare dati e informazioni attraverso l’uso di reti.

Gestione di progetto, perché è importante trovare il proprio scopo, lavorativo e personale

Gli ultimi anni hanno visto una vera e propria rinascita della filosofia per cui, nella gestione di progetto, è importante trovare il proprio scopo professionale.

Work Package: cosa sono e perché sono importanti nella pianificazione di un progetto

Con il termine “Work Package” (WP) si intende un’unità di lavoro all’interno di un progetto o insieme di attività specifiche che servono per raggiungere un determinato obiettivo.  Ogni WP può includere una o più attività e può essere suddiviso in sottogruppi se necessario.  Scopriamo insieme dettagliatamente come sono e il ruolo che rivestono nell’importante lavoro di pianificazione di un progetto.

Corso project management riconosciuto: quale master per trovare lavoro

Nel mondo del lavoro odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e competizione sempre crescente, la capacità di gestire progetti in maniera efficace e efficiente è una competenza imprescindibile.

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Padova si sta affermando come uno dei centri nevralgici per la formazione e l’innovazione in Italia.

PMP Exam Prep 2021, il miglior libro per l'esame di certificazione

È forse il libro più famoso per la preparazione all’esame di certificazione PMP, il PMP Exam Prep di Rita Mulcahy, che giunge alla decima edizione, la versione 2021.

Leadership nel project management al 2022, quali sono le tendenze?

Con la tecnologia emergente e i nuovi paradigmi di leadership, il project management sta andando incontro a cambiamenti e una rapida evoluzione.

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

La certificazione come project manager rappresenta un passo fondamentale per chi desidera intraprendere una carriera di successo nella gestione dei progetti.

Mobile payment statistiche, l’Italia è quarta al mondo per spesa pro capite

L’Italia è il quarto Stato al mondo per spesa pro capite in dollari attraverso il mobile payment. Lo rivela uno studio pubblicato da Statista. Secondo la ricerca, nel nostro Paese il valore delle transazioni annue è più alto che in altre realtà.

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Nel mondo della finanza, la gestione del rischio è un elemento cruciale per la stabilità e il successo di aziende e istituzioni bancarie.

Prestiti alle famiglie italiane, nel secondo semestre 2022 +24,5% di finanziamenti

Continua la crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane anche nel secondo semestre 2022.

Perché la sostenibilità economica e finanziaria è indispensabile per le aziende di oggi

In un panorama aziendale globalizzato, caratterizzato da un'accelerazione delle innovazioni tecnologiche e da una crescente sensibilizzazione riguardo alle questioni ambientali e sociali, la sostenibilità economica e finanziaria emerge come una bussola indispensabile per orientare le aziende verso un futuro prospero e resiliente.

Pil italiano, la Commissione Europea rivede al rialzo le aspettative di crescita per il 2024

La Commissione Europea ha recentemente aggiornato le sue previsioni economiche per l'Italia, rivedendo al ribasso le aspettative di crescita del Pil per il 2023 e al rialzo per il 2024.

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

L'analisi di bilancio rappresenta uno strumento indispensabile per valutare la salute economica e finanziaria di un'azienda.

Blockchain e Bitcoin: sempre più giovani attratti dal mondo della finanza

Se fino a qualche anno fa erano viste con sospetto da molti, oggi le criptovalute sono sempre più apprezzate, soprattutto dal pubblico giovanile, che le utilizza regolarmente per acquistare, vendere e scambiare.

Financial analyst, cosa fa e perché è importante nelle aziende

Valutare i dati finanziari, studiare le tendenze economiche per assistere i clienti nella creazione e nell'espansione dei loro portafogli di investimento. Gli individui e le aziende del mondo del lavoro di oggi dipendono dagli analisti finanziari per ricevere indicazioni sulla gestione finanziaria delle organizzazioni.

Finance manager: cosa fa, quanto guadagna, come diventarlo

La salute finanziaria di un’organizzazione, qualunque sia la sua dimensione e il settore in cui opera, è fondamentale per la corretta gestione dell’impresa.

Finanziamenti a breve termine: cosa sono e come si distinguono

Per finanziamenti a breve termine intendiamo tutte le operazioni bancarie il cui contratto non deve superare i 18 mesi.

Collateralized Debt Obligation, cos’è una CDO in finanza: spiegazione, definizione, significato

È una particolare tipologia di obbligazione molto discussa dagli esperti di finanza, la cosiddetta Collateralized Debt Obligation, molto più comunemente conosciuta con il suo acronimo di CDO.

Conto economico di commessa: cos’è e come funziona

Il conto economico di commessa è un documento contabile utilizzato dalle aziende che operano nel settore dei servizi o della produzione per monitorare i costi e i ricavi di un progetto specifico o una commessa. Vediamo insieme di quali voci si compone e come funziona.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA