
Ultima Ora

Corso in supply chain a Roma: formazione strategica per il settore della logistica

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Master di Alta Formazione della Primavera 2025: Saluti e Presentazione

Perché fare un master dopo la magistrale: consigli utili per il post laurea

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Master in supply chain a Torino: la chiave per una carriera nel settore della logistica

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Intelligenza artificiale in farmacia: innovazione e trasformazione del settore

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Formazione post laurea, perché scegliere un Master con placement gratuito

Sales farmaceutico: competenze e opportunità di carriera nel settore

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in supply chain a Milano: un'opportunità per una carriera strategica nella logistica

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Corso in intelligenza artificiale nel pharma a Roma: la formazione per il futuro del settore

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Medical device: il ruolo della formazione per eccellere nel settore

Master in Criminologia a Roma: una formazione specialistica per il futuro
Sistemi di Gestione

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist

Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia

Gestione qualità ISO 9001, il corso migliore per conoscere la certificazione

Standard internazionali della qualità, quali sono quelli della ISO 9001

Master in gestione ambientale e sicurezza, quale corso per sapere tutto sulle ISO

Corso sulla ISO 9001 online, quale Master frequentare per la gestione qualità

Corso in Sistemi Integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza, quale master frequentare per entrare nel settore

Corso in sistemi di gestione integrati, quale Master scegliere per trovare lavoro
Come identificare il contesto dell’organizzazione nella ISO 9001:2015
Il contesto dell’organizzazione è un nuovo requisito della ISO 9001, che stabilisce come un’organizzazione deve considerare sia i problemi interni che quelli esterni che possono influire sugli obiettivi strategici e sulla pianificazione dell’SGQ.
Gli investimenti mondiali in energia pulita superano i 300 mld
Il settore del green energy ha attirato 332 miliardi di dollari, ma il dato è in calo sul 2017. “Colpa” del fotovoltaico meno costoso e del ritiro degli incentivi cinesi.
Il sovrappeso contribuisce a distruggere l’ambiente
Consumare alimenti dall’alto contenuto calorico aumenta le emissioni di anidride carbonica, devastanti per il pianeta. Lo spreco metabolico di cibo influisce negativamente sulla nostra salute e sulla Terra
Sicurezza sul lavoro: definizione, legge e normativa
Cosa fare per garantire la sicurezza sul lavoro? Come capire se il tuo datore di lavoro si sta attenendo alla legge e soprattutto qual è la normativa in merito?
Master in gestione ambientale e sicurezza, quale corso per sapere tutto sulle ISO
Un Master in gestione ambientale e sicurezza è un percorso formativo pensato per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche in ambiti strategici per aziende e organizzazioni.
Life 2020, pubblicato bando per i fondi degli ultimi incentivi del programma europeo
Ultima tornata per l’assegnazione di finanziamenti destinati a progetti di salvaguardia dell’ambiente e di riduzione dell’impatto climatico
Corso in sistemi di gestione integrati, quale Master scegliere per trovare lavoro
Negli ultimi anni, il concetto di sistemi di gestione integrati ha assunto un ruolo centrale all'interno delle organizzazioni che mirano a migliorare le proprie prestazioni complessive.
Un futuro sostenibile per l'agricoltura europea: l'approvazione delle tecniche di evoluzione assistita
L'agricoltura europea sta per intraprendere un nuovo percorso verso la sostenibilità e l'innovazione grazie all'approvazione da parte del Parlamento Europeo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea o Ngt), un importante passo avanti che distingue nettamente queste nuove metodologie dai controversi Organismi Geneticamente Modificati (OGM).
Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia
La gestione ambientale rappresenta un aspetto cruciale per aziende e organizzazioni che desiderano operare in modo sostenibile e in linea con le normative vigenti.
Rapporto IRENA: Costi di generazione di energia rinnovabile nel 2018
L'energia rinnovabile è diventata un modo sempre più competitivo per soddisfare le nuove esigenze di generazione di energia. Questo studio completo dei costi dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) mette in evidenza le ultime tendenze per ciascuna delle principali tecnologie di energia rinnovabile.
Classifica delle regioni 2022 per la neutralità climatica: il ranking
È stato pubblicato il Report La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, rapporto realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato al pubblico nello scorso novembre. In esso è contenuto il ranking delle regioni 2022 per la neutralità climatica. Una classifica che riserva tante sorprese oltre che alcune graditissime novità.
Corso sicurezza sul lavoro: la migliore formazione per fare carriera
La sicurezza sul lavoro è una tematica di fondamentale importanza nell'attuale panorama lavorativo. Un corso in materia, dunque, diventa un tassello essenziale per ogni professionista, assicurando una maggiore consapevolezza dei rischi lavorativi e una competenza normativa aggiornata.
Energia

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE

Gestione energia rinnovabile, quale master per lavorare in questo settore

Competenze dell'energy manager, quali sono le skill che deve avere per fare successo

Formazione in gestione dell'energia, il corso giusto per trovare lavoro e fare carriera

Master in Energia Sostenibile, quale percorso scegliere per fare carriera nelle rinnovabili

Corso in Energy Management a Milano, quale corso scegliere

Corso in Energy Management a Milano, quale corso scegliere

Master per EGE, quale corso in energy management per diventarlo

Master sull'energia solare: quale corso in gestione dell’energia scegliere
Auto a benzina e diesel: non saranno immatricolate dal 2035
Una notizia nell’aria da mesi, forse anni, che si concretizza ora in una decisione forte e definitiva: stop alle auto a benzina e diesel dal 2035.
GSE, Pubblicato il Rapporto Statistico 2017 su Solare Fotovoltaico
È online il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2017. Il documento evidenzia come a fine 2017 risultano in esercizio in Italia 774.014 impianti fotovoltaici, per una potenza installata di 19.682 MW (+414 MW rispetto a fine 2016), che nel 2017 hanno prodotto 24,4 TWh di energia, in notevole aumento rispetto ai 22,1 TWh del 2016 (+10,4%).
Mese Efficienza Energetica: tante le adesioni alla campagna ENEA
La campagna informativa dell’ENEA che è riuscita ad attrarre circa 50mila contatti, 400 adesioni e 260 progetti e iniziative presentati da scuole, imprese, istituzioni e associazioni.
Efficienza Energetica, Conto termico: crescono le domande di accesso all'incentivo
Le richiese di incentivo inviate al GSE sono passate da una media di 900 al mese nei primi 6 mesi del 2016, a oltre 2.500 nel mese di dicembre fino ad arrivare a oltre 2.600 nel mese di gennaio 2017 e 2.800 nel mese di febbraio 2017.
Dal produttore al consumatore: la filiera del gas
Gli anni ’70 hanno segnato una forte accelerazione per ciò che riguarda lo sviluppo del gas all’interno del nostro territorio nazionale e oggi quest’ultimo, trova applicazione in innumerevoli settori: funge da combustibile per le vetture, viene utilizzato per produrre energia elettrica, ci consente serenamente di cuocere o riscaldare il cibo all’interno delle nostre abitazioni.
Master sulle energie rinnovabili nel 2025: quali sono i migliori per trovare lavoro
L'energy management, la gestione e ottimizzazione dell'uso delle risorse energetiche, sta assumendo un ruolo centrale con l'aumento dell'adozione di fonti rinnovabili.
Eolico offshore: costa meno dell’energia delle nuove centrali nucleari
L'energia eolica offshore più conveniente di quella della centrale nucleare di Hinkley Point C.
Lead Auditor energetico, come diventarlo: cosa fa, requisiti
Un lead auditor energetico è un professionista specializzato in audit energetici, ovvero nell'analisi e la valutazione dei consumi energetici di un'organizzazione o di un edificio e si occupa di identificare le opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica.
Unione Europea, Pacchetto Energia: come cambia l’Efficienza Energetica
Spicca l’introduzione di un obiettivo comunitario vincolante: i Ventotto dovranno ridurre del 30% i consumi energetici entro il 2030.
Efficienza Energetica: in Gazzetta ufficiale le nuove Linee guida sui Certificati Bianchi
Entra in vigore il decreto sulla determinazione degli obiettivi nazionali di risparmio energetico dal 2017 al 2020 e per l'approvazione delle nuove Linee guida per la preparazione, l'esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica.
Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia
Il settore dell'energia è in continua evoluzione e richiede professionisti altamente qualificati.
Energia Rinnovabile in Europa: L’Italia Cambia Strategia, Si al Target del 32%
Si è svolto lo scorso 11 giugno, il Consiglio europeo sull’energia all’interno del quale i Ministri dei Paesi membri hanno deciso quale obiettivo vincolante per le Rinnovabili da proporre alla Commissione europea. Il Parlamento europeo, seguendo la linea ambiziosa che l’ANEV insieme a WindEurope avevano auspicato, avevano chiesto di fissare un obiettivo vincolante del 35% (successivamente al 32%) per Rinnovabili ed Efficienza energetica, innalzando il target del 27% proposto dalla Commissione.
Pharmaceutical

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris

Intelligenza artificiale in farmacia: innovazione e trasformazione del settore

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris

Sales farmaceutico: competenze e opportunità di carriera nel settore

Corso in intelligenza artificiale nel pharma a Roma: la formazione per il futuro del settore

Medical device: il ruolo della formazione per eccellere nel settore

Evidenza medica: il valore dei dati scientifici nel settore farmaceutico

Master in management farmaceutico a Roma: la formazione strategica per il settore farmaceutico

Master in intelligenza artificiale nel farmaceutico a Torino: innovazione e competenze per il futuro

Formazione Medical Affairs: il ruolo strategico di un Master per la carriera nel settore farmaceutico

Digital marketing farmaceutico: strategie e opportunità nel settore healthcare

Master in intelligenza artificiale nel farmaceutico a Torino: innovazione e competenze per il futuro

Real World Evidence: il valore dei dati reali nella ricerca farmaceutica

Quality management farmaceutico: il ruolo chiave della gestione della qualità nel settore

Master in intelligenza artificiale nel pharma a Milano: innovazione e competenze per il futuro

Master in Direzione Medica: il percorso per i professionisti del settore farmaceutico

Tendenze industria farmaceutica 2025, i trend del pharma per quest'anno

Master in Intelligenza Artificiale nel Pharma: il futuro della sanità e dei farmaci
Il comparto del CDMO farmaceutico volano per una crescita green
Sono tutti di segno positivo gli indicatori sullo stato dell'arte del comparto del Contract Development and Manufacturing (CDMO) farmaceutico, evidenziati nella terza edizione dello studio Prometeia presentato da Farmindustria a Milano, nella cornice del Palazzo della Borsa.
Corso in Management Farmaceutico Online, il miglior master sul pharma marketing
Il settore farmaceutico è in continua evoluzione, richiedendo competenze sempre più specifiche e aggiornate per poter affrontare le sfide globali.
One Health, l’approccio che rappresenta una sfida per il management sanitario
Salute umana, animale e ambiente, in un approccio che si basa sull’ampio utilizzo di team multidisciplinari, che possano occuparsi della presa in carico del paziente in tutto e per tutto.
Lavoro in ambito farmaceutico, quali sono le opportunità migliori e come formarsi
Negli ultimi anni, il settore farmaceutico ha visto una crescita esponenziale, diventando uno dei mercati più dinamici e remunerativi.
Cure 4.0 per le malattie del respiro, l’ospedale sarà la poltrona di casa
L’intelligenza artificiale potrebbe salvare la vita di chi è senza respiro. Big data e sensori hi-tech sono le cure del futuro per chi soffre di asma e Bpco: dimezzano le visite al pronto soccorso e riducono i ricoveri. Lo dimostrano recenti studi illustrati al congresso organizzato da Menarini "Limitless: innovazione in pneumologia, un impegno senza limiti", tenutosi a Firenze, che ha riunito esperti di pneumologia, architettura e bioingegneria, matematica e sociologia per fare il punto insieme sul futuro delle malattie respiratorie.
Healthcare marketing: che cos'è, in cosa consiste, esempi
Nell'era digitale moderna, l'healthcare marketing è diventato un elemento cruciale per il successo delle organizzazioni sanitarie. Questo campo in rapida evoluzione non solo coinvolge la promozione di prodotti e servizi sanitari, ma anche la comunicazione con i pazienti, la gestione della reputazione online e l'implementazione di strategie digitali innovative. La capacità di adattarsi alle nuove tendenze e tecnologie può fare la differenza tra il successo e il fallimento in un settore altamente competitivo. In questo articolo, esploreremo come l'healthcare marketing sta trasformando il panorama sanitario e quali strategie possono essere adottate per ottenere un vantaggio competitivo.
Innovazione digitale nell'healthcare marketing
L'innovazione digitale sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni sanitarie interagiscono con i loro pazienti. Attraverso l'uso di strumenti come i social media, le app mobile e le piattaforme di telemedicina, le aziende possono raggiungere e coinvolgere i pazienti in modi nuovi e significativi. Ad esempio, le campagne sui social media consentono di diffondere informazioni educative, promuovere stili di vita sani e creare una comunità di supporto per i pazienti. Le app mobile, d'altra parte, possono essere utilizzate per monitorare le condizioni di salute, ricordare agli utenti di prendere i loro farmaci e offrire consulenze virtuali.
L'adozione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il machine learning consente inoltre di analizzare grandi quantità di dati sanitari per personalizzare le campagne di marketing. Questo approccio basato sui dati aiuta a comprendere meglio le esigenze dei pazienti e a sviluppare strategie di marketing più mirate ed efficaci. Ad esempio, le aziende possono utilizzare algoritmi di machine learning per identificare i modelli di comportamento dei pazienti e predire quali servizi potrebbero essere di maggiore interesse per loro.
Strategie di marketing integrato nel settore sanitario
Per avere successo nel competitivo settore sanitario, è essenziale adottare strategie di marketing integrate che combinino metodi tradizionali e digitali. Il marketing integrato permette alle organizzazioni sanitarie di creare una presenza coerente e riconoscibile su diversi canali di comunicazione. Questo approccio non solo aumenta la visibilità del marchio, ma migliora anche l'esperienza del paziente, che può interagire con l'organizzazione attraverso vari touchpoint.
Le strategie di marketing integrato includono l'uso di content marketing, SEO, email marketing e pubblicità online. Il content marketing, ad esempio, implica la creazione di contenuti informativi e rilevanti che rispondano alle domande e ai bisogni dei pazienti. Questi contenuti possono essere distribuiti attraverso blog, video, infografiche e whitepaper, contribuendo a costruire la fiducia e l'autorità dell'organizzazione sanitaria. L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale per migliorare la visibilità online e attrarre traffico organico al sito web dell'organizzazione.
L'email marketing, invece, consente di mantenere i pazienti informati sulle ultime novità, offerte speciali e consigli sulla salute, creando un rapporto continuo e personalizzato. La pubblicità online, attraverso Google Ads e i social media, permette di raggiungere un pubblico più ampio e di indirizzare messaggi specifici a segmenti di mercato distinti. In sintesi, l'adozione di una strategia di marketing integrato nel settore sanitario può migliorare significativamente l'efficacia delle campagne di marketing e la soddisfazione dei pazienti.
Tendenze del healthcare marketing per il 2025
Guardando al futuro, l'healthcare marketing si prepara ad affrontare tendenze innovative che promettono di ridefinire ulteriormente il settore entro il 2025. Una delle principali tendenze sarà l'espansione dell'uso dell'intelligenza artificiale e della realtà aumentata. L'intelligenza artificiale sarà sempre più utilizzata per creare esperienze personalizzate per i pazienti, dall'assistenza virtuale tramite chatbot avanzati alla previsione delle esigenze sanitarie individuali tramite l'analisi predittiva dei dati.
La realtà aumentata, invece, offrirà nuovi modi di educare e coinvolgere i pazienti. Immaginate applicazioni che permettano ai pazienti di visualizzare in 3D il funzionamento di un farmaco all'interno del loro corpo o di comprendere meglio una procedura medica attraverso simulazioni interattive. Queste tecnologie miglioreranno la comprensione e la partecipazione del paziente nel proprio percorso di cura.
Inoltre, la crescente enfasi sulla telemedicina continuerà a trasformare il settore. La pandemia ha accelerato l'adozione di consultazioni virtuali, e questa tendenza non solo persisterà, ma si evolverà ulteriormente, integrando strumenti di monitoraggio remoto della salute e piattaforme di gestione integrata del paziente. Questo non solo renderà l'assistenza sanitaria più accessibile, ma anche più efficiente e personalizzata.
Infine, la sostenibilità e la responsabilità sociale diventeranno pilastri fondamentali del healthcare marketing. Le organizzazioni sanitarie dovranno dimostrare un impegno concreto verso pratiche sostenibili e iniziative di responsabilità sociale per costruire una reputazione solida e guadagnare la fiducia dei pazienti. Campagne di marketing che sottolineano questi valori non solo attrarranno i pazienti, ma contribuiranno anche a creare un impatto positivo sulla comunità e sull'ambiente.
Report Cerm: sfide e potenzialità dell’industria farmaceutica
Numeri, analisi e scenari contenuti nel rapporto del centro studi Cerm diretto dal prof. Fabio Pammolli intitolato “Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”
Master AI in farmaceutica, perché frequentare un corso per entrare nel settore
L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando profondamente il settore farmaceutico, rivoluzionando processi di ricerca, sviluppo e produzione.
Responsabile in farmacovigilanza, tutto su questo lavoro: requisiti, stipendio, formazione
La figura del responsabile della farmacovigilanza è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci sul mercato, rappresentando un punto di riferimento per la protezione della salute pubblica.
Marketing farmaceutico, l’ascesa della pubblicità nativa nel settore
Nel corso degli ultimi anni la pubblicità nativa ha conosciuto una grandissima crescita. I cosiddetti annunci nativi, infatti, sono stati adottati da tutti i settori sanitari, inclusi prodotti farmaceutici, dispositivi, ma anche farmacie e altri esercizi di vendita al dettaglio.
Sales farmaceutico: competenze e opportunità di carriera nel settore
Il settore del sales farmaceutico è in continua evoluzione, spinto dall’innovazione e dalle crescenti esigenze del mercato.
I professionisti delle vendite farmaceutiche giocano un ruolo strategico nel collegare aziende e operatori sanitari, garantendo che i farmaci e i dispositivi medici siano presentati e distribuiti in modo efficace.
Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris
Il settore farmaceutico è sempre più competitivo e richiede figure professionali altamente specializzate nel marketing.
Risorse Umane

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master

Risorse umane, cosa fa chi lavora nell'ambito: mansioni e responsabilità

Normativa sui contratti pubblici in sintesi, un riassunto delle leggi in vigore

Master in amministrazione del personale, il corso in risorse umane giusto

Amministrazione delle risorse umane, cos'è e perché frequentare un master per lavorare nell'ambito

Corso HR nel 2025, come scegliere quello giusto per la propria carriera

Master in gestione HR, quale corso scegliere per fare carriera nelle risorse umane

Social recruiting, come funziona, in cosa consiste, il miglior corso nel settore

Master in Risorse Umane con stage, il corso con placement gratuito per trovarlo
Ambiente, l’impatto sulla salute cardiovascolare degli europei
L'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) ha recentemente pubblicato un rapporto illuminante, intitolato "Beating cardiovascular disease— the role of Europe’s environment" (Sconfiggere le malattie cardiovascolari: il ruolo dell'ambiente in Europa), che getta luce sull'importanza cruciale dei fattori ambientali nel determinare l'incidenza delle malattie cardiovascolari nel continente.
Intervista al dottor Roberto Cammardella, Master Sistemi Integrati
Partecipante del Master nel 2018, ha raccontato la sua esperienza con la Business School e il suo sviluppo di carriera successivo al percorso di Alta Formazione
Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia
La gestione ambientale rappresenta un aspetto cruciale per aziende e organizzazioni che desiderano operare in modo sostenibile e in linea con le normative vigenti.
I Sistemi di Gestione Integrati come soluzione alle complessità aziendali
Soluzioni per l'ottimizzazione dei processi aziendali alla luce delle norme UNI e riflessioni sui benefici dovuti all'adozione di modelli di gestione. Inoltre l'escalation di una figura sempre più ricercata dalle imprese ossia l’Esperto dei Sistemi Integrati che va ad identificarsi sempre più come Manager d'Azienda.
Certificazione 14001: la ISO per un Sistema di Gestione Ambientale
Possedere un sistema di gestione ambientale all’interno della propria azienda può essere un grande vantaggio competitivo sul mercato. Questo tipo di organizzazione è strettamente dipendente dal rispetto di alcune norme e linee guida dettate dalla ISO, e in particolar modo dalla certificazione 14001, completamente incentrata sull’ambiente.
Addizionale provinciale energia elettrica: come richiedere rimborso nel 2020
La Corte di Cassazione, nello scorso anno, ha dichiarato l’inapplicabilità delle norme sull’accisa, applicata in bolletta dal 2010 al 2011 e abrogata nel 2012.
Nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti, ecco cosa cambia
Obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani più impegnativi, maggiore coinvolgimento dei produttori, nuovi target per gli imballaggi, taglio dello smaltimento in discarica, riduzione degli sprechi alimentari. Queste alcune delle novità contenute nel nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti e la Circular Economy, approvate da Consiglio, Commissione e Parlamento Ue.
Green Marketing, cos'è: definizione, significato ed esempi
Se c’è una tendenza che caratterizza il mondo in cui stiamo vivendo, questa è sicuramente la spinta ecologista, che ha raggiunto un suo (primo) apice alla fine degli anni ’10, destinata a rimanere sulla cresta dell’onda per tanto tempo ancora. Il settore che forse più di tutti dimostra di non essere per nulla avulso ai cambiamenti e ai trend è il marketing, che di certo non poteva rimanere escluso alla spinta ecologista.
Mobilità Sostenibile: carpooling aziendale, è boom tra i dipendenti italiani
È boom anche nel nostro Paese per il Carpooling aziendale, la messa in condivisione dell’automobile con i propri colleghi. La crescita nell’ultimo anno è stata a 3 cifre. Ecco tutti i vantaggi economici e ambientali.
Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica
In un'epoca in cui la consapevolezza ecologica e le normative ambientali stanno ridefinendo i modelli di business, la gestione ambientale rappresenta un elemento chiave per le imprese che vogliono rimanere competitive.
Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia
Il quality management rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire l’efficacia e l’efficienza all’interno delle organizzazioni.
Trattato contro l’inquinamento da plastica, 175 Paesi dicono ‘sì’: “L’accordo più significativo”
175 Paesi hanno detto ‘sì’ all’istituzione di un trattato contro l’inquinamento da plastica.
Export

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo

Corso in internazionalizzazione del business, il master in export management giusto per sapere tutto sull'argomento

Master in Export Strategy, quale frequentare per trovare lavoro

Gestione dei mercati internazionali, quale corso scegliere sull'export management

Formazione per Export Manager, qual è il miglior corso da frequentare per fare carriera

Corso per export manager a Roma, quale corso scegliere

Corso per export manager online, quale master frequentare per trovare lavoro

Corso in Export Management a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Master in global marketing, quale corso in export management per fare carriera?
Marchio DOC: significato dell'espressione, come si ottiene
È stata una delle denominazioni più ambite dalle società che operano nel campo dell’enologia. Ha rappresentato – e rappresenta ancora oggi – un mondo al quale accedere è un privilegio riservato ad alcune aziende, e che garantisce la qualità dei prodotti che commercializza. Stiamo parlando del marchio DOC, un riconoscimento particolarmente significativo dedicato ai prodotti vitivinicoli. Qual è il significato dell’acronimo? Tutto ciò che c’è da sapere sul raggiungimento di questa denominazione.
Come si diventa esportatore abituale? Definizione e requisiti
La legge italiana prevede che i soggetti che compiono con una certa frequenza alcune operazioni di esportazione di beni o servizi, in particolari condizioni, siano investiti dello status di esportatore abituale, una delle qualifiche riservate agli operatori economici che hanno registrato un certo volume d’affari in un determinato periodo.
Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi
Il panorama economico globale sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, e il ruolo dell’Italia, con il suo tradizionale primato nel settore manifatturiero, alimentare e del lusso, si conferma centrale.
Internazionalizzazione PMI: la formazione per le imprese italiane
Le piccole e medie imprese, colonna portante dell’economia italiana. Le realtà del nostro Paese rappresentano una parte fondamentale del tessuto produttivo tricolore. In un contesto sempre più globale, in cui i mercati sono interconnessi, e l’export del Made in Italy diventa un’opportunità davvero concreta, la sfida per le PMI è quella dell’internazionalizzazione. Affrontarla con un percorso di alta formazione alle spalle è la vera arma per il futuro.
Digital Export Manager: cosa fa, perché è importante, quali vantaggi porta
Nell'era della globalizzazione e della digitalizzazione, il ruolo del Digital Export Manager è diventato cruciale per le aziende che desiderano espandere la propria presenza internazionale.
Pricing manager, cosa fa e quanto guadagna: skill e requisiti, stipendio e formazione
Una figura molto importante per le campagne di marketing, e in generale per le strategie di business: ecco chi è questo professionista
Corsi per export manager gratis, quali percorsi con attestato frequentare
Oggi, con un mercato sempre più interconnesso e competitivo, la figura dell'export manager è diventata essenziale per le aziende che desiderano espandere i propri orizzonti all’estero.
Unione Europea: import ed export più veloci e sicuri con il nuovo Codice Doganale
L’Unione Europea ha avviato una serie di profonde riforme in ambito doganale per facilitare gli scambi commerciali con il resto del mondo. Dal 1° maggio 2016 nei 28 Stati membri è entrato in vigore il nuovo pacchetto Codice Doganale dell’Unione, che comprende una serie di regolamenti che modificano il quadro di riferimento della procedura per il rilascio dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) e i relativi benefici.
Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze
L'export management è una delle competenze più richieste nel panorama globale attuale, in cui le aziende mirano a espandersi verso mercati internazionali.
Strategie di internazionalizzazione delle imprese
Le distanze si assottigliano, i confini (molto spesso) si annullano, i tempi si accorciano, le culture si incontrano. La globalizzazione ha prodotto degli effetti, immediati e a lungo termine, sulla vita di tutti. Non si sottrae a questo fenomeno, ovviamente, la sfera economica, investita da cambiamenti profondi, che ne condizionano molte sfaccettature. La direzione globalistica delle grandi organizzazioni, ma anche quella delle piccole e medie imprese, impone adeguate strategie di internazionalizzazione.
Supply Chain Manager, cosa fa e quanto guadagna: stipendio, requisiti e formazione
Tutto ciò che c’è da sapere su una professione sempre più richiesta nel settore dell’export management.
Aggiornamento Istat: Commercio estero extra Ue
Ad aprile 2018 si stima una lieve riduzione congiunturale (-0,9%) per le esportazioni e un aumento significativo per le importazioni (+2,4%).
Legale

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Master in Criminologia a Roma: una formazione specialistica per il futuro

Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo

Master sui contratti pubblici a Milano: un percorso formativo per esperti di appalti e gare

Criminologia sbocchi lavorativi: le opportunità professionali per i laureati nel settore

Specializzazione giuristi d'impresa: perché è essenziale per il mercato del lavoro

Criminalistica e criminologia, quali sono le differenze: definizioni e significato

Migliori master per giuristi, quale corso frequentare nel 2025 per fare carriera

Master in Contrattualistica Pubblica a Roma: la chiave per una carriera nel settore degli appalti

Corso criminal profiling, quale master scegliere per entrare nella criminologia

Laurea in legge, quali sbocchi lavorativi post università: perché scegliere un Master

Contratti pubblici e trasparenza: il valore della correttezza nelle gare d’appalto

Scienze criminologiche e forensi, quale corso in criminologia frequentare?

Come diventare giurista d'impresa, quale master scegliere per intraprendere questa carriera

Corso appalti e contratti pubblici, quale Master frequentare per lavorare nell'ambito
Compliance aziendale, cos’è e quale obiettivo ha: significato, esempi
La compliance aziendale è un aspetto cruciale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi impresa moderna. Si riferisce all'adesione a leggi, regolamenti, standard e principi etici che governano le operazioni aziendali.
Legge di Bilancio 2023, il ritorno dei voucher: i nuovi buoni lavoro
In attesa della conclusione dell’iter parlamentare tra le novità previste dalla legge di Bilancio per il 2023 in tema lavoro si ri-torna a parlare di buoni lavoro (voucher) in un versione più allargata rispetto a quella attuale.
Privacy by design e privacy by default: nuovo codice privacy
Al giorno d’oggi si parla sempre più di privacy, un argomento che tiene banco tra i temi maggiormente discussi dall’opinione pubblica anche perché, molto spesso, rappresenta un’inquietante minaccia per la libertà personale. A cercare di scoraggiare questi timori intervengono figure come il responsabile privacy e il data privacy officer, professioni di cui illustreremo un ideale percorso di formazione, che si occupano di applicare il nuovo codice privacy, contenente le regole sul trattamento e sulla protezione dei dati personali, sia che si parli di privacy by design, che di privacy by default.
Giurista d’impresa, quanto guadagna negli USA? Lo stipendio è alle stelle
Il prestigio di una figura professionale non si misura (solo) dalla sua retribuzione, ma, diciamolo, questo parametro un indizio abbastanza concreto può di certo darcelo.
Corporate Counsel e società benefit, le tre sfide per la professione
Uno degli elementi con cui il corporate counsel di oggi si trova ad avere a che fare nella sua professionalità quotidiana sono senza dubbio le cosiddette società benefit.
Youtube e privacy bambini, presunta violazione: circa 200 milioni di multa a Google
Il colosso di Mountain View, tramite la propria piattaforma dedicata ai video, avrebbe diffuso dati personali di minorenni senza il consenso dei propri genitori, per bombardarli di pubblicità dedicate. Qualora venisse confermata, si tratterebbe della multa civile più alta della storia comminata dalla FTC
Data Protection, la nuova sfida per gli esperti a difesa dei consumatori
Il nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (Reg. UE n. 679/16, cosiddetto GDPR) ha un preciso obiettivo: favorire la circolazione dei dati personali all'interno del mercato unico digitale, entro un perimetro di tutela che assicuri elevati livelli di protezione dei dati stessi e che garantisca a tutti gli interessati diritti riconosciuti sull'intero territorio dell'Unione Europea e azionabili in modalità chiare, semplici e veloci.
La dottoressa Federica Fanfarillo, Master per Giuristi d’Impresa: “Un percorso ideale dopo giurisprudenza”
Partecipante del Master nel 2018, ha raccontato la sua esperienza con la Business School e il suo sviluppo di carriera successivo al percorso di Alta Formazione
Il Mondo del Lavoro che Cambia: lo Smart Working è già Realtà
Il lavoro agile o smart working non costituisce una nuova tipologia di lavoro bensì una particolare declinazione della prestazione stessa, a metà strada tra l’attività classica svolta all’interno dell’azienda ed il telelavoro.
Studio legale nel metaverso: è un’opportunità nel presente?
È passato poco più di un anno da quando il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato che la sua azienda stava cambiando nome in Meta, rivelando la sua visione per il futuro dell'interazione online.
Master in diritto degli appalti pubblici, il percorso sulla contrattualistica giusto
Il diritto degli appalti pubblici è un ambito complesso e fondamentale per il funzionamento della pubblica amministrazione e delle imprese che interagiscono con essa.
Sistema elettorale italiano attuale, come funziona: una spiegazione semplice
Un argomento di tendenza, che ritorna periodicamente in auge, in particolar modo nel momento in cui si verifica una crisi di governo come quella che l’Italia sta vivendo ora, nel gennaio 2021.
Tributario

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario

Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi

Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti

Il sistema fiscale italiano e il principio di capacità contributiva

Compliance Fiscale, che cos'è: significato, definizione, master sull'argomento

Master sui tributi, quale corso scegliere per sapere tutto sulla materia

Master in fiscalità internazionale, il corso in diritto tributario giusto per fare carriera
Master diritto tributario Napoli, quale percorso formativo scegliere per eccellere nel settore
Un Master in diritto tributario a Napoli è una scelta cruciale per chi desidera specializzarsi in un campo complesso e in continua evoluzione come quello del diritto fiscale.
ISA 2022, quali sono i nuovi indici di affidabilità fiscale
Nello scorso mese di aprile il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale), riferiti al periodo d’imposta 2021, e afferenti alle attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali.
Master in Diritto Tributario a Milano, qual è il migliore da scegliere per fare carriera
Il diritto tributario è una disciplina cruciale per comprendere e gestire le complesse normative fiscali che regolano l'attività economica.
Master in diritto tributario nel 2025, il migliore da scegliere per fare carriera
Il diritto tributario è un ambito cruciale per la gestione delle relazioni tra cittadini, imprese e fisco.
Reverse charge: cos’è, come funziona e quando si applica l’inversione contabile IVA
Tutto ciò che c’è da sapere su questo particolare meccanismo di imposizione dell’imposta valore aggiunto, volto ad evitare frodi all’Erario
Durc on line: cos’è, a cosa serve, come richiederlo a Inps e Inail
Tutto ciò che serve sapere su un documento indispensabile per la regolare attività delle imprese edili
Uniemens: cos’è, come si fa invio a Inps, calcolo settimane utili
Tutto ciò che occorre sapere sulla denuncia mensile obbligatoria per i datori di lavoro, e su come si fa a inoltrarla in modo corretto
Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi
La specializzazione in diritto tributario rappresenta un percorso fondamentale per chi desidera operare in uno dei settori più tecnici e strategici del panorama giuridico ed economico.
Diritto tributario internazionale: cos'è, quale Master frequentare
La dottrina tributaria è senza dubbio una delle materie più tecniche all’interno del panorama delle discipline giuridiche. Lo è in particolar modo quando si parla dei rapporti tra i vari Stati, e per quanto riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti nel contesto internazionale.
Tutoraggio fiscale sui MNE: cos’è e cosa prevede
Il tutoraggio fiscale sui gruppi multinazionali è diventato sempre più rilevante a livello internazionale perché i MNE hanno la possibilità di utilizzare strategie di pianificazione fiscale aggressiva per ridurre la loro esposizione fiscale in diversi paesi. Questo avviene attraverso la manipolazione dei prezzi di trasferimento, l'uso di paradisi fiscali e l'adozione di altre tecniche di ottimizzazione fiscale.
IVA e formazione, quale regime per l'esenzione? Sentenza ulteriore della CTP di Milano
È da tempo in corso un contenzioso con l'Agenzia dell'Entrate sulla formazione e l'esenzione ai fini IVA, prevista a determinate condizioni dalla normativa nazionale.
Master in diritto tributario a Roma: qual è il percorso migliore nel 2025
Un esperto in diritto tributario si occupa di curare gli interessi di aziende, organizzazioni, o persone fisiche riguardo alle tasse da versare allo Stato, l’analisi di redditi e fatturati, oltre a molte altre attività complesse.
Project Management

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito

Master professionale per project manager, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto

Formazione certificata per project manager, quale master scegliere per specializzarsi?

Corso per project manager a Padova, quale corso scegliere

Certificazioni PMP in Italia, come ottenerne una: i requisiti

Corso in Project Management a Bologna, quale master scegliere

Corso per project manager a Torino, quale percorso scegliere per lavorare nel settore
Agile project management, come iniziare un progetto: i 10 step
Come iniziare un progetto Agile nel modo giusto? A rispondere a questa domanda (quasi amletica, diremmo), ci ha pensato Jonathan Rasmusson, project manager e ingegnere di spicco nel suo settore di riferimento, che lavora attualmente come ingegnere del sistema operativo iOS.
Corso project management a Milano, un'opportunità per i professionisti del futuro
Il project management è una disciplina sempre più richiesta nelle organizzazioni moderne, dove la gestione efficace dei progetti è fondamentale per raggiungere obiettivi strategici.
Come mantenere una metodologia di Project Management omogenea per il tuo team
Molte aziende utilizzano vari sistemi di Project Management in diversi reparti. Man mano che l’azienda cresce, si potrebbe dover aggiustare la metodologia e unificare i sistemi che i membri dei diversi team stanno utilizzando.
I cinque Process Group: un valido supporto per il lavoro del Project Manager
Fare progetti è estremamente complesso. Ci sono tantissimi fattori che possono influenzare l’andamento di un progetto e che richiedono la riallocazione delle risorse per mantenersi nei ranghi.
Project management, l’importanza del contesto locale e della regionalizzazione
Una delle missioni più importanti in ogni progetto è quella di avvicinare, agli stakeholder di quest’ultimo, i membri del team, al fine di comprendere quali sono le loro esigenze in modo da poter fornire soluzioni e supporto più precisi.
PMXPO 2022: cos’è, come partecipare all’evento PMI
Tutto pronto per il PMXPO 2022, uno dei principali raduni nell’agenda dei project manager e dei changemaker di tutto il mondo.
Project Management Office, cos'è: definizione e best practice
Raggiungere gli obiettivi è impossibile senza che vi sia una pianificazione strategica ben articolata, implementata da un’organizzazione tattica che permetta di metterla in pratica.
Il Project Management Institute ha presentato i Megatrends 2021, le tendenze dell’anno
È stato pubblicato dal Project Management Institute il nuovo rapporto Megatrends 2021, l’ultimo studio sulle tendenze tecnologiche, geopolitiche e di business che stanno interessando il mondo di oggi, e sui progetti che, nei diversi ambiti, saranno cruciali per far fronte, proponendo delle soluzioni a questi grandi interrogativi che interessano l’umanità.
Critical Path Method, a cosa serve nel project management
Una delle tecniche di gestione di progetto fondamentali nella letteratura della disciplina è sicuramente il Critical Path Method, un algoritmo che serve a pianificare una serie di attività nell’ambito dello stesso progetto.
Master in project management nel 2025, quale percorso in aula e online scegliere
Nel panorama lavorativo attuale, il project management è una delle competenze più richieste, e la domanda di professionisti qualificati continua a crescere.
Certificazione PMP, perché è importante la formazione di gruppo: i vantaggi per l’azienda
La formazione di gruppo interna per la certificazione Project Management Professional sta diventando sempre più popolare tra i clienti della Project Management Academy, per tanti motivi.
Spotify e Project Management, come funziona l’applicazione del modello Scrum in azienda
L’applicazione leader mondiale nello streaming on demand musicale è diventata un esempio anche in questa disciplina, in cui rappresenta un paradigma da seguire. Tanto da paragonare l’azienda alle migliori nel campo della progettazione
Economia e Finanza

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

Master sul performance management finanziario, quale scegliere per conoscere tutto sull'argomento

Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera

Master in Gestione Finanziaria Avanzata, il corso giusto per lavorare nel settore

Esperto in finanza, quale master in controllo di gestione per formarsi

Controller finanziario, chi è, cosa fa, come diventare: mansioni, stipendio e formazione

Corso in Finanza e Controllo di Gestione a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Finanza agevolata, cos'è e perché è importante nel mondo del lavoro

Master finanza e controllo di gestione Roma, quale percorso scegliere per lavorare nel settore
Rendicontazione di sostenibilità: favorisce l’accesso al credito delle imprese
Le PMI impegnate da più tempo in percorsi di rendicontazione di sostenibilità osservano effetti positivi in termini di accesso a nuove linee di credito (+15%) e miglioramento dei processi di pianificazione (+8,3%).
Lavorare nella finanza, skill e figure professionali più richieste nel 2021
Il 2021 si rivelerà un anno particolarmente fruttuoso per lavorare nella finanza. Lo racconta LinkedIn, che ha dedicato un articolo dedicato alle skill e alle figure professionali più richieste nel settore dell’economia e della finanza aziendale.
Conto economico di commessa: cos’è e come funziona
Il conto economico di commessa è un documento contabile utilizzato dalle aziende che operano nel settore dei servizi o della produzione per monitorare i costi e i ricavi di un progetto specifico o una commessa. Vediamo insieme di quali voci si compone e come funziona.
PMI, giocheranno una partita importante per la sostenibilità finanziaria
Le piccole e medie imprese italiane giocheranno, in questo e nei prossimi anni, una partita importante per la sostenibilità finanziaria.
Financial controller, da contabile a partner strategico delle aziende
In un mondo in cui l'ambiente aziendale è in continua evoluzione e la tecnologia sta cambiando il modo in cui le aziende operano, il ruolo del financial controller o controller di gestione sta subendo un cambiamento significativo. Una volta visti principalmente come contabili o guardiani dei dati finanziari, i controller stanno diventando sempre più partner strategici all'interno delle loro organizzazioni.
Fintech in Europa: investimenti dei primi sei mesi del 2021 superano il 2020
Gli investimenti in fintech in Europa relativi ai primi sei mesi del 2021 superano già quelli realizzati in tutto il 2020. Lo rivelano i dati raccolti da Dealroom, che ha compiuto uno studio per quanto riguarda il settore tecnologico europeo per quanto riguarda il comparto finanziario.
Budget aziendale, cos’è e come funziona: definizione e alcuni esempi di analisi
Uno degli aspetti più importanti, per ovvie ragioni, della gestione finanziaria dell’impresa: ecco tutto ciò che c’è da sapere, e qual è il percorso di alta formazione più adatto per conoscerlo in maniera approfondita
Corso in amministrazione, finanza e controllo: il Master giusto per comprendere il financial management
Negli ultimi anni, il corso in amministrazione, finanza e controllo è diventato uno dei percorsi formativi più richiesti per chi desidera sviluppare competenze avanzate e operative nelle aree fondamentali della gestione economico-finanziaria di un’impresa.
Il metodo DCF: cos’è e a cosa serve in finanza
Il DCF, ovvero il Discounted Cash Flow, è uno dei metodi più utilizzati per la valutazione aziendale. Questo sistema si basa sulla determinazione del valore attuale dei flussi di cassa che si attendono da una determinata tipologia di attività.
Leva operativa: cos’è e quali sono le sue funzioni
La leva operativa si occupa di misurare il grado di rischio e le opportunità correlate alle variazioni dei ricavi di vendita.
Master in financial management, quale percorso frequentare in aula e online per fare carriera
Il mondo della finanza è in continua evoluzione, e le competenze richieste per avere successo in questo settore sono sempre più specifiche e avanzate. Per chi aspira a una carriera di alto livello nel campo della gestione finanziaria, un Master in Financial Management rappresenta un'opportunità unica per acquisire conoscenze approfondite e competenze pratiche. Questo percorso formativo non solo offre una solida base teorica, ma prepara anche i professionisti ad affrontare le sfide reali del mercato globale.
Master in Financial Management, un investimento per il futuro
Optare per un Master in Financial Management significa investire nel proprio futuro professionale. Questo programma di studi avanzato è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti e tecniche di gestione finanziaria. I corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui l'analisi finanziaria, la gestione del rischio, la finanza aziendale e internazionale, la pianificazione finanziaria strategica e la valutazione degli investimenti.
Uno degli aspetti più significativi di un Master in Financial Management è la combinazione di teoria e pratica. Gli studenti applicano ciò che imparano in classe a situazioni del mondo reale attraverso progetti, simulazioni e stage presso aziende leader nel settore. Questo approccio pratico è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie informate e strategiche.
I vantaggi derivanti dalla frequentazione di un percorso di alta formazione
Inoltre, un Master in Financial Management offre numerose opportunità di networking. Gli studenti possono entrare in contatto con professionisti del settore, partecipare a conferenze e workshop, e costruire relazioni che possono rivelarsi preziose per la loro carriera futura. Queste connessioni possono aprire porte a posizioni lavorative di prestigio e a collaborazioni professionali di lunga durata.
Formarsi in gestione finanziaria è cruciale per diverse ragioni. Innanzitutto, il settore finanziario è estremamente dinamico e soggetto a cambiamenti rapidi. Una solida formazione permette di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, normative e tecnologie, garantendo così la capacità di adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e di prendere decisioni informate.
La gestione finanziaria è al cuore delle operazioni di qualsiasi azienda. La capacità di analizzare e interpretare dati finanziari complessi è essenziale per sviluppare strategie che migliorino la redditività e la sostenibilità a lungo termine. Un master in questo campo fornisce gli strumenti necessari per effettuare valutazioni accurate, identificare opportunità di investimento e gestire i rischi in modo efficace.
Inoltre, una formazione avanzata in gestione finanziaria apre le porte a una vasta gamma di opportunità professionali. Le competenze acquisite sono altamente trasferibili e apprezzate in molti settori, tra cui banche, assicurazioni, consulenza, e aziende multinazionali. Questa versatilità aumenta la possibilità di trovare lavoro in diverse aree e di progredire rapidamente nella carriera.
Quale Master in Financial Management frequentare per fare carriera
Per chi è alla ricerca di un percorso formativo di alto livello, il Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione di Alma Laboris Business School rappresenta una scelta eccellente. Questo programma è progettato per fornire una preparazione completa e avanzata nel campo della gestione finanziaria, combinando teoria e pratica in modo efficace. Gli studenti hanno l'opportunità di apprendere da esperti del settore e di applicare le loro conoscenze in contesti reali, preparandosi così al meglio per le sfide professionali future.
Investment advisor, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio
Il contesto in cui viviamo impone alle imprese, come ai professionisti autonomi, di salvaguardare il loro patrimonio e di minimizzare i rischi nella gestione delle loro finanze.