Finanziamenti a breve termine

Finanziamenti a breve termine: cosa sono e come si distinguono

Per finanziamenti a breve termine intendiamo tutte le operazioni bancarie il cui contratto non deve superare i 18 mesi.

All’interno di questa categoria rientrano tutti i prestiti bancari “a revoca”, ovvero quelli con una scadenza indeterminata per i quali la banca si riserva, anche con pochissimo preavviso, la facoltà insindacabile di richiedere al beneficiario la restituzione delle somme erogate. Vediamo nel dettaglio come si distinguono queste particolari tipologie di finanziamento. a breve termine

Le principali tipologie di finanziamento a breve termine

Il fido di cassa è una linea di credito semplice da richiedere e da usare, studiata per aggiungere flessibilità al tuo conto corrente e fronteggiare, in attesa di liquidità in entrata, gli impegni di pagamento immediati. Attraverso il fido di cassa o fido bancario, l’istituto di credito, dopo un’attenta valutazione del profilo reddituale, mette a disposizione un determinato importo e in questo modo la banca consente all’azienda di andare a debito nel conto corrente per un importo pari alla cifra stabilita.

 Il castelletto bancario è un contratto attraverso il quale la banca, previa concessione di un fido e una deduzione dell’interesse, anticipa al cliente l’importo di un credito, non ancora scaduto, che egli vanta verso terzi. Questa operazione è tra quelle che vengono definite di “smobilizzo dei crediti” e consente all’azienda di anticipare la scadenza naturale dei propri crediti, trasformando il credito in liquidità da utilizzare per sopraggiunte necessità aziendali.

L’Anticipo su fatture: è una modalità di finanziamento attraverso cui l’impresa che necessita di liquidità immediata, una volta emessa una fattura, non ancora incassata, può richiedere alla banca un anticipo dell’importo della fattura emessa. Con l’anticipo su fatture la banca, in seguito ad una valutazione dei soggetti coinvolti, stipula un contratto con l’accensione di un fido denominato “Castelletto anticipo fatture”. Questo contratto stabilisce i tempi, le modalità della riscossione del credito e gli interessi per il pagamento del servizio, il cui ammontare verrà valutato dalla banca, sulla base della qualità del credito e della situazione dell’impresa.

Tutte queste tipologie sono strumenti bancari fondamentali per la sopravvivenza e lo sviluppo della vita aziendale.

Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.