
Ultima Ora

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato

Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli

Gare d'appalto: come partecipare e vincere. La Formazione adeguata in materia

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni, quale formazione scegliere sulla materia

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Come diventare Medical Advisor: formazione, competenze e percorsi

Formazione aziendale: il valore strategico della crescita professionale

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni per una supply chain intelligente

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Supply Chain Management: come gestire la catena del valore

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Master più richiesti nel 2025: i percorsi di formazione con maggiore opportunità di carriera

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School
Sistemi di Gestione

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in sistemi di gestione a Bergamo: la soluzione di Alma Laboris Business School

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist

Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia
Varo Ponte Morandi, la prima maxi trave sale in quota: completato impalcato da 100 metri
Le operazioni di ricostruzione del viadotto di Genova tristemente noto per la tragedia del crollo del 14 agosto 2018 sono iniziate nella giornata di giovedì 13
Plastica e riciclo, la situazione in Italia
Di plastica e riciclo si è discusso durante la Design week milanese dedicata al “senso del design” presso Casa Corriere con un workshop dal titolo: “Industria, estetica, design, sfida ambientale: il valore sociale della plastica” che ha visto protagonisti Antonello Ciotti presidente Corepla, lo scrittore e chimico Marco Malvaldi, il sociologo Francesco Morace, l’imprenditore Mario Luca Giusti, il Direttore generale del Censis Massimiliano Valerii e Giangiacomo Pierini Direttore Comunicazione e Affari istituzionali di Coca Cola HBC Italia.
La green economy è un buon affare
Secondo la Commissione europea (Com 2018 97) la realizzazione degli obiettivi energetici e climatici al 2030 richiede un aumento di investimenti annui di 180 miliardi.
UNI EN ISO 9001 e 14001: Entro il 15 settembre 2018 le organizzazioni devono adeguarsi alle edizioni 2015
Il tempo stringe: mancano poco più di quattro mesi alla scadenza del periodo di transizione alle norme UNI EN ISO 9001:2015 per il sistema di gestione per la qualità e UNI EN ISO 14001:2015 per il sistema di gestione ambientale.
Master energie rinnovabili
Raggiungere il miglior risultato possibile, evitando di utilizzare risorse che il pianeta non può donarci all’infinito. Le energie rinnovabili tracciano la via dell’unico futuro possibile per salvare la Terra dai numerosi problemi legati a inquinamento, cambiamenti climatici e tutto quanto sta distruggendo l’ambiente in cui viviamo.
Riciclo, dagli imballaggi benefici ambientali per oltre 1,2 miliardi di euro
Un miliardo e 274 milioni di euro: questo il valore complessivo derivante dalla gestione dei rifiuti di imballaggio raggiunto nel 2020.
Ecobonus che cos’è e come funziona
Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Sostenibilità: Parola Chiave di un’Azienda Vincente
Si tratta di criteri di valutazione dell’impegno dell’impresa in campo ambientale, sociale e rappresentano il modello di riferimento per un’impresa sostenibile e responsabile.
Protocollo di Kyoto, che cos’è questo trattato e cosa dice: i Paesi aderenti all’accordo
Un documento di fondamentale importanza sulla tematica ambientale, che rappresenta un vero punto di riferimento in materia di surriscaldamento globale: ecco perché bisogna conoscerlo
Ministero dell’Ambiente Plastic free: solo acqua alla spina. E la ricerca va avanti
Il cambiamento non riguarda solo il dicastero: al via progetti nel Lazio, a Milano e nel resto d'Italia. E poi c’è chi vive cercando di eliminare la plastica dagli oceani, come il 24enne olandese Boyan Slat che ha deciso di sfidare la Great Pacific Garbage Patch, l'isola di rifiuti tra Hawaii e California e grande il triplo della Francia.
Come avere un approccio proattivo alla gestione del sistema integrato Ambiente e Sicurezza
Se l’obiettivo è quello dell’integrazione dei sistemi di gestione Ambiente e Sicurezza nella normale prassi di gestione d’impresa, allora l’intera organizzazione aziendale deve essere coinvolta.
L’ingegner Enzo Tavoso: “Ecco cosa ho appreso nel Master”
Un approccio integrato ai sistemi di gestione è essenziale per affrontare al meglio tutte le mansioni che caratterizzano una professione come quella del Quality Manager.
Energia

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School

Lavorare nell'energia: competenze e opportunità per una carriera di successo

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE

Gestione energia rinnovabile, quale master per lavorare in questo settore
Il benessere termoigrometrico: definizione e indici
Il benessere termoigrometrico si riferisce alla condizione di comfort che si verifica quando la temperatura, l'umidità e la circolazione dell'aria in un ambiente sono ottimali per il benessere umano.
Efficienza energetica, energy manager figura sempre più rilevante e richiesta
Uomo, under 40, lavoratore dipendente: è la carta d’identità degli impiegati nel settore dell’efficienza energetica in Italia. Sempre più tecnici in chiave green e cresce il ‘peso’ degli energy manager, a quota 2.300 addetti.
Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea
Conseguire una laurea in ingegneria energetica rappresenta un traguardo importante per chi desidera operare in un settore cruciale e in continua evoluzione.
Energia artificiale: come usare l’IA, vantaggi, possibili sviluppi
L'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) stanno rivoluzionando il campo dell'energy management, introducendo nuovi modi di ottimizzare la produzione e il consumo di energia. In un'epoca in cui l'efficienza energetica è diventata una necessità imperativa, queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui gestiamo le risorse energetiche. Tanto che potrebbe prendere piede, nei prossimi anni, una nuova tendenza: la cosiddetta ‘energia artificiale’.
Certificati Bianchi: pubblicati i dati dei primi sette mesi del 2017
Il GSE pubblica i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi certificati bianchi riconosciuti nei primi sette mesi del 2017.
Decreto biometano 2022, arrivano gli incentivi del PNRR: cosa prevede
In arrivo degli incentivi da parte del decreto biometano 2022. Il provvedimento disciplina l’assegnazione di 1,7 miliardi di euro al settore delle energie rinnovabili, al fine di sostenere lo sviluppo del biometano nazionale, ottenuto massimizzando il recupero energetico dei residui organici.
Certificazione Energetica ISO 50001, un'indagine fa il punto
L’indagine condotta da FIRE CTI, e CEI, per il 2016, sui sistemi di gestione dell'energia (SGE) certificati ISO 50001 evidenzia lo stato di attuazione in Italia e sottolinea criticità e aspetti positivi emersi nei primi anni di adozione.
Diagnosi energetica di buona qualità: le caratteristiche fondamentali
Una diagnosi energetica di buona qualità è un processo di valutazione approfondito ed accurato dell'efficienza energetica di un edificio, di un impianto o di un sistema. Questa valutazione serve a identificare le opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica e a fornire raccomandazioni per ridurre i consumi energetici ei costi associati.
Cos’è la green energy: statistiche Europa, soluzioni, lavoro
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno sposato le politiche della green energy, un termine inglese traducibile con l’espressione ‘energia rinnovabile’, la cui definizione e il cui significato sono di applicazione piuttosto ampia.
Master in Energy Management online, il corso con stage giusto per diventare EGE
Il concetto di energia e la sua gestione non sono più un tema esclusivamente tecnico: oggi sono una priorità globale. Aziende e governi in tutto il mondo cercano esperti in grado di guidarli verso un futuro più sostenibile, in cui efficienza e innovazione siano alla base delle decisioni.
Il costo delle energie rinnovabili sarà competitivo con quelle fossili entro il 2020
Già dal prossimo anno i migliori progetti fotovoltaici ed eolici offriranno energia elettrica a 3 centesimi di dollaro il kWh. Anche bioenergie e geotermia pronte a tenere testa alla generazione tradizionale
Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris
Frequentare un corso in energy management a Messina è una scelta strategica per i professionisti che vogliono acquisire competenze nella gestione efficiente dell’energia.
Pharmaceutical

Medical Advisor: come diventare e quali competenze servono

Competenze nel management farmaceutico: cosa richiede il mercato

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School

Corso in medical affairs a Firenze: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Modena: la proposta Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore pharma

Master in Medical Affairs a Lecce: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso in Marketing Farmaceutico a Verona: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris
L’e-commerce farmaceutico continua a crescere: aumentano vendite e intenzione d’acquisto
Secondo l’ultima indagine di Idealo, portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi, il mercato online dei farmaci da banco e degli articoli medico sanitari è continuato a crescere nel 2021.
Master in Direzione Medica Online: quale corso in medical affairs scegliere
Negli ultimi anni, l’interesse per i corsi di specializzazione nel settore sanitario ha visto una crescita esponenziale, trainata dalla complessità crescente del settore farmaceutico e dall’importanza strategica di una gestione efficiente delle attività mediche. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato la necessità di professionisti preparati e versatili, in grado di gestire e coordinare operazioni complesse e garantire la sicurezza e l'efficacia dei servizi sanitari. In questo contesto, il Master in Direzione Medica Online si afferma come un percorso fondamentale per chi desidera assumere ruoli di leadership nel settore sanitario e farmaceutico, dotandosi delle competenze necessarie per affrontare le sfide moderne.
Cos’è un Master in Direzione Medica Online?
Un Master in Direzione Medica Online è un programma formativo avanzato progettato per preparare i professionisti a ricoprire ruoli di leadership e gestione in ambito medico-sanitario. Questo tipo di percorso si concentra sull'insegnamento di competenze sia tecniche sia manageriali, includendo nozioni di medicina, farmacologia, etica professionale e management strategico. A differenza dei corsi tradizionali in presenza, la modalità online permette ai partecipanti di conciliare l’attività lavorativa con lo studio, rendendolo particolarmente adatto per chi ha impegni professionali o familiari.
Obiettivi del Master in Direzione Medica
Gli obiettivi principali di un Master in Direzione Medica includono la formazione di professionisti capaci di prendere decisioni informate e strategiche, basate su dati clinici e analisi dei risultati. Inoltre, un altro obiettivo fondamentale è garantire che le operazioni mediche si svolgano nel rispetto delle normative internazionali e dei protocolli etici. I partecipanti acquisiscono competenze per coordinare le attività di ricerca e sviluppo, migliorare l’efficacia dei processi clinici e gestire team multidisciplinari con un approccio collaborativo.
L’importanza della Formazione Online per la Direzione Medica
La formazione online per un master di questo tipo offre numerosi vantaggi, a partire dalla flessibilità. Grazie alla tecnologia e alle piattaforme e-learning, gli studenti possono accedere a lezioni e materiali didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Ciò rende possibile seguire il master anche per chi lavora a tempo pieno o risiede in aree geografiche lontane dalle grandi città. Inoltre, la formazione online offre spesso l'opportunità di interagire con esperti del settore e colleghi di tutto il mondo, creando un network professionale internazionale.
Principali Contenuti di un Master in Direzione Medica
Un master in direzione medica copre una vasta gamma di argomenti, ciascuno dei quali è essenziale per formare leader nel settore sanitario. Questi contenuti sono solitamente suddivisi in moduli tematici, ciascuno volto a sviluppare competenze specifiche e a fornire una visione completa delle responsabilità e delle sfide legate al ruolo di direttore medico.
Management Sanitario
Il modulo di management sanitario è una parte cruciale del programma, in quanto esplora le tecniche e le strategie per gestire in modo efficace le strutture sanitarie. Questo include la pianificazione e l'allocazione delle risorse umane e materiali, la gestione dei budget, e l'implementazione di sistemi per migliorare l'efficienza dei processi. Gli studenti apprendono anche come analizzare i dati operativi per prendere decisioni informate e sviluppare piani d'azione che portino a un miglioramento continuo dei servizi.
Coordinamento Clinico e Ricerca
Il coordinamento clinico è un aspetto fondamentale per chi aspira a dirigere operazioni sanitarie. Questo modulo del master si concentra sull'organizzazione e la supervisione di studi clinici, la gestione delle sperimentazioni, e la collaborazione con i team di ricerca. Gli studenti apprendono come garantire la conformità agli standard etici e normativi durante le fasi di progettazione, raccolta dati e analisi, assicurando che le ricerche contribuiscano al progresso scientifico e rispettino i diritti dei partecipanti.
Regolamentazione Farmaceutica
Un altro pilastro del Master in Direzione Medica è la conoscenza delle leggi e delle normative che regolano il settore farmaceutico e medico. Questo modulo fornisce una panoramica dettagliata delle normative nazionali e internazionali che regolano la produzione, la distribuzione e la vendita di farmaci. I partecipanti imparano a gestire le procedure di approvazione dei farmaci presso le agenzie regolatorie, come la FDA e l'EMA, e a sviluppare strategie per garantire la conformità durante tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto.
Innovazione e Tecnologia
La tecnologia sta trasformando rapidamente il settore sanitario, e i master in direzione medica devono riflettere questa evoluzione. Questo modulo offre una panoramica sulle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, la telemedicina e i sistemi di big data. Gli studenti apprendono come queste tecnologie possono essere integrate nella pratica clinica per migliorare l’efficienza dei processi, supportare le diagnosi, e personalizzare le terapie per i pazienti. L'innovazione è quindi vista non solo come uno strumento, ma come una parte integrante della strategia aziendale.
Competenze Sviluppate Durante il Master
Il completamento di un Master in Direzione Medica non solo arricchisce le conoscenze tecniche, ma aiuta anche a sviluppare competenze trasversali essenziali per eccellere nel ruolo.
Leadership e Gestione del Team
La capacità di guidare e coordinare team multidisciplinari è cruciale per chi ambisce a diventare un direttore medico. Un master in questo settore include spesso moduli specifici dedicati allo sviluppo delle capacità di leadership. Questi corsi forniscono strumenti per gestire le dinamiche di gruppo, risolvere conflitti, e motivare il personale a raggiungere obiettivi comuni. La leadership efficace è fondamentale per mantenere un ambiente di lavoro produttivo e positivo, dove la collaborazione è al centro dell’operatività.
Comunicazione e Relazioni Interpersonali
Oltre alla leadership, una buona comunicazione è essenziale per un direttore medico. I master includono lezioni dedicate alla comunicazione efficace, sia all'interno dell'organizzazione sia con stakeholder esterni. Saper comunicare in modo chiaro e persuasivo permette di costruire relazioni solide e trasmettere fiducia. Questo è particolarmente importante in situazioni di crisi, dove una comunicazione trasparente può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una strategia.
Benefici di un Master Online in Direzione Medica
Scegliere un Master Online in Direzione Medica porta con sé una serie di benefici che hanno reso questa modalità di apprendimento sempre più diffusa.
Flessibilità e Accessibilità
Uno dei maggiori vantaggi dei master online è la flessibilità. Gli studenti possono organizzare il proprio programma di studi in base agli impegni personali e professionali, seguendo le lezioni a orari compatibili con le loro esigenze. Questo formato è particolarmente utile per chi già lavora e non può dedicare tempo a un master in presenza. Inoltre, l'accesso ai materiali didattici è solitamente disponibile 24/7, consentendo agli studenti di rivedere le lezioni o approfondire argomenti specifici in autonomia.
Networking Internazionale
Un altro beneficio significativo di un master online è la possibilità di interagire con colleghi e docenti provenienti da tutto il mondo. Questa esperienza multiculturale arricchisce il percorso formativo, offrendo punti di vista diversi e stimolando la collaborazione internazionale. Creare una rete di contatti professionali globali è fondamentale per chi ambisce a lavorare in aziende multinazionali o a sviluppare collaborazioni internazionali nel settore sanitario.
Cosa Cercare in un Master in Direzione Medica Online
Per scegliere un master online che offra un valore reale, è importante considerare diversi fattori. La scelta del programma giusto può fare la differenza tra un percorso formativo efficace e uno che non soddisfa le aspettative.
Accreditamenti e Riconoscimenti
Uno dei primi aspetti da considerare è l'accreditamento del programma. Un master riconosciuto da enti accreditati garantisce un livello di qualità elevato e offre maggiori opportunità di carriera. Inoltre, i master accreditati sono generalmente riconosciuti a livello internazionale, facilitando la mobilità professionale.
Faculty di Esperti
La competenza dei docenti è un altro elemento cruciale. Un corpo docente composto da professionisti con anni di esperienza pratica nel settore sanitario e farmaceutico può fornire agli studenti un punto di vista reale e applicabile delle sfide e delle opportunità nel campo della direzione medica. I docenti esperti possono anche condividere casi studio e esperienze che arricchiscono il contenuto teorico con esempi pratici.
Un Esempio di Eccellenza: Il Master in Pharma Medical Affairs di Alma Laboris
Tra i vari programmi disponibili, il Master in Pharma Medical Affairs di Alma Laboris Business School si distingue per il suo approccio pratico e mirato alle esigenze del settore. Questo master offre una combinazione di teoria e pratica che consente agli studenti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel contesto lavorativo. Le competenze sviluppate durante il corso sono orientate a soddisfare le esigenze del mercato, garantendo una preparazione che copre tutti gli aspetti della direzione medica.
Le Prospettive di Carriera Dopo un Master in Direzione Medica
Completare un Master in Direzione Medica apre le porte a una varietà di opportunità professionali in diversi settori del mondo sanitario e farmaceutico. Le competenze manageriali acquisite consentono di ricoprire ruoli di rilievo e di contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla gestione delle attività sanitarie.
Direttore Medico
Il ruolo di direttore medico è uno dei più ambiti e prevede la supervisione e la gestione delle attività cliniche e mediche all’interno di un’organizzazione. Questo ruolo richiede un mix di competenze cliniche e manageriali per garantire che le politiche aziendali siano implementate efficacemente e che l'azienda rispetti gli standard di qualità e le normative vigenti.
Manager di Ricerca Clinica
Un altro ruolo comune per i laureati di un Master in Direzione Medica è quello di manager di ricerca clinica. Questi professionisti sono responsabili della pianificazione, gestione e supervisione degli studi clinici, assicurando che tutti gli aspetti del processo siano conformi agli standard etici e normativi. La loro competenza è cruciale per il successo delle sperimentazioni e per l’avanzamento delle innovazioni mediche.
Consulente in Medical Affairs
Infine, il ruolo di consulente in medical affairs è ideale per chi desidera lavorare come esperto indipendente o per conto di aziende farmaceutiche. Questi professionisti forniscono consulenze strategiche su progetti medici e supportano le aziende nella gestione della documentazione clinica e nelle relazioni con le autorità regolatorie.
Sicurezza Alimentare, EMA e EFSA: è ora di ridurre, rimpiazzare e ripensare l'uso degli antimicrobici negli animali
Ridurre l'uso degli antimicrobici negli animali da reddito, sostituirli ove possibile e ripensare il sistema di produzione del bestiame è fondamentale per il futuro della salute animale e di quella pubblica. La resistenza gli antimicrobici (AMR) è uno dei problemi di salute pubblica più pressanti al mondo e l'uso degli antimicrobici negli animali contribuisce al problema. Limitarne l’uso al minimo necessario è dunque cruciale per curare le malattie infettive negli animali.
Dieci anni di successi per la farmaceutica italiana, ora servono garanzie per investire
Tra il 2007 e il 2017 le aziende del nostro Paese hanno sfidato la crisi – incrementando ricavi, export, occupazione e ricerca. Oggi chiedono politiche adeguate per non disperdere questo patrimonio. Ecco la prima parte dell'approfondimento sul rapporto “Industria 2030” realizzato da Nomisma.
Corso in Marketing Farmaceutico a Verona: la formazione di Alma Laboris Business School
Il settore farmaceutico è in costante crescita e rappresenta un'opportunità di carriera altamente qualificante per chi desidera specializzarsi in ambito marketing. Le aziende farmaceutiche ricercano professionisti con competenze specifiche nella comunicazione scientifica, nel market access e nelle strategie di promozione del farmaco. Alma Laboris Business School, istituto di alta formazione, propone un corso in Marketing Farmaceutico a Verona, con la possibilità di seguire le lezioni presso il Polo Didattico di Padova o in modalità online.
Un master pratico per acquisire competenze specialistiche
Il Master in Marketing Farmaceutico di Alma Laboris Business School è progettato per fornire competenze pratiche e immediatamente spendibili nel settore. Il programma didattico copre argomenti chiave come normative farmaceutiche, gestione del prodotto, digital marketing e strategie di accesso al mercato.
Sebbene Alma Laboris Business School non sia presente con un polo didattico a Verona, gli aspiranti professionisti possono scegliere di seguire il master presso la sede di Padova o in modalità online live, garantendo così la massima flessibilità senza rinunciare all'interazione con docenti e professionisti del settore.
Placement gratuito e networking con aziende farmaceutiche
Uno dei punti di forza del corso in Marketing Farmaceutico a Verona è il servizio di Placement gratuito proposto da Alma Laboris Business School. Grazie a una rete di oltre 7000 aziende partner, i partecipanti possono accedere a opportunità professionali in aziende farmaceutiche, biotech e agenzie di comunicazione scientifica.
Il master include anche sessioni di career coaching individuale, con supporto nella revisione del curriculum, simulazioni di colloquio e orientamento al mercato del lavoro. Questo approccio pratico consente agli iscritti di valorizzare il proprio profilo professionale e di migliorare la propria employability nel settore farmaceutico.
Un'opportunità per neolaureati e professionisti del settore
Il corso in Marketing Farmaceutico a Verona è un'opportunità per laureati in discipline scientifiche ed economiche che desiderano specializzarsi nel settore farmaceutico, così come per professionisti già operativi che vogliono aggiornare le proprie competenze e acquisire nuove strategie di marketing e comunicazione.
Grazie alla formazione online e alla possibilità di frequentare a Padova, i partecipanti possono accedere a un percorso formativo altamente qualificante, progettato per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e per garantire un immediato ritorno in termini di crescita professionale.
Il comparto del CDMO farmaceutico volano per una crescita green
Sono tutti di segno positivo gli indicatori sullo stato dell'arte del comparto del Contract Development and Manufacturing (CDMO) farmaceutico, evidenziati nella terza edizione dello studio Prometeia presentato da Farmindustria a Milano, nella cornice del Palazzo della Borsa.
Il nuovo Piano d’azione EMA 2017-2020 per le PMI
L’innovazione è al centro delle sedici iniziative cross-agenzia a supporto delle piccole e medie imprese farmaceutiche per il triennio 2017-2020, pubblicate dall’Agenzia europea dei medicinali (EMA).
Regolamento sui Dispositivi Medici 2017/745 (RDM): procedure di valutazione della conformità
Il nuovo Regolamento relativo ai dispositivi medici 2017/745 (RDM) che verrà applicato dal maggio 2020, introduce una rivisitazione delle classi di rischio da attribuire ai dispositivi medici e tiene conto in modo più diretto ed esplicito di categorie prima non compiutamente trattate (software, sistemi integrati, nanomateriali, etc.).
Che cos’è la medicina basata sulle evidenze?
La storia, si sa, si tramanda, si ripete, ma in forme sempre diverse, che mutano con il fluire del tempo e modificano le caratteristiche di chi la percorre.
Cerca farmaco equivalente: come trovare medicinali per principio attivo
Tutto ciò che serve sapere per effettuare una corretta ricerca di farmaci generici equivalenti a quelli ‘di marca’.
Annuario Istat 2017: alcuni dati sull’industria farmaceutica in Italia
Alcuni dati per leggere e interpretare la presenza industriale di Big Pharma. Grazie ai numeri del volume che, sin dal 1878, racconta le trasformazioni del nostro Paese.
Master in Pharma Medical Affairs, quali sono i migliori corsi per trovare lavoro e fare carriera
Negli ultimi decenni, il settore farmaceutico ha vissuto una crescita senza precedenti, trainata da importanti scoperte scientifiche, nuove tecnologie e un incremento della domanda globale di farmaci.
Risorse Umane

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Corso in risorse umane a Bari: il percorso di Alma Laboris Business School

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master

Risorse umane, cosa fa chi lavora nell'ambito: mansioni e responsabilità

Normativa sui contratti pubblici in sintesi, un riassunto delle leggi in vigore
Master in quality management, perché è importante e quale frequentare
Il Master in Quality Management è un percorso formativo di alto livello, progettato per formare professionisti capaci di gestire e migliorare i processi qualitativi all'interno delle organizzazioni.
Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali
In un contesto competitivo e normativamente complesso, le organizzazioni devono garantire elevati standard di qualità, sicurezza, sostenibilità e conformità.
Sicurezza sul lavoro: 53 milioni per la Campania
Un dato emerso dal seminario "Finanziamenti Inail alle imprese dalla prevenzione al reinserimento lavorativo" organizzato dalla direzione regionale Campania di Inail e Associazione dei Costruttori Edili di Napoli, in collaborazione con Ance Campania e CFS Napoli.
Audit aziendale, come prepararsi al meglio: gli errori da evitare
Quanto è importante arrivare preparati alla fase di audit? Quale è la documentazione da produrre e da tenere aggiornata in azienda? Chi sono le persone da coinvolgere per il successo di un audit?
Efficienza Energetica: dal 1° settembre scatta il divieto alle lampadine alogene
Addio alle lampadine, almeno a quelle che abbiamo utilizzato finora. Consumano troppo (rientrano nella classe di efficienza energetica “D”) e le alternative meno energivore e più “eco-friendly” ci sono.
Città a impatto zero entro il 2030, l’UE ne sceglie cento: nove sono italiane
Sono nove le città italiane scelte dalla Commissione UE invitate a partecipare alla Missione Ue per cento città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030.
Plastica e riciclo, la situazione in Italia
Di plastica e riciclo si è discusso durante la Design week milanese dedicata al “senso del design” presso Casa Corriere con un workshop dal titolo: “Industria, estetica, design, sfida ambientale: il valore sociale della plastica” che ha visto protagonisti Antonello Ciotti presidente Corepla, lo scrittore e chimico Marco Malvaldi, il sociologo Francesco Morace, l’imprenditore Mario Luca Giusti, il Direttore generale del Censis Massimiliano Valerii e Giangiacomo Pierini Direttore Comunicazione e Affari istituzionali di Coca Cola HBC Italia.
Corso sistemi integrati Bologna, quale Master frequentare per trovare lavoro nell'ambito
Il mercato del lavoro odierno richiede competenze sempre più specializzate e multidisciplinari, in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.
Il Risk Based Thinking nei Sistemi Qualità
La ISO 9001:2015 è caratterizzata dall'introduzione di un approccio sistematico al tema del rischio. In questo articolo verranno presentate, a partire dai documenti di guida e supporto prodotti nell'ambito dell'ISO TC 176/SC2, alcune riflessioni sull'argomento, anche per individuare direzioni di ulteriore approfondimento e sviluppo.
Quality manager, chi è e cosa fa: mansioni, requisiti, stipendio e formazione
Tutto ciò che c’è da sapere su questo professionista e sul lavoro che svolge: ecco un quadro completo su questa figura
Master per laureati in scienze ambientali: il percorso ideale
Il contesto professionale in cui viviamo ci impone di avere una formazione di carattere interdisciplinare. Nell’ambito delle scienze, è probabilmente il corso di laurea in scienze ambientali ad essere annoverato come particolarmente efficace in tal senso.
Politiche Ambientali dell’Unione Europea, l’Italia presenta uno dei livelli Emas più alti
Il lancio del pacchetto sul riesame dell'attuazione delle politiche ambientali – che, si fa presente, non tratta i temi legati a cambiamenti climatici, sostanze chimiche ed energia - sarà seguito da discussioni con ciascuno Stato membro, dal lancio di uno strumento che consenta agli Stati membri di aiutarsi a vicenda scambiandosi conoscenze ed esperienze e da dibattiti politici nell'ambito del Consiglio «Ambiente».
Export

Corso in export management a Modena: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Master in export management a Genova: la formazione online di Alma Laboris

Corso online per export manager: competenze e opportunità per una carriera internazionale

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo

Corso in internazionalizzazione del business, il master in export management giusto per sapere tutto sull'argomento
Il recruiting in ambito Sales e la scelta dell’Export Manager
L’Italia è la settima economia mondiale per quanto riguarda il livello di esportazioni. Nel 2017 le esportazioni italiane sono state di 482 miliardi di euro, mentre le importazioni si sono fermate a 441 miliardi di euro, così da creare un bilancio positivo di ben 40,8 miliardi di euro.
True Italian Taste, ecco i prodotti Made in Italy preferiti dagli stranieri
Un’indagine di Assocamerestero compiuta su USA, Messico e Canada ha svelato alcuni risultati prevedibili, e altre risposte tutt’altro che scontate. Comun denominatore, la propensione degli influencer all’acquisto online di cibo nostrano, e interessanti prospettive per quanto riguarda l’export nell’agroalimentare
Export in fiera, è boom del Made in Italy: siamo il secondo player europeo
L’Italia è il secondo player europeo per l’export in fiera.
Export alimentare nel 2023, risultati da record nonostante la siccità: il report Coldiretti
Nonostante le sfide globali come le siccità e le tensioni internazionali, l'Italia segna un record nell'export di prodotti alimentari nel 2023, con un aumento dell'8%, raggiungendo 36,2 miliardi di euro nei primi otto mesi.
Master con stage retribuito: i vantaggi di un servizio placement gratuito
Un percorso di alta formazione è utile solo se prevede l’orientamento alla carriera della risorsa mediante l’inserimento in un network di aziende e recruiter per una prima esperienza nel mondo del lavoro
Internazionalizzazione delle imprese, i progetti del PNRR e i fondi previsti
È ormai al centro delle cronache da diversi mesi, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio conosciuto con il suo acronimo PNRR.
Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School
Il corso in export management a Caserta di Alma Laboris Business School è pensato per formare figure professionali capaci di affrontare con competenza e strategia le sfide dei mercati internazionali.
International management, cosa fare dopo la laurea: sbocchi professionali per fare carriera
Una vera e propria disciplina, oltre che la denominazione che assumono alcuni corsi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo
Finanziamenti Simest internazionalizzazione delle imprese, +263% di fondi nel 2020
Sono aumentati del 263% i fondi mobilitati attraverso i Finanziamenti per l’internazionalizzazione stanziati da Simest. La società del gruppo CDP, secondo quanto riportato in una nota ufficiale, ha destinato alle imprese italiane circa un miliardo di euro, garantendo maggiore liquidità alle realtà del nostro Paese.
Commercio estero extra UE ottobre 2019, deciso aumento delle esportazioni dall’Italia: +6,1%
La stima dell’interscambio commerciale dal nostro Paese verso le aree al di fuori della Comunità vede un marcato trend positivo, sia per quanto riguarda il singolo mese, che il trimestre agosto-ottobre.
Export agroalimentare italiano 2023: perché formarsi per fare carriera
Nel corso dell'ultimo decennio, il valore delle esportazioni italiane di cibo e bevande ha registrato un incremento significativo, quasi raddoppiando con un aumento dell'81%. È passato da 33,5 miliardi di euro nel 2013 a 60,7 miliardi nel 2022. Questi dati sono stati rivelati durante l'evento online "Le sfide globali del made in Italy agroalimentare", di Ismea dello scorso aprile 2023.
Supply Chain Manager, cosa fa e quanto guadagna: stipendio, requisiti e formazione
Tutto ciò che c’è da sapere su una professione sempre più richiesta nel settore dell’export management.
Legale

Compliance aziendale: normativa e best practice per imprese consapevoli

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

Corso in criminologia a Roma: l'alta formazione per il futuro nel settore

Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Normativa appalti pubblici 2025: le novità e le opportunità per i professionisti

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore
La rivincita dei piccoli Comuni: le loro imprese generano più PIL di quelle delle grandi città
Un’incidenza superiore a quella delle attività situate nei nuclei da più di 100mila abitanti.
Fondo nuove competenze Regione Lazio, termine delle istanze 21 luglio 2021
La Regione Lazio destina cinque milioni di euro per l'adeguamento delle competenze dei lavoratori dipendenti delle imprese. Attenzione alla scadenza del 21 luglio 2021!
Pubblicità occulta degli influencer, il Regno Unito emette sanzioni
Arriva dal Regno Unito un nuovo strumento per contrastare la pubblicità occulta sui social. Da sempre attenti alle materie di tutela del consumatore e privacy, i britannici hanno messo a punto un nuovo sistema di sanzioni che viene applicato in tutti i casi di pubblicità occulta.
Diritto tributario e intelligenza artificiale: la necessità di una Authority
Una Authority per la verifica degli strumenti di intelligenza artificiale applicati al diritto tributario. Questa la richiesta contenuta in una mozione presentata dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi con riferimento all’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale applicati al sistema tributario e alla giustizia tributaria, approvata dal XXXV Congresso forense.
Risk Manager, cosa fa: mansioni, stipendio, il master per ottenere i requisiti giusti
Tutto ciò che serve sapere su questo professionista, figura chiave nella gestione dei rischi d’azienda
La tutela del nome a dominio: la procedura di riassegnazione
La procedura di riassegnazione del nome a dominio è uno strumento previsto dalle norme internazionali per garantire la tutela dei diritti di proprietà industriale sui nomi a dominio.
Riforma del copyright: cos’è l’Articolo 11
La Riforma del copyright, approvata lo scorso settembre, si propone l’obiettivo di aggiornare le regole del diritto d’autore nell’Unione europea.
Referendum online, il Garante Privacy: “Servono più garanzie”
Serviranno più garanzie per richiedere un referendum online.
Corso Crisi d’impresa
L’epoca in cui viviamo è fortemente caratterizzata dalle crisi d’impresa. Troppo spesso le società, qualsiasi sia la loro dimensione, rischiano di passare da fasi di costante crescita a vertiginose cadute verso il basso.
Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo
Nel panorama giuridico attuale, sempre più dinamico e complesso, la formazione post-laurea gioca un ruolo fondamentale per chi desidera distinguersi nel mondo del lavoro.
Rapporto datore-dipendente e diritto alla privacy: come funziona in caso di difesa in giudizio?
Il diritto alla privacy è ormai universalmente riconosciuto come uno dei più importanti di tutti.
Gestione legale aziendale, quale master scegliere per iniziare una carriera nell'ambito
La gestione legale aziendale è un aspetto fondamentale per il funzionamento di ogni impresa.
Tributario

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario

Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi
Esperto fiscale, come diventare un tecnico della materia tributaria e fare carriera
L'esperto fiscale è una figura professionale sempre più richiesta nel panorama economico attuale, dove la complessità delle normative fiscali richiede una competenza approfondita e aggiornata.
Convenzione OCSE: cos’è e a cosa serve questa organizzazione
La convenzione dell'OCSE è un accordo internazionale che stabilisce le regole per la tassazione delle imprese multinazionali.
Master per diventare tributarista, quale percorso per trovare lavoro e fare carriera
Intraprendere la via della formazione specializzata è essenziale per chi desidera diventare un tributarista di successo.
Come diventare tributarista qualificato e certificato: quali requisiti occorrono
Il tributarista qualificato e certificato è una delle figure professionali più rilevanti nell'ambito fiscale e contabile, particolarmente in un contesto normativo come quello italiano, caratterizzato da una continua evoluzione delle leggi e delle regolamentazioni. Questo professionista, grazie alla sua preparazione e alle certificazioni ottenute, rappresenta un punto di riferimento per aziende, liberi professionisti e privati che necessitano di consulenza in materia tributaria.
Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario
La figura del tributarista è centrale nel contesto economico e giuridico moderno, in un panorama caratterizzato da normative fiscali in continua evoluzione e da una crescente complessità nella gestione delle imposte.
Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera
Diventare un esperto tributario rappresenta una scelta ambiziosa e strategica per chi desidera intraprendere una carriera nel settore fiscale.
Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo
L'esperto tributarista è una figura professionale sempre più richiesta, fondamentale per la gestione degli aspetti fiscali e tributari di imprese e professionisti.
Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: la formazione giusta
La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari.
Master Diritto Tributario Online: quale scegliere per accedere agli sbocchi
Il mondo del diritto tributario è in continua evoluzione, richiedendo ai professionisti aggiornamenti costanti e competenze sempre più specifiche.
Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto
La figura dell’esperto dei tributi è oggi una delle più richieste nel panorama lavorativo, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di aziende e professionisti di orientarsi tra normative sempre più articolate.
Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace
Il diritto tributario è un ramo del diritto finanziario che disciplina la raccolta delle imposte e regola le relazioni tra l'amministrazione fiscale e i contribuenti.
Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris
Scegliere un corso in diritto tributario a Caserta significa investire in una formazione specialistica di alto profilo, perfetta per professionisti, laureati e operatori del settore fiscale.
Project Management

Master in Project Management: competenze e prospettive per gestire progetti complessi

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Project risk management: strategie e strumenti per una gestione efficace dei rischi di progetto

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito

Master professionale per project manager, quale corso frequentare per entrare nel settore
Leadership nel project management al 2022, quali sono le tendenze?
Con la tecnologia emergente e i nuovi paradigmi di leadership, il project management sta andando incontro a cambiamenti e una rapida evoluzione.
Project management, il lavoro del futuro: 88 milioni di professionisti nel 2027
Entro il 2027, è probabile che circa 88 milioni di persone in tutto il mondo lavoreranno nel project management.
Change Management, cos’è e come funziona questo approccio del project
Con Change Management si intende un approccio strutturato che prende in considerazione il possibile cambiamento dei gruppi e delle organizzazioni e che pertanto permette la transizione da un assetto corrente a un futuro assetto desiderato.
Project Manager: piccola guida per una carriera di successo
Ogni giorno contribuiamo concretamente alla formazione e allo sviluppo di carriera di tantissimi Project Manager di successo: ecco una piccola guida su abitudini e comportamenti da assumere per tutti i professionisti che sono interessati a trovare una collocazione in questo ambito.
Project benefit e project value: cosa sono, perché sono così importanti
Project benefit e Project Value sono due concetti strettamente correlati che riguardano gli obiettivi e i risultati che un progetto si propone di raggiungere.
In che modo la trasformazione digitale sta cambiando il Project Management
Ogni settore è toccato dalla trasformazione digitale e saranno sempre di più i Project Manager a gestire i rapidi cambiamenti che sta causando. Ma sta anche cambiando la stessa professione di Project Management, così i professionisti e il Project Management Institute dovranno adattarsi.
Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP
La gestione dei progetti è diventata una competenza indispensabile in un mondo del lavoro sempre più dinamico e complesso.
Social network per project manager, come funziona ProjectManagement.com
Esiste un social network per i project manager? Sì, e si chiama ProjectManagement.com. I più esperti lo hanno bollato come il Linkedin dedicato ai professionisti del settore, i più curiosi si informano attraverso i suoi contenuti, i più attenti scoprono che, in realtà, più che un portale o un vero social network rappresenta una interessante via di mezzo.
Cliente nel project management: che ruolo ha questa componente?
Il ruolo del cliente nel project management è stato spesso discusso dagli esperti della gestione di progetto e di coloro che, a vario titolo, si occupano di questa disciplina.
Placement per project manager: il percorso giusto per trovare lavoro e fare carriera
Una figura che può operare in tutti i settori, e che per questo potrebbe aver bisogno di un supporto, da parte di professionisti qualificati, per lo sviluppo della propria professionalità
Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto
Il project management è una competenza sempre più richiesta in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Metodologia PM2, come funziona il modello di project management della Commissione Europea
La nuova frontiera del PM viene direttamente dall’UE, e propone soluzioni e opportunità per le proprie organizzazioni. Tutto ciò che c’è da sapere su questo approccio innovativo
Economia e Finanza

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile

L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

Master sul performance management finanziario, quale scegliere per conoscere tutto sull'argomento

Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera
Blockchain, il settore della finanza è l’unico in aumento nel 2020
Il settore finanziario è l’unico ad essere interessato da una crescita nel 2020 per quanto riguarda gli investimenti nella tecnologia blockchain.
Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza
La gestione strategica del budget è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione.
Come costruire un bilancio consolidato: gli step operativi
Per costruire un bilancio consolidato, è importante seguire questi passaggi.
La gestione della tesoreria: cos’è e a cosa serve
La tesoreria è l’insieme delle risorse finanziarie mobilizzabili di cui l’azienda dispone in un dato momento.
Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore
Negli ultimi anni, la domanda di professionisti esperti in finanza e controllo di gestione è cresciuta in modo significativo.
Master finanza e controllo di gestione Roma, quale percorso scegliere per lavorare nel settore
Se desideri specializzarti nel campo della finanza e del controllo di gestione, frequentare un master a Roma potrebbe essere la scelta ideale.
Direttore finanziario, chi è il CFO e cosa fa in azienda: mansioni e formazione
Il direttore finanziario, noto anche come CFO (Chief Financial Officer), è una figura di fondamentale importanza nel mondo aziendale contemporaneo.
Cosa significa ESG? La definizione di questo acronimo in finanza sostenibile
Gli investimenti nella disciplina vengono regolati da criteri che si riferiscono a tre fattori centrali nella misurazione dell’impatto di un investimento da parte di un’impresa, o comunque di un soggetto. Ecco qual è il significato di questa espressione molto importante
Il rendiconto finanziario: cos’è e a cosa serve
Il rendiconto finanziario è un documento contabile, grazie al quale è possibile analizzare la dinamica finanziaria di un’impresa.
Rally, che significato assume l'espressione in trading e finanza
Una delle condizioni dei mercati finanziari che riguardano il prezzo di un titolo azionario è il rally, un periodo di aumenti sostenuti del prezzo di un asset, mercato o indice.
Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto
La gestione finanziaria rappresenta un elemento cruciale per il successo di qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore di appartenenza.
Investment advisor, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio
Il contesto in cui viviamo impone alle imprese, come ai professionisti autonomi, di salvaguardare il loro patrimonio e di minimizzare i rischi nella gestione delle loro finanze.