
Ultima Ora

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni, quale formazione scegliere sulla materia

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Come diventare Medical Advisor: formazione, competenze e percorsi

Formazione aziendale: il valore strategico della crescita professionale

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Logistica 4.0: tecnologie e innovazioni per una supply chain intelligente

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Supply Chain Management: come gestire la catena del valore

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Master più richiesti nel 2025: i percorsi di formazione con maggiore opportunità di carriera

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School
Sistemi di Gestione

Master in Sistemi di Gestione: come migliorare processi e performance aziendali

Corso in sistemi di gestione a Brescia: la proposta Alma Laboris nella vicina Milano

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in sistemi di gestione a Bergamo: la soluzione di Alma Laboris Business School

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist

Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia
Master per Laureati in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il percorso di alta formazione ideale per coloro i quali abbiano conseguito un titolo in questo ambito
Da Fondimpresa 15 mln per la Formazione nelle Aziende Impegnate nella Prevenzione del Rischio Sismico e Idrogeologico
Fondimpresa inizia il 2017 con un’iniziativa che finalizza la formazione alla salvaguardia e al risanamento del territorio.
Consulente ai sistemi di gestione, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio e formazione
Nell'ambito della gestione aziendale moderna, il ruolo del consulente ai sistemi di gestione sta diventando sempre più cruciale.
Sicurezza sul lavoro, gli strumenti per la tutela negli appalti: quali sono?
Quali sono gli strumenti per la tutela della sicurezza negli appalti? Una recente pubblicazione dell’Università di Trieste si è soffermata sul tema, un ambito lavorativo sicuramente molto complesso e articolato e con rischi aggiuntivi per la sicurezza di lavoratori e lavoratrici.
Spreco di acqua potabile, come evitarlo: alcuni consigli
Nell'affrontare la questione dello spreco di acqua potabile, ci troviamo di fronte a una sfida che richiede non solo consapevolezza ma anche un cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane.
Audit di prima, seconda e terza parte: cosa significa?
Un audit è senza dubbio il modo più immediato e completo per controllare un sistema di gestione. Consistente in un insieme di attività riconducibili alla verifica della conformità di quest’ultimo, si compone di una serie di procedure che hanno il fine di garantire che i processi funzionino in maniera efficace.
HSE Manager, cosa fa e come diventare: stipendio, requisiti, formazione
Una delle figure professionali più richieste dal mercato per quanto riguarda i settori della salute e sicurezza sul lavoro è senza dubbio l’HSE Manager, una risorsa preziosa per un’azienda, che rappresenta uno dei ruoli emergenti nella moderna gestione ambientale delle società.
Certificazioni ISO, cosa sono e a cosa servono
Le certificazioni ISO rappresentano un’attestazione importante per un business che voglia elevarsi sulla concorrenza, avvalendosi degli appositi strumenti professionali che comprovino la conformità dei propri sistemi di gestione dei processi aziendali a standard dettati da norme tecniche.
Quando il futuro del lavoro è green
Il green è il nuovo eldorado dell’occupazione italiana, da oggi al 2023 ogni 5 nuovi posti di lavoro creati dalle imprese attive in Italia 1 sarà generato da aziende ecosostenibili: oltre il 50% in più di quelli generati dal digitale, che non riuscirà ad andare oltre 214mila nuovi occupati, e il 30% in più di quelli prodotti da tutte le imprese della filiera salute e benessere, che si attesterà a quota 324 mila assunzioni. I dati, elaborati dal Sistema Informativo Exclesior, sono contenuti nel Focus Censis –Confcoperative "Smart &Green, l’economia che genera futuro", presentato nelle scorse settimane a Roma.
Auditor interno, cos'è, cosa fa e perché è importante in azienda
L'auditor interno è una figura professionale di cruciale importanza all'interno delle organizzazioni, incaricata di monitorare, valutare e migliorare l'efficacia dei processi di gestione del rischio, di controllo e di governance.
Audit Ambientale: La Prestazione Ambientale secondo la ISO 14001
Analisi della prestazione ambientale nell’ottica della valutazione di conformità per il SGA alla luce della ISO 14001
Master in Supply Chain management, i migliori percorsi per trovare lavoro nella logistica
Nel mondo moderno e altamente competitivo, la gestione efficace della supply chain è fondamentale per il successo aziendale.
Energia

Master in Energy Management: competenze per la transizione energetica

Corso in energy management a Messina: la formazione Alma Laboris

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School

Lavorare nell'energia: competenze e opportunità per una carriera di successo

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE

Gestione energia rinnovabile, quale master per lavorare in questo settore
Efficienza energetica: dal MISE 100 milioni di euro per le imprese del Sud Italia
Pubblicato in Gazzetta il decreto del Mise che definisce le modalità e i termini per la concessione di agevolazioni a favore delle imprese in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
Dal produttore al consumatore: la filiera del gas
Gli anni ’70 hanno segnato una forte accelerazione per ciò che riguarda lo sviluppo del gas all’interno del nostro territorio nazionale e oggi quest’ultimo, trova applicazione in innumerevoli settori: funge da combustibile per le vetture, viene utilizzato per produrre energia elettrica, ci consente serenamente di cuocere o riscaldare il cibo all’interno delle nostre abitazioni.
Nuovo parco eolico in Texas: Apple, eBay, Samsung e Sprint uniscono le forze
Quattro colossi mondiali collaboreranno per l’acquisto di energia pulita da una struttura di proprietà, sviluppata da Apex Clean Energy, che verrà costruita nel 2021
Dipendenza energetica, da dove proviene l’energia in Italia nel 2022?
Il momento in cui viviamo ci impone delle profonde riflessioni: da dove proviene l’energia in Italia?
Energie rinnovabili, gli esperti: da sole possono alimentare un intero Paese
Soddisfare il 100% del fabbisogno energetico di interi Paesi sfruttando le sole energie rinnovabili attraverso le tecnologie che abbiamo a disposizione.
Energy Globe Foundation: il summit per contrastare l’emergenza climatica
La crisi climatica che stiamo vivendo è la più urgente di tutte: occorre riflettere attentamente su tutte le possibili strategie da attuare affinché il pianeta possa essere salvaguardato, soprattutto anche per le generazioni future.
Accumulo di Energia: nel 2020 la domanda di cobalto supererà l’offerta
Il Centro comune di ricerca della Commissione europea suggerisce alcune azioni specifiche per migliorare il mercato ed evitare uno stallo nella crescita dell’e-mobility.
Efficienza Energetica, Conto termico: crescono le domande di accesso all'incentivo
Le richiese di incentivo inviate al GSE sono passate da una media di 900 al mese nei primi 6 mesi del 2016, a oltre 2.500 nel mese di dicembre fino ad arrivare a oltre 2.600 nel mese di gennaio 2017 e 2.800 nel mese di febbraio 2017.
Settore energetico: anche Poste Italiane scende in campo
Poste Italiane fa il suo esordio all’interno del settore luce e gas con un’offerta riservata ai suoi dipendenti che, come già anticipato dall’Amministratore Delegato Matteo Dal Fante durante la presentazione dell’aggiornamento del Piano industriale 24SI Plus, rappresenta un primo passo in vista del debutto sul mercato, previsto per il prossimo autunno.
Master in energia solare, quale percorso in italia sul fotovoltaico rinnovabile
L'energia solare è uno dei pilastri delle energie rinnovabili, e il suo ruolo nella transizione energetica globale è in costante crescita.
Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea
Conseguire una laurea in ingegneria energetica rappresenta un traguardo importante per chi desidera operare in un settore cruciale e in continua evoluzione.
Fuel Cell, cosa sono e qual è il loro funzionamento
La creazione di energia pulita, al massimo dell’efficienza, è l’obiettivo di tutti i professionisti che lavorano nel settore della green energy, e in particolar modo della produzione di energia.
Pharmaceutical

Real World Evidence e intelligenza artificiale: una nuova frontiera per il Pharma

Come diventare manager farmaceutico: percorso, competenze e sbocchi

AI e scoperta di farmaci: il futuro della ricerca farmaceutica

Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School

Corso in medical affairs a Firenze: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Modena: la proposta Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore pharma

Master in Medical Affairs a Lecce: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso in Marketing Farmaceutico a Verona: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris

Intelligenza artificiale in farmacia: innovazione e trasformazione del settore

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris
La proteina “spugna” che pulisce le arterie del cuore
Dall’Harvard Medical School di Boston arriva lo studio Aegis-II, che metterà alla prova la “apoliproteina apoA-I”, una sorta di spugna, in grado di assorbire i lipidi con cui viene a contatto, riuscendo a staccarli dalla placca aterosclerotica.
I giganti dell’e-commerce alla conquista del settore farmaceutico
I dati Iqvia parlano chiaro: nel 2017 il mercato farmaceutico cinese è stato il secondo più grande al mondo (dopo gli Usa). Il valore? 122,6 miliardi di dollari, con un incremento che lo porterà a raggiungere una cifra tra i 145 e i 175 miliardi di dollari nel 2022.
Brand naming farmaceutico, come funziona questo processo
È un processo molto articolato nell’industria farmaceutica, che deve tener conto della complessa normativa, e di tanti fattori che concorrono alla realizzazione di un prodotto davvero unico.
Farmaceutica italiana, perché è importante, il corso per trovare lavoro nell’ambito
La farmaceutica italiana rappresenta un settore cruciale per l’economia del Paese, caratterizzandosi per la sua eccellenza nella ricerca, sviluppo e produzione di farmaci innovativi.
Master Ricerca Clinica
La formazione più adatta per acquisire le competenze necessarie e le conoscenze aggiornate su un argomento di questo genere
Digital Marketing Farmaceutico, come mettere il paziente al centro delle strategie
Il consumatore, il centro del digital marketing moderno. Un discorso sempre valido, affrontato più volte negli ultimi anni dagli esperti del settore.
Master in Intelligenza Artificiale, quali sono i migliori percorsi in Italia per trovare lavoro nel settore
Nel panorama lavorativo attuale, l'intelligenza artificiale (IA) è una delle discipline più promettenti e in continua evoluzione.
Corso di formazione per medical advisor, perché serve un Master per fare carriera
Il ruolo del medical advisor è diventato sempre più centrale nell'industria farmaceutica, rappresentando una figura chiave nella gestione delle informazioni scientifiche e nel supporto alle strategie aziendali.
Epatite C, via libera dal governo all’acquisto di farmaci dall’estero
Il singolo cittadino che ha bisogno di cure specifiche potrà procurarsi all'estero farmaci preziosi per uso personale, con la prescrizione del medico, e gestire le terapie in Italia, sempre assistito dalla rete sanitaria.
Settore Farmaceutico e Biotech: Previsioni per il 2018
Come sempre a inizio anno giungono le previsioni per il 2018 relative al settore farmaceutico e delle biotecnologie. Un settore che parte da una posizione di forza, vista la rapidità con cui negli ultimi anni i medicinali innovativi vengono approvati e arrivano sul mercato e i molti prodotti “trasformativi” lanciati di recente in molte aree terapeutiche.
Clinical research, che cos’è la ricerca clinica
Una branca della medicina dalla fondamentale importanza, la cui esistenza permette lo sviluppo di tutto quanto possa essere utile a migliorare la salute degli esseri umani.
Master in direzione medica a Roma, quale corso in Medical Affairs scegliere
La figura del Direttore Medico rappresenta un ruolo di grande responsabilità nel panorama sanitario, una professione che richiede competenze trasversali e una solida preparazione scientifica e manageriale.
Risorse Umane

Master risorse umane a Bari: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Lecce: formazione online con Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Corso in risorse umane a Bari: il percorso di Alma Laboris Business School

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master

Risorse umane, cosa fa chi lavora nell'ambito: mansioni e responsabilità

Normativa sui contratti pubblici in sintesi, un riassunto delle leggi in vigore
Ecobonus che cos’è e come funziona
Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Mobilità sostenibile, Milano in vetta: seguono Torino, Roma e Palermo
Quattro grandi città messe a confronto per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Si tratta di Milano, Torino, Roma e Palermo, poste sul piatto della bilancia all’interno dello studio “Living. Moving. Breathing. Ranking of 4 major Italian cities on Sustainable Urban Mobility”. L’indagine è stata realizzata dal Wuppertal Institute per conto di Greenpeace e rappresenta l’approfondimento dello studio condotto a maggio sui 13 grandi centri urbani europei.
Trattato contro l’inquinamento da plastica, 175 Paesi dicono ‘sì’: “L’accordo più significativo”
175 Paesi hanno detto ‘sì’ all’istituzione di un trattato contro l’inquinamento da plastica.
Corso sicurezza sul lavoro: la migliore formazione per fare carriera
La sicurezza sul lavoro è una tematica di fondamentale importanza nell'attuale panorama lavorativo. Un corso in materia, dunque, diventa un tassello essenziale per ogni professionista, assicurando una maggiore consapevolezza dei rischi lavorativi e una competenza normativa aggiornata.
Ambiente e Sicurezza sul Lavoro: come gestire gli adempimenti
Nei luoghi di lavoro si deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori rispettando anche la normativa in campo ambientale.
Roadmap IEA: cos’è l’obiettivo Net Zero by 2050 e come funziona
Una roadmap per definire l’attività di aziende, organizzazioni e, in senso più ampio, governi, puntando alle zero emissioni nette al 2050. L’ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) definisce target, tempistiche e soluzioni per la decarbonizzazione di tutti i settori di produzione e consumo di energia.
Bonus energia 2021: ultime news su luce e gas, requisiti ISEE, modulo domanda
Tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni legate all’energia elettrica: lo scenario che si prospetta in quest’anno
Certificazione 14001: la ISO per un Sistema di Gestione Ambientale
Possedere un sistema di gestione ambientale all’interno della propria azienda può essere un grande vantaggio competitivo sul mercato. Questo tipo di organizzazione è strettamente dipendente dal rispetto di alcune norme e linee guida dettate dalla ISO, e in particolar modo dalla certificazione 14001, completamente incentrata sull’ambiente.
Primo Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
Presentato a Roma il primo rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Contiene i dati ambientali di tutte le regioni italiane.
Ambiente, l’impatto sulla salute cardiovascolare degli europei
L'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) ha recentemente pubblicato un rapporto illuminante, intitolato "Beating cardiovascular disease— the role of Europe’s environment" (Sconfiggere le malattie cardiovascolari: il ruolo dell'ambiente in Europa), che getta luce sull'importanza cruciale dei fattori ambientali nel determinare l'incidenza delle malattie cardiovascolari nel continente.
Rapporto IRENA: Costi di generazione di energia rinnovabile nel 2018
L'energia rinnovabile è diventata un modo sempre più competitivo per soddisfare le nuove esigenze di generazione di energia. Questo studio completo dei costi dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) mette in evidenza le ultime tendenze per ciascuna delle principali tecnologie di energia rinnovabile.
Supply Chain Management, cos'è e cosa significa: definizione ed esempi
La gestione della catena di approvvigionamento, una delle funzioni più importanti in alcune tipologie di azienda. Un approccio alla gestione di beni e servizi, nell’intero flusso di produzione, comprendente tutte le attività da svolgere per ottenere il giusto prodotto nel modo giusto. Il supply chain management è senza dubbio un elemento importante della logistica aziendale.
Export

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Master in export management a Genova: la formazione online di Alma Laboris

Corso online per export manager: competenze e opportunità per una carriera internazionale

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo

Corso in internazionalizzazione del business, il master in export management giusto per sapere tutto sull'argomento

Master in Export Strategy, quale frequentare per trovare lavoro
La cooperazione globale "può aprire nuove porte per la finanza islamica"
La cooperazione regionale e globale può aprire nuove porte al settore della finanza islamica e non possiamo sperare in un nuovo paradigma di crescita mantenendo lo status quo, ha affermato Rasheed Mohammed Al Maraj, Governatore della Banca centrale del Bahrain.
Master dopo la laurea triennale in lingue: cosa fare?
Uno dei percorsi più interessanti nell’offerta formativa degli atenei universitari italiani è la laurea triennale in lingue, un indirizzo che porta a diversi sbocchi occupazionali, in virtù del fatto che riesce a fornire allo studente una preparazione pressoché completa su diverse lingue straniere, con la rispettiva letteratura.
Il credito documentario: definizione
Ad avviso di chi scrive, la più corretta e puntuale definizione di credito documentario è possibile individuarla nell’art. 2 delle UCP 600 ICC. Tale articolo riporta quanto segue: “Credit means any arrangement, however named or described, that is irrevocable and thereby constitutes a definite undertaking of the issuing bank to honour a complying presentation”. Pertanto, un credito documentario è un qualsiasi impegno, comunque denominato o descritto, che è irrevocabile e che costituisce un impegno preciso di una banca emittente di onorare una presentazione conforme.
Made in Italy Family, cos’è e come funziona la rete solidale per l’export
Una sinergia tra imprenditori e manager al centro del nuovo progetto del Forum Italiano dell'Export, sulla base del principio del filantropismo professionale
Dichiarazione di esportazione: cos'è e come funziona questo strumento
La dichiarazione di esportazione è un documento essenziale per tutte le aziende che intendono esportare merci al di fuori dei confini nazionali.
Commercio estero extra UE ottobre 2019, deciso aumento delle esportazioni dall’Italia: +6,1%
La stima dell’interscambio commerciale dal nostro Paese verso le aree al di fuori della Comunità vede un marcato trend positivo, sia per quanto riguarda il singolo mese, che il trimestre agosto-ottobre.
L’Albania è l’unico Paese europeo che in guerra ha aumentato l'import da Ucraina e Russia
Una scelta in totale controtendenza con quanto annunciato, promosso e sostenuto dal mondo intero, in particolar modo in Europa.
Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School
Per chi desidera lavorare nell’ambito del commercio internazionale e sviluppare competenze strategiche, frequentare un corso in export management a Genova rappresenta un’opzione interessante.
Export alimentare nel 2023, risultati da record nonostante la siccità: il report Coldiretti
Nonostante le sfide globali come le siccità e le tensioni internazionali, l'Italia segna un record nell'export di prodotti alimentari nel 2023, con un aumento dell'8%, raggiungendo 36,2 miliardi di euro nei primi otto mesi.
Export, in Forte Crescita negli Usa del Made in Italy “Bello e Ben Fatto”
Dai dati elaborati per l’ultimo rapporto Csc-Prometeia “Esportare la dolce vita” emerge che negli Usa sarà almeno del 28% la crescita cumulata tra il 2016 e il 2022 di importazioni Bbf provenienti dall'Italia, fino a raggiungere quasi 13 miliardi nel 2022 (2,8 miliardi in più rispetto ai 9,8 miliardi del 2016).
True Italian Taste, ecco i prodotti Made in Italy preferiti dagli stranieri
Un’indagine di Assocamerestero compiuta su USA, Messico e Canada ha svelato alcuni risultati prevedibili, e altre risposte tutt’altro che scontate. Comun denominatore, la propensione degli influencer all’acquisto online di cibo nostrano, e interessanti prospettive per quanto riguarda l’export nell’agroalimentare
Export food Made in Italy, origine in etichetta aumenta il valore
L’origine in etichetta aumenta il valore del food Made in Italy esportato all’estero. Lo ha confermato l’analisi dell’Osservatorio Immagino Gs1 Italy, una ricerca volta a individuare i fattori più importanti che rendono i nostri prodotti apprezzati e acquistati in tutto il mondo.
Legale

Master per Giurista d’Impresa: competenze giuridiche al servizio delle aziende

Gare d'appalto: come partecipare e vincere nel settore dei contratti pubblici

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

Corso in criminologia a Roma: l'alta formazione per il futuro nel settore

Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Normativa appalti pubblici 2025: le novità e le opportunità per i professionisti

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Master in Criminologia a Roma: una formazione specialistica per il futuro
Master criminologia online, il miglior percorso in scienze forensi per trovare lavoro
La criminologia è un campo di studio affascinante e complesso che richiede una comprensione approfondita delle dinamiche del crimine, delle sue cause e delle strategie di prevenzione.
Fondo nuove competenze Regione Lazio, termine delle istanze 21 luglio 2021
La Regione Lazio destina cinque milioni di euro per l'adeguamento delle competenze dei lavoratori dipendenti delle imprese. Attenzione alla scadenza del 21 luglio 2021!
Master neolaureati economia: il percorso di alta formazione con placement gratuito
Uno dei corsi di laurea più gettonati, che necessita di un prosieguo dal taglio spiccatamente pratico e orientato al mondo del lavoro
Master con stage all'estero, perché è importante per la propria carriera
Tributario

Pianificazione fiscale per le imprese: strategie per una gestione consapevole

Master in Diritto Tributario: comprendere e gestire la fiscalità d’impresa

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario

Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi
Riattribuzione delle perdite fiscali: a cosa serve e quando è necessaria
La riattribuzione delle perdite fiscali è un meccanismo che consente alle imprese di utilizzare le perdite fiscali generate in un determinato periodo fiscale per ridurre l'imposta sul reddito dovuta in periodi successivi. Curioso di approfondire l’argomento? Prosegui la lettura per saperne di più!
Diritto tributario internazionale: cos'è, quale Master frequentare
La dottrina tributaria è senza dubbio una delle materie più tecniche all’interno del panorama delle discipline giuridiche. Lo è in particolar modo quando si parla dei rapporti tra i vari Stati, e per quanto riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti nel contesto internazionale.
Normativa CFC: cos’è, le regole previste
La sigla "CFC" nel contesto del diritto tributario spesso si riferisce a "Controllo dei Redditi di Società Controllate Esterne" o "Controllo dei Redditi di Controllate Esterne" ed è una misura utilizzata da alcune giurisdizioni per evitare l'evasione fiscale attraverso società estere controllate da contribuenti residenti in tali giurisdizioni.
Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale
Il settore fiscale è in continua evoluzione, con normative sempre più complesse e un mercato del lavoro che richiede professionisti altamente qualificati.
Compliance Fiscale, che cos'è: significato, definizione, master sull'argomento
La compliance fiscale rappresenta un elemento cruciale per la gestione aziendale moderna.
Diritto tributario degli enti locali, quale master frequentare sull'argomento
Il diritto tributario degli enti locali rappresenta una delle branche più rilevanti e complesse del diritto fiscale.
Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: il master e corso giusto per fare carriera
La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari. Il suo ruolo è sempre più rilevante in un contesto normativo in continua evoluzione, dove è necessario sapersi orientare tra leggi complesse e scadenze stringenti. Questo articolo approfondisce le competenze necessarie, le responsabilità del ruolo e i percorsi di formazione per chi desidera diventare un esperto nel settore, offrendo anche una panoramica sulle opportunità di carriera che questa professione può offrire.
Chi è il tributarista e quali sono le sue responsabilità?
Il tributarista è un professionista che opera nel campo del diritto tributario e fiscale, fornendo assistenza a soggetti privati e imprese nella gestione degli adempimenti fiscali. Questa figura è essenziale per garantire che i clienti rispettino le normative in vigore, evitando sanzioni e ottimizzando la gestione dei tributi. Ma il suo ruolo non si limita a questo: il tributarista agisce anche come consulente strategico, aiutando le aziende a pianificare in modo efficiente le proprie attività fiscali e a ridurre i costi legati alla tassazione.
Un ruolo centrale per aziende e professionisti
Nelle aziende, il tributarista è spesso coinvolto nelle decisioni strategiche relative alla fiscalità. Questo può includere la scelta della forma societaria più vantaggiosa, la gestione delle operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni, e l’ottimizzazione del carico fiscale complessivo. Per i professionisti, invece, rappresenta un punto di riferimento per comprendere e gestire il proprio regime fiscale, spesso complesso e articolato. Inoltre, in caso di contenziosi tributari, il tributarista supporta il cliente con la preparazione della documentazione necessaria e la rappresentanza presso gli organi competenti.
Quali competenze deve avere un tributarista?
Per eccellere in questa professione, un tributarista deve possedere una vasta gamma di competenze tecniche e trasversali. La conoscenza del diritto tributario è fondamentale, così come la familiarità con le normative fiscali nazionali e internazionali. Tuttavia, l’efficacia di un tributarista dipende anche dalla capacità di interpretare e applicare queste conoscenze in un contesto pratico, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Conoscenze tecniche
Un tributarista esperto deve padroneggiare le principali tematiche fiscali, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA), le imposte dirette e indirette, il diritto societario e le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione. Queste competenze gli permettono di offrire soluzioni pratiche e personalizzate. Inoltre, è fondamentale conoscere le procedure di contenzioso tributario, che possono diventare necessarie quando si verificano divergenze con l’amministrazione fiscale. La padronanza di strumenti digitali e software gestionali rappresenta un ulteriore vantaggio, poiché la tecnologia è sempre più integrata nella professione.
Soft skills indispensabili
Oltre alle competenze tecniche, un tributarista deve possedere eccellenti capacità di comunicazione. Questo aspetto è cruciale per spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile a clienti che potrebbero non avere una formazione specifica in materia fiscale. La gestione del tempo è un’altra abilità fondamentale, poiché le scadenze fiscali sono rigide e non ammettono ritardi. Infine, un approccio analitico e una forte attenzione ai dettagli consentono di evitare errori e di garantire un servizio impeccabile.
Come diventare tributarista?
Diventare tributarista richiede un percorso formativo solido e mirato. Sebbene non sia necessario iscriversi a un albo professionale obbligatorio, è essenziale acquisire una conoscenza approfondita delle normative fiscali e delle tecniche contabili. Il percorso tipico inizia con una laurea in economia, giurisprudenza o scienze politiche, ma può essere arricchito da corsi di specializzazione e master che offrono competenze pratiche specifiche.
La formazione accademica
La base teorica fornita da una laurea è indispensabile per comprendere le principali tematiche fiscali e giuridiche. Durante il percorso universitario, è consigliabile scegliere esami opzionali legati al diritto tributario, alla contabilità avanzata e al diritto commerciale. Questo tipo di preparazione consente di costruire un solido bagaglio di conoscenze che sarà utile in ogni ambito della professione.
Master e corsi di specializzazione
Per acquisire competenze avanzate e mettere in pratica le conoscenze teoriche, molti aspiranti tributaristi scelgono di frequentare corsi post-laurea. Il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School, ad esempio, offre un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, con moduli specifici dedicati alla fiscalità aziendale e alle tecniche di contenzioso. Questo tipo di formazione non solo arricchisce il curriculum, ma aumenta le possibilità di inserimento professionale in un mercato competitivo.
Le opportunità di carriera per un tributarista
La professione di tributarista offre numerose opportunità di carriera, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di esperti qualificati in questo settore. I tributaristi possono scegliere di lavorare come consulenti indipendenti, in studi professionali o all’interno di aziende, ricoprendo ruoli chiave nella gestione fiscale.
Collaborazione con studi professionali
Molti tributaristi iniziano la loro carriera lavorando presso studi di commercialisti o avvocati fiscalisti. Questa esperienza consente di acquisire una conoscenza pratica delle dinamiche lavorative e di costruire una rete di contatti professionali. In questi contesti, il tributarista può occuparsi di dichiarazioni fiscali, consulenza strategica e rappresentanza legale nei contenziosi.
Ruoli in azienda
Le imprese, in particolare quelle di medie e grandi dimensioni, cercano spesso tributaristi per la gestione interna della fiscalità. I ruoli possono variare dal tax manager, responsabile della pianificazione fiscale e delle dichiarazioni, al compliance officer, che si assicura che l’azienda rispetti tutte le normative vigenti. In queste posizioni, il tributarista svolge un ruolo strategico, contribuendo alla sostenibilità finanziaria dell’azienda.
Perché scegliere una formazione specifica in diritto tributario?
La formazione è la chiave per distinguersi in un settore altamente competitivo come quello tributario. Frequentare un corso o un master specializzato consente di aggiornarsi costantemente sulle novità legislative e di acquisire competenze pratiche che possono fare la differenza nella qualità del servizio offerto.
Il valore di un master specialistico
Un master rappresenta un investimento importante per chi desidera intraprendere questa carriera. Oltre a fornire una preparazione teorica di alto livello, i master più prestigiosi offrono workshop, casi studio e project work che simulano situazioni reali. Ad esempio, il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School prepara i partecipanti ad affrontare le sfide del settore con un approccio pratico e orientato al risultato. Questo tipo di percorso permette di acquisire una visione completa della professione, fornendo le basi per una carriera di successo.
Decontribuzione Sud DL agosto confermata in Legge Bilancio 2021: cosa dice l’INPS
L'INPS, con recente messaggio dell'11 gennaio 2021, reinterpreta le agevolazioni della decontribuzione Sud che penalizzano anche le Agenzie di somministrazione di lavoro.
Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende
Il diritto tributario è una disciplina fondamentale per aziende, professionisti e consulenti fiscali.
Fattura elettronica carburante 2020: cos’è, come fare con carte di credito
Uno degli argomenti di maggior interesse per i cittadini, che devono utilizzarla obbligatoriamente. L’Italia è il primo Paese in Europa ad introdurre questa misura volta a semplificare le operazioni e a combattere l’evasione
Tassazione di trasparenza: cos’è e cosa prevede
Con tassazione di trasparenza si intende quel particolare regime di tassazione dei redditi per mezzo del quale il soggetto possessore dei redditi diventa trasparente per il Fisco.
Diritto amministrativo dei tributi, quale percorso frequentare per sapere tutto in materia
Il diritto amministrativo dei tributi è una branca fondamentale del diritto che regola i rapporti tra i contribuenti e l'amministrazione fiscale.
Project Management

Corso in project management a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Cosenza: la proposta online di Alma Laboris Business School

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Project risk management: strategie e strumenti per una gestione efficace dei rischi di progetto

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito

Master professionale per project manager, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto
PMBOK Guide settima edizione: dove scaricarla in Italiano
Lo scorso 1° luglio è stata pubblicata la settima edizione della PMBOK Guide, il documento che ha lo scopo di documentare e standardizzare le pratiche comunemente accettate di project management.
Project Control: una funzione fondamentale per il successo di ogni progetto
Il Project Control è una funzione manageriale fondamentale per il successo di ogni progetto.
Remote Project Management: come agevolare la collaborazione nel team di progetto
Sviluppare la collaborazione efficace in un ambiente di project management remoto richiede un notevole impegno e l'ausilio di strumenti e approcci adeguati.
PMBOK Guide 2021, data di uscita ufficiale: ecco quando sarà rilasciata
Un vero e proprio riferimento per gli esperti del settore, una guida di fondamentale importanza, è senza dubbio la PMBOK Guide, giunta ormai alla sua edizione 2021. Per anni risorsa di punta per aiutare i professionisti a utilizzare le migliori pratiche per la gestione di progetto, ha reso nota da alcune settimane la sua data di uscita ufficiale.
Pilastri del project management, quali sono gli elementi fondamentali?
Negli ultimi anni, in tanti tra gli utenti che si avvicinano allo studio e all’applicazione della materia si chiedono quali sono i pilastri del project management. Le teorie sugli elementi fondamentali su cui si basa questa disciplina sono diverse, e condivisibili, in generale, dal mondo del business tutto.
Certificazioni PMP in Italia, come ottenerne una: i requisiti
La certificazione PMP (Project Management Professional) è uno dei titoli più ambiti e prestigiosi nel mondo del project management, riconosciuta a livello internazionale come segno di competenza ed eccellenza.
Il Project Management Institute ha presentato i Megatrends 2021, le tendenze dell’anno
È stato pubblicato dal Project Management Institute il nuovo rapporto Megatrends 2021, l’ultimo studio sulle tendenze tecnologiche, geopolitiche e di business che stanno interessando il mondo di oggi, e sui progetti che, nei diversi ambiti, saranno cruciali per far fronte, proponendo delle soluzioni a questi grandi interrogativi che interessano l’umanità.
Project charter, cos’è e come farlo in modo efficace
Viene considerato il miglior strumento di marketing di un progetto, anche perché la sua creazione avviene al suo inizio. È il momento in cui vengono documentate le relazioni del progetto con la strategia organizzativa, e nel quale viene descritto nella sua interezza.
Perché è importante che i contabili imparino a gestire i progetti
Il settore contabile molto spesso viene esonerato da tutti quei discorsi che ruotano attorno al project management e alla gestione dei progetti in genere.
Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo
In un mercato del lavoro sempre più orientato alla gestione efficiente di progetti complessi, il ruolo del project manager si conferma strategico per aziende di ogni settore.
Most Influential Projects 2021, quali sono i progetti più influenti secondo il PMI
Nello scorso ottobre il Project Management Institute ha pubblicato la propria classifica dei 50 progetti più influenti dell’anno solare che sta per terminare.
Executive Master in Project Management: come scegliere quello con stage
Un Executive Master in Project Management è un percorso formativo avanzato pensato per professionisti che desiderano affinare le proprie competenze nel campo della gestione dei progetti.
Economia e Finanza

Master in Finanza: competenze chiave e opportunità nel mondo finanziario

Master in finanza e controllo a Bari: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile

L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

Master sul performance management finanziario, quale scegliere per conoscere tutto sull'argomento

Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera
Inflazione e tariffe telefoniche: la proposta di WindTre
Ad oggi l’inflazione italiana è all’8% pertanto Windtre avrebbe avanzato all’AGCOM la richiesta di rendere automatici eventuali rincari delle tariffe applicate ai clienti, tenendo conto per l’appunto, proprio dell’aumentare dell’inflazione.
Flusso di cassa operativo: che cos’è, quale formula per il calcolo
Con l’espressione flusso di cassa operativo indichiamo il parametro che serve per misurare quali sono i ricavi generati dalle attività commerciali di un’azienda, in un periodo di tempo specifico.
Come valutare un progetto di investimento: gli step operativi da fare
La valutazione di un progetto di investimento è un processo fondamentale per determinare la fattibilità e la convenienza economica di un’operazione. Lo sanno bene i milioni di imprenditori e professionisti del settore finanziario, che ogni giorno sono chiamati a una nuova e allettante sfida.
Pianificazione e consuntivazione finanziaria: con il software adatto tutto è più facile
Processi come quelli di pianificazione e consuntivazione sono le fondamenta di un’azienda sana e sono degli elementi decisivi per la sostenibilità dell’impresa in quanto permettono una valutazione e un controllo continuo di tutte le attività.
Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School
In un contesto economico in continua evoluzione, frequentare un corso in finanza e controllo a Varese può rappresentare una scelta strategica per chi desidera acquisire competenze specifiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Climate finance, la finanza al servizio dell’emergenza climatica
Entro il 2050 verranno stanziati oltre 130 miliardi di dollari privati per contrastare il Climate Change, al fine di azzerare le emissioni in tutti gli ambiti.
SWIFT, che cos’è e come viene usato contro la Russia
È sicuramente uno degli argomenti del momento nel mondo della finanza e non solo.
Lavori più pagati nella finanza aziendale: quali sono?
La finanza aziendale costituisce un’opzione sempre più interessante per tantissimi soggetti professionali.
Master online in amministrazione finanza e controllo di gestione: come scegliere il migliore
Nell'attuale panorama economico globalizzato, la domanda di professionisti qualificati in amministrazione, finanza e controllo di gestione è in costante crescita.
La gestione della tesoreria: cos’è e a cosa serve
La tesoreria è l’insieme delle risorse finanziarie mobilizzabili di cui l’azienda dispone in un dato momento.
Finanza, Russia e Bielorussia declassate dalle agenzie di rating Fitch e Moody’s
Anche la Bielorussia è stata declassata dalle agenzie di rating di tutto il mondo. Dopo la Russia, le sanzioni colpiscono anche Minsk, considerata, in quanto alleata, responsabile dell’invasione dell’Ucraina.
PIL Italia, l’aumento del 2,7% nel secondo trimestre traina la crescita economica
Un vero e proprio traino della crescita economica, quello portato dall’aumento del prodotto interno lordo nazionale nel secondo trimestre del 2021.