Alma Laboris Business School - Blog Work
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

L’internal auditor è una figura professionale di cruciale importanza per le aziende moderne, soprattutto in un contesto economico sempre più complesso e competitivo.

Corso ambiente

Un tema che sta acquisendo una sempre maggiore rilevanza all’interno del dibattito politico internazionale è senza dubbio quello dell’ambiente, al quale vengono rivolte (ancora troppo poco, in realtà) le attenzioni delle coscienze degli ingrati abitanti del pianeta Terra. Ne consegue che la necessità di un’opportuna formazione di figure professionali dedicate a questo argomento si faccia sempre più pressante.

Responsabile sicurezza lavoratori, corsi di formazione

Nella scala delle priorità per un’azienda, un ente, un’organizzazione, un posto sempre più alto è occupato dal tema della sicurezza sul lavoro.

Reattore tessile di biogas: la nuova frontiera sul trattamento dei rifiuti organici

Venticinque anni fa, la società tessile FOV Fabrics ha depositato un brevetto per un esclusivo rivestimento in silicone per gli airbag per auto. Sottile, di peso ridotto e più morbido delle alternative, ha ridotto il rischio di graffi e ustioni dovuti al gonfiaggio degli airbag. Allora, il tessuto era ineguagliato.

Più dialogo e sostenibilità, ecco il piano di Terna

Rafforzamento del dialogo con gli attori del territorio e attenzione sempre maggiore all’ambiente: sono le parole chiave che descrivono l’approccio green del piano strategico di Terna per il quinquennio 2019-2023, presentato al pubblico e agli investitori lo scorso 21 marzo.

Legge di Bilancio 2018: Bonus verde, ecco come ottenerlo

Tra le numerose novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 vi è una nuova agevolazione fiscale connessa agli interventi di “sistemazione a verde” degli immobili (cfr articolo 1, commi da 12 a 15, legge 205/2017).

Certificazione 14001: la ISO per un Sistema di Gestione Ambientale

Possedere un sistema di gestione ambientale all’interno della propria azienda può essere un grande vantaggio competitivo sul mercato. Questo tipo di organizzazione è strettamente dipendente dal rispetto di alcune norme e linee guida dettate dalla ISO, e in particolar modo dalla certificazione 14001, completamente incentrata sull’ambiente.

Quali saranno gli scenari futuri dell'energia?

 

Power-Gen Europe, il più importante evento europeo sulla produzione di energia, compie 25 anni e si conferma la piattaforma completa per il visitatore professionale interessato ad approfondire il tema della transizione energetica.

Valutazioni VIA e VAS aperte alle osservazioni dei cittadini

Nell’ultimo anno sono state trasmesse oltre mille osservazioni su procedure di valutazioni ambientali: per standardizzarle e semplificarle, il MATTM mette a diposizione del cittadino un modulo e uno spazio dedicati.

Registri professionali, garantiscono qualità e sicurezza: la loro importanza

I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Cogenerazione e Trigenerazione: due tecnologie a confronto

Prima di effettuare un confronto tra queste due fondamentali tipologie di tecnologie, è utile soffermarsi sulla definizione di cogenerazione: quest’ultima permette la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica partendo da un’unica fonte di energia primaria.

Un futuro sostenibile per l'agricoltura europea: l'approvazione delle tecniche di evoluzione assistita

L'agricoltura europea sta per intraprendere un nuovo percorso verso la sostenibilità e l'innovazione grazie all'approvazione da parte del Parlamento Europeo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea o Ngt), un importante passo avanti che distingue nettamente queste nuove metodologie dai controversi Organismi Geneticamente Modificati (OGM).

See all posts
Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

La crescente attenzione verso la sostenibilità energetica e l'efficienza nell'uso delle risorse ha reso l'energy management una competenza chiave per le aziende e i professionisti del settore.

Dipendenza energetica, da dove proviene l’energia in Italia nel 2022?

Il momento in cui viviamo ci impone delle profonde riflessioni: da dove proviene l’energia in Italia?

Master in energia a Milano, quale percorso sulle rinnovabili per diventare EGE

La crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica ha reso il settore dell'energia uno dei più dinamici e cruciali a livello globale.

Master sulle energie rinnovabili nel 2025: quali sono i migliori per trovare lavoro

L'energy management, la gestione e ottimizzazione dell'uso delle risorse energetiche, sta assumendo un ruolo centrale con l'aumento dell'adozione di fonti rinnovabili.

Master in energy management, come scegliere il miglior corso executive online

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica, il ruolo degli esperti in Energy Management è sempre più cruciale.

Energy Compact per la lotta al caro prezzi: più stoccaggi e gas rinnovabili

Redatta dalla Commissione europea una prima bozza sulle azioni da intraprendere per contrastare il caro prezzi.

Corso in Energy Management a Milano, quale corso scegliere

Il settore dell'Energy Management è diventato sempre più rilevante per le aziende che desiderano ottimizzare i consumi energetici e ridurre l'impatto ambientale.

La proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Lo scorso 8 gennaio, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha inviato alla Commissione Europea la proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il documento, così come dichiarato dal ministero stesso, seguirà un percorso di consultazione a tutti i livelli comprendendo, oltre agli stakeholder istituzionali e privati, anche le parti sociali. La versione definitiva sarà redatta entro la fine dell’anno.

Executive Master in Energy Management, il corso giusto per gli energy manager

Nel mondo dinamico e in continua evoluzione del settore energetico, acquisire competenze avanzate è fondamentale per distinguersi e progredire professionalmente.

Bonus risparmio energetico, prorogato fino al 31 dicembre 2018

L'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2018 nell'ambito del pacchetto casa. Tra le novità evidenziate l'ecobonus per efficienza energetica cedibile anche in caso di lavori sul singolo appartamento e la proroga, con aggiustamenti, degli sgravi.

Continua la transizione verso l’energia rinnovabile in Europa

In Europa continua la transizione verso l’energia rinnovabile secondo quanto emerge dal rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente “Renewable energy in Europe – 2017 Update”.

Made in Italy: Amazon e Ice insieme a sostegno delle PMI

È stata firmata il 7 maggio un’intesa tra Amazon e ICE Agenzia per sostenere le piccole e medie imprese italiane a sviluppare le vendite e promuovere la cultura e l’imprenditorialità italiana in Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Stati Uniti.

Intervista al dottor Roberto Runfola, Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica

Partecipante nel 2018, ha raccontato la sua esperienza con la Business School e il suo sviluppo di carriera successivo al percorso di Alta Formazione

Osservatorio Nomisma 2019 sul sistema dei farmaci generici in Italia

Dopo dieci anni a tutta crescita, il comparto della farmaceutica - star del manifatturiero - sta affrontando «una “ristrutturazione epocale”, scoprendo nuovi modelli di business, riorganizzando i processi produttivi e interpretando a tutto campo le potenzialità offerte dalla strategia Industria 4.0».

Specializzazione Medical Pharma, quale Master scegliere per lavorare nel settore

Il settore Medical Pharma rappresenta uno degli ambiti lavorativi più dinamici e strategici degli ultimi anni.

Carenza di medicinali, l’Italia guida la Joint Action europea

È l’Italia a guidare la Joint Action europea sulla carenza di medicinali.

Professioni nel chimico farmaceutico, quali sono le figure più richieste nel settore

Il settore chimico-farmaceutico è uno dei più dinamici e in crescita nell’ambito industriale, con un impatto cruciale sulla salute pubblica e sull’economia globale.

Il coinvolgimento del paziente nello sviluppo delle terapie, un vantaggio per tutti

Coinvolgere il paziente durante tutte le fasi di sviluppo di un farmaco e dei relativi percorsi regolatori è la chiave per rendere disponibili terapie appropriate e tarate sulle sue esigenze di cura.

Industria farmaceutica, tendenze e opportunità del packaging dal mercato globale al 2024

Nuovi materiali, innovazioni tecnologiche e prospettive future degli imballaggi del pharma.

Master in Pharma Medical Affairs, quali sono i migliori corsi per trovare lavoro e fare carriera

Negli ultimi decenni, il settore farmaceutico ha vissuto una crescita senza precedenti, trainata da importanti scoperte scientifiche, nuove tecnologie e un incremento della domanda globale di farmaci.

Affari Regolatori: definiti i limiti massimi di apporto di caffeina negli integratori alimentari

 

Per il consumatore medio adulto l’assunzione giornaliera di caffeina da tutte le fonti non dovrebbe superare i 400 mg, di cui non più di 200 mg con una singola razione. In particolare, nella donna in gravidanza e durante l’allattamento l’apporto giornaliero complessivo non dovrebbe superare i 200 mg.

Cosmetici, ecco i controlli per la sicurezza dei consumatori

La cosmesi entra ogni giorno nella nostra vita, la maggior parte delle volte per vezzo, ma siamo certi sia così sicura? La cosmetovigilanza controlla i prodotti di cosmesi: può essere paragonata alla farmacovigilanza? Quali sono le differenze in ambito di sicurezza tra le regolamentazioni di farmacovigilanza e cosmetovigilanza?

Industria farmaceutica, le Fab13 contano 12,5 miliardi di fatturato e 44500 addetti

Le 13 imprese farmaceutiche a capitale italiano, aderenti a Farmindustria, contano 12,5 miliardi di fatturato e 44500 addetti tra le loro fila.

Enti regolatori, cosa sono e quali sono: definizione, a cosa servono in tema di farmacovigilanza

Tutto ciò che c’è da sapere su un’espressione largamente utilizzata nel linguaggio dell’industria farmaceutica

Guida ISO 45001: muovere i primi passi nella nuova norma

La norma UNI ISO 45001, in vigore dallo scorso 12 marzo, al termine di un periodo transitorio di tre anni è destinata a sostituire lo standard britannico OHSAS 18001 come punto di riferimento per tutte le aziende che scelgono di certificare il proprio sistema di gestione della salute e sicurezza.

Quando la vernice di un murales pulisce l’aria: l’intuizione di una startup italiana

È di un bolognese l’idea che anima Airlite, giovane impresa che ha realizzato un progetto rivoluzionario: dipingere sui muri delle città con pitture anti-smog per assorbire l’inquinamento.

Audit aziendale, come prepararsi al meglio: gli errori da evitare

Quanto è importante arrivare preparati alla fase di audit? Quale è la documentazione da produrre e da tenere aggiornata in azienda? Chi sono le persone da coinvolgere per il successo di un audit?

Obiettivi energia 2020: a che punto è l’Europa, Paese per Paese. L’Italia c’è!

Nell’ultimo rapporto Eurostat c’è l’UE che si avvicina al 20% di energia proveniente da fonti rinnovabili: attualmente la media è al 18%. E il tricolore ha già superato la quota richiesta

Come diventare Energy Manager: la formazione richiesta

Ridurre i consumi energetici per rispettare l’ambiente, ridurre l’impatto delle proprie attività, ma anche per raggiungere il massimo profitto abbattendo i costi. Un professionista che si occupi di tutte queste attività all’interno di un’azienda è semplicemente fondamentale all’interno di un’organizzazione di successo.

Cogenerazione, cos’è e come funziona in ambito energetico e industriale

Un meccanismo che comporta grandi vantaggi per le aziende. Il minore spreco di energia termica riduce l’impatto ambientale e permette di innalzare il rendimento degli impianti

Corso in Sistemi Integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza, quale master frequentare per entrare nel settore

Un corso in Sistemi Integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza è oggi uno strumento essenziale per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della gestione aziendale.

Consulente ai sistemi di gestione, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio e formazione

Nell'ambito della gestione aziendale moderna, il ruolo del consulente ai sistemi di gestione sta diventando sempre più cruciale.

Life 2020, pubblicato bando per i fondi degli ultimi incentivi del programma europeo

Ultima tornata per l’assegnazione di finanziamenti destinati a progetti di salvaguardia dell’ambiente e di riduzione dell’impatto climatico

UNI ISO 45001, tre anni per completare la migrazione delle certificazioni accreditate

Pubblicata la norma UNI ISO 45001 per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Gli organismi hanno tre anni di tempo per completare la migrazione delle certificazioni accreditate dalla BS OHSAS 18001 alla nuova norma.

Audit aziendale, che cos’è l’attività di auditing interno: definizione, esempi e formazione

Tutto ciò che c’è da sapere sul controllo aziendale, sulle figure ad esso deputate e sul percorso adatto per svolgerlo al meglio

Clima, è stato l’inverno più caldo di sempre: l’ultimo rapporto sull’Europa

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Unione Europea ha pubblicato dati allarmanti, segnalando che il mese di febbraio ha stabilito un nuovo record di temperatura, superando di 0,81°C la media del periodo 1991-2020.

Finanziamenti per l’internazionalizzazione, Simest: 6 miliardi di euro per spingere le imprese all’estero

La spinta è arrivata da entrambi i binari (supporto all’internazionalizzazione e sostegno all’export), guardando al futuro, dall’integrazione con Sace e con le attività di export finance di Cassa depositi e prestiti, messa in pista nei mesi scorsi per dare vita al polo dell’export e dell’internazionalizzazione.

Export, Sace: “+11,3% nel 2021, livelli più alti del pre-pandemia”

L’export Made in Italy raggiungerà livelli più alti di quelli pre-pandemia. Lo afferma Sace nel Rapporto Export 2021 "Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica".

Corso in export management a Lecce: formazione online con Alma Laboris

Scegliere un corso in export management a Lecce significa investire nel proprio futuro professionale in un settore in continua espansione.

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

In un’economia sempre più globalizzata, la conoscenza delle strategie di commercio estero è fondamentale per le imprese che desiderano espandere il proprio business oltre i confini nazionali.

Istat: Dati Export a gennaio Made in Italy meglio anche di Germania e Francia

Secondo l’ultima rilevazione dati Istat, in termini tendenziali, a gennaio 2017 si rileva un aumento sia dell'import (+15,5%) sia dell'export (+13,3%), determinato principalmente dalla sostenuta crescita dell'interscambio con l'area extra Ue. Negli ultimi tre mesi l'export cresce congiunturalmente del 3,8%, con un incremento più ampio per i paesi extra Ue (+5,9%) rispetto a quelli Ue (+2,2%).

Digital Export Manager: cosa fa, perché è importante, quali vantaggi porta

Nell'era della globalizzazione e della digitalizzazione, il ruolo del Digital Export Manager è diventato cruciale per le aziende che desiderano espandere la propria presenza internazionale.

Il Piano di Internazionalizzazione: una bussola per le PMI

L’evolversi continuo e dirompente[1] dei sistemi economici/ambienti/mercati di questi ultimi decenni, impone maggiore prudenza e conoscenza da parte degli operatori internazionali per evitare di farsi cogliere in contropiede da cambiamenti inattesi.

Made in Italy, a Capodanno 2022 mai così tanta Italia sulle tavole del mondo

Arriva un record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di prodotti come bevande e cibo.

Perché esportare e di cosa concretamente si deve occupare un Export Manager?

Il settore Export può rappresentare per l’Italia una sempre maggiore fonte di ricchezza e di slancio economico. Oggi più che mai le aziende italiane devono ingegnarsi, devono dotarsi di figure qualificate e focalizzare azioni e investimenti sull’Export.

Bello e ben fatto: cos’è, cosa significa, come farlo, perché è importante

Un valore aggiunto per il nostro Paese, un’opportunità di affermarne ancora una volta il valore delle eccellenze dei prodotti tricolore, e un modus operandi che, all’estero, gode di una considerazione sempre maggiore.

Dichiarazione di esportazione: cos'è e come funziona questo strumento

La dichiarazione di esportazione è un documento essenziale per tutte le aziende che intendono esportare merci al di fuori dei confini nazionali.

Lavorare nell'export management, i consigli utili per entrare nel settore

Intraprendere una carriera nell'export management non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio viaggio verso un mondo di opportunità globali.

Contratti pubblici, cosa sono in sintesi: definizione e formazione da seguire

Il master contratti pubblici online rappresenta una straordinaria opportunità per chi desidera acquisire competenze avanzate nel campo della gestione e della regolamentazione dei contratti pubblici, sfruttando la flessibilità e l'accessibilità dell'apprendimento a distanza. In un'epoca in cui la digitalizzazione sta rivoluzionando numerosi settori, l'educazione non è da meno. I master online offrono la possibilità di seguire lezioni, partecipare a discussioni e accedere a materiali didattici ovunque ci si trovi, permettendo agli studenti di conciliare lo studio con altre responsabilità lavorative e personali. Questa modalità di formazione si dimostra particolarmente vantaggiosa per i professionisti che desiderano specializzarsi ulteriormente o per coloro che aspirano a entrare nel settore pubblico o privato con un profilo altamente qualificato.

I vantaggi di un Master in contratti pubblici online

Optare per un master in contratti pubblici online presenta diversi vantaggi che vanno oltre la semplice comodità di studiare da casa. Innanzitutto, i programmi online spesso offrono una varietà di risorse digitali, come webinar, video-lezioni e forum di discussione, che arricchiscono l'esperienza di apprendimento. Questo tipo di formazione permette un accesso continuo a materiali aggiornati e a esperti del settore, garantendo una formazione sempre al passo con le ultime normative e tendenze. Inoltre, la natura interattiva delle piattaforme di apprendimento online consente una maggiore partecipazione e interazione tra studenti e docenti, facilitando lo scambio di idee e l'apprendimento collaborativo. Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla possibilità di gestire autonomamente il proprio tempo di studio, un aspetto cruciale per chi ha impegni lavorativi o familiari.

Contenuti e obiettivi formativi di un Master in contratti pubblici online

Un master in contratti pubblici online si propone di fornire una solida preparazione teorica e pratica sui principali aspetti della gestione dei contratti pubblici. I corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui il quadro normativo nazionale ed europeo, le procedure di gara, la gestione delle controversie, e l'innovazione nei processi di appalto. Particolare attenzione è rivolta alla digitalizzazione dei processi e alla trasparenza, aspetti sempre più rilevanti nel contesto attuale. Gli studenti avranno l'opportunità di studiare casi reali e di partecipare a simulazioni di procedure di gara, acquisendo così una comprensione approfondita e pratica della materia. Gli obiettivi formativi includono lo sviluppo di competenze tecniche specifiche, capacità di analisi critica e problem solving, oltre a una comprensione delle dinamiche economiche e legali che regolano i contratti pubblici.

Un'opzione formativa per diversi profili professionali

Il Master in Contrattualistica Pubblica Online è rivolto a un ampio spettro di professionisti, tra cui avvocati, funzionari pubblici, consulenti legali, e manager d'azienda. Questo percorso formativo è ideale sia per chi è già inserito nel settore e desidera aggiornare le proprie competenze, sia per chi intende intraprendere una nuova carriera in un campo che offre numerose opportunità di crescita professionale. La flessibilità del formato online permette di adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun partecipante, rendendo il master accessibile anche a chi vive in aree geograficamente distanti dai centri di formazione tradizionali. Inoltre, la possibilità di interagire con docenti e studenti di diversa provenienza geografica e professionale arricchisce il percorso formativo, offrendo una visione ampia e diversificata delle problematiche legate ai contratti pubblici.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

 

Corporate Governance Integrata, un sistema valido per ogni tipo d'impresa

L'analisi dello status della corporate governance è una verifica utile per qualsiasi impresa, con l'obiettivo di ottimizzare la gestione e il rendimento della medesima.

Data Protection Officer: chi è, che lavoro fa, quali compiti ha, quando è obbligatorio

Una figura dalla grande importanza in diverse tipologie di azienda è senza dubbio quella del Data Protection Officer. Si tratta di un professionista che ha un ruolo particolarmente rilevante nel trattamento dei dati personali degli utenti, obbligatorio in alcuni casi previsti dalla normativa, e che prevede alcuni compiti che contraddistinguono il suo lavoro quotidiano.

Il bilancio: tre prospettive differenti per analizzarlo

Il bilancio è uno strumento contabile che consente di rappresentare la situazione finanziaria di un'azienda, di una società o di un ente pubblico. Esistono diverse prospettive da cui si può analizzare il bilancio, tra cui quella gestionale, civilistica e fiscale.

Cosa ci insegnano le sentenze Facebook e Google sui "confini" di internet

La Corte di Giustizia europea ha emesso a distanza di poche settimane una decisione relativa a Google sul diritto all’oblio e l’altra su Facebook relativa alla rimozione di contenuti illeciti che aprono a interessanti domande su come la territorialità debba essere gestita su internet.

Master per avvocati, i migliori percorsi per fare carriera come giurista d'impresa

In un contesto professionale sempre più dinamico e competitivo, la formazione continua è diventata un elemento imprescindibile per chiunque desideri rimanere al passo con le tendenze e le esigenze del proprio settore.

Master per avvocati nel 2025, i migliori corsi per i giuristi

Il 2025 si presenta come un anno di grandi opportunità per gli avvocati che desiderano ampliare le proprie competenze e affrontare le sfide del mercato legale contemporaneo.

Webinar gratuiti per avvocati: eventi online su deontologia e non solo

In un mondo sempre più dinamico e complesso, è di fondamentale importanza per un professionista del settore legale mantenere una formazione continua, aggiornarsi sulle ultime tendenze e scoprire le novità sugli argomenti più rilevanti. Tra gli strumenti più efficaci per raggiungere questi obiettivi, i webinar gratuiti per avvocati rappresentano una risorsa preziosa.

DL Sostegno: novità su cassa, licenziamenti, rapporti a termine, Naspi, differimenti

Le novità del DL Sostegni in tema rapporto di lavoro, e in particolar modo per ciò che riguarda cassa integrazione, licenziamenti, rapporti a termine, Naspi e differimenti.

Codice dei contratti pubblici: cosa dice, come disciplina gli appalti

Tutto ciò che c’è da sapere su una delle fonti normative della legislazione italiana, che opera in materia di appalti pubblici

Congruità manodopera in edilizia, avvio nel mese di novembre 2021: le novità

Al via con il mese di novembre la verifica della Congruità nei cantieri edili. Nuove attività e procedure per le imprese del settore.

Percorso per esperti in criminalistica, perché frequentare un Master in materia

La criminalistica è una disciplina affascinante e complessa, che combina competenze scientifiche, giuridiche e investigative per l’analisi di crimini e scene del crimine.

Ritenuta d’acconto: cos’è, come funziona il calcolo, modello prestazione occasionale in PDF

Chiunque svolga una libera attività e non sia possessore di partita IVA avrà sentito parlare, almeno per una volta, nel corso del proprio lavoro, della ritenuta d’acconto, un elemento fondamentale per regolamentare la propria posizione dal punto di vista del pagamento dei contributi. Ma che cos’è, e come si fa ad effettuarne il calcolo?

Lotteria scontrini 2020, come funziona e quali i possibili premi

Ecco tutto ciò che c’è da sapere su una probabile novità del prossimo gennaio, già sperimentata in Portogallo, e non solo

ISA 2022, quali sono i nuovi indici di affidabilità fiscale

Nello scorso mese di aprile il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale), riferiti al periodo d’imposta 2021, e afferenti alle attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali.

Master Diritto Tributario Online: quale scegliere per accedere agli sbocchi

Il mondo del diritto tributario è in continua evoluzione, richiedendo ai professionisti aggiornamenti costanti e competenze sempre più specifiche.

Master in Fiscalità d'Impresa: una scelta strategica per fare carriera nel diritto tributario

La fiscalità d'impresa è una delle aree più complesse e dinamiche del diritto economico. Le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione, devono affrontare una serie di normative fiscali in continua evoluzione.

Il Finanziamento Soci della S.r.l.

Con una recente Ordinanza (n. 6109 del 1 marzo 2019) la Suprema Corte è tornata sul finanziamento soci di Srl e specificamente sulla qualificazione dei versamenti, variamente denominati, che i soci operano a favore della società: la vicenda trae origine da un avviso di accertamento per presunto maggior reddito di impresa emesso nei confronti di una Srl dall’Agenzia delle Entrate.

Master in diritto tributario: la chiave per il successo nel settore fiscale

Nel panorama complesso e dinamico del diritto tributario, un master specializzato rappresenta una risorsa inestimabile per professionisti e neolaureati che desiderano acquisire competenze approfondite e distintive.

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

La crescente complessità della normativa tributaria e fiscale richiede professionisti sempre più preparati e aggiornati.

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti

Il regime forfettario è una delle opzioni più semplici e vantaggiose per le partite IVA, soprattutto per i professionisti e le micro-imprese.

Pace fiscale, saldo e stralcio cartelle: cos’è e come funziona per bollo auto e imprese

Tutto ciò che c’è da sapere su uno degli argomenti più diffusi in argomento tributario

Accertamento fiscale, cos'è e in quali termini avviene: prescrizione e sanzioni

L'accertamento fiscale rappresenta una fase cruciale nell'ambito della gestione delle imposte e delle relazioni tra contribuente e autorità tributarie.

Tassazione per trasparenza fiscale: cos’è e come funziona

La "Tassazione per Trasparenza Fiscale" (TTF) è un sistema fiscale che mira a combattere l'evasione fiscale e a migliorare la trasparenza delle transazioni finanziarie tra aziende e individui. In pratica, la TTF funziona imponendo una tassa sulle transazioni finanziarie che coinvolgono aziende e individui, al fine di incentivare le aziende a dichiarare tutte le loro transazioni finanziarie e di aumentare la trasparenza delle operazioni economiche globali.

Critical Path Method, a cosa serve nel project management

Una delle tecniche di gestione di progetto fondamentali nella letteratura della disciplina è sicuramente il Critical Path Method, un algoritmo che serve a pianificare una serie di attività nell’ambito dello stesso progetto.

Corso per project manager a Torino, quale percorso scegliere per lavorare nel settore

Diventare un project manager è una scelta strategica per chi desidera inserirsi in uno dei ruoli più richiesti e trasversali del mercato del lavoro.

Scope creep: cos’è, cosa significa e come evitarlo

Può essere il terrore di tanti professionisti della gestione di progetto, che mai vorrebbero trovarselo di fronte.

Kanban Guide 2021 aggiornata: cosa dice, cosa contiene

Proseguono gli aggiornamenti nell’ambito dell’approccio Scrum per i project manager. Dopo quello relativo alla Scrum Guide, vero e proprio riferimento del settore, avvenuto nel novembre 2020, viene pubblicata anche la versione della Kanban Guide del 2021, l’ultimo documento aggiornato a dicembre 2020.

Competenze trasversali nel project management, saranno il fattore di successo

Le soft skill nel project management come ingrediente segreto per il successo di un progetto.

Steering committee, cos'è e cosa fa nel project management

Nelle grandi organizzazioni, qualunque sia il settore in cui esse operano, molto spesso la gestione di progetto avviene sotto la guida di un comitato direttivo, un organo che ha grandi responsabilità nel project management di un’azienda, e che svolge un ruolo che richiede compiti di diversa natura.

Scope Management, cos’è e come funziona: la definizione di questo elemento del plan

Elemento molto importante nella pianificazione, identificabile come l’ambito del progetto: ecco in cosa consiste, e quali sono le più frequenti applicazioni nella fase di planning

Fasi del project management: quali sono quelle della gestione di progetto

Il project management è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.

Corso project management a Milano, un'opportunità per i professionisti del futuro

Il project management è una disciplina sempre più richiesta nelle organizzazioni moderne, dove la gestione efficace dei progetti è fondamentale per raggiungere obiettivi strategici.

Pilastri del project management, quali sono gli elementi fondamentali?

Negli ultimi anni, in tanti tra gli utenti che si avvicinano allo studio e all’applicazione della materia si chiedono quali sono i pilastri del project management. Le teorie sugli elementi fondamentali su cui si basa questa disciplina sono diverse, e condivisibili, in generale, dal mondo del business tutto.

Placement per project manager: il percorso giusto per trovare lavoro e fare carriera

Una figura che può operare in tutti i settori, e che per questo potrebbe aver bisogno di un supporto, da parte di professionisti qualificati, per lo sviluppo della propria professionalità

Virtual team: quale software utilizzare per una gestione efficace delle risorse

Esistono numerosi software utilizzati per la creazione e la gestione di virtual team, che consentono a persone provenienti da diverse località geografiche di lavorare insieme in modo efficace e collaborativo.

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

La gestione strategica del budget è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione.

Boom economico in Italia, siamo alla vigilia di un periodo florido? Dati e statistiche

L’affermazione è quella dell’attuale ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta: “Ho la sensazione, anzi è più che una sensazione, che siamo alla vigilia di un nuovo boom economico. Il rimbalzo, come tasso di crescita del Pil, sarà più vicino al 5 che al 4% previsto. E forse persino qualcosa più del 5%”.

Corso in finanza e controllo di gestione: i migliori master per fare carriera

In un contesto economico in continua evoluzione, la formazione in finanza e controllo di gestione è diventata un pilastro fondamentale per chiunque desideri intraprendere una carriera nel mondo degli affari.

Finanza d'impresa, il Master per fare carriera nel settore

Una disciplina complessa come quella della finanza contiene al suo interno – inevitabilmente, diremmo – una serie di branche specialistiche, che consentono a chi lavora in questo ambito di focalizzarsi su argomenti specifici per la propria vita professionale.

Bollettino BCE 2022, crescita economica contenuta e pericolo inflazione

Il primo bollettino della BCE del 2022 lascia filtrare un ottimismo (molto) cauto circa la crescita economica europea in questo anno solare.

Corso in Amministrazione Finanza e Controllo, quale Master per trovare lavoro?

In un mercato del lavoro sempre più competitivo e dinamico, la formazione continua rappresenta un elemento cruciale per mantenere e migliorare le proprie competenze professionali.

Master online in amministrazione finanza e controllo di gestione: come scegliere il migliore

Nell'attuale panorama economico globalizzato, la domanda di professionisti qualificati in amministrazione, finanza e controllo di gestione è in costante crescita.

Direct costing, cos'è e come si calcola in economia aziendale

Il controllo dei costi aziendali è un’operazione fondamentale per la salute finanziaria di un’azienda: si tratta di un fattore importantissimo perché abbia un buon rendimento, e una variabile da cui quest’ultimo dipende in maniera piuttosto stretta.

Budget aziendale, cos’è e come funziona: definizione e alcuni esempi di analisi

Uno degli aspetti più importanti, per ovvie ragioni, della gestione finanziaria dell’impresa: ecco tutto ciò che c’è da sapere, e qual è il percorso di alta formazione più adatto per conoscerlo in maniera approfondita

Direttore finanziario, cosa fa: le mansioni di un CFO

Nelle aziende di grandi dimensioni, tra le figure più importanti nell’ambito di quelle dirigenziali vi è senza dubbio il direttore finanziario, spesso indicato con la sigla di derivazione anglofona CFO.

Economia finanziaria: cos'è, quali sbocchi lavorativi dopo l'università

Una delle branche più interessanti della disciplina dell’economia è senza dubbio l’economia finanziaria, in virtù del fascino che esercita sulle giovani risorse che vogliano acquisire una formazione universitaria – e post accademica – sull’argomento, e del fatto che rappresenti una delle materie che, in questo ambito, presentano le maggiori opportunità occupazionali.

Inflazione, ci costa 3500 euro all’anno sul conto corrente. Ma come mai?

7%. Questa la percentuale d’inflazione che al momento mina il sistema economico e finanziario italiano.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA