La figura dell’energy manager è fondamentale per supportare le imprese nell’attuare politiche di riduzione dei consumi energetici – e dunque dei costi – e nel tenere conto in modo efficiente dell’energia in tutte le fasi della produzione o della gestione degli edifici.
Uno sguardo su come valutare la ISO 45001 e cosa potrebbe significare per le aziende e la forza lavoro. Una domanda che ci poniamo spesso è: se il nostro attuale sistema di gestione sulla salute e sicurezza funziona, perché dovremmo essere interessati alla ISO 45001?
Quello italiano è uno dei sistemi energetici più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra. Un traguardo importante soprattutto se si considera che in molti paesi europei si ricorre ancora ad un forte utilizzo del nucleare.
È online il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2017. Il documento evidenzia come a fine 2017 risultano in esercizio in Italia 774.014 impianti fotovoltaici, per una potenza installata di 19.682 MW (+414 MW rispetto a fine 2016), che nel 2017 hanno prodotto 24,4 TWh di energia, in notevole aumento rispetto ai 22,1 TWh del 2016 (+10,4%).
- Riduzione emissioni: report CDP 2017 su impatto ambientale in Italia
- Alimentazione: dalla Danimarca la proposta per inserire l’impatto ambientale in etichetta
- Efficienza energetica, energy manager figura sempre più rilevante e richiesta
- Green Manager: Lazio finanzia progetti a tutela dell’ambiente
- Ministero dell’Ambiente Plastic free: solo acqua alla spina. E la ricerca va avanti
- GSE: Pubblicati i Dati Statistici sui Consumi di Energia da Fonti Rinnovabili nelle Regioni Italiane