Il via libera informale del Ministero dell’Ambiente al nuovo decreto rinnovabili sarebbe già arrivato. Il testo verrà inviato presto agli stakeholder e il 14 settembre dovrebbe essere organizzato un evento ad hoc.
La versione 2015 della norma UNI EN ISO 9001 (che diventerà obbligatoria a partire dal 15 settembre, per chi vuole ottenere la certificazione, essendo scaduti i tre anni di transizione), pone molta attenzione sull’ottenimento dei risultati.
Prospettive sia per i produttori nazionali che intendono avvalersi di questo nuovo strumento, a cavallo tra la politica ambientale e il marketing aziendale, ma anche per gli enti di verifica di parte terza indipendente accreditati.
ISO 50001, lo standard internazionale di punta per il miglioramento delle prestazioni energetiche, è stato appena aggiornato. Ridurre il consumo di energia e migliorare l'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale sui cambiamenti climatici.
- Efficienza Energetica: dal 1° settembre scatta il divieto alle lampadine alogene
- Ecolabel UE per servizi di pulizia: come cambia il cleaning professionale
- Aperte le candidature per il premio “Energy Manager 2018”
- Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi
- Raee: oltre 385.000 tonnellate avviate al trattamento nel 2017
- Efficienza energetica edifici, in vigore la nuova direttiva europea