La gestione intelligente dei rifiuti è un aspetto importante nello sviluppo delle smart city (insieme alla gestione delle risorse idriche, dell’energia e del traffico), sempre più diffuse in tutte le regioni tanto da sostenere la crescita di un solido mercato, con l’industria di riferimento che coinvolge gli operatori delle diverse fasi di gestione: raccolta, trasporto, smaltimento e riciclaggio.
Le imprese e il mondo produttivo dell’Emilia-Romagna sono in prima linea nella certificazione della qualità ambientale per uno sviluppo sempre più sostenibile.
Sono on line i dati riferiti ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE nel 2018.
L'azienda svizzera Energy Vault ha appena lanciato un nuovo sistema innovativo che immagazzina energia potenziale in un'enorme torre di blocchi di cemento, che può essere "sganciata" da una gru per raccogliere l'energia cinetica.
- Energy manager: crescita, ruolo, formazione
- ISO 45001: I Benefici del Cambiamento
- Decarbonizzazione, anche senza il nucleare l’Italia è tra i migliori in Ue
- GSE, Pubblicato il Rapporto Statistico 2017 su Solare Fotovoltaico
- Riduzione emissioni: report CDP 2017 su impatto ambientale in Italia
- Alimentazione: dalla Danimarca la proposta per inserire l’impatto ambientale in etichetta