Cos’è l’autoconsumo? Quali vantaggi offre agli utilizzatori finali? E quali al sistema elettrico? Come viene normato, ad oggi, nel sistema legislativo italiano?
Redditi in crescita ed un aumento della popolazione di 1,7 miliardi di persone, la maggioranza delle quali concentrate nelle aree urbane, porteranno, da qui al 2040, ad una crescita della domanda globale di energia di oltre il 25%. Un aumento pari al doppio rispetto a quanto ottenibile dal processo di miglioramento continuo dell’efficienza energetica.
Il 2018 conferma quello stesso trend al rialzo del PUN, che aveva segnato la seconda metà del 2016 e tutto il 2017.
Lo scorso 8 gennaio, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha inviato alla Commissione Europea la proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il documento, così come dichiarato dal ministero stesso, seguirà un percorso di consultazione a tutti i livelli comprendendo, oltre agli stakeholder istituzionali e privati, anche le parti sociali. La versione definitiva sarà redatta entro la fine dell’anno.
- Sicurezza sul lavoro: 53 milioni per la Campania
- Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
- L'Energia eolica fornisce il 14% dell'elettricità europea
- Ai nastri di partenza il Fondo nazionale per l’efficienza energetica
- Le norme indispensabili
- Green economy: 3 milioni di posti di lavoro ad alta qualità