Arrivano buone notizie per la Borsa italiana, e in particolar modo per quella made in Milano. Piazza Affari ha raggiunto, nella scorsa settimana, il suo massimo indice da gennaio 2008. Un vero e proprio balzo, che vede il valore impennare a 25.467.
Se c’è una lezione che i Chief Financial Officer hanno potuto imparare dal 2020 e dalla prima parte di questo 2021, è sicuramente quella relativa all’importanza della creazione di modelli di business flessibili in grado di reagire rapidamente e con decisione, per cogliere rapidamente le opportunità e fronteggiare le difficoltà e i rischi.
Il settore del financial management sta subendo una trasformazione radicale, dettata da elementi come la sempre crescente automazione e una maggiore quantità di dati da gestire, i principali cambiamenti sostanziali in un ambiente aziendale moderno.
La digitalizzazione della finanza è un argomento molto importante per gli esperti del settore e per chi si avvicina a questa disciplina. Tuttavia, la professione finanziaria e contabile, probabilmente, è ancora lontana dal comprendere a fondo quali sono le possibilità dei modelli di business digitalizzati di oggi.
Con l’espressione flusso di cassa operativo indichiamo il parametro che serve per misurare quali sono i ricavi generati dalle attività commerciali di un’azienda, in un periodo di tempo specifico.
Arrivano notizie agrodolci per l’Italia e per l’economia del nostro Paese. Il rating tricolore assegnato da Standard&Poor’s è stato confermato a BBB. La società che opera nel campo delle ricerche finanziarie e analisi su titoli azionari e obbligazioni, tra le prime tre agenzie di rating al mondo insieme a Moody's e Fitch Ratings, ha confermato la valutazione già espressa per il nostro Paese.
Troppo spesso, quando si parla di financial management, la mente va alle grandi organizzazioni, alle multinazionali di successo, alle imprese che fatturano milioni.
“L’Unione Europea sta esaminando come integrare le considerazioni sulla sostenibilità nel suo quadro di politica finanziaria, al fine di mobilitare i finanziamenti per la crescita sostenibile”.