I compensi spettanti agli amministratori di una società per azioni, in relazione alle funzioni di gestione della società stessa, sono pignorabili per intero, sussistendo tra le parti un rapporto di natura societaria. È quanto stabilito dalle Sezioni Unite Civili della Cassazione con la sentenza 1545 depositata il 20 gennaio scorso.
Il profitto diventa giustificato motivo di licenziamento. È questa la nuova e rivoluzionaria fattispecie di licenziamento riconosciuta per la prima volta nel nostro ordinamento da una recente sentenza della Corte di cassazione, sezione lavoro (sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016).
Il lavoro agile o smart working non costituisce una nuova tipologia di lavoro bensì una particolare declinazione della prestazione stessa, a metà strada tra l’attività classica svolta all’interno dell’azienda ed il telelavoro.
La ricerca del lavoro si fa sempre più social: Linkedin e Facebook vengono sempre più utilizzati in fase pre-assuntiva. In un mondo in cui LinkedIn ha sostituito il Curriculum Vitae e le banche dati online sono succursali delle Risorse Umane, ogni azione compiuta in rete, soprattutto se pubblica, ha potenziali ripercussioni sulla sfera lavorativa.
L'analisi dello status della corporate governance è una verifica utile per qualsiasi impresa, con l'obiettivo di ottimizzare la gestione e il rendimento della medesima.
L'anno in corso costituisce una punto fondamentale nel disciplinare il trattamento dei dati personali all'interno dell'Unione Europea dal momento che, a seguito di un processo di intensa negoziazione in seno alle istituzioni europee, lo scorso 27 aprile è stato emanato il Regolamento Europeo n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.
Alla base del riconoscimento del diritto all’oblio ai fini del risarcimento del danno l'illecito trattamento di dati personali viene specificamente ravvisato non già nel contenuto e nelle originarie modalità di pubblicazione e diffusione on line dell'articolo di cronaca e nemmeno nella conservazione e archiviazione informatica di esso, ma nel mantenimento del diretto ed agevole accesso a quel risalente servizio giornalistico pubblicato diverso tempo addietro e della sua diffusione sul Web con conseguente pregiudizio per i soggetti coinvolti.