Le aziende che popolano l’attuale contesto professionale hanno ormai compreso appieno una vera e propria lezione: la loro risorsa più preziosa sono le risorse umane. Le persone sono al centro del mondo del lavoro di oggi, e con esse anche coloro i quali hanno il compito di occuparsi, all’interno dell’azienda, della loro gestione, della loro amministrazione, e del loro sviluppo.
La formazione asset è importante nella gestione e sviluppo delle risorse umane. In questo periodo di crisi pandemica dovrebbe essere posto ancor di più all’ordine del giorno dell’HR Manager un piano di formazione per l’arricchimento dei bagagli professionali e curriculari delle risorse umane gestite.
Uno strumento diversificato, di cui tutti gli esperti in risorse umane che si occupano dell’assunzione di candidati per una posizione lavorativa, o anche dello svolgimento di una revisione delle prestazioni, riconoscono la rilevanza.
L’acquisizione di talenti è un tema che sta acquisendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro di oggi. Ogni azienda, qualunque sia il settore in cui essa opera, dovrebbe ricercare e reclutare i candidati migliori per una posizione lavorativa, per assicurarsi le migliori risorse per il proprio organico. Uno dei professionisti maggiormente coinvolti in questi processi è senza dubbio il talent acquisition specialist, una figura emergente, che presenta delle sottili differenze da quella del recruiter, e che potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo notevole per l’organizzazione.
Prosegue la ripresa del nostro Paese per quanto riguarda l’occupazione. I dati contenuti nell’ultimo rapporto ISTAT relativo ad agosto 2020 registrano una crescita dal punto di vista occupazionale per il nostro Paese. Si tratta, del resto, della prosecuzione di un percorso già iniziato nel luglio scorso, in cui si registrava già un dato positivo.
Con la Risoluzione n. 57/E del 25 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento fiscale dello sconto riconosciuto ai dipendenti per l'acquisto diretto di beni a seguito di apposita convenzione stipulata dal datore di lavoro ai sensi dell’art. 51, co. 3, TUIR, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.
Il taglio pratico delle lezioni è una componente fondamentale per giudicare positivamente un percorso di Alta Formazione. Lo sa la dottoressa Barbara Di Giamberardino, Partecipante del Master in Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane presso Alma Laboris nel Maggio 2020. Attualmente assistente al back office presso Humangest, ha raccontato la sua esperienza con la Business School.
Le persone sono il fulcro attorno al quale ruotano tutte le dinamiche del mondo del lavoro in cui viviamo, la componente fondamentale dalla quale dipende il successo delle aziende, e il raggiungimento dei propri obiettivi.